More stories

  • in

    Cybersecurity, Unioncamere: settore conta 3mila imprese anti-hacker e 30mila addetti

    (Teleborsa) – Le imprese anti-hacker italiane sono ormai sopra quota 3mila unità e continuano a crescere. Il settore della cybersecurity negli ultimi nove mesi ha messo a segno un incremento superiore al 5%, dopo il vero e proprio balzo fatto registrare nel biennio 2018-2020 (+32%). Secondo un’elaborazione di Unioncamere-InfoCamere, pubblicata sull’ultimo numero del magazine digitale “Unioncamere, economia e imprese”, lo scorso anno è proseguito anche l’aumento nel numero degli addetti (+700 tra il 2020 e il 2021), passati da 28.400 a 29.100 unità, corrispondenti a una media attuale di 9 addetti per azienda.La concentrazione più elevata di queste imprese – fa sapere Unioncamere – si registra nel Lazio, dove al 30 giugno scorso avevano sede 708 imprese (il 22% del totale). Al secondo posto c’è la Lombardia (con 581 imprese). Seguono, per diffusione di imprese anti-hacker, Campania, Sicilia e Veneto (con, rispettivamente, 317, 216 e 209 imprese).Sul fronte degli addetti, le imprese che hanno creato più opportunità di lavoro sono localizzate in Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige che, con i loro 18mila addetti, rappresentano il 62% di tutto il settore. La Campania, al sesto posto in questa classifica, è la prima tra le regioni del Mezzogiorno con 1.461 addetti e il 5% del totale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in diminuzione

    (Teleborsa) – Tornano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 12 agosto. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento del 2,3%, dopo il +0,2% della settimana precedente. L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 5,4% (-82% rispetto allo stesso periodo del 2021), mentre quello relativo alle nuove domande segna un decremento dello 0,8% (-18% rispetto a un anno fa).Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 5,45% dal 5,47% della settimana precedente.”L’attività di richiesta di mutui è stata inferiore la scorsa settimana, con richieste complessive in calo di oltre il 2% al livello più basso dal 2000 – ha affermato Joel Kan, vicepresidente associato per le previsioni economiche e di settore di MBA – Le richieste di acquisto di case hanno continuato a essere frenate dal rapido prosciugamento della domanda, a causa di tassi ipotecari elevati, accessibilità difficile e una prospettiva più cupa per l’economia che ha tenuto gli acquirenti in disparte”.”Tuttavia, se la crescita dei prezzi delle case rallenta in modo più significativo e i tassi ipotecari si abbassano, potremmo assistere a una ripresa dell’attività di acquisto nel corso dell’anno – ha aggiunto – Il tasso fisso a 30 anni è rimasto di oltre due punti percentuali in più rispetto a un anno fa al 5,45%, ma è sceso di oltre 50 punti base rispetto al massimo di giugno 2020 del 5,98%, fornendo un po’ di sollievo agli acquirenti sul mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo e mobilità sostenibile, Costa Crociere e Trenitalia siglano intesa

    (Teleborsa) – Favorire uno sviluppo turistico più attento all’ambiente sul territorio nazionale, anche grazie a servizi integrati nave-treno e collegamenti ferroviari di “ultimo miglio” fra porto, città e infrastrutture aeroportuali. Con questo obiettivo Costa Crociere e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) hanno firmato un’intesa per lo sviluppo di iniziative a favore della mobilità turistica sostenibile, in particolare per gli spostamenti dei passeggeri delle navi da crociera. L’accordo – si legge in una nota – prevede lo studio di soluzioni di viaggio integrate nave-treno, valorizzando il territorio e le sue caratteristiche.”Il nostro impegno per raggiungere l’ambizioso progetto di navi a zero emissioni nette entro il 2050 si estende anche allo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative e green, quali il trasporto ferroviario – ha dichiarato Giuseppe Carino, vice president Guest Experience & Onboard Revenues di Costa Crociere –. Con Trenitalia lavoreremo non solo per offrire soluzioni di trasporto sempre più confortevoli e sostenibili per i nostri ospiti, ma anche per creare valore nelle destinazioni in cui operiamo, promuovendo le eccellenze turistiche locali e sviluppando reti di mobilità sostenibile con un sistema dual use, che integri le esigenze di trasporto dei residenti locali con quelle dei passeggeri delle navi”.”La valorizzazione del turismo sostenibile – ha dichiarato Alessandro Zoratti, direttore Strategie di Trenitalia – è uno dei nostri principali obiettivi, soprattutto in questa fase di forte ripresa di spostamenti dopo due anni difficili. Sempre di più il treno si deve porre come alternativa valida ad altri mezzi di trasporto più inquinanti e l’accordo con Costa Crociere vuole invogliare i crocieristi a scegliere i nostri mezzi per raggiungere i porti di partenza o per tornare a casa dopo la vacanza in nave. Questa è anche la mission del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, focalizzato sulla mobilità delle persone e di cui Trenitalia è capofila”.Costa Crociere e Trenitalia avviano così un progetto strategico di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle navi di Costa Crociere, con il coinvolgimento anche delle istituzioni nazionali, regionali e locali.Tra le iniziative che rientrano nell’ambito dell’accordo ci sono anche lo studio di feeder locali elettrici che colleghino porto e stazione, con il contributo di altre società del “Polo Passeggeri” del Gruppo FS Italiane, e di collegamenti ferroviari di “ultimo miglio turistico” porto-città-aeroporto. Altrettanta attenzione verrà riservata alla valorizzazione dei treni storici, attraverso la creazione di escursioni dedicate per i crocieristi, alla realizzazione di treni dedicati ai clienti Costa Crociere e allo sviluppo di servizi per migliorare la connessione con il treno.Le attività incluse nel protocollo saranno coordinate da una cabina di regia, con il compito di favorire la condivisione di informazioni, l’individuazione di progetti e la loro implementazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione e inclusione, Inps: il consulente digitale delle pensioni rafforza rete delle tutele

    (Teleborsa) – Oltre duecentomila accessi dal lancio, con una crescita di quasi il 10% delle domande di quattordicesima e di oltre il 20% sui supplementi di pensione. È un bilancio positivo quello che emerge dai numeri Inps in merito alla sperimentazione del Consulente Digitale delle Pensioni, il servizio innovativo – finanziato dal Pnrr nella linea “Intelligenza Artificiale” – che consente all’Istituto di ampliare la platea dei beneficiari delle prestazioni, agevolando il riconoscimento di diritti inespressi.Con il nuovo applicativo, l’Istituto individua i potenziali fruitori delle integrazioni, proponendo ai pensionati interessati un percorso semplice per la verifica dei requisiti necessari e per la presentazione dell’istanza. Oltre a ridurre gli errori nella fase di trasmissione, l’Inps può così raggiungere proattivamente quanti avrebbero diritto a un’integrazione del proprio trattamento, estendendo l’area delle tutele. Non solo innovazione digitale: per promuovere il servizio, l’Inps fa sapere in una nota di aver avviato una campagna comunicativa multicanale, al fine di raggiungere la più vasta platea di utenti. Da un lato il portale dell’Istituto, dall’altro i social network – con post mirati, che hanno raggiunto oltre 500mila persone – hanno offerto ai cittadini una panoramica sul servizio, sui meccanismi di funzionamento, sulle potenzialità e sui benefici collegati. LEGGI TUTTO

  • in

    Calcio, Musk smentisce acquisto Manchester United: “Era uno scherzo”

    (Teleborsa) – “È uno scherzo”. Il miliardario Elon Musk, boss di Tesla e SpaceX, ha smentito di voler acquistare il Manchester United dopo che un tweet, in cui manifestava l’intenzione opposta, aveva fatto il giro del web. L’annuncio era arrivato la notte scorsa dopo una serie di tweet nei quali il patron della Tesla scherzava sulla sua appartenenza politica e si inseriva, dunque, nella stessa scia. Ma il clamore suscitato dalla notizia, seppur messa in dubbio dai più fin dai primi minuti, ha reso necessaria una smentita ufficiale. “No, è uno scherzo. Non ho programmato di acquistare alcuna società sportiva”, ha corretto il tiro l’imprenditore sudafricano, dopo che il suo tweet iniziale aveva raccolto in poche ore quasi 500mila ‘mi piace’ sul social. Nel primo tweet, Musk, abituato a dichiarazioni imprevedibili e provocatorie su Twitter, aveva scritto: “E sto comprando il Manchester United, siete i benvenuti”. Né Tesla né la dirigenza del club inglese, controllato dalla famiglia Glazer, avevano risposto a questo primo tweet. ‘ManU’, quotata da 10 anni alla borsa di New York, ha una capitalizzazione di mercato di 2,08 miliardi di dollari. L’azione che martedì aveva chiuso stabile a 12,78 dollari (+0,08%) ha perso il 2,11% nel commercio elettronico dopo la chiusura. Sebbene nessun azionista detenga una quota di maggioranza, il Manchester United è controllato dai sei figli dell’uomo d’affari americano Malcolm Glazer, che ha rilevato il club nel 2005. Il Manchester United è uno dei club più famosi al mondo, ma sta attraversando una grave crisi di risultati.Per quanto riguarda Elon Musk ha recentemente venduto azioni per un valore di quasi 7 miliardi di dollari nel proprio gruppo automobilistico Tesla, mentre è nel mezzo di una battaglia legale per il suo fallito progetto di acquisizione del social network Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, PIL e occupazione in crescita nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – L’economia della Zona euro è cresciuta leggermente meno delle attese nel 2° trimestre dell’anno. Lo ha annunciato l’Ufficio statistico europeo, EUROSTAT, pubblicando la seconda stima del PIL dell’area della moneta unica. Nel secondo trimestre del 2022, il PIL registra un incremento dello 0,6% su base trimestrale, leggermene inferiore rispetto allo 0,7% delle previsioni e del consensus. Su anno si registra un aumento del 3,9%, marginalmente sotto il 4% della stima preliminare e delle attese. Nel 1° trimestre dell’anno si era registrata una crescita del 0,5% su base trimestrale e del 5,4% su anno. Nell’intera Unione Europea (EU27), il PIL ha registrato un incremento dello 0,6% congiunturale e del 4% tendenziale nel secondo trimestre dell’anno.Il numero di occupati è aumentato dello 0,3% sia nell’area euro che nell’UE nel secondo trimestre del 2022, rispetto al trimestre precedente. Nel primo trimestre del 2022 l’occupazione era aumentata dello 0,6% nell’area euro e dello 0,5% nell’UE. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, l’occupazione è aumentata del 2,4% nell’area euro e del 2,3% nell’UE nel secondo trimestre del 2022, dopo il +2,9% nell’area euro e il +2,8% nell’UE nel primo trimestre 2022.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, l'inflazione sale a doppia cifra: ai massimi dal 1982

    (Teleborsa) – Continua a crescere l’inflazione nel Regno Unito nel mese di luglio 2022. Lo rileva l’Office for National Statistics (ONS), spiegando che su base annua i prezzi al consumo segnano una crescita del 10,1%, contro il +9,4% del mese precedente e il +9,8% del consensus. Si tratta dell’aumento più elevato dal febbraio 1982.Su base mensile l’inflazione ha registrato un incremento dello 0,6%, superiore al +0,4% atteso dagli analisti e contro il +0,8% del mese precedente.Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, accelera al +6,2% dal 5,8% del mese precedente e supera il +5,9% stimato dagli analisti. Su base mensile si registra un +0,3%, oltre il +0,2% delle attese e contro il +0,4% del mese precedente.”Tenere sotto controllo l’inflazione è la mia massima priorità e stiamo agendo attraverso una politica monetaria forte e indipendente, decisioni fiscali e di spesa responsabili e riforme per aumentare la produttività e crescere”, ha affermato il ministro delle finanze Nadhim Zahawi in risposta ai dati.All’inizio di questo mese la Bank of England ha alzato il tasso di interesse di riferimento dello 0,5% all’1,75% – il primo aumento da mezzo punto dal 1995 – e prevede che l’inflazione raggiungerà il picco del 13,3% in ottobre, quando i prezzi regolamentati dell’energia per le famiglie dovrebbero aumentare. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflation Reduction Act, Biden firma piano da 750 miliardi

    (Teleborsa) – “Una delle leggi più significative della nostra storia, l’anima dell’America è vibrante, il futuro dell’America è luminoso e la promessa dell’America è vera ed è appena iniziata”. Queste le parole pronunciate dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden in occasione della firma, ieri nella State Dining Room della Casa Bianca, dell’Inflation Reduction Act. La legge prevede investimenti da oltre 750 miliardi di dollari per la lotta al cambiamento climatico, la riduzione dell’inflazione e dei costi della sanità. Si tratta di una misura fortemente voluta dall’amministrazione e di una vittoria importante del presidente e del partito democratico in vista delle elezioni di Midterm a novembre. Il testo prevede una serie di incentivi finanziari per far evolvere l’economia americana nella direzione delle energie rinnovabili e limita i prezzi di alcuni farmaci.Nel pacchetto 370 miliardi di dollari per ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 40% entro il 2030: il più grande investimento mai effettuato negli Usa per il clima.Sul fronte della sanità la legge prevede misure per correggere le diseguaglianze nell’accesso alle cure mediche negli Usa, in particolare abbassando il prezzo dei medicinali. Per finanziare questi investimenti l’Inflation Reduction Act istituisce un’aliquota fiscale minima, pari al 15%, per le grandi imprese i cui profitti superano il miliardo di dollari. Una misura che, secondo le previsioni, nei prossimi 10 anni arriverà a generare ricavi per oltre 258 miliardi di dollari per lo Stato federale. LEGGI TUTTO