More stories

  • in

    Simplast, finanziamento di 2,5 milioni di euro da Unicredit con Garanzia Green di SACE

    (Teleborsa) – Da UniCredit un finanziamento di 2,5milioni di euro, assistito da Garanzia Green di SACE, a supporto dei progetti di crescita sostenibile di Simplast Srl, azienda di Civitella del Tronto (Teramo), specializzata nel settore della produzione e della stampa di imballaggi flessibili.Il finanziamento, della durata di 10 anni, – si legge in una nota – supporta la realizzazione di un nuovo impianto destinato al recupero di solventi, attraverso la tecnologia SRU che permette di filtrare i composti organici volatili (COV). Ciò permetterà di efficientare il processo produttivo dell’azienda e, grazie anche al riutilizzo dei solventi impiegati nel processo di stampa, di produrre un impatto positivo sull’ambiente circostante, a beneficio di tutta la comunità.L’investimento – spiega la nota – è volutamente orientato all’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili nel settore con l’obiettivo di realizzare un ciclo di produzione più sostenibile, improntato alla riduzione dell’impatto ambientale. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, via libera Ue a schema aiuti Italia per il biometano

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha dato il via libera a 4,5 miliardi di sostegni per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di biometano nuovi o riconvertiti. “La misura –spiega la Commissione Ue in una nota – rientra nella strategia dell’Italia per ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la propria quota di energie rinnovabili. Il regime contribuirà inoltre agli obiettivi del piano REPowerEU per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde”.”Il regime di aiuti italiano che abbiamo approvato oggi – ha dichiarato la vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza – rafforzerà la produzione dell’Ue di biometano sostenibile da utilizzare nei settori dei trasporti e del riscaldamento, in linea con il piano REPowerEU. La misura di aiuto italiana, che sarà in parte finanziata dal Recovery and Resilience Facility, aiuterà l’Italia a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni, ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas, limitando al contempo le possibili distorsioni della concorrenza”. Il regime notificato dall’Italia, che durerà fino al 30 giugno 2026, sarà in parte finanziato dalla Rrf, a seguito della valutazione positiva da parte della Commissione del Piano italiano di ripresa e resilienza e la sua adozione da parte del Consiglio. L’aiuto sarà concesso, cumulativamente, sotto forma di contributi agli investimenti, con un budget totale di 1,7 miliardi di euro, che saranno corrisposti al termine della fase di costruzione a tutti i progetti sostenuti. L’importo dell’aiuto per progetto coprirà fino al 40% dei costi di investimento ammissibili. Inoltre sotto forma di tariffe incentivanti, con un budget di 2,8 miliardi di euro, da corrispondere durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 15 anni. Le tariffe incentivanti, espresse in euro/MWh, saranno determinate mediante gara competitiva secondo il principio del ‘pay as bid’. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e l’evoluzione dei prezzi del gas e sarà erogato su base mensile. In caso di aumenti elevati del prezzo del gas, è previsto un meccanismo di claw-back per il rimborso dell’eventuale importo eccedente le tariffe incentivanti.”Il regime – sottolinea la Commissione – sosterrà la produzione di biometano sostenibile da immettere nella rete nazionale del gas per l’utilizzo nei settori dei trasporti e del riscaldamento”. In particolare, il provvedimento è volto a promuovere la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di biometano nuovi o riconvertiti in Italia. Per beneficiare dell’aiuto previsto dal regime, la produzione di biometano deve essere conforme ai requisiti stabiliti nella direttiva Ue sulle energie rinnovabili. Affinché il biometano possa essere utilizzato specificamente nel settore dei trasporti, solo la produzione di biometano avanzato potrà beneficiare di aiuti, poiché – conclude la nota – è il carburante più sostenibile ed ecologico, per aiutare l’Ue a raggiungere i suoi obiettivi climatici ed energetici. LEGGI TUTTO

  • in

    Ddl Concorrenza, NCC: taxi vogliono scrivere norme per noi

    (Teleborsa) – “Ben venga il blitz di Ferragosto sui decreti attuativi su taxi e Ncc”. Lo dichiarano le associazioni del settore del noleggio con conducente commentando la nota diffusa sabato scorso dai deputati della Lega in Commissione trasporti Elena Maccanti ed Edoardo Rixi.”Le multinazionali non c’entrano niente col Ddl Concorrenza, come da loro dichiarato – proseguono le associazioni Ncc – qui hanno accontentato la lobby dei taxi, garantendo loro dei diritti che ormai hanno da 30 anni. In questo modo hanno privilegiato un comparto all’interno della stessa legge a danno e a scapito dell’altro comparto, quello degli Ncc”. “Si parla tanto di scelte giuste per evitare la liberalizzazione – continuano le associazioni Ncc – ma in realtà tutti sanno che nell’ormai noto articolo 10 del Ddl non c’era alcuna liberalizzazione. Si trattava solo di un riordino del settore con norme piu’ chiare per cercare di combattere l’abusivismo. Quello vero, non ciò che viene descritto dai taxi. Capisco che avere norme chiare possa rappresentare un problema per qualcuno che magari si insinua nella poca chiarezza per poter fare come gli pare. Quando però parliamo di abusivismo, ci si riferisce a coloro che non hanno autorizzazione, licenza, a quelle categorie che usano veicoli immatricolati a uso privato per trasportare persone come servizio pubblico”. Quindi un riferimento alla Lega che “parla dello stralcio dell’articolo 10 al Ddl Concorrenza come una battaglia giusta. Ma non è così. E’ un danno agli italiani e alla libertà di trasporto” concludono Acncc, Anc Anc trasporto persone, Ancci, Ani Tra.V., Asincc, Comitato Air, Comitato sindacale Ncc Fiumicino, Federencc, Federnoleggio-Confesercenti, Fia-Confindustria, Fion, Fincc, Ora Ncc, 8Puntozero, Professione Travel Ncc Donne 2030, Sindacato nazionale Llp. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno in classe, Pacifico (Udir): “Per garantire sicurezza addio alle classi pollaio”

    (Teleborsa) – “Per poter dare seguito alle indicazioni per il prossimo anno scolastico in caso di innalzamento dei contagi, in cui viene richiesto agli istituti di sanificare in continuazione e garantire il distanziamento minimo bisogna garantire maggiori spazi e anche più personale, possibile solo con il saluto definitivo alle classi pollaio e la conferma dell’organico Covid”. È quanto afferma l’Udir in una nota.”I presidi in questi giorni continuano a scriverci, hanno bisogno di essere ascoltati – ha affermato Marcello Pacifico, leader del sindacato Udir –. Vogliono la conferma dell’organico Covid, un aumento importante del numero delle classi per poter attuare quel distanziamento richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, ok del Senato a maxi piano su clima e tasse

    (Teleborsa) – Dopo un anno di trattative Joe Biden e i democratici la spuntano: il Senato ha approvato – con il voto determinante del vicepresidente Kamala Harris – il maxi piano da 740 miliardi di dollari sul clima, le tasse e la sanità. L’Inflation Reduction Act – il maggiore investimento nella lotta al cambiamento climatico della storia americana – è stato approvato con 51 voti a favore e 50 contrari: ora va all’esame della Camera dove dovrebbe essere approvato senza problemi.Anche se decisamente inferiore ai 3.500 miliardi inizialmente proposti da Biden, il provvedimento è una vittoria per i democratici a tre mesi dalle elezioni di metà mandato di novembre. E una vittoria per lo stesso Biden che corona così una settimana di successi, dal raid che ha ucciso il capo di Al Qaida alla guarigione dal Covid. Al termine di 18 giorni in isolamento, infatti, Biden è negativo e può riprendere i suoi normali impegni pubblici, inclusi i viaggi.Nel dettaglio, dopo aver incassato i voti decisivi dei senatori Joe Manchin e Kyrsten Sinema, i democratici in Senato hanno introdotto in aula l’Inflation Reduction Act e sono riusciti, grazie al voto di Harris, ad avviare il dibattito sul provvedimento. Al termine di una maratona durata l’intera nottata fra sabato e domenica è arrivato il via libera definitivo allo storico provvedimento che include uno stanziamento da circa 370 miliardi di dollari per combattere il cambiamento climatico e un’altra pioggia di fondi per ridurre il costo dei medicinali. Le spese previste saranno finanziate con una minimum tax del 15% sulle aziende che realizzano utili annuali superiori al miliardo di dollari, una tassa dell’1% sulle società che riacquistano azioni proprie e con un rafforzamento dell’Internal Revenue Service, l’agenzia delle entrate americana. Il provvedimento “aiuterà ogni cittadino di questo paese e renderà l’America un posto migliore”, ha detto il leader della maggioranza in Senato, il democratico Chuck Schumer. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, deficit partite correnti maggio sotto attese a 132 miliardi

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone torna in disavanzo nel mese di giugno. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), il deficit delle partite correnti si è attestato a 132,4 miliardi di yen, rispetto al surplus 128,4 miliardi del mese precedente ed ai +739,6 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un deficit di 704 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 1.368,4 miliardi di yen, contro il passivo di 2.109,7 miliardi di maggio ed il surplus di 296 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.583,1 miliardi di yen (+20,4% su base annua) e di una crescita delle importazioni a 9.696 miliardi (+49,1% a/a).(Foto: Mj-bird) LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, il 10 agosto asta BOT 1 anno per 7 miliardi

    (Teleborsa) – Il 10 agosto il Ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) offrirà in asta BOT con scadenza a 1 anno per 7 miliardi, con data di regolamento il 12 agosto. Lo stesso giorno – si legge nella nota del Tesoro – sono in scadenza BOT per 7,7 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, dati in miglioramento nell'ultima settimana. Speranza: tenere alto il livello di attenzione

    (Teleborsa) – Sono 38.219 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (ieri erano stati 42.976).Le vittime sono 175, in aumento rispetto alle 161 di ieri. Il tasso di positività è 17%, stabile rispetto al 17,7% di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 223.852 tamponi. Sono invece 351 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 11 in meno rispetto a ieri, mentre gli ingressi giornalieri sono 24. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 9.397, cioè 337 in meno rispetto a ieri.Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.147.179, ovvero 28.115 in meno rispetto a ieri. In totale sono 21.251.774 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 172.904. I dimessi e i guariti sono 19.931.691 con un incremento di 66.155.In base ai dati del monitoraggio settimanale di Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute scende ancora l’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid in Italia: 533 ogni 100.000 abitanti (29/07/2022 -04/08/2022) rispetto a 727 ogni 100.000 abitanti (22/07/2022 -28/07/2022). L’ISS segnala invece che passa dal 12,6% al 13,1% la quota di reinfezioni da Covid-19 sul totale dei casi segnalati, registrando un aumento del fenomeno.Giù l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici che è stato pari a 0,90 (range 0,82-1,06), in diminuzione rispetto alla settimana precedente quando toccava 1,03. Anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt 0.82 (0,80-0,84) al 26/07/2022 rispetto a Rt 0,95 al 19/07/2022. L’indice di contagiosità del Covid, l’Rt, non era così basso dal 17 giugno, quando venne registrato a 0,83. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo al 3,6% al 4 agosto contro il 4,1% del 28 luglio. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende al 15,2% contro il 17,0% negli stessi periodi di riferimento.”I dati in miglioramento – sottolineato il ministro Roberto Speranza – non devono farci pensare che sia finita. Dobbiamo continuare a tenere alto il livello di attenzione, proteggere i più fragili e continuare la campagna di vaccinazione”. LEGGI TUTTO