More stories

  • in

    OCSE, redditi pro-capire reali giù con inflazione

    (Teleborsa) – L’aumento vertiginoso dell’inflazione sta facendo crollare il potere d’acquisto delle famiglie. Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE il reddito reale pro-capite delle famiglie è diminuito dell’1,1% nel primo trimestre del 2022, in contrasto con una crescita dello 0,2% del PIL reale pro-capite. Un effetto indotto dall’aumento dei prezzi al consumo, che ha minato il reddito delle famiglie in termini reali. Tra le economie del G7, l’impatto dell’inflazione sulle famiglie nel primo trimestre 2022 è stato particolarmente evidente in Francia, dove il reddito reale pro capite delle famiglie è diminuito dell’1,9% e in Germania, dove è diminuito dell’1,7%. E ancora si segnalano Austria (-5,5%) e Spagna (-4,1%).Si tratta del quarto trimestre consecutivo in cui il PIL pro-capite ha superato il reddito pro-capite delle famiglie, riducendo il divario osservato all’inizio della pandemia. Il reddito reale delle famiglie è ora superiore del 2,9% rispetto al quarto trimestre del 2019, mentre il PIL reale è superiore dell’1,6%.In Italia nel primo trimestre i redditi pro-capite delle famiglie sono cresciuti dello 0,3% annuo e risultano del 2% più elevati rispetto al quarto trimestre del 2019. Il PIL pro-capite invece è salito dello 0,2% nel primo trimestre del 2022 e risulta dell’1,2% più elevato rispetto al quarto trimestre 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Taiwan, la Cina mostra i muscoli

    (Teleborsa) – Altissima tensione tra Taiwan e Cina che oggi ha lanciato 11 missili balistici Dongfeng (DF) nelle acque intorno a Taiwan, nell’ambito delle esercitazioni militari iniziate in risposta alla visita sull’isola della speaker della Camera americana Nancy Pelosi. Lo riferisce il ministero della Difesa di Taiwan, citato dall’agenzia ufficiale Central News Agency, precisando che i lanci sono avvenuti in diversi momenti.L’esercito di Taipei “ha colto immediatamente le dinamiche di lancio, attivato i relativi sistemi di Difesa e rafforzato la prontezza al combattimento”. Intanto, giornalisti dell’agenzia di stampa Afp hanno visto proiettili sparati dall’Esercito cinese in direzione dello Stretto di Taiwan.Cina attacca il G7 – “Sono gli Stati Uniti che hanno provocato i guai, la crisi e che continuano ad aumentare le tensioni”, ha affermato il ministro degli Esteri Wang Yi, commentando con toni aspri il comunicato congiunto del G7 che ieri ha chiesto a Pechino di evitare una “aggressiva attività militare” per il rischio di una “escalation non necessaria” e di “non cambiare unilateralmente lo status quo con la forza”. La palese provocazione Usa, con la visita a Taipei della speaker della Camera Nancy Pelosi, “ha creato un pessimo precedente se non viene corretto e contrastato”, ha aggiunto Wang in una nota ministeriale.Anche il capo della diplomazia Ue, Josep Borrell ha condannato le operazioni cinesi, osservando che la visita della speaker della Camera americana Nancy Pelosi sull’isola non è una motivazione valida. “Non c’è alcuna giustificazione per usare una visita come pretesto per un’attività militare aggressiva nello Stretto di Taiwan”, ha scritto Borrell su Twitter. “È normale e di routine per i legislatori dei nostri Paesi viaggiare a livello internazionale. Incoraggiamo tutte le parti a mantenere la calma, esercitare moderazione e agire con trasparenza”, ha aggiunto Borrell, a Phnom Penh per l’Asean, il summit dei ministri degli Esteri dei 10 Paesi del sudest asiatico (Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam).Intanto, la durata delle “manovre militari mirate” è estesa da domenica 7 agosto a lunedì 8 fino alle ore 10:00.(Foto: SalRangThaeu) LEGGI TUTTO

  • in

    Information and Communication Technologies, CVC Fund VIII investe in Maticmind insieme a CDP Equity

    (Teleborsa) – CVC Capital Partners Fund VIII (“CVC Fund VIII”) e CDP Equity, holding di investimenti controllata da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), hanno siglato un accordo con Carmine Saladino, presidente di Maticmind, e con Fondo Italiano d’Investimento SGR, per l’acquisizione del 100% di Maticmind. Al completamento dell’operazione, CVC Fund VIII deterrà il 70% di Maticmind, mentre CDP Equity e Carmine Saladino controlleranno il 15% ciascuno.Nel corso della partnership con Fondo Italiano d’Investimento, Maticmind – sottolinea una nota – è cresciuta rapidamente aggiungendo alla propria offerta tecnologie proprietarie di intelligence, cybersecurity, IoT e network engineering e rafforzando le capacità di system integration in ambito di digital workplace, datacenter e cloud. “Siamo entusiasti – ha dichiarato, Giorgio De Palma, partner di CVC – di investire in Maticmind, un vero innovatore in ambito ICT che riveste un ruolo cruciale nel percorso di digitalizzazione dell’Italia e nello sviluppo di un polo nazionale delle tecnologie per l’intelligence.” “Siamo lieti di essere partner in questo progetto con CDP Equity e Carmine Saladino, che – ha aggiunto Andrea Peyracchia, senior managing director di CVC – forniranno un enorme supporto alla crescita dell’azienda, in particolare nell’ambito delle tecnologie per la cybersecurity”.”Desidero ringraziare il team di Fondo Italiano d’Investimento per il supporto e la competenza dimostrati negli anni passati ed è un privilegio dare il benvenuto a CVC e CDP Equity in qualità di nostri investitori, fatto che – ha commentato Carmine Saladino, presidente di Maticmind – rappresenta un significativo riconoscimento per la nostra azienda. Non vediamo l’ora di lavorare con CVC e CDP Equity per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di trasformazione del settore IT in Italia. Ringrazio inoltre Giorgio De Palma per aver sempre creduto in questa alleanza”. “Con l’investimento in Maticmind – ha dichiarato Pierpaolo Di Stefano, amministratore delegato di CDP Equity – portiamo avanti la strategia di attuazione delle linee guida del Piano Industriale 2022-2024 del Gruppo CDP che, per il pilastro della Digitalizzazione, ha individuato quattro ambiti d’interesse rappresentati dallo sviluppo delle infrastrutture di connettività, dal sostegno alla digitalizzazione della PA e alle imprese e dal rafforzamento della sicurezza digitale. L’operazione è altresì coerente con il principio di rotazione del portafoglio di partecipazioni. Il Gruppo CDP, quale sottoscrittore dei fondi gestiti da FII SGR, potrà effettuare l’investimento anche grazie ai proventi derivanti dalla cessione della stessa Maticmind da parte FII”, “Siamo orgogliosi di aver partecipato al percorso di crescita di Carmine Saladino e di Maticmind. L’azienda – ha affermato Gianpaolo Di Dio, Senior partner e chief Investment Officer di Fondo Italiano d’Investimento – è cresciuta del 50% con un fatturato superiore ai 400 milioni di euro ed è ora pronta per il prossimo step nel processo di sviluppo con nuovi azionisti”.”In meno di due anni abbiamo completato 6 acquisizioni e, grazie all’impegno dell’imprenditore e di tutto il management team, – ha aggiunto Aldo Di Bernardo, senior partner di Fondo Italiano d’Investimento – l’azienda è ora ben posizionata in nuove tecnologie e servizi a valore aggiunto, in particolare nella cybersecurity e nel cloud”. Contestualmente a questa transazione, Maticmind ha annunciato l’acquisizione di una quota di maggioranza in SIO, azienda italiana leader nel mercato della cybersecurity e delle tecnologie per l’intelligence. Elio Cattaneo e i suoi soci co-fondatori di SIO continueranno a detenere una quota di minoranza nell’azienda. “Sono soddisfatto dei risultati ottenuti da SIO negli ultimi 30 anni grazie alle sue tecnologie leader e alla sua posizione di mercato e sono entusiasta di essere parte di un progetto così ambizioso” ha dichiarato Elio Cattaneo, che rimarrà nel ruolo di ceo e presidente di SIO. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento come previsto

    (Teleborsa) – Aumentano in linea con le attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 30 luglio 2022, i “claims” sono risultati pari a 260.000 unità, in aumento di 6 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 254.000 (rivisto dal preliminare 256.000). Il dato è leggermente peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 259 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 254.750 mila unità, in aumento di 6.000 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 248.750 (rivisto dal preliminare di 249.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 23 luglio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.416.000, in aumento di 48 mila unità rispetto alle 1.368.000 unità della settimana precedente. Il consensus indicava una livello 1.370.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, Spohr: “Noi miglior partner per ITA, faccia presto”

    (Teleborsa) – Lufthansa si candida come il miglior partner per ITA Airways, la compagnia nata sulle ceneri dell’Alitalia, che sembra abbia proprio scelto la proposta industriale avanzata dalla cordata Msc-Lufthansa fra quelle pervenute. L’atra offerta, meno attraente, era quella del fondo statunitense Cetares assieme a Air France-Klm come socio industriale.”Al di là di sviluppi politici, ITA ha bisogno di un partner e noi pensiamo di essere quello giusto”, ha affermato oggi il Ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, durante la conference call di questa mattina, ribadendo che la vicenda non dipende da quale partito o gruppo di partiti andrà al governo alle prossime elezioni.”Abbiamo scritto una lettera a Draghi sul fatto che bisogna essere veloci e che la nostra pazienza non è infinita”, ha detto il numero uno della compagnia tedesca. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumenta deficit bilancia commerciale beni a giugno

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è salito il disavanzo della bilancia commerciale dei beni attestatosi, a giugno, a 79,6 miliardi di dollari rispetto agli 84,9 miliardi di maggio. Le stime degli analisti erano per un aumento a 80 miliardi.Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Le esportazioni sono salite a 260,8 miliardi. Le importazioni sono cresciute a 340 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza reti stradali e ferroviarie, siglata alleanza Mims-Enea-Ingv

    (Teleborsa) – L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche. È quanto prevede l’accordo tra Enea, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Il protocollo di intesa è stato firmato oggi dal direttore generale per Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici del Mims, Mario Nobile, dal presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce e dal presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni. L’obiettivo – spiega il Mims in una nota – è di mettere in campo le tecnologie più avanzate per rafforzare la sicurezza di strade e ferrovie del nostro Paese e garantire la continuità delle infrastrutture nazionali e dei servizi di trasporto, mobilità e logistica in caso di incendi e di eventi naturali estremi, come terremoti e inondazioni, in linea con il programma internazionale EISAC.it (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre), che Enea e Ingv stanno implementando nel nostro Paese.Nell’ambito dell’accordo con il Mims, Enea e Ingv lavoreranno a stretto contatto con Anas e Rfi e con gli operatori privati in regime di concessione, per migliorare il livello di conoscenza e di controllo delle opere pubbliche e delle reti stradali e ferroviarie e costituire un patrimonio unico di informazioni che saranno messe a disposizione dei gestori delle infrastrutture per prevenire incidenti e danni da usura.Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha espresso soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo di intesa. “Innovazione e digitalizzazione sono valide alleate per creare un sistema infrastrutturale che sia sempre più sicuro – ha affermato Giovannini –. In questo caso parliamo non solo di infrastrutture tradizionali, ma di una vera e propria info-struttura che permetterà, anche attraverso i dati di proseguire sulla strada della resilienza, non solo rispetto agli eventi naturali estremi, ma anche nell’ottica della mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, su cui il Ministero ha posto una grande attenzione negli ultimi mesi”.”Quest’accordo consentirà di rafforzare ulteriormente le collaborazioni in corso tra i soggetti firmatari del protocollo in un ambito di azione strategico, ad iniziare dal sistema trasporti, a supporto della transizione energetica. Enea – ha detto Dialuce – già sviluppa modelli e sistemi di analisi e monitoraggio delle infrastrutture critiche (elettricità, acqua e gas, mobilità stradale e ferroviaria, telecomunicazioni), nonché sistemi e strumenti per la protezione da eventi naturali per la gestione delle emergenze e l’analisi del rischio. Svolge, inoltre, l’analisi delle dipendenze infrastrutture-territorio e tra le infrastrutture stesse, sviluppando sistemi di supporto alle decisioni, modelli di simulazione di eventi avversi, di propagazione di guasti e relative contromisure efficaci per ridurne l’impatto e la gestione efficiente delle crisi”. “L’Ingv ha nel suo mandato istituzionale quello di assistere il Governo nel monitorare i rischi naturali, in particolare quelli sismici, vulcanici e da maremoto. La quantificazione della pericolosità naturale nelle aree dove sono collocate infrastrutture critiche e la sorveglianza h24 di queste zone – ha sottolineato Doglioni – aiuterà a valutare tutte le azioni che con ENEA e MIMS potranno essere adottate nell’interesse della sicurezza pubblica”.Tra i punti più rilevanti del protocollo d’intesa, è previsto il supporto alla gestione e all’utilizzo dell’Anagrafe Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP), attraverso lo sviluppo di modelli digitali interattivi delle infrastrutture, corredati da dati sismici, idraulici, idrogeologici e meteorologici. L’Anagrafe sarà al centro del nuovo sistema di gestione della sicurezza sia come destinatario delle informazioni che verranno acquisite sulle opere, sia come fornitore di dati per il supporto alle attività di monitoraggio e di previsione operativa del rischio. In questo contesto, l’Enea renderà disponibile la piattaforma di supporto alle decisioni CIPCast, uno strumento tecnologico avanzato in grado di fornire previsioni di rischio ‘integrate’, connettendo le informazioni relative alle infrastrutture per la mobilità e i trasporti con quelle di reti elettriche e telecomunicazioni. “Sarà questo il primo caso in Europa in cui – spiega il professor Fabio Pistella che avrà il compito di coordinare le attività di Enea e Ingv per l’attuazione del Protocollo e per la realizzazione del programma EISAC.it. – vi sarà uno strumento integrato a livello nazionale in grado di monitorare il rischio di tutte le Infrastrutture critiche del Paese. Quello delle infrastrutture è un sistema ormai totalmente interconnesso per cui è diventato necessario predisporre misure di “protezione sistemica” e non più verticali. Esattamente quello che si vuole iniziare a predisporre per il Paese, iniziando dal sistema della mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria giugno -0,4% m/m

    (Teleborsa) – Continuano a scendere, anche se meno delle attese, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di giugno 2022. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un calo degli ordinativi dello 0,4% su base mensile, mentre il consensus era per una discesa dello 0,8% dopo il -0,2% del mese precedente (dato rivisto da -0,1%). LEGGI TUTTO