More stories

  • in

    Giappone, indice servizi luglio -0,6% m/m

    (Teleborsa) – Diminuisce per il secondo mese consecutivo il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a luglio una variazione negativa dello 0,6% su base mensile dopo il -0,4% registrato a giugno (dato rivisto da un preliminare di -0,2%).Il dato registra su base annua un incremento dell’1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, aumenta il deficit della bilancia commerciale ad agosto

    (Teleborsa) – Aumenta il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di agosto 2022. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 2.817,3 miliardi di yen. Il dato si confronta con il rosso di circa 1.433,9 miliardi di yen di luglio, mentre ad agosto 2021 si era registrato un disavanzo di 653,4 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit in aumento fino a 2.398,2 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 22,1% a 8.061,9 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 49,9% a 10.879,2 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Cingolani: il piano per l'Italia sta funzionando, probabile price cap su tutte le forniture

    (Teleborsa) – Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha rassicurato di nuovo sulle forniture di gas per l’Italia in vista dell’inverno. “Abbiamo sostituito una grande parte del gas russo con altri fornitori. Abbiamo dimezzato la dipendenza dal gas russo e gli stoccaggi sono all’85%. Il nostro obiettivo è il 90% ad ottobre quindi siamo in agenda”, ha spiegato in un’intervista a Sky Tg24. “Il piano per ora sta funzionando vediamo cosa succede ma direi che siamo abbastanza in sicurezza energetica rispetto ad altri paesi europei”.Il ministro si è detto fiducioso anche sulla possibilità che il Paese riesca a ridurre la domanda di energia come richiesto dalla Commissione europea. “So che Italia rispetto ad altri paesi europei è quella più avanti nella digitalizzazione dei sistemi di misurazione remota. Questo ci pone in una condizione di vantaggio rispetto alla maggior parte degli stati membri europei”, ha sottolineato il ministro. “Intanto quello che dobbiamo fare è ridurre del 5% il consumo nelle ore di punta nel periodo novembre-marzo, quello più pesante, e in media vuol dire tagliare i consumi elettrici del 10%. È una cosa fattibile – ha aggiunto Cingolani – che richiede una gestione intelligente degli elettrodomestici ed è facilitata dal fatto che quasi tutte le case hanno un contatore digitale”. “I cittadini in larga misura già lo fanno perché con prezzi dell’energia attuali si tende ad usare le fasce più vantaggiose. Avere un criterio unico per tutta l’Europa è certamente un ottimo indicatore perché ci mette tutta alla pari in questa sfida”, ha sottolineato Cingolani.Quando al dibattito sul price cap a livello europeo il ministro si è detto “meravigliato” della narrazione che è stata fatta in Italia. “Giovedì, prima della ministeriale dell’altra settimana avevamo serie difficoltà a far passare il concetto di price cap, di tetto generalizzato al prezzo del gas. Dopo la riunione dei 27, che è stata molto complessa, la grande maggioranza degli stati membri ha riconosciuto l’importanza di avere un price cap e per la prima volta c’è un documento scritto, la risoluzione dei 27 stati che dà mandato alla Commissione di elaborare una proposta di price cap”. “Entro il 30 settembre la proposta deve essere pronta perché il 30 settembre è convocato un altro consiglio energia. A me sembra che la cosa si è mossa ed è andata nella direzione voluta dall’Italia dall’inizio, ora vediamo nei numeri quale sarà la proposta su cui lavoriamo anche noi”, ha aggiunto Cingolani cha ha dichiarato inoltre di ritenere “più probabile” che la discussione verta su un taglio uniforme per tutte le forniture di gas, non solo su quello proveniente dalla Russia. “Ricordo che è una misura transitoria per il periodo complesso della guerra. Si parla di sei mesi poi vediamo come andare avanti”, ha aggiunto il ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo A320neo a Austrian Airlines

    (Teleborsa) – Austrian Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, decollato martedì 13 dall’aeroporto di Tolosa – Blagnac e arrivato a Vienna. La compagnia austriaca si doterà di altri tre esemplari di A320neo entro la primavera del 2023.Il Gruppo Lufthansa, a cui appartiene Austrian Airlines, possiede 39 aeromobili Airbus A320neo, 30 dei quali in dotazione a Lufthansa, sei a Swiss, due a Eurowings e uno a Austrian.Le prossime consegne di A320neo prevedono 39 esemplari a Lufthansa, 11 a Swiss, 3 a Austrian, 3 a Brussels Airlines e 6 a Eurowings. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Aifa: per i vaccini priorità agli over 60 ma chi vuole vaccinarsi può farlo

    (Teleborsa) – La Commissione tecnico scientifica dell’Aifa ha approvato i vaccini modificati contro le sottovarianti di Omicron 4 e 5 e ha ribadito che la popolazione a maggior rischio di sviluppare malattia grave – per la quale quindi la dose booster è raccomandata in via prioritaria – “è rappresentata dai soggetti che presentano fattori di rischio e dagli over 60. Tutti gli altri soggetti possono comunque vaccinarsi con la dose booster su consiglio del medico o come scelta individuale”.Secondo il parere della CTS dell’Aifa, al momento non ci sono elementi per esprimere un giudizio preferenziale nei confronti dei diversi vaccini bivalenti disponibili (ceppo originario BA.1 e BA.4-5): “Tutti aumentano la protezione contro diverse varianti e aiutano a mantenere una protezione ottimale contro il Covid-19. Anche il vaccino bivalente BA.1, infatti, si è mostrato in grado di indurre, nei confronti della variante BA.5, una risposta anticorpale maggiore rispetto a quella del vaccino originario”.Sono 18.854 i nuovi casi Covid in Italia nelle ultime 24 ore secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute (ieri erano stati 23.161, 17.574 mercoledì scorso). I tamponi effettuati sono 171.457 (ieri 184.211) con un tasso di positività che dal 12,6% scende all’11%. I decessi di oggi sono 69 (ieri 93), per un totale da inizio pandemia di 176.404. Le terapie intensive scendono di 12 unità (ieri -13) ed ora sono 151 con 15 ingressi del giorno; in calo di 149 unità (ieri -121) i ricoveri ordinari, per un totale di 3.719 . LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, presidente austriaco e delegazione aziende in visita a sede di Roma

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica Austriaca Alexander Van Der Bellen, il Presidente della Camera di Commercio Austriaca Harald Mahrer e una delegazione di aziende austriache hanno visitato oggi la sede Enel di Roma e incontrato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel Francesco Starace, l’Amministratore Delegato di Enel Green Power Salvatore Bernabei e il Direttore Europa del Gruppo Enel Simone Mori. L’incontro si è focalizzato su rinnovabili, evoluzione digitale delle reti, idrogeno, decarbonizzazione ed elettrificazione, spiega una nota del gruppo energetico italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti bis, il governo corre ai ripari: ritorna il tetto allo stipendio dei manager

    (Teleborsa) – Il governo Draghi ha fatto sapere che presenterà un emendamento all’articolo 41 bis del dl Aiuti bis, quello che eliminava il tetto agli stipendi dei manager pubblici “comparso” tra le varie misure messe in campo dal Governo per aiutare famiglie e imprese. Confermato quindi il tetto massimo di 240mila euro per i manager che si dedicheranno alla Pubblica amministrazione. Una norma che, introdotta di recente, aveva ottenuto un largo apprezzamento nell’opinione pubblica. È salvo quindi il principio secondo il quale anche un grande manager a cui il mercato potrebbe offrire stipendi ben più alti, di fronte a un incarico di Stato debba mettersi al servizio della collettività rinunciando a pretese economiche eccessive.Il Dl aiuti bis è al momento all’esame della commissione Bilancio della Camera, dopo essere stato approvato in prima lettura al Senato. Domani è atteso in Aula a Montecitorio. Per effetto di questa modifica, una volta approvata, il provvedimento tornerà indietro al Senato in terza lettura, per il via libera definitivo: il decreto va convertito in legge entro l’8 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Orlando firma decreto Fondo Nuove Competenze: un miliardo di euro per sfida transizioni

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell’ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, riformato orientandolo al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche e rifinanziato con un miliardo di euro. “Si tratta di un obiettivo per il quale abbiamo lavorato a lungo in questi mesi – sottolinea il ministro Orlando – attraverso un percorso di dialogo con le parti sociali, che rappresenta uno strumento importante per affrontare le sfide delle transizioni gemelle, quella digitale ed ecologica, con un investimento sulle competenze e sul loro aggiornamento, per difendere i posti di lavoro e far crescere la produttività delle aziende”.ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro sarà responsabile della gestione della misura e pubblicherà nel mese di ottobre l’avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti. Il Decreto è in attesa di essere firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. LEGGI TUTTO