More stories

  • in

    Giappone, spese famiglie in frenata ad agosto

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari mensili in Giappone hanno registrato un calo dell’1,7% in termini reali dopo il -1,4% di luglio, risultando al di sotto delle attese degli analisti che indicavano un aumento dello 0,4%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui la crescita tendenziale si attesta all’8,8% (5,1% nominale) dal 3,6% precedente.Sempre ad agosto la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 563.963 yen, con un aumento tendenziale nominale dell’1,6% ed un calo reale dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Riscaldamenti: nuovi limiti, orari ed esenzioni: le novità

    (Teleborsa) – Riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature, posticipata di 8 giorni la data di inizio e anticipata di 7 la data di fine esercizio: il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che stabilisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. Lo ha reso noto il dicastero. Nel dettaglio, il periodo di accensione degli impianti, chiarisce il ministero della Transizione ecologica, “è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio”. In presenza di “situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta. Inoltre, i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di un grado centigrado”. Per agevolare l’applicazione delle nuove disposizioni, spiega il ministero fa anche sapere che Enea pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini. Il decreto però prevede anche delle esenzioni: in particolare, “non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre che agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili”.(Foto: © Alexander Raths | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, anche l'Italia tra i promotori del price cap dinamico

    (Teleborsa) – Italia, Polonia, Grecia e Belgio propongono un price cap “dinamico” sul gas per superare l’impasse europea sul dossier energetico. La proposta – contenuta in un “non paper”, un documento non ufficiale, visionato da Ansa, prevede innanzitutto uno scenario in cui non ci sia assenza di forniture e ci sia uno scambio di domanda e offerta di gas ma soprattutto un “corridoio dinamico” nel quale sia “possibile stabilire un valore centrale per questo corridoio e rivederlo regolarmente tenendo conto di parametri di riferimento esterni (ad esempio, i prezzi del greggi) e consentendo fluttuazioni (ad esempio del 5%) intorno al valore centrale all’interno del corridoio”, si legge nella proposta. Ansa spiega che il documento è stato fatto circolare in queste ore nelle istituzioni europee, è stato inviato alla Commissione e sarà tra le proposte oggetto di dibattito tra i Paesi membri. Nel documento si prevede che l’applicazione di questo “corridoio dinamico” al prezzo del gas abbia un “un valore centrale che rappresenterebbe un limite massimo che può essere posto a un hub di riferimento (come il Ttf) o può essere posto su più hub (Peg, Psv, Zee, per evitare l’arbitraggio), o meglio può coprire tutte le transazioni (sia in borsa che Otc)”. Inoltre, si legge nel non paper, “sarebbero possibili fluttuazioni intorno al valore centrale per fornire segnali di prezzo per lo spostamento del gas attraverso gli Stati membri, nel caso in cui più hub raggiungano il tetto massimo”.I firmatari del “non paper” spiegano che un tetto limitato al gas impiegato per l’energia elettrica “ignora i 2/3 del mercato del gas” e crea “disincentivi alla riduzione dei prezzi” in quanto gli importatori saranno compensati per qualsiasi prezzo pagano. Si sottolinea inoltre come tale soluzione potrebbe creare “una passività senza un chiaro limite verso l’esterno”, ad esempio perché il prezzo all’importazione può continuare a salire, richiedendo più risorse per mantenere il tetto.”Dobbiamo lavorare insieme per affrontare la crisi energetica. Possiamo anche farlo in ordine sparso, ma perderemmo l’unità europea”, ha affermato il presidente del Consiglio Mario Draghi alla tavola rotonda dedicata al tema “Energia, Clima Economia”, organizzata nell’ambito della Comunità politica europea a Praga. Alla tavola rotonda hanno partecipato – insieme all’Italia – Germania, Portogallo, Irlanda, Belgio, Bulgaria, Liechtenstein, Norvegia, Ucraina e Serbia. LEGGI TUTTO

  • in

    MES, vicedirettore Frankel nominato direttore ad interim

    (Teleborsa) – Il consiglio dei governatori del Meccanismo europeo di stabilità (MES), che comprende i 19 ministri delle finanze dell’area euro, ha nominato il vicedirettore generale Christophe Frankel alla carica di direttore generale del MES per un periodo ad interim. Frankel svolgerà le funzioni di direttore generale fino al 31 dicembre 2022 o fino alla data in cui entrerà in carica un nuovo amministratore delegato nominato dal consiglio dei governatori. La nomina avrà effetto dall’8 ottobre 2022, data di scadenza del mandato dell’attuale direttore generale di ESM Klaus Regling.Il MES è stato istituito mediante un trattato intergovernativo, al di fuori del quadro giuridico della UE, nel 2012. La sua funzione è concedere, sotto precise condizioni, assistenza finanziaria ai paesi membri che – pur avendo un debito pubblico sostenibile – trovino temporanee difficoltà nel finanziarsi sul mercato.”Abbiamo avviato il processo di selezione per un nuovo direttore generale con quattro ottimi candidati, ma nessuno di loro è riuscito a raggiungere l’altissima soglia dell’80% dei voti espressi. Pertanto, per garantire la continuità nella conduzione dell’attuale attività dell’ESM, il Consiglio ha nominato Christophe Frankel alla guida dell’ESM ad interim”, ha affermato Paschal Donohoe, presidente del consiglio dei governatori dell’ESM.”I miei dieci anni alla guida del MES sono stati un periodo difficile per l’Unione economica e monetaria – ha affermato il direttore generale uscente Klaus Regling – Grazie al duro lavoro di tutti i membri del personale, siamo stati in grado di aiutare i membri MES a superare crisi difficili e tenere unita l’area dell’euro. A seguito di adeguamenti e riforme a livello nazionale e di numerose nuove istituzioni create negli ultimi 12 anni, tra cui l’EFSF e il MES, l’area euro è oggi più resiliente e meglio preparata per far fronte alle emergenze”.(Foto: Photo by Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva avverte: “Crescono rischi recessione e stabilità finanziaria”

    (Teleborsa) – Crescono i rischi di recessione ed alla stabilità finanziaria. Lo conferma la direttrice generale del FMI, Kristalina Georgieva, preannunciando che il World Economic Outlook, in uscita la prossima settimana, opererà un taglio delle stime di crescita globale per il prossimo anno. “Stimiamo che circa un terzo dell’economia mondiale sperimenterà almeno due trimestri consecutivi di contrazione quest’anno o il prossimo. E anche in caso di crescita positiva, la sensazione sarà quella di recessione a causa del calo dei redditi reali e dell’aumento dei prezzi”, afferma la numero uno del FMI.Si attende una “forte battuta d’arresto” per l’economia mondiale – aggiunge – con perdite di circa 4.000 miliardi in termini di PIL, da qui al 2026, almeno quanto l’economia tedesca. “Stiamo sperimentando un cambio fondamentale nell’economia globale”, sottolinea Georgieva, spiegando che si passa da un mondo “relativamente prevedibile” ad un mondo “più fragile”, dominato da una “maggiore incertezza, più alta volatilità economica e più frequenti disastri ambientali”, dove non sono esclusi “ulteriori shock economici”. In questo quadro la direttrice del FMI individua tre priorità per stabilizzare l’economia: far calare l’inflazione; attuare una politica di bilancio responsabile che tuteli i più deboli senza alimentare la corsa dei prezzi; sostenere i mercati emergenti e quelli in via di sviluppo. Il nemico numero unno resta comunque l’inflazione e “mentre la politica monetaria spinge sul freno – nota Georgieva – non si dovrebbe avere una politica di bilancio che spinge sull’acceleratore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE approva nuove norme per slot aeroportuali

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha aggiornato le norme sugli slot di decollo e atterraggio per le compagnie aeree. In particolare, gli eurodeputati hanno stabilito un percorso verso il graduale ritorno alle regole “use it or lose it” (obbligo di utilizzo) sull’assegnazione degli slot negli aeroporti UE, sospese da marzo 2020 a marzo 2021 a causa della pandemia. Il testo legislativo è stato approvato con 457 voti in favore, 3 contrari e 3 astensioni.A partire dal 30 ottobre 2022, le compagnie aeree dovranno utilizzare il 75% degli slot di decollo e atterraggio previsti (rispetto all’80% richiesto prima della pandemia) per poterli mantenere anche nella stagione successiva. Per la stagione estiva 2023, scatterà il requisito standard dell’80% di utilizzo degli slot.Il Parlamento ha inoltre approvato alcune eccezioni per giustificare il mancato utilizzo degli slot in caso di eventi “con effetto dirompente sul trasporto aereo quali le emergenze epidemiologiche, i disastri naturali o i disordini politici diffusi”. La Commissione UE potrà anche decidere di ridurre il valore minimo di utilizzo degli slot nel caso in cui i livelli di traffico aereo scendano, per due settimane consecutive, al di sotto dell’80% (rispetto ai dati del 2019) a causa della COVID-19, di un’altra situazione epidemiologica o come conseguenza diretta della guerra della Russia contro l’Ucraina.”Il ritorno a un livello più elevato di utilizzo slot, favorito dalle incoraggianti previsioni di traffico per la prossima stagione invernale, era necessario per garantire il buon funzionamento del settore aereo”, ha commentato il relatore Dominique Riquet (Renew, FR). Secondo le stime di Eurocontrol, entro ottobre 2022 i livelli di traffico aereo raggiungeranno tra l’83% (scenario basso) e il 95% (scenario alto) dei livelli pre-COVID. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +129 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 settembre 2022 sono risultati in aumento di 129 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (+113 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 103 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.106 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.271) e in diminuzione del 7,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.370 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    TTG 2022, viaggiare è riscrivere le regole del gioco: la “vision” del turismo del futuro

    (Teleborsa) – “Riscrivere le regole del gioco” dopo la perdita delle certezze. TTG Travel Experience, il marketplace del turismo di Italian Exhibition Group, che si tiene in fiera a Rimini dal 12 al 14 ottobre, presenta la Vision +23 «The Re-Coding Game» per ispirare gli operatori professionali ad anticipare il bisogno di viaggio ed esperienze .Che cosa hanno in comune l’espansione digitale del web nel metaverso, le tradizioni mistiche di alcuni borghi del Sud Italia, i prodotti cosmetici che migliorano l’umore e non solo la pelle, lo “Sky Hotel” che promette il viaggio in un volo che non termina mai? Sono espressioni di un desiderio ludico, che riscrive la realtà ordinaria per trasportarci laddove i desideri si appagano immediatamente. È l’energia creativa dei bambini, che plasma un mondo nuovo; come in un gioco. Tra gli oltre 200 eventi in calendario nei tre giorni di manifestazione, mercoledì 12 ottobre alle 16:30 nella Main Arena, la Vision TTG è l’appuntamento che ispira l’industry del turismo del prossimo futuro perché presenta i trend e le innovazioni più significative nel mondo globale dei consumi e le mette a disposizione degli operatori professionali.Dalla cosmesi al food, dalla moda al retail: l’evoluzione dei desideri e dei valori dei consumatori e le dinamiche con cui le imprese globali rispondono, sono riassunte in cinque Deep Trend™. Per i prossimi cinque anni, è la previsione della Vision TTG, il desiderio diffuso di leggerezza, positività e di attitudine ludica, porta a immaginare un mondo finalmente libero da restrizioni e regole prestabilite. Ottimismo e capacità di trasformazione e di rilettura di codici consolidati diventano preziose risorse per le strategie competitive nel turismo del prossimo quinquennio. “The Re-Coding Game” è il nuovo modo di vivere il presente che spinge i brand a plasmare prodotti e servizi, luoghi di vendita e logiche di accessibilità alle destinazioni di viaggio.In un frangente storico nel quale situazioni impreviste e difficili pesano sulla vita di tutti, le persone cercano soluzioni istantanee per rispondere alle proprie esigenze: dalle creme che migliorano l’umore, alle bevande che diminuiscono tristezza e stress o ai negozi pop-up nel Metaverso dove provare collezioni di vestiti digitali scansionando un QR Code, sino alle esperienze esclusive riservate ai titolari di NFT, Non-Fungible Tokens. Tendenze che nella filiera del turismo prendono in forma pacchetti per micro-gruppi e nicchie di interessi magari per scoprire le tradizioni mistiche del Sud Italia o per prepararci all’esperienza-limite dei viaggi spaziali. Temi che diverranno casi di studio per gli operatori professionali al TTG Travel Experience, nella presentazione dei cinque Deep Trend™ per il 2023: Make a Wish, Out of the Virtual, Plural Singularity, Future Legacy e Sub-Limen.TTG si svolge in contemporanea con SIA Hospitality Design, SUN Beach&Outdoor Style, oltre che con Superfaces, marketplace B2B dedicato alle superfici e ai materiali innovativi per l’interior, il design e l’architettura, e IBE Intermobility and Bus Expo, che mette in mostra presente e futuro dell’intermobilità in tutte le sue declinazioni, sempre nel quartiere fieristico di Rimini. LEGGI TUTTO