More stories

  • in

    Da riforma pensioni a Quota 41, le parole di Ghiselli (CIV Inps)

    (Teleborsa) – “Il sistema previdenziale regge, il bilancio dell’Inps è solido. Ma attenzione con le proposte di rottamazione e decontribuzione. Rischiano di aprire buchi e di far saltare i conti”. Lo dice Roberto Ghiselli, presidente del consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica.Su quota 41, proposta dalla Lega in campagna elettorale, sottolinea che “ogni proposta previdenziale va fatta con equilibrio. Però quando si valuta l’impatto di misure come quota 41 o l’anticipo a 64 anni si deve prevedere che solo una quota degli aventi diritto poi aderisce: per quota 100 è stato il 40%. Per la componente contributiva di ogni anticipo non si tratta di spesa extra, ma solo di un anticipo di spesa”. Ghiselli assicura inoltre che il bilancio dell’Inps non è a rischio: “No, nel 2021 la spesa previdenziale è cresciuta dell’1,2% in modo fisiologico, allineata all’inflazione. Il bilancio è solido, anche se viene da anni di emergenza che Inps ha affrontato con un organico molto ridotto: siamo a 24mila, ma dovremmo essere a 30mila dipendenti. Nonostante questo l’istituto ha retto in pandemia. Non è stato uno sforzo da poco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus 200 euro, domanda lavoratori domestici entro il 30 settembre

    (Teleborsa) – Anche i e lavoratori domestici potranno percepire il Bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti ed avranno tempo fino al 30 settembre per farne richiesta. I requisiti per poterlo ricevere con decorrenza dal 22 maggio 2022, ricorda la Filcams Cgil, sono la presenza di uno o più rapporti di lavoro domestico regolarmente denunciati all’INPS e l’aver percepito un reddito inferiore ai 35.000 euro nel 2021. Si tratta di un riconoscimento che – afferma il sindacato del terziario – non è sufficiente a dare risposte al problema dell’impoverimento dei redditi dei lavoratori che hanno bisogno di interventi strutturali, ma rappresenta un sostegno una tantum di cui anche gli addetti del comparto, spesso trascurati dai provvedimenti legislativi, possono usufruire. La Filcams ricorda anche che il comparto del lavoro domestico “continua a rappresentare un elemento fondamentale per l’organizzazione delle famiglie, in modo particolare con il supporto che fornisce nella cura delle case, dei minori, degli anziani, delle persone non autosufficienti. “Servizi e attività – si ribadisce – che dovrebbero essere sostenuti maggiormente dalle politiche di welfare dello Stato, con investimenti e risorse adeguate alla loro organizzazione”.I dati recentemente diffusi dall’Osservatorio INPS, relativi al 2021, che restituiscono il quadro di un settore in crescita: sono 961.358 i lavoratori regolarmente assunti, con un incremento dell’1,9% rispetto all’anno precedente, dovuto probabilmente alla normativa sugli spostamenti introdotta con il lockdown e alla spinta per l’emersione dei rapporti irregolari, prevista nel DL Rilancio. Il settore, che resta a netta prevalenza femminile, con la presenza dell’88,6% di lavoratrici donne, e a maggioranza di lavoratori stranieri, vede una più alta concentrazione degli addetti in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Toscana. Il 53% del totale sono collaboratori domestici e il restante 47% assistenti familiari, che registrano i contratti di lavoro con un maggior numero di ore settimanali. Nonostante l’aumento del lavoro regolare, resta comunque dominante quello irregolare, che si attesta ad un preoccupante e inaccettabile 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gruppo FS Italiane al Meeting di Rimini 2022

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS Italiane è Official Sponsor del Meeting per l’amicizia fra i popoli che si tiene a Rimini dal 20 al 25 agosto. Il prossimo 23 agosto ospite del Meeting l’Amministratore Delegato Luigi Ferraris. La kermesse, ricca di talk e tavole rotonde, vedrà i vertici del Gruppo FS impegnati presso la sala intitolata a Ferrovie dello Stato Italiane. I temi portanti dell’evento saranno innovazione, sostenibilità e la mobilità sostenibile di persone e merci.Per l’occasione, si legge su Fs News il portale di informazione del Gruppo FS, martedì 23 alle ore 19 l’AD del Gruppo Luigi Ferraris, presso la Sala Neri Generali, parteciperà all’incontro “Il Cambiamento Possibile. Innovare per essere umani”. Presente inoltre, lunedì 22 alle ore 17 al talk Mare Nostrum: il Mediterraneo, nuovo nodo di connessioni, l’AD di Mercitalia Gianpiero Strisciuglio.La partnership con il Meeting conferma l’importanza che il Gruppo FS attribuisce alle persone che con entusiasmo, dedizione e passione utilizzano la loro esperienza e la loro professionalità per contribuire a realizzare gli obiettivi prefissati dal Gruppo al servizio del Paese.Il Gruppo FS, con investimenti che andranno oltre i 190 miliardi, giocherà un ruolo fondamentale nei prossimi 10 anni per il rilancio e sviluppo del nostro Paese. Con il nuovo Piano Industriale 2022-2031 si potrà correre verso Un Tempo Nuovo, reagendo con determinazione alle oggettive difficoltà contingenti e creando solide basi per un futuro migliore.Gli incontri del Gruppo FS al Meeting: Domenica 21 agosto ore 17 – Approvvigionamento e indipendenza energetica (Sala Ferrovie dello Stato B2). Lunedì 22 agosto ore 17 – Il PNRR: sviluppo e valorizzazione del territorio. Incontro con i presidenti di Regione (Auditorium D3 Intesa Sanpaolo). Giovedì 24 agosto ore 19 – Il futuro a due passi: i big data e noi (Sala Ferrovie dello Stato B2). LEGGI TUTTO

  • in

    Gazprom, Nord Stream si ferma tre giorni per manutenzione. Vola prezzo del gas

    (Teleborsa) – Il trasporto del gas dalla Russia all’Europa attraverso il gasdotto Nord Stream sarà sospeso per tre giorni, dal 31 agosto al 2 settembre, per manutenzione. Lo ha annunciato oggi la compagnia russa Gazprom.”Il 31 agosto 2022 l’unica unità di compressione del gas Trent 60 verrà fermata per tre giorni per interventi di manutenzione e – ha annunciato il colosso russo – il trasporto del gas attraverso il gasdotto Nord Stream verrà sospeso”.”La serie di lavori di manutenzione ordinaria secondo l’attuale contratto di manutenzione – ha precisato Gazprom – sarà eseguita insieme agli specialisti di Siemens”. Una volta completati i lavori, in assenza di problemi tecnici con l’unità, il trasporto del gas sarà riportato a 33 milioni di metri cubi al giorno. L’annuncio di Gazprom di un nuovo stop di tre giorni delle forniture dal Nord Stream, i cui flussi sono già ridotti al 20% della capacità del gasdotto, ha fatto segnare un nuovo record al Ttf di Amsterdam. Il prezzo è schizzato fino a 261 euro per MWh e, dopo aver battuto un ultimo prezzo di 257,4 euro (+6,8%), si è poi assestato a 244,55 euro (+18,6% in una settimana). Un andamento che lascia presagire, alla riapertura dei mercati lunedì, nuovi rialzi per l’indice di riferimento del prezzo del gas europeo con un prezzo superiore ai 260 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato Hub Mipaaf all'Isola del Cinema di Roma

    (Teleborsa) – Show cooking, pesce azzurro, spazi formativi e sostenibilità del mare sono i temi presentati quest’oggi all’Isola del Cinema di Roma dove, alla presenza del sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, Francesco Battistoni, del presidente della kermesse, Giorgio Ginori e della dirigente Mipaaf, Dipartimento Pesca, Eleonora Iacovoni è stato inaugurato il primo hub del Ministero che per 3 weekend sarà presente nello spazio food ‘Isola del Gusto’, dedicato alle eccellenze enogastronomiche italiane.La collaborazione fra il Ministero e l’Isola del Cinema nasce dalla volontà di offrire ai cittadini e alle famiglie occasioni di confronto, di conoscenza ma anche momenti per essere informati sull’ambiente marino, sulla sua sostenibilità e sulle tipicità ittiche e dell’acquacoltura che fanno parte del patrimonio organolettico del Mediterraneo e dell’Italia.”Fra le nostre prerogative c’è quella di informare e di far conoscere le eccellenze enogastronomiche italiane. Essere qui con uno spazio dedicato al settore ittico ed in particolar modo al pesce azzurro, rientra in quelle occasioni grazie alle quali le Istituzioni possono essere presenti sul territorio, promuovendo il nostro made in Italy, la sostenibilità e la sicurezza dei nostri alimenti” ha dichiarato il sottosegretario, Francesco Battistoni.”La forza di un settore d’eccellenza come quello ittico e dell’acquacoltura – ha proseguito – è rappresentato dalle sue biodiversità, dal suo enorme patrimonio varietale e dalle unicità che lo compongono. Parliamo di un unicum a livello europeo da tutelare e promuovere”.”Per questa opportunità – ha continuato – devo ringraziare il presidente Ginori e la Direzione Pesca che hanno creato questa importante occasione di condivisione e di partecipazione che ci permetterà di poter far conoscere da vicino i nostri patrimoni enogastronomici, e di informare i cittadini sui corretti stili di vita da seguire per una sana alimentazione, promuovendo anche i principi della Dieta Mediterranea, di cui il pesce azzurro è interprete straordinario” ha concluso Battistoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, nelle ultime 24 ore 24.691 nuovi casi e 124 morti

    (Teleborsa) – Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 24.691 nuovi casi di coronavirus, in calo rispetto ai 27.296 di ieri, e 124 morti contro i 147 registrati nel giorno precedente. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute. Dall’inizio della pandemia nel nostro Paese i casi sono stati 21.606.606.I tamponi effettuati sono 158.905 (ieri 167.185), con il tasso di positività che scende al 15,5% (-0,8%) dal 16,3% di ieri. Calano i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 260 in totale (8 in meno di ieri), e nei reparti non critici 6.782 in totale, 243 in meno di ieri.Gli attualmente positivi sono 799.423, 18.575 in meno rispetto a ieri.Il Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia conferma la diminuzione dell’incidenza per la quinta settimana consecutiva e una trasmissibilità a valori inferiori alla soglia epidemica. Rilevata, inoltre, una ulteriore diminuzione nei tassi di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva. Diminuisce l’incidenza – I dati del flusso ISS nel periodo 08/08/2022-14/08/2022 2022 evidenziano una incidenza in diminuzione e pari a 298 per 100mila abitanti, rispetto alla settimana precedente che era 436 per 100mila abitanti nel periodo 1-7 agosto 2022. Un trend in diminuzione si osserva anche nel periodo più recente censito nei dati aggregati raccolti dal Ministero della Salute (260 casi per 100mila abitanti nel periodo 12-18 agosto 2022 vs 365 casi per 100mila abitanti nel periodo 5-11/8/2022). La fascia di età che registra il più alto tasso di incidenza settimanale per 100mila abitanti è la fascia d’età 70-79 anni con un’incidenza pari a 375 casi per 100mila abitanti, in diminuzione rispetto alla settimana precedente. Al momento, l’incidenza più bassa si rileva nella fascia di età 0-9 anni con un’incidenza di 193 casi per 100.000 abitanti, in diminuzione rispetto alla settimana precedente. Indice Rt – Nel periodo 27 luglio – 9 agosto 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,77 (range 0,74-0,80), in diminuzione rispetto alla settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anch’esso sotto la soglia epidemica: Rt=0.77 (0,73-0,80) al 09/08/2022 vs Rt=0.76 (0,73-0,79) al 02/08/2022.Tasso di occupazione dei posti letto – Diminuisce il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva calcolato ai sensi del DM 30 aprile 2020 che si situa al 3,2% (299/9.208) il giorno 16/08/2022, rispetto al 3,6% (331/9.206) il giorno 09/08/2022. Il numero assoluto di persone ricoverate in terapia intensiva diminuisce, passando da 331 (09/08/2022) a 299 (16/08/2022), con un decremento relativo del 9,7%. Diminuisce il tasso di occupazione in aree mediche COVID-19 a livello nazionale: era all’11,8% (7.544/64.158) il giorno 16/08/2022, rispetto al 13,7% (8.816/64.165) il giorno 09/08/2022. Il numero di persone ricoverate in queste aree è diminuito da 8.816 (09/08/2022) a 7.544 (16/08/2022) con un decremento relativo del 14,4%. Le regioni con più positivi, registrati nelle ultime 24 ore, sono: Veneto +3.008, Campania+2.193, EmiliaRomagna +2.004, Lazio+1.802, Calabria +1.599, Puglia +1.539, Toscana+1.048. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE: Carlo Melis nuovo chief technology officer

    (Teleborsa) – Carlo Melis dal primo settembre sarà il nuovo chief technology officer di WINDTRE. Ne dà notizia l’azienda in una nota. Melis opera nel settore delle telecomunicazioni a livello italiano e internazionale da oltre vent’anni. Nel corso della sua carriera ricopre diversi ruoli manageriali in ambito IT e Technology. Manager di Wind dal 2002 e poi di WINDTRE a seguito della fusione con H3G nel 2016, guida il processo di consolidamento e di modernizzazione della nuova infrastruttura di rete. Nel 2020 viene nominato chief network officer di Three UK, dove sviluppa la rete 5G più performante del Regno Unito.Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano, Melis nel 2004 ha conseguito un Executive Master in Business Administration all’Università di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit: sostegno a famiglie e imprese dei territori colpiti dal maltempo

    (Teleborsa) – Una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei territori interessati che siano stati danneggiati dall’evento. È uno degli interventi di sostegno a favore delle comunità colpite dalla calamità varati da UniCredit in seguito al maltempo che in questi giorni ha già provocato ingenti danni ai cittadini e alle imprese.Tra le iniziative predisposte da Unicredit anche un prestito con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subìto danni a causa del maltempo e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate, in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.”UniCredit, a conferma della propria vicinanza ai territori in cui opera e dell’attenzione verso le necessità delle popolazioni, – spiega Remo Taricani, deputy head di UniCredit Italia – si è attivata prontamente in soccorso di tutte le realtà che stanno subendo danni per il maltempo con un pacchetto di interventi straordinari. La nostra è una prima e rapida risposta per aiutare imprese e famiglie ad affrontare questa situazione di emergenza, a cui daremo seguito con la consueta attenzione alle singole istanze e problematiche”.Tutte le agenzie UniCredit del territorio – fa sapere la banca in un nota – sono operative per dare le informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per ulteriori informazioni. LEGGI TUTTO