More stories

  • in

    Spagna, vendite dettaglio in frenata a luglio

    (Teleborsa) – Frena la crescita del commercio al dettaglio in Spagna a luglio. Secondo l’ultima rilevazione dell’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (INE), le vendite al dettaglio hanno registrato un decremento dello 0,5% su base annua dopo il +0,7% riportato a giugno (dato rivisto da +1%). La serie grezza (non destagionalizzata) registra un calo pari al 3,3% sull’anno precedente dal +0,4% di giugno. Su base mensile ha registrato una variazione negativa dello 0,7% dopo il -0,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disoccupazione stabile in agosto

    (Teleborsa) – Stabile la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di luglio il tasso dei senza lavoro è confermato al 2,6% e risulta anche in linea con le attese degli analisti.Il numero di disoccupati è calato a 1,76 milioni in diminuzione di 170 mila unità. Gli occupati sono pari a 67,55 milioni, in calo di 190 mila unità rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Singapore Airlines rimuove obbligo mascherina

    (Teleborsa) – Da oggi Singapore Airlines ha rimosso l’obbligo imposto.ai passeggeri di indossare la mascherina a bordo dei propri aerei, ad eccezione di coloro i quali viaggiano da e verso destinazioni dove è richiesto il dispositivo di protezione individuale.Anche l’aeroporto internazionale Changi di Singapore ha reso facoltativo l’uso della mascherina. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, stop alle prenotazione di test gratuiti negli Stati Uniti dal 2 settembre

    (Teleborsa) – A partire dalla prossima settimana gli americani non potranno ordinare test COVID gratuiti a domicilio dal sito web creato dal governo a causa dell’offerta limitata. “L’ordinazione tramite questo programma sarà sospesa venerdì 2 settembre perché il Congresso non ha fornito finanziamenti aggiuntivi per ricostituire la scorta di test della nazione”, si legge sul sito.Il sito covidtests.gov è stato creato durante l’emergenza della variante Omicron e ha permesso a tantissime famiglie statunitensi a controllare il loro stato di salute a costo zero. Lo scorso gennaio il presidente Joe Biden si era impegnato a procurare 1 miliardo di test gratuiti per gli americani, di cui 500 milioni disponibili attraverso il sito web. LEGGI TUTTO

  • in

    Policy brief Luiss: aumento prezzo del gas può spingere l'Italia in recessione

    (Teleborsa) – “Dopo la ragguardevole crescita del Prodotto interno lordo, ottenuta grazie anche all’azione di politica economica del governo Draghi, il prossimo anno la crescita dell’economia italiana sarà significativamente più bassa, per effetto di numerosi fattori di incertezza che si stanno accumulando e aggravano il rallentamento in corso. Senza efficaci risposte comuni europee, peraltro tutte da identificare, il drammatico aumento del prezzo del gas può precipitare l’economia in recessione”. È la premessa dalla quale parte l’ultimo policy brief della Luiss School of European Political Economy (SEP) di Ignazio Angeloni, Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Valentina Meliciani, Stefano Micossi, Pier Carlo Padoan, Paola Parascandolo. “A partire dal 2021 – si legge in una sintesi del documento – l’Italia ha dimostrato di avere le potenzialità per una crescita sostenuta. La ripresa dei servizi è stata più vigorosa del previsto, alcuni settori manifatturieri hanno saputo rispondere alle difficoltà con nuovo dinamismo. La capitalizzazione del sistema bancario e l’indebitamento contenuto di famiglie e imprese hanno garantito resilienza al sistema”. “Tuttavia – si sottolinea –, è probabile che fin dai prossimi mesi peggiori significativamente il differenziale tra il tasso di crescita dell’economia e il livello dei tassi d’interesse. Questo differenziale è di importanza cruciale per determinare la sostenibilità del debito pubblico italiano e quindi la stabilità finanziaria del paese”. “Le istituzioni europee – si legge ancora nel Policy brief Luiss – offrono all’Italia un duplice sostegno: dal lato dell’aumento dei tassi d’interesse, l’Italia potrà beneficiare dell’intervento della Banca Centrale Europea contro un eventuale incremento eccessivo dei differenziali dei tassi d’interesse; dal lato della crescita, la Commissione europea potrà erogare i fondi attesi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Entrambi questi benefici sono tuttavia condizionati al fatto che l’Italia confermi la strategia economica seguita nell’ultimo biennio. Sia l’intervento della BCE, sia quello della Commissione, richiedono infatti il rigoroso rispetto degli impegni assunti.Il richiamo a un’aderenza stretta agli impegni europei è infatti una delle principali raccomandazioni formulate. Secondo gli autori, la prossima Legge di Bilancio dovrà muoversi su un sentiero rigoroso. È necessario programmare la riduzione del debito pubblico e assicurare la piena capacità di realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono molti i fattori di incertezza che gravano sulle prospettive economiche dei prossimi mesi, ma il rispetto degli impegni assunti consentirà di ricevere il sostegno delle istituzioni europee. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice FED Dallas migliora ad agosto

    (Teleborsa) – Migliora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas nel mese di agosto, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, è risalito a -12,9 punti rispetto ai -22,6 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso a quota 1,2 punti, mentre i nuovi ordini sono scesi a -4,4 punti da -9,2.L’indice della capacità di utilizzo è calato a -0,6 punti e l’indice delle consegne è pressoché invariato a 3,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, Lane (BCE): resterà alta, pesano energia e cibo

    (Teleborsa) – Molteplici piccoli aumenti di tassi sono meno pericolosi di meno aumenti ma più ampi. È quanto ha affermato Philip Lane, membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. “C’è incertezza sulla trasmissione” dei tassi, cosa che “rende sensato consentire al sistema finanziario di assorbire i cambi passo dopo passo”, ha sottolineato Lane. In particolare “è meno probabile che lo stesso aumento cumulativo” di tassi, “in un intervallo di tempo fissato, generi effetti negativi se assume la forma di una serie calibrata di passi piuttosto che un numero più piccolo di aumenti grandi”, ha spiegato. Secondo Lane “l’inflazione dovrebbe rimanere elevata nel breve termine principalmente a causa dell’ulteriore pressione al rialzo sui costi dell’energia (soprattutto gas ed elettricità) e dell’alimentare nel corso dell’estate, insieme al continuo trasferimento sui prezzi al dettaglio dell’aumento dei costi sostenuti nelle prime fasi delle catene di produzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, il 9 settembre riunione straordinaria a Bruxelles. Von der Leyen sfida Russia e Cina

    (Teleborsa) – Il 9 settembre a Bruxelles ci sarà una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri dell’Energia. L’annuncio è arrivato da Josef Sikela ministro per l’industria della Repubblica Ceca, presidente di turno del semestre Ue. “Non permetteremo a Putin di danneggiare i nostri cittadini e le nostre imprese, motivo per cui dobbiamo aggiustare il mercato dell’energia. La soluzione europea è la migliore che abbiamo”, ha scritto su Twitter Sikela.Sul tema energia è intervenuta anche la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, intervenendo allo Strategic Forum di Bled, in Slovenia, che quest’anno si riunisce all’insegna del tema “The Rule of Power or the Power of Rules?”. “All’inizio di quest’anno, Russia e Cina hanno apertamente dichiarato una ‘partnership illimitata’. E solo poche settimane dopo la Russia ha lanciato la sua guerra contro l’Ucraina. Il messaggio non potrebbe essere più esplicito. Se vogliamo preservare i principi fondamentali, come l’autodeterminazione e l’inviolabilità dei confini, Putin non può vincere questa guerra: l’Ucraina deve vincere questa guerra”, ha affermato von der Leyen.”Abbiamo chiesto agli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% e di conservarlo nello stoccaggio: in questo modo si possono risparmiare fino a 45 miliardi di metri cubi di gas naturale”, ha spiegato la leader europea. “In definitiva il modo migliore per sbarazzarsi dei combustibili fossili russi è accelerare la nostra transizione verso fonti energetiche verdi. Ogni chilowattora di elettricità che l’Europa genera da energia solare, eolica, idroelettrica, da biomasse dal geotermico o dall’idrogeno verde ci rende meno dipendenti dal gas russo. Oggi il prezzo dell’energia solare ed eolica è più conveniente dei combustibili fossili inquinanti. Ecco perché, con la nostra iniziativa RePowerEU, investiremo fino a 300 miliardi di euro per accelerare la svolta verde”, ha sottolineato. Von der Leyen ha però aggiunto che porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi “è solo il primo passo”: “l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’elettricità sta mettendo a nudo i limiti dell’attuale struttura del mercato elettrico, che è stato sviluppato per circostanze diverse. Per questo stiamo lavorando a un intervento di emergenza e a una riforma strutturale del mercato dell’elettricità”.Duro l’attacco anche alla Cina. “Il prezzo da pagare per il petrolio e gas della Russia è la perdita di sovranità e indipendenza. Non vogliono partner, ma vassalli. E non si tratta solo del Cremlino. Decine di Paesi sono sull’orlo del default perché non possono pagare il loro debito con la Cina. E alcuni hanno già fatto default”, ha dichiarato Ursula von der Leyen. “Il potere delle democrazie, la nostra capacità di plasmare il mondo di domani, dipende in larga misura dalla capacità di proporre un modello economico che funzioni per tutti”, ha aggiunto. “Ecco perché abbiamo proposto Global Gateway, che prevede 300 miliardi di euro di investimenti. Questo è il nostro approccio ai grandi progetti infrastrutturali: basato sul valore, trasparente e aperto al settore privato. Infrastrutture che apportano benefici duraturi alle comunità locali”, ha concluso. LEGGI TUTTO