More stories

  • in

    Imprese, fondo Mise investe in Conbipel: salvi 1200 posti di lavoro

    (Teleborsa) – Il Ministero dello Sviluppo economico comunica che è stata definita l’operazione di rilancio industriale di Conbipel, che consentirà di salvaguardare 1.200 lavoratori attraverso l’operatività di tutti i 167 punti vendita presenti sul territorio nazionale. Si conclude così un percorso che porta l’azienda, in amministrazione straordinaria da gennaio 2021, a diventare una Newco finanziata con complessivi 7,8 milioni di euro, di cui 3,8 milioni dal Fondo Salva imprese del Mise, gestito da Invitalia, e 4 milioni da Eapparels Ltd che fa parte di un gruppo di società con a capo la Grow Capital Global Holdings.La partecipazione del Fondo nell’investimento avverrà quindi con una quota di minoranza del 49% a supporto del partner privato. L’operazione è stata resa possibile in quanto l’intervento è finalizzato a garantire i livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di una impresa, nata nel 1958, che e’ stata riconosciuta dal Ministero come marchio d’interesse storico nel settore del tessile. “Con questo investimento su Conbipel vengono poste basi importanti per il rilancio di un altro storico marchio del settore dell’abbigliamento italiano che, oltre a poter contare su una rete radicata di negozi sul territorio nazionale e di competenze specializzate tra i lavoratori, potrà trovare nuove opportunità di valorizzazione delle produzioni anche sui mercati esteri – dichiara il ministro Giancarlo Giorgetti -. Gli strumenti a disposizione del Mise – aggiunge – consentono di individuare le soluzioni piu’ idonee per le imprese che si trovano ad affrontare momentanee difficoltà economiche finanziare”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in leggero aumento

    (Teleborsa) – Crescono marginalmente le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 5 agosto. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un incremento dello 0,2%, dopo il +1,2% della settimana precedente. L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è salito del 3,5%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un decremento dell’1,4%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti al 5,47% dal 5,43% della settimana precedente.”Il mercato degli acquisti continua a subire un rallentamento, nonostante il forte mercato del lavoro – ha affermato Joel Kan, vicepresidente associato per le previsioni economiche e di settore di MBA – L’attività è ora diminuita in cinque delle ultime sei settimane, poiché gli acquirenti rimangono in disparte a causa delle condizioni di accessibilità ancora difficili e dei dubbi sulla forza dell’economia”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, firmato il Chips Act. Biden: futuro industria chip sarà in America

    (Teleborsa) – Il Chips and Science Act è “un investimento irripetibile nella stessa America, una legge di cui il popolo americano può essere orgoglioso”. Lo ha detto il presidente statunitense Joe Biden, firmando il disegno di legge bipartisan che fornirà 52,7 miliardi di dollari di sussidi per la produzione e la ricerca di semiconduttori statunitensi. “Il futuro dell’industria dei chip sarà realizzato in America”, ha sottolineato Biden durante l’evento, che ha visto la partecipazione degli amministratori delegati di Micron, Intel, Lockheed Martin, HP e Advanced Micro Devices, oltre ai governatori della Pennsylvania e Illinois, i sindaci di Detroit, Cleveland e Salt Lake City.La Casa Bianca ha detto che l’approvazione del disegno di legge stava già stimolando nuovi investimenti. Ha fatto notare che Qualcomm lunedì ha accettato di acquistare ulteriori 4,2 miliardi di dollari in semiconduttori dalla fabbrica di New York di GlobalFoundries, portando il suo impegno totale a 7,4 miliardi di dollari in acquisti fino al 2028.Nella giornata di ieri, in contemporanea all’annuncio di Biden, Micron ha annunciato un investimento di 40 miliardi di dollari nella produzione di memory chip, che dovrebbe aumentare la quota di mercato degli Stati Uniti dal 2% al 10%. L’investimento è stato pianificato con “sovvenzioni anticipate” dal Chips and Science Act.”Guardano alla Cina, al Giappone, alla Corea del Sud, all’Unione Europea si può notare che fanno tutti investimenti storici di miliardi di dollari per attirare le imprese nei loro paesi per produrre questi chip – ha detto Biden – Ma questi leader del settore vedono anche che l’America è tornata e sta aprendo la strada”.”Sfortunatamente, ora produciamo lo zero percento di questi chip avanzati – ha ammesso – E anche la Cina sta cercando di anticiparci nella produzione di questi sofisticati chip”. “Non sorprende che il Partito Comunista Cinese abbia attivamente esercitato pressioni sugli affari statunitensi contro questo disegno di legge – ha aggiunto – Gli Stati Uniti devono guidare il mondo nella produzione di questi chip avanzati. Questa legge farà esattamente questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione luglio confermata a +7,5% su base annua

    (Teleborsa) – Si mantiene su livelli elevati l’inflazione in Germania a luglio 2022, anche se diminuisce marginalmente rispetto al mese precedente. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese che indicavano un incremento del 7,5% su base annua. Il dato si confronta con il +7,5% del consensus e il +7,6% di giugno. Su base mensile si registra un +0,9%, come indicato dalla stima preliminare e rispetto al +0,1% di giugno.”Il motivo principale dell’elevata inflazione è ancora l’aumento dei prezzi dei prodotti energetici. Da giugno 2022 due misure del pacchetto di agevolazioni hanno avuto un leggero effetto al ribasso sul tasso di inflazione complessivo: il biglietto da 9 euro e lo sconto carburante. Inoltre, nel luglio 2022 è stata abolita la sovrattassa EEG”, afferma Georg Thiel, presidente dell’Ufficio federale di statistica.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione dello 0,8% su mese (come il consensus e dopo il -0,1% del mese precedente) e un +8,5% su anno (confermato il preliminare e salito rispetto al +8,2% precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione ai massimi in 2 anni trainata dalla carne di maiale

    (Teleborsa) – In accelerazione l’inflazione in Cina nel mese di luglio 2022, con il dato su base annua che tuttavia risulta inferiore alle attese. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,7% dopo il 2,5% di giugno e risulta inferiore al 2,9% atteso dagli analisti. Si tratta dell’aumento più elevato degli ultimi due anni, in gran parte a causa dell’aumento dei costi della carne di maiale (che sono aumentati del 20,2%). L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, rimane contenuta, rallentando allo 0,8% a luglio. La Cina ha fissato un obiettivo di inflazione al consumo di “circa il 3%” per tutto il 2022.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,5%, sostanzialmente in linea con il consensus, dopo il -0,2% precedente.”L’inflazione è aumentata solo marginalmente, meno di quanto previsto dal mercato. Il mercato si aspettava un ritmo più rapido dell’inflazione a luglio perché i prezzi di generi alimentari come carne di maiale e verdure sono aumentati drasticamente a luglio e tali prezzi possono essere osservati su base giornaliera”, ha affermato Zhang Zhiwei, capo economista di Pinpoint Asset Management.”Ma i prezzi non alimentari sono effettivamente diminuiti a luglio rispetto al livello di giugno, che riflette la debole domanda interna – ha aggiunto – Ciò è coerente con i deboli dati PMI. I focolai di Covid in molte città e la mancanza di ulteriori stimoli politici potrebbero aver portato a una crescita più debole a luglio”.Rallenta la crescita dei prezzi alla produzione. I prezzi ad agosto hanno mostrato un incremento tendenziale del 4,2% dopo il +6,1% di giugno. Il dato è inferiore al +4,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione luglio +0,4% mese +8,6% anno

    (Teleborsa) – Superiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica a luglio 2022 hanno registrato un incremento dell’8,6% su base annua, rispetto al +9,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +9,2%) e al +8,4% atteso dal mercato.Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,4%, dopo il +0,9% di giugno (dato rivisto da un preliminare di +0,7%) ed il +0,4% indicato dal consensus.I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,8% su base mensile e un aumento del 25,4% su base tendenziale. I prezzi export sono scesi dello 0,4% su mese e cresciuti del 4,7% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Pacifico (Anief): l'Europa non chiede il docente esperto, chiede la stabilizzazione dei precari

    (Teleborsa) – Sul tema del docente esperto il leader del giovane sindacato Anief torna a dire la sua. “Il docente esperto, ma stiamo scherzando? Esiste soltanto in Francia, non è vero che lo chiede l’Europa. Forse lo chiede Andrea Gavosto. La Commissione, il Comitato dei ministri, il Comitato europeo dei diritti sociali, la Corte di giustizia della UE chiedono allo Stato italiano di evitare l’abuso dei contratti a termini, ecco cosa chiedono. Il Governo pensi agli affari correnti visto che fra un mese ci saranno le elezioni”, questo il duro affondo del presidente Anief, Marcello Pacifico. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, cresce il numero giornaliero di vittime

    (Teleborsa) – Sono 43.084 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (ieri i contagiati erano stati 11.976). Le vittime sono 177, in aumento rispetto alle 113 di ieri. Il tasso di positività è al 15,8%, lo stesso registrato ieri.Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 272.495 tamponi. Sono invece 331 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 8 in meno rispetto a ieri, mentre gli ingressi giornalieri sono 38. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 8.816, cioè 236 in meno rispetto a ieri. Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.018.327, ovvero 35.840 in meno rispetto a ieri. In totale sono 21.368.480 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 173.426. I dimessi e i guariti sono 20.176.727 con un incremento di 78.741. LEGGI TUTTO