More stories

  • in

    Covid, sale il tasso di positività al 12,2%. In calo i ricoveri con sintomi, stabili le terapie intensive

    (Teleborsa) – Sono 24.855 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (ieri i contagiati erano 6.610). Le vittime sono 80, in aumento rispetto alle 40 di ieri. I tamponi effettuati sono 202.240. Il tasso di positività è al 12,2%, in aumento rispetto all’10,3% di ieri. In calo i ricoverati con sintomi (-107 da ieri, per un totale di 4.459) mentre è stabile il numero di persone in terapia intensiva (185). Continua il calo degli attualmente positivi: sono 18.116 in meno nelle ultime 24 ore per un totale di 571.344. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita, Vestager: no comment sugli acquirenti, importante che la compagnia resti sostenibile

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha ricordato l’importanza che Ita risulti “sostenibile” e che sia in grado mantenersi come “un competitor sul mercato” del trasporto aereo. La vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager, ha parlato del dossier relativo alla compagnia aerea interpellata sugli ultimi sviluppi nel corso di una conferenza stampa sottolineando che uno degli aspetti per il via libera al passato riassetto era stata la “discontinuità” tra Ita e Alitalia.Tra gli elementi di discontinuità c’era appunto la sostenibilità di Ita. In assenza della quale, ha rilevato, la società sarebbe stata tenuta a onorare il debito di Alitalia. Vestager non è entrata nel merito delle trattative tra il governo e il consorzio formato da Certares, Delta Airlines e Air France-KLM: “non ho commenti su questo o quell’acquirente. Penso che sia ancora relativamente presto, sembra esserci un accordo su una vendita che consentirebbe al governo di mantenere un ruolo importante sulle questioni strategiche, ma l’accordo finale ancora non c’è”. La vicepresidente ha comunque assicurato che la Commissione segue “molto da vicino” il dossier. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo valico, conclusa la seconda fase di adeguamento del bivio Polcevera

    (Teleborsa) – Avanzano le attività di realizzazione del progetto unico Terzo Valico dei Giovi e Nodo di Genova. Si è conclusa ieri la seconda fase di adeguamento del bivio Polcevera propedeutica alla realizzazione dei due nuovi binari previsti nella tratta ferroviaria Genova Voltri-Genova Sampierdarena. Sono stati circa 150 i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte specializzate, il general contractor guidato da Webuild e i suoi appaltatori, che hanno operato quotidianamente h 24 nella realizzazione del nuovo bivio Polcevera, funzionale alla realizzazione del quadruplicamento, e nel prolungamento della Bretella di Pra’ per il futuro innesto previsto nel bivio stesso. Durante questa seconda fase, che segue quella della scorsa estate, sono stati eseguiti lavori di modifica al piano binari e di riconfigurazione dell’apparato di comando computerizzato della circolazione collocato a Genova Rivarolo. Tra le altre attività è stata installata, per la prima volta in Italia, un nuovo tipo di intersezione su traversoni interamente in cemento armato precompresso. La configurazione definitiva del quadruplicamento della tratta Genova Voltri-Genova Sampierdarena avrà quattro binari complessivi, di cui due nuovi per i treni a lunga percorrenza ottenuti con il completamento della Bretella di Pra’, che si affiancheranno ai due esistenti sull’attuale tracciato della linea costiera per il traffico metropolitano e regionale. Il quadruplicamento consentirà, ai treni merci, la connessione diretta tra il porto di Voltri e il Terzo Valico dei Giovi. In contemporanea, nei trenta giorni in cui è stato necessaria l’interruzione del bivio, sono stati eseguiti interventi sulla galleria “Facchini 1” consistenti nella realizzazione di un guscio metallico all’imbocco della galleria, che consentirà, con una nuova tecnica innovativa, di proseguire con il consolidamento della galleria mantenendo attiva la circolazione ferroviaria, senza creare interferenze con il traffico viaggiatori e merci. Tale attività di consolidamento è propedeutica all’allargamento della galleria per l’adeguamento della sagoma agli standard europei per il trasporto merci consentendo il transito dei treni tra la nuova linea del Terzo Valico dei Giovi e il porto storico di Genova. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, accelera l'ISM non manifatturiero in agosto

    (Teleborsa) – Cresce ancora il settore terziario americano. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 56,9 punti ad agosto dai 56,7 punti del mese precedente, facendo meglio delle attese del mercato che erano per un calo fino a 55,1 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 60,9 punti dai 59,9 del mese precedente e quella sugli ordini si è attestata a 61,8 punti da 59,9 punti. Quella dell’occupazione è passata a 50,2 punti da 49,1, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 71,5 punti da 72,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Bretagna, Liz Truss incontra la Regina: è la nuova premier

    (Teleborsa) – Liz Truss ha incontrato nella residenza reale di Balmoral, in Scozia, la Regina Elisabetta II che l’ha designata formalmente come nuovo primo ministro. Truss è il primo ministro numero 15 nei sette decenni di regno di Elisabetta – la terza donna dopo Margaret Thatcher e Theresa May – e il 56esimo nella storia dell’isola da quando la carica fu istituita. Il cerimoniale non prevede – come in passato quando era considerato segno di fedeltà alla Corona – che il nuovo premier baci effettivamente le sue mani. Il semplice fatto di essere ricevuti serve a convalidare la carica e non ha luogo alcuna interazione fisica, al massimo un inchino o una stretta di mani. Nel pomeriggio, rientrata a Londra, prenderà possesso della residenza di Downing Street da dove è atteso il suo primo discorso alla nazione. Successivamente inizierà a ufficializzare le nomine dei ministri. Boris Johnson si è congedato questa mattina da Downing Street prima di recarsi a Balmoral in Scozia per “passare il testimone” a Liz Truss. L’oramai ex premier ha ribadito di essere fiero di quanto fatto nei suoi 3 anni di governo, enfatizzando il sostegno militare dato a Kiev contro la Russia e che a suo dire potrebbe aiutare l’Ucraina a rovesciare le sorti “della peggiore guerra in Europa in 40 anni”, ma anche il calo della disoccupazione. Quanto alla crisi economica attuale, ne ha imputato parte della responsabilità a Vladimir Putin che comunque non riuscirà mai a “bullizzare” il Regno e il suo popolo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global-Markit: settore terziario agosto peggio di attese

    (Teleborsa) – Si conferma in contrazione il settore dei servizi negli Stati Uniti ad agosto 2022. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global-Markit, si porta a 43,7 punti dai 47,3 del mese precedente e rispetto ai 44 punti della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si porta dunque al di sotto della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Scende anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 44,6 punti, rispetto ai 47,7 punti del mese precedente e ai 45 punti della stima flash. LEGGI TUTTO

  • in

    Mipaaf, a Fano arriva la ventesima edizione del BrodettoFest

    (Teleborsa) – Venerdì 9 settembre, alle ore 19, si alzerà il sipario della ventesima edizione del BrodettoFest 2022, presentata questa mattina in una conferenza stampa al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf). In programma dal 9 alll’11 settembre al Lido di Fano, il festival gastronomico prevede incontri, degustazioni, cooking show con grandi nomi dello spettacolo e chef che hanno fatto la storia della cucina italiana, laboratori per bambini dedicati alla conoscenza del cibo di qualità e alla scoperta del mare, oltre a diverse novità. Al centro dell’evento la sapienza dei pescatori e i grandi ospiti del mondo del food, che hanno creato un mix vincente tra tradizione e innovazione del piatto simbolo dell’Adriatico. BrodettoFest è organizzato da Confesercenti Pesaro e Urbino e Comune di Fano, con il contributo della Regione Marche, della Camera di Commercio Marche, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, Camera di Commercio delle Marche, Coldiretti e Legambiente.Cultura e spettacolo sotto i riflettori del palco centrale, che torna con una struttura importante e scenografica a Largo Seneca, con i talk show di “Brodetto Time” insieme alle star della tv: Gianmarco Tognazzi, Alessandro Cecchi Paone, Federico Quaranta e Vinicio Marchioni. “Conoscere, sostenere e implementare iniziative di promozione e formazione rivolte alla tipicità e all’unicità dei nostri prodotti ittici, è un bene che si traduce in termini economici per il sistema Paese con effetti positivi sul PIL e sulle nostre filiere – ha dichiarato Francesco Battistoni, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali –. È con questo spirito che il Mipaaf da anni promuove il BrodettoFest con uno spazio Kids dedicato proprio ai più piccoli con lo scopo di insegnare ciò che il mare e la terra possono offrire. Partecipare al BrodettoFest è un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni e i cittadini al rispetto dell’ambiente, alla salvaguardia del territorio e al rispetto del mare, favorendo la promozione della nostra dieta mediterranea e del pesce azzurro di cui il distretto delle Marche e di Fano sono interpreti straordinari”.”In questi 20 anni – ha detto Pier Stefano Fiorelli, Presidente Confesercenti Pesaro e Urbino – abbiamo individuato un format che fa lavorare tutta la filiera del pescato e i ristoratori della nostra città. Lo scopo di Confesercenti è valorizzare questo piatto, che non è solo una ricetta ma rappresenta un’eccellenza del territorio. Abbiamo riscoperto un piatto che era scomparso dalla tradizione e che ora fa lavorare tanti ristoratori. Nel tempo la città e il territorio hanno fatto passi da gigante promuovendo il turismo e la cultura della sostenibilità”.”Il BrodettoFest – ha affermato Riccardo Rigillo, Direttore Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – è anche un’occasione per coinvolgere le giovani generazioni, con attività che le rendano consapevoli dell’importanza di una pesca sostenibile per promuovere i corretti stili di vita. La Direzione Generale della Pesca è sempre attenta nel favorire iniziative rivolte ai cittadini con la finalità di far conoscere le ricchezze dei nostri mari e delle nostre biodiversità”.”Fano diventa per tre giorni capitale del Brodetto, piatto tipico dell’Adriatico. Si tratta – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Fano, Massimo Seri – di una manifestazione che racchiude elementi culturali ed è anche l’occasione per la valorizzazione dei prodotti tipici e gastronomici italiani. La cosa più bella è la storia del Brodetto, un piatto povero che si è evoluto e oggi lo troviamo nei ristoranti come prima scelta. Il BrodettoFest è cresciuto molto con valori sempre più forti come il rispetto dell’ambiente. Il riconoscimento più importante è la grande partecipazione delle persone”.LE STAR DELLA CUCINA AL PALABRODETTO – Il Palabrodetto brillerà di star chef tv e social e di stelle Michelin: si inizia venerdì 9, alle ore 20.00, con lo spettacolo in cucina dello chef Davide Di Fabio del ristorante Alla Gioconda di Gabicce Monte con un suo piatto dal sapore autentico, ma con radici profonde nell’immaginario: Zuppiera di pasta e pesci dell’Adriatico. Sabato 10, alle ore 13.00, arrivano Richard Abou Zaki & Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena, Porto San Giorgio – 1 Stella Michelin con la ricetta: Passatello di pancotto, super concentrazione di brodetto e croste di Parmigiano reggiano. Alle ore 20.00 riflettori accesi sul cooking show di Max Mariola, star di YouTube, volto di numerosi programmi Sky in onda su Gambero Rosso e uno degli chef più amati e seguiti d’Italia con la ricetta: Max Yum Soup. Ospite di vari programmi televisivi – da ‘La prova del cuoco’ a ‘Masterchef Magazine’ – giudice di ‘Cuochi d’Italia’, domenica 11, alle ore 13.00, sarà la volta di Cristiano Tomei (1 stella Michelin) del ristorante L’Imbuto di Lucca con la ricetta Bro-Detto. Ruben Bondì di ‘Cucina con Ruben’, porterà la sua brillante simpatia in cucina all’ultimo cooking show di domenica (ore 20.00) per la ricetta: Zuppetta di scorfano, triglia e pomodoro. Vera star sui social, con il suo format in cui cucina dal balcone della sua casa vicino a Trastevere, ha conquistato milioni di followers. Il coordinamento della brigata di cucina del Palabrodetto è a cura dello chef Antonio Bedini. Abbinamento piatto-vino a cura dei Vignaioli d’Autore, progetto che riunisce 9 cantine storiche del Bianchello del Metauro DOC. Il Palabrodetto, ospiterà venerdì e sabato alle ore 22.00, il format di successo BrodettoLab – Lunga Vita al Brodetto – Analisi visiva, tattile e gusto-olfattiva in abbinamento alle creazioni di mare di Antonio Scarantino, chef di AlMare, ispirate al brodetto (venerdì 9, ore 22.00) e a Luca Cervo Pizza Chef di Dalla Vecchia Zia Ada (sabato 10, ore 22.00). Con Davide Eusebi e Otello Renzi. Sabato 10 settembre, alle ore 17.00, si terrà il cooking show ‘La Fideuà di Gandia’ in collaborazione con il Festival della Fideuà di Gandia (Spagna). Domenica 11 settembre, alle ore 18.00, si presenta Fano Gastronomica, il progetto promosso dal Comune di Fano, Assessorato al Turismo, con il quale nasce ‘La Strada dei Ristoranti al Mare di Fano’, attraverso la quale si punta a promuovere la sostenibilità della filiera corta e a miglio zero.I RISTORANTI DEL BRODETTO – Gli chef del territorio si moltiplicheranno nell’innovativo format della ristorazione, che sposa la filosofia della kermesse, della elevata qualità e dell’ottimo servizio reso possibile anche grazie a una navetta gratuita, il Brodetto Bus, che collega i luoghi della kermesse con i ristoranti del territorio.LA CUCINA DEI PESCATORI – Debutta per la ventesima edizione Spazio Bro – La Cucina dei Pescatori per un assaggio di Brodetto alla fanese, preparato nei pentoloni, ricetta che mette in risalto il connubio tra pesce e pomodoro per una zuppa di pesce tra le più buone d’Italia. In collaborazione con Antonio Gaudenzi. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, l'inflazione prende il fiato a luglio

    (Teleborsa) – L’inflazione nell’area OCSE ha segnato lievemente il passo a luglio, attestandosi al 10,2% dal 10,3% di giugno. E’ quanto rileva l’Organizzazione che ha sede a Parigi, segnalando che la decelerazione è stata determinata dal rallentamento della crescita dei prezzi dell’energia, L’inflazione relativa ai prodotti energetici è calata al 35,3% dal 40,7% precedente, mentre quella dei beni alimentari ha continuato a crescere, attestandosi al 14,5% dal 133% precedente. Se si escludono cibo ed energia, i prezzi sono saliti del 6,8% (precedente 6,5%). Nel complesso della Zona Euro, l’inflazione si è attestata all’8,9% dall’8,6% precedente. Nel dettaglio, in Italia l’inflazione è scesa al 7,9% dall’8%, in Germania al 7,5% dal 7,6% precedente, mentre in Francia ha raggiunto il 6,1% dal 5,8% precedente. In Regno Unito inflazione in aumento all’8,8% dall’8,2% precedente. Inflazione in frenata negli Stati Uniti all’8,5% dal 9,1%, mentre aumenta in Giappone al 2,6% dal 2,4%. LEGGI TUTTO