More stories

  • in

    Francia, aumento limitato al 15% per tariffe gas ed elettricità

    (Teleborsa) – La premier francese Elisabeth Borne ha annunciato l’estensione al 2023 dello scudo tariffario che prevede un aumento limitato del 15% delle tariffe gas ed elettricità per famiglie, piccole imprese e piccoli comuni. I limiti costeranno al governo 16 miliardi di euro il prossimo anno, ha puntualizzato il ministro delle finanze Bruno Le Maire, aggiungendo che i prezzi sarebbero aumentati del 120% senza l’approvazione di questo nuovo limite.Secondo le stime del governo, ci sarà: un aumento medio delle bollette di circa 25 euro al mese per le famiglie che riscaldano con il gas, invece di circa 200 euro al mese senza scudo tariffario; un aumento medio di circa 20 euro al mese per le famiglie che riscaldano con l’elettricità, invece di 180 euro al mese, senza scudo tariffario.Per aiutare i meno abbienti saranno predisposti aiuti specifici, con assegni energetici eccezionali di 100 o 200 euro che saranno corrisposti entro fine anno a 12 milioni di famiglie.”Solo la sobrietà e la solidarietà europea ci permetteranno di evitare tagli” del gas in caso di inverno molto freddo, ha detto Elisabeth Borne.(Foto: © baloon111 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 2,4 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 9 settembre 2022, sono aumentati di circa 2,4 milioni di barili a 429,6 MBG, contro attese per un incremento di appena 0,8 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 4,2 milioni a 116 MBG, contro attese per una crescita di 0,6 milione, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 1,8 milioni a quota 213 MBG (era attesa una discesa di 0,9 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 8,4 milioni a 434,1 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Dossier Usa su fondi russi a partiti, Italia non risulta coinvolta

    (Teleborsa) – Si terrà venerdì, alle ore 9, l’audizione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Franco Gabrielli davanti al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Il presidente del Copasir, Adolfo Urso, aveva anticipato che il Comitato si sarebbe riunito dopo le notizie sul rapporto dell’intelligence statunitense secondo cui dal 2014 a oggi la Russia ha finanziato con 300 milioni di dollari i partiti politici in diversi Paesi del mondo.La rivelazione-bomba è arrivata da un alto funzionario dell’amministrazione Biden nel corso di una conference call, mentre con una mossa inusuale il Dipartimento di Stato rendeva noto un cable inviato dal segretario di Stato Antony Blinken a numerose ambasciate e consolati Usa all’estero, molti dei quali in Europa, Africa e Asia del sud, manifestando le preoccupazioni americane. Il cable, contrassegnato come “sensibile” ma non classificato, contiene una serie di ‘talking point’ che i diplomatici Usa dovranno sollevare con i governi che li ospitano in merito alla supposta interferenza russa.L’informativa, comunque, non indica specifici ‘target’ russi e, tra l’altro, non è la prima volta che l’intelligence Usa denuncia una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano circa il 20% del Parlamento europeo.La notizia, intanto, è entrata a gamba tesa sulla vigilia delle elezioni italiane, dove parte del dibattito politico verte su sanzioni occidentali e postura verso Vladimir Putin.NELLA LISTA NON C’è ITALIA – “Mi sono confrontato con l’Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli” sul rapporto dell’ intelligence Usa che riferisce di finanziamenti della Russia a partiti di Paesi esteri “ed al momento non esistono notizie che ci sia l’Italia” tra i Paesi coinvolti. Così il presidente del Copasir Adolfo Urso ad ‘Agorà’ su Rai 3.”Mi sono doverosamente confrontato – ha spiegato Urso – con il sottosegretario Gabrielli perché è il Governo ad avere eventualmente notizie attraverso i canali ufficiali che riguardano anche i rapporti tra le nostre agenzie d’intelligence e ci è stato detto che in questi dossier non ci sono notizie che riguardano l’Italia”.Subito partita infatti la caccia ai partiti che potevano essere coinvolti. E a proposito la Lega fa sapere di aver dato ” immediatamente mandato ai propri legali di querelare chiunque citi impropriamente il partito e Matteo Salvini come è già accaduto in alcuni contesti televisivi con particolare riferimento al sindaco del Pd Matteo Ricci. Non saranno più tollerate falsità e insinuazioni: ora basta”. Anche la Meloni annuncia azioni legali contro quanti insinuano possibili coinvolgimenti di Fratelli d’Italia nella vicenda. Chiedono di fare chiarezza il segretario del Pd, Enrico Letta. Stessa richiesta arriva anche dal Movimento Cinquestelle. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione agosto -0,1% mese +8,7% anno

    (Teleborsa) – Giungono dati in chiaroscuro dai prezzi alla produzione USA nel mese di agosto 2022. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono diminuiti dello 0,1% su mese rispetto al -0,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di -0,5%) e in linea con il consensus.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’8,7%, un valore appena inferiore al consensus (+8,8%) e rispetto al +9,8% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,4% su mese (+0,3% il mese precedente) rispetto al +0,3% atteso, mentre su anno registrano un +7,3% dopo il +7,6% precedente (+7,1% atteso). LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Parlamento Ue approva salario minimo

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha approvato oggi in via definitiva la nuova legislazione sui salari minimi adeguati nell’Ue. Secondo quanto riporta un comunicato, la legge, concordata a giugno con il Consiglio, definisce i requisiti essenziali per l’adeguatezza dei salari minimi garantiti, come stabilito dalle leggi nazionali e/o dai contratti collettivi.La legge vuole inoltre migliorare l’accesso effettivo dei lavoratori alla tutela garantita dal salario minimo. Il testo è stato approvato con 505 voti favorevoli, 92 contrari e 44 astensioni (votazione finale su accordo in prima lettura).In dettaglio, la direttiva Ue sul Salario minimo, concordata a giugno con il Consiglio, intende migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i lavoratori dell’Ue e promuovere progressi in ambito economico e sociale. Il testo definisce inoltre i requisiti essenziali per l’adeguatezza dei salari minimi garantiti, come stabilito dalle leggi nazionali e/o dai contratti collettivi, migliorando cosi’ l’accesso effettivo dei lavoratori alla tutela garantita dal salario minimo.La nuova direttiva si applicherà a tutti i lavoratori dell’Ue con un contratto o un rapporto di lavoro e la definizione del salario minimo rimarrà di competenza dei singoli Stati membri. Il testo chiede inoltre che la contrattazione collettiva sia promossa e rafforzata sulla base delle nuove regole e che gli Stati membri in cui meno dell’80% dei lavoratori e’ interessato dalla contrattazione collettiva stabiliscano un piano d’azione per aumentare tale percentuale. Il testo infine introduce l’obbligo per i Paesi Ue di istituire un sistema di monitoraggio affidabile, nonchè controlli e ispezioni sul campo, “per garantire conformità e contrastare i subappalti abusivi, il lavoro autonomo fittizio, gli straordinari non registrati o la maggiore intensità di lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ancora giù le richieste di mutui settimanali

    (Teleborsa) – Continuano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti a causa di tassi di interesse più elevati. Nella settimana al 9 settembre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento dell’1,2%, dopo il -0,8% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 4,2% (-83% rispetto alla stessa settimana del 2021), mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento dello 0,2% (-29% rispetto a un anno fa).Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti ancora, attestamndosi al 6,01% dal 5,94% della settimana precedente.”Il tasso ipotecario fisso a 30 anni ha raggiunto il 6% per la prima volta dal 2008, salendo al 6,01%, che è essenzialmente il doppio di quello di un anno fa”, ha affermato Joel Kan, vicepresidente associato per le previsioni economiche e industriali di MBA.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, recuperano ordini macchinari a luglio

    (Teleborsa) – Tornano a crescere gli ordini di macchinari in Giappone. E’ quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI).Il totale degli ordinativi al settore privato segna, a luglio, un incremento su base mensile del +6,2%, dopo il +2,2% riportato a giugno. Aumentano del 5,3% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il +0,9% precedente, superando il consensus (-0,8%). Sul dato complessivo degli ordini – che registra un aumento dello 0,3% dopo il -2,2 di giugno – ha pesato il crollo del 18,4% di quelli governativi e del 2,4% di quelli dall’estero. LEGGI TUTTO

  • in

    Intelligence Usa, da Russia 300 milioni a partiti stranieri in 20 Paesi

    (Teleborsa) – La Russia avrebbe trasferito segretamente dal 2014, anno dell’occupazione della Crimea, oltre 300 milioni di dollari a partiti politici, dirigenti e politici stranieri di oltre una ventina di Paesi per esercitare il suo ‘soft power’. E non sarebbero che “cifre minime” rispetto a quelle che probabilmente Mosca ha speso in questa attività, mentre si prepara nei prossimi mesi ad affidarsi sempre di più ai suoi mezzi di influenza coperta per tentare di minare le sanzioni internazionali per la guerra in Ucraina.E’ quanto ha rivelato un alto funzionario dell’amministrazione Biden nel corso di una conference call, mentre con una mossa inusuale il Dipartimento di Stato rendeva noto un cable inviato dal segretario di Stato Antony Blinken a numerose ambasciate e consolati Usa all’estero, molti dei quali in Europa, Africa e Asia del sud, manifestando le preoccupazioni americane. l cable, contrassegnato come “sensibile” ma non classificato, contiene una serie di ‘talking point’ che i diplomatici Usa dovranno sollevare con i governi che li ospitano in merito alla supposta interferenza russa. La mossa ha comunque generato panico soprattutto in Europa ed è entrata a gamba tesa sulla vigilia delle elezioni legislative italiane, dove parte del dibattito politico verte su sanzioni occidentali e postura verso Vladimir Putin. L’informativa, comunque, non indica specifici ‘target’ russi e, tra l’altro, non è la prima volta che l’intelligence Usa denuncia una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano circa il 20% del Parlamento europeo. Intanto, la Lega “ha immediatamente dato mandato ai propri legali di querelare chiunque citi impropriamente il partito e Matteo Salvini come è già accaduto in alcuni contesti televisivi con particolare riferimento al sindaco del Pd Matteo Ricci. Non saranno più tollerate falsità e insinuazioni: ora basta”. Così una nota della Lega. “Dicono che la Russia abbia finanziato partiti in 20 nazioni, dal 2014, con oltre 300 milioni di dollari. La cosa non mi stupisce perché c’era una tradizione antica da parte loro. Però vorrei sapere i nomi, se esistono, di eventuali beneficiati italiani. Perché è alto tradimento”, scrive su Twitter Guido Crosetto, co-fondatore di Fratelli d’Italia.”In Italia ci deve essere la dovuta informazione e chiarezza prima del voto. Gl italiani prima di andare al voto sappiano se partiti politici di questo Paese siano stati finanziati da una potenza, la Russia, che oggi è contro l’Europa, ha invaso l’Europa. Quindi noi chiediamo al governo italiano di dare le informazioni, che il Copasir intervenga”, chiede il segretario del Pd, Enrico Letta. Stessa richiesta arriva anche dal Movimento Cinquestelle. LEGGI TUTTO