More stories

  • in

    Kiev, bombe russe su corridoi missione dell'AIEA

    (Teleborsa) – “La Federazione Russa sta deliberatamente bombardando i corridoi usati dalla missione dell’Aiea per raggiungere la centrale nucleare di Zaporizhzhia con l’obiettivo di di deviarla verso il territorio temporaneamente occupato della Crimea e le regioni di Donetsk e Lugansk”. Lo ha denunciato Mykhailo Podolyak, consigliere del capo dell’ufficio del presidente Zelensky. Lo riporta Ukrinform. La stessa fonte ha sottolineato che la posizione dell’Ucraina non è cambiata e che la missione dell’Aiea dovrà avere accesso “solo attraverso il territorio controllato dell’Ucraina”. La squadra di tecnici dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) visiterà la centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia da mercoledì a sabato: lo ha detto il direttore dell’Aiea, Rafael Grossi, secondo quanto riporta il Guardian. La missione è arrivata a Kiev da Vienna ieri sera. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato Rafael Grossi e la sua delegazione prima della visita alla centrale di Zaporizhzhia. Intanto, l’Ucraina ha annunciato di aver avviato una controffensiva nella regione di Kherson, nel sud del Paese e anche stamane la presidenza a Kiev parla di pesanti combattimenti in corso in “quasi tutto il territorio di Kherson”. Olensky Arestovych, consigliere del presidente Zelensky, ha detto che le truppe ucraine hanno sfondato le difese russe in diverse aree del fronte vicino alla città di Kherson e stanno anche bombardando i traghetti che Mosca utilizza per rifornire il territorio occupato sulla sponda occidentale del fiume Dnieper. Ma ha anche messo in guardia gli ucraini dall’aspettarsi una rapida vittoria nel sud del Paese.Ma secondo il leader russo in Crimea, Serghei Aksyonov, la controffensiva è una “fake news della propaganda ucraina”, e al contrario gli ucraini stanno subendo “estreme perdite a sud e in tutti gli altri settori, ma devono mostrare le attività ai loro padroni occidentali”.Il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov ha reso noto che l’esercito ucraino ha perso più di 1.200 uomini nelle ultime 24 ore nel suo tentativo di lanciare un’offensiva nella zona di Mikolayev-Krivoi Rog, a poche decine di chilometri a nord di Kherson, e in altre aree. LEGGI TUTTO

  • in

    EMA, al via valutazione vaccino bivalente Pfizer

    (Teleborsa) – Sono 31.088 i nuovi positivi al Coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore a fronte di poco più di 208 mila tamponi effettuati, con il tasso di positività al 14.9%.E’ quanto emerge dal quotidiano bollettino emesso dal Ministero della Salute stando al quale sono 98 i decessi (ieri 60) nelle ultime 24 ore, per un totale di 175.505 vittime da inizio pandemia. A livello di ospedalizzazioni, sono 5.427 (204 in meno di ieri) i ricoverati con sintomi, dei quali 226 in terapia intensiva (-3).L’Agenzia europea del farmaco Ema ha iniziato a valutare la richiesta di autorizzazione per una versione bivalente del vaccino anti-Covid Comirnaty- di Pfizer-BioNTech, adattata per coprire il ceppo originario di Sars-CoV-2 e le sottovarianti Omicron 4 e 5 (BA.4/5). Lo annuncia l’ente regolatorio Ue via Twitter.intanto, l’OMS alza il livello di guardia e avvisa: nel giro di “poche settimane, si prevede che la Regione Europea raggiungerà i 250mln di casi confermati di Covid-19 da inizio pandemia due anni e mezzo fa. Con l’avvicinarsi dell’autunno-inverno, prevediamo un aumento dei casi, con o senza una recrudescenza dell’influenza stagionale in Ue”. Queste le parole del direttore Oms Europa, Hans Kluge, in conferenza stampa. “Abbiamo fatto grandi passi contro la pandemia ma il virus circola ampiamente, causando ospedalizzazioni e ancora troppi decessi prevenibili: circa 3.000 solo nell’ultima settimana, un terzo del totale mondiale. Il virus si sta ancora evolvendo per eludere le nostre contromisure”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Europa al lavoro su emergenza energia. Gazprom conferma stop Nord Stream

    (Teleborsa) – Gazprom conferma che il gasdotto Nord Stream sarà fermato per attività di manutenzione da domani, 31 agosto, fino al 3 settembre, mentre l’Europa è al lavoro sull’emergenza energia per il prezzo del gas e fissa al 9 settembre il Consiglio dei ministri dell’Energia. “I prezzi dell’energia stanno battendo record dopo record. Le conseguenze per le famiglie e le imprese non sono sostenibili. Dobbiamo affrontare questo problema insieme e con urgenza” – ha dichiarato su twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen – nell’ambito del proprio intervento al Baltic Sea Energy Security Summit a Copenhagen, annunciando che nell’Unione Europa si è raggiunto “una media di riempimento degli stoccaggi dell’80%, l’importo che abbiamo concordato per quest’anno”. Intanto il prezzo del gas continua a scendere: il contratto TTf di settembre, in scadenza oggi, cede il 9,6% a 246 euro al MWh, dopo aver toccato due picchi di 339 euro negli ultimi giorni. In Italia cala il prezzo dell’energia fissato per domani che scende a 612,36 euro al megawattora contro i 740 euro di ieri. Lo rende moto il GME che indica un massimo orario ad un soffio dai 760 euro (759,99 euro), contro gli 867,28 euro della vigilia, e un minimo di 538,9 euro contro i 688,24 euro di ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, appello trasversale partiti a Draghi: “Agire subito su bollette”

    (Teleborsa) – I partiti sembrano disposti a seppellire l’ascia di guerra sul caro energia e non si ferma il pressing trasversale su Draghi per “agire subito sulle bollette’. Matteo Salvini torna a sollecitare un intervento sul nodo energia. “Litighiamo su tutto, ma sulle bollette di luce e gas apriamo subito il Parlamento e mettiamo un tetto agli aumenti” e “basta copiare la Francia di Macron”, perché “questa è un’altra guerra e i lavoratori rischiano di morire con le aziende chiuse”, ha detto il segretario della Lega durante un incontro elettorale a Cammarata, nell’Agrigentino, ricordando che “questa è la proposta della Lega”. ‘È improcrastinabile un intervento sia italiano che europeo per bloccare le bollette e fermare la speculazione in corso sull’energia prodotta da rinnovabili. Ne ho discusso stamani al distretto industriale della pelle di Arzignano in Veneto. Siamo pronti a sostenere l’intervento del governo”. Così il segretario del Pd, Enrico Letta su Twitter. Il Pd intanto, attraverso le presidenti di senatori e deputati Simona Malpezzi e Debora Serracchiani, attacca “le aziende che stanno rifiutando di versare la tassa sugli extraprofitti’ perché ‘mettono a rischio la tenuta economica e sociale del Paese’. Per questo, dice, il governo deve intervenire “al più presto con tutti gli strumenti a disposizione per recuperare quanto dovuto dalle aziende”.Un tema particolarmente sentito anche dagli industriali che lanciando l’allarme energia calcolano extra-costi per 40 miliardi di euro. Se ne è parlato durante un incontro straordinario tra i presidenti Annalisa Sassi (Confindustria Emilia-Romagna), Francesco Buzzella (Confindustria Lombardia), Marco Gay (Confindustria Piemonte), Enrico Carraro (Confindustria Veneto) e gli Assessori allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla (Emilia-Romagna), Guido Guidesi (Lombardia), Andrea Tronzano (Piemonte) e Roberto Marcato (Veneto). Il caro energia, in assenza di quelle misure di contenimento dei prezzi richieste da mesi dalle imprese, “sta paralizzando il sistema industriale italiano con il forte rischio di deindustrializzare il Paese e mettendo a repentaglio la sicurezza e la tenuta sociale nazionali”. In linea con l’appello del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, si è sottolineato che la situazione ha carattere di straordinarietà e urgenza indifferibile, perché “è impossibile mantenere la produzione con un tale differenziale di costo rispetto ad altri paesi (Ue e extra Ue) nostri competitor, che va a colpire non solo le imprese esportatrici dirette, ma anche tutta la filiera produttiva, con un effetto pesantemente negativo soprattutto sulle piccole e medie imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart working: da Orlando emendamento proroga per fragili e genitori di under 14

    (Teleborsa) – In arrivo l’emendamento proposto dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori dei figli under 14 che, a quanto si apprende, è stato presentato nella giornata di ieri a Palazzo Chigi.La proroga sarebbe fino al prossimo 31 dicembre. Come annunciato dal ministro, quindi, l’emendamento sarà presentato in sede di conversione del dl Aiuti bis al Senato e la relativa copertura per i lavoratori del settore pubblico – sempre a quanto si apprende – è statareperita con fondi propri del ministero del Lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Da quarta dose ad aumento casi: OMS avverte e detta la strategia

    (Teleborsa) – Nel giro di “poche settimane, si prevede che la Regione Europea raggiungerà i 250 milioni di casi confermati di Covid-19 da inizio pandemia due anni e mezzo fa”. Lo ha detto il direttore Oms Europa, Hans Kluge, in conferenza stampa Con l’avvicinarsi dell’autunno-inverno, prevediamo un aumento dei casi, con o senza una recrudescenza dell’influenza stagionale in Ue”.”Abbiamo fatto grandi passi contro la pandemia ma il virus circola ampiamente, causando ospedalizzazioni e ancora troppi decessi prevenibili: circa 3.000 solo nell’ultima settimana, un terzo del totale mondiale. Il virus si sta ancora evolvendo per eludere le nostre contromisure”. “La priorità ora è somministrare una seconda dose di richiamo del vaccino anti-Covid ai più vulnerabili, inclusi gli anziani, gli individui immunocompromessi e quelli con patologie pregresse. Stiamo anche esortando i paesi a somministrare il vaccino antinfluenzale insieme al vaccino Covid, quando possibile”, ha ribadito Kluge. n merito alla strategia da adottare in vista della stagione invernale, Kluge ha rilevato che “con una maggiore attenzione alla sorveglianza a livello di comunità, al rilevamento dei casi e alla cura, la strategia sottolinea la necessità di una diagnosi precoce e l’accesso alle cure primarie con gli antivirali orali per i pazienti vulnerabili”. Ciò significa, ha spiegato, “continuare a stabilizzare la trasmissione, senza la necessità di misure generali. La strategia affronta anche problemi persistenti come la salute mentale e il burnout degli operatori sanitari, il tutto in un unico quadro di risposta”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori agosto oltre attese

    (Teleborsa) – Sale ancora la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un aumento dell’indice a 103,2 punti nel mese di agosto rispetto ai 95,3 punti del mese di luglio (dato rivisto da 95,7 punti). Il dato è anche migliore delle attese degli analisti che erano per un indice in salita fino a 97,9 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 145,4 punti da 139,7 precedente, mentre l’indice sulle attese è salito a 75,1 punti da 65,6 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi pubblici locali, Unioncamere: +41,3% il costo per le imprese

    (Teleborsa) – Tra il 2021 e il 2022 il costo sostenuto dal sistema delle PMI per i servizi pubblici locali, è aumentato in media del +41,3%, con una forte variabilità tra servizio e attività economica. Da quanto emerge dall’analisi sui principali servizi pubblici locali, realizzata da Unioncamere e BMTI, a sostenere i costi maggiori sono stati i negozi di beni non alimentari (+60%). Forti anche i costi a carico dei negozi di parrucchiere (+41,1%), bar (+37,8%) e negozi di ortofrutta (+26,1%).Nello specifico, chiarisce una nota, gli aumenti registrati nel 2022 sono riconducibili all’andamento del costo della fornitura di energia elettrica e gas naturale, in aumento rispettivamente del +60,3% e del +57,3% in dodici mesi. Gli incrementi dell’energia elettrica hanno interessato la componente relativa alla vendita (+127% in media) a seguito del forte aumento registrato dalla materia prima. Tali aumenti sono stati in parte compensati dalla riduzione degli oneri di sistema (-45% in media rispetto allo scorso anno) messa in campo dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, al fine di scongiurare un aumento ancora più pronunciato della bolletta. I rialzi del gas naturale, invece, hanno interessato la componente relativa alla materia prima (+185% rispetto al 2021) a seguito del conflitto tra Russia e Ucraina. Più contenuti, invece, gli adeguamenti delle tariffe per il servizio idrico (+3,4%) e moderata riduzione per il servizio rifiuti nei capoluoghi di regione (-1,4%). Facendo un passo indietro, tra il 2017 e il 2022, la spesa per le utenze dei servizi pubblici locali di alcune delle più diffuse attività commerciali (negozio di beni non alimentari, parrucchiere, bar e ortofrutta) registra un aumento medio del +54,2%. L’incremento, calcolato come media di alcuni profili tipo di impresa (negozio di beni non alimentari, parrucchiere, bar e ortofrutta), ha caratterizzato in particolare la spesa per l’energia elettrica (+73,6% rispetto a cinque anni fa) e le bollette del gas naturale (+55,7%), ambedue soggetti alle oscillazioni dei costi della materia prima nei mercati all’ingrosso. I forti aumenti registrati dal costo della materia prima sono stati solo in parte compensati da un calo del costo delle infrastrutture e degli oneri di sistema. Forti rincari anche per la spesa per il servizio idrico (+12,7%) dovuti, da una parte, alla necessità di allineare le tariffe ai reali costi del servizio, dall’altra, all’esigenza di sostenere gli investimenti per migliorare lo stato delle reti idriche. In calo dell’1,6%, invece, la spesa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani registrata negli ultimi 5 anni. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (cui dal 2018 è affidata la regolazione del servizio), ha emanato i primi provvedimenti volti ad assicurare la necessaria convergenza nei livelli di qualità del servizio e nei relativi costi (nuovo metodo tariffario per il calcolo dei costi efficienti del servizio e consultazioni sulla regolazione della qualità). LEGGI TUTTO