More stories

  • in

    Covid, in lieve calo il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 23.699 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (domenica 24 luglio 2022 i contagiati erano stati 51.208). Le vittime sono 104 in aumento rispetto alle 77 di domenica. Il tasso di positività è al 19,3 %, in lieve calo rispetto a domenica quando era al 19,5%. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 122.550 tamponi. Sono invece 426 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, mentre gli ingressi giornalieri sono 43. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 11.081, 156 in più rispetto a domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, export di grano riprenderanno il 27 luglio dal porto di Chornomorsk

    (Teleborsa) – Il ministro ucraino delle Infrastrutture, Oleksandr Kubrakov, ha annunciato che l’esportazione di grano ucraino inizierà il 27 luglio dal porto di Chornomorsk nel sud-ovest del Paese. Seguiranno i porti di Odessa e Pivdennyi. Russia e Ucraina hanno firmato accordi sostenuti dalle Nazioni Unite per riprendere le esportazioni di grano ucraino attraverso il Mar Nero il 22 luglio scorso.”Ci aspettiamo che l’accordo inizi a funzionare nei prossimi giorni e che nei prossimi giorni venga istituito un centro di coordinamento a Istanbul. Stiamo preparando tutto per iniziare già questa settimana”, ha dichiarato in conferenza stampa. Il ministro ha spiegato che il principale ostacolo alla ripresa delle esportazioni è il rischio di bombardamenti russi, come dimostrato dall’attacco al porto di Odessa, di vitale importanza sul Mar Nero. Kubrakov ha invitato i garanti dell’accordo, la Turchia e le Nazioni Unite, a garantire la sicurezza dei convogli ucraini. “Se le parti non garantiscono la sicurezza, non funzionerà”, ha avvertito. Le esportazioni sono ostacolate anche dalla presenza di mine marine, posate dalle forze ucraine per difendersi da un assalto anfibio russo. Secondo il ministro, lo sminamento avverrà solo “nel corridoio necessario per le esportazioni”. Il ministro Kubrakov ha spiegato che le navi ucraine accompagneranno i convogli, che potranno trasportare non solo grano ma anche fertilizzanti, ha aggiunto. Il vice ministro delle Infrastrutture Yuri Vaskov ha confermato che il porto sudoccidentale di Chornomorsk sarà il primo a funzionare per le esportazioni, seguito dal porto meridionale di Odessa e dal porto sudoccidentale di Pivdenny. “Nelle prossime due settimane saremo tecnicamente pronti a esportare grano da tutti i porti ucraini”, ha garantito.(Foto: Melissa Askew on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sogei, nessun attacco hacker ad Agenzia Entrate

    (Teleborsa) – “Sogei informa che dalle prime analisi effettuate non risultano essersi verificati attacchi cyber né essere stati sottratti dati dalle piattaforme ed infrastrutture tecnologiche dell’Amministrazione Finanziaria”. Lo si legge in una nota Sogei, la società pubblica che gestisce la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, rispetto al presunto attacco informatico al sistema informativo della fiscalità.”Dagli accertamenti tecnici svolti – si prosegue la nota – Sogei esclude pertanto che si possa essere verificato un attacco informatico al sito dell’Agenzia delle Entrate. Resta in ogni caso attiva la collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e la Polizia Postale al fine di dare il massimo supporto alle indagini in corso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mise, dal 27 luglio operativo nuovo registro opposizioni contro telemarketing selvaggio

    (Teleborsa) – A partire da mercoledì 27 luglio sarà operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio che semplifica le procedure per i cittadini che intendono tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate.In particolare viene estesa ai numeri di telefono cellulare la possibilità di iscrizione all’RPO – già prevista per il telefono fisso e l’indirizzo postale – annullando così i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali saranno obbligati a consultare periodicamente il registro e comunque prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria.Sono le novità introdotte con i decreti attuativi della riforma approvata, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, dal Consiglio dei ministri dello scorso mese di gennaio, mentre il cosiddetto decreto tariffe è stato firmato lo scorso venerdì e inviato alla Corte dei conti per la registrazione.Con il nuovo registro delle opposizioni si completa un percorso molto atteso dai cittadini che ha coinvolto, insieme al Mise e la Presidenza del Consiglio, il Parlamento, l’Agcom, il Garante della Privacy, gli operatori e le associazioni dei consumatori.Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell’ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni. Per far conoscere le nuove modalità del registro ai cittadini e agli operatori, il Mise mette a disposizione materiali informativi che saranno successivamente affiancati da una campagna di comunicazione. L’iscrizione nel registro sarà infatti possibile compilando un apposito modulo elettronico sul sito del RPO www.registrodelleopposizioni.it, oppure telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari o inviando un apposito modulo digitale tramite mail all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.Restano invece valide le iscrizioni inserite precedentemente al nuovo RPO, con la facoltà per l’utente di annullare i consensi attraverso il rinnovo dell’iscrizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl aiuti, si fa strada l'ipotesi di proroga a taglio accise sui carburanti

    (Teleborsa) – Nel nuovo decreto aiuti potrebbe trovare spazio anche un’ulteriore proroga del taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti. È quanto riportato da Ansa che cita “fonti qualificate”. Lo sconto è stato recentemente prorogato fino al 21 agosto e potrebbe ora essere esteso di una quarantina di giorni fino a fine settembre. In un primo tempo sembrava che la proroga non sarebbe stata inserita in questo provvedimento, dal momento che può comunque essere fatta con un un decreto interministeriale a ridosso della scadenza.Il governo studia anche la possibilità di azzerare l’Iva su pane e pasta e ridurla dal 10 al 5% su carne e pesce, come ha confermato la vice ministra dell’Economia Laura Castelli. “E’ un piano concreto e eventualmente alternativo o aggiuntivo ai 200 euro – ha dichiarato a Radio 24 – si stanno valutando i costi di entrambe le misure e soprattutto quali siano le più impattanti sulla vita degli italiani, interverremo in questo senso nel decreto di luglio”.”Si all’azzeramento dell’Iva su pane e pasta, ma la misura deve essere estesa a tutti i prodotti alimentari, perché non basta intervenire solo su tali beni”, ha commentato la notizia il Codacons. “L’elenco dei maxi-rincari che nell’ultimo periodo hanno interessato il comparto dell’alimentazione è lunghissimo, e rende necessario un intervento che abbracci tutti i beni alimentari”, ha spiegato l’associazione. “Oggi un chilo di pasta, in base ai dati Istat rielaborati dal Codacons, costa in media il 22,6% in più rispetto allo scorso anno, mentre il pane è rincarato dell’11,4%. Coinvolti dagli aumenti dei listini – ha aggiunto l’associazione – anche frutta, verdura, latticini, olio, acqua, tutti beni primari di cui le famiglie non possono fare a meno, e per questo si rende indispensabile un intervento volto ad abbattere l’Iva e riportare i prezzi al dettaglio alla normalità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia, parte il Cashback di CartaFRECCIA

    (Teleborsa) – Tutti i viaggiatori iscritti al programma CartaFRECCIA di Trenitalia possono convertire i punti accumulati grazie ai loro viaggi in sconti immediati per l’acquisto di biglietti e carnet Frecce.In particolare, si legge su Fs News il portale di informazione del Gruppo Ferrovie dello Stato, per biglietti singoli e carnet, per se stessi o per un’altra persona, 300 punti danno diritto a uno sconto di dieci euro sul titolo di viaggio acquistato, 600 punti a 20 euro. Il cashback è applicabile su un importo minimo di 20 euro, nel caso si utilizzino 300 punti, o di 40 euro se si utilizzano 600 punti.Utilizzare il Cashback CartaFRECCIA è semplicissimo: direttamente nella fase di acquisto del biglietto, su Trenitalia.com o su App Trenitalia selezionando, prima del pagamento, la voce “Cashback CartaFRECCIA”. E’ inoltre disponibile presso Biglietterie e FrecciaClub/Lounge.L’iniziativa rientra fra le attività di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per invogliare sempre più persone a scegliere il treno per i propri spostamenti questa estate, con il treno che è il mezzo più conveniente e comodo, e anche per gli spostamenti per business. L’obiettivo di Trenitalia e di tutto il Polo passeggeri del Gruppo FS Italiane, di cui la stessa Trenitalia è capofila, è offrire dei collegamenti integrati anche con altre modalità di trasporto per dare al passeggero soluzioni door to door. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam ed Edison firmano accordo sviluppo di progetti Small-Scale LNG in Italia

    (Teleborsa) – Snam ed Edison hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di collaborare allo sviluppo del mercato Small-Scale LNG in Italia per favorire la decarbonizzazione dei trasporti terrestri, navali e ferroviari, oltre che delle utenze industriali e civili off-grid.L’iniziativa si propone di fare leva sullo sviluppo del settore del gas naturale liquefatto italiano, anche grazie ai nuovi investimenti infrastrutturali previsti, per favorire la progressiva sostituzione del diesel e allo stesso tempo per sostenere l’utilizzo del biometano liquido (Bio-LNG).La visione condivisa delle due aziende è che l’LNG sia il vettore energetico più efficace e concreto per decarbonizzare i trasporti su larga scala, riducendone l’impatto ambientale attraverso la sostituzione del gasolio. Già oggi il mercato dell’LNG nel trasporto pesante in Italia conta circa 4.000 camion, circa 130 stazioni di rifornimento e consumi annui per circa 200mila tonnellate. Grazie allo sviluppo dell’infrastruttura Small-Scale e alla penetrazione dell’LNG nel settore del bunkeraggio marittimo, il mercato più che raddoppierà entro il 2025 con potenziale fino a 1,5 milioni di tonnellate di consumi annui al 2030. Con la crescita del mercato e degli utilizzi, il numero di stazioni di rifornimento è previsto possa salire a regime a circa 300. Lo sviluppo della filiera Small-Scale abiliterà anche la progressiva penetrazione del Bio-LNG, fornendo un ulteriore contributo al piano di decarbonizzazione annunciato nel pacchetto Fit for 55 dell’Unione europea.”Con questo accordo – ha commentato Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam – si gettano le basi per una collaborazione volta a valorizzare le potenzialità del sistema LNG di Snam, anche grazie al futuro sviluppo di nuovi punti di approvvigionamento ‘Small-Scale’. Il nostro obiettivo è estendere l’infrastruttura necessaria ad accelerare la sostituzione dei veicoli a maggiori emissioni, in particolare nel trasporto pesante e marittimo, e abilitare il maggiore utilizzo del biometano, in linea con i target europei del piano RePowerEU e con la nostra missione di sostenere il percorso di decarbonizzazione”.”Lo scorso anno abbiamo avviato la prima catena logistica integrata dedicata all’LNG in Italia, consapevoli che questo vettore avrà un ruolo cardine nel processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti e marittimi”, dichiara Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison. “Attraverso questo accordo, abbiamo la possibilità di accelerare ulteriormente lo sviluppo del mercato SSLNG e la penetrazione del Bio-LNG in Italia, massimizzando le sinergie con asset, progetti e competenze di cui Edison dispone sull’intera filiera”.Per Small-Scale LNG (SSLNG) si intende l’insieme delle attività logistiche con le quali vengono gestite piccole e medie quantità di gas naturale liquefatto (LNG) e Bio-LNG destinate ai settori del trasporto pesante, marittimo e delle utenze off-grid.Nell’ambito dell’accordo, che non prevede esclusive, le parti identificheranno e svilupperanno opportunità di collaborazione lungo tutta la Value Chain SSLNG – dai servizi di truckloading al trasporto su gomma o via nave, alla liquefazione, alla distribuzione tramite stazioni di servizio o depositi satellite – in base alle rispettive competenze e ambiti di attività. Snam opera nella gestione di infrastrutture LNG, in cui sta sviluppando sistemi Small-Scale per carico su mezzi di distribuzione, oltre a una nuova struttura di liquefazione nel centro-sud Italia e la rete di stazioni (a oggi 7) di Snam4Mobility, ed Edison è il principale importatore di gas naturale liquefatto in Italia e nel 2021 ha realizzato la prima catena logistica integrata di SSLNG del Paese, attraverso il deposito costiero di Ravenna e una metaniera dedicata al suo approvvigionamento.Sul fronte del Biometano/Bio-LNG, l’accordo prevede l’identificazione di opportunità di collaborazione sulla base del portafoglio di progetti ad oggi in essere e in fase di sviluppo all’interno delle due società con riferimento sia alla commodity prodotta sia allo sviluppo di asset.L’intesa sarà eventualmente oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel rispetto dei profili regolatori applicabili (ivi inclusa la normativa sull’unbundling). LEGGI TUTTO

  • in

    Rc Auto, inflazione non tocca il premio: nel I trimestre 2022 prezzo medio in calo

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre 2022, l’indagine sui prezzi effetti per la garanzia Rc Auto ha rilevato che “il prezzo medio effettivo dei contratti è di 353 euro e si è ridotto di 14 euro (-3,8%) su base annua: rispetto al primo trimestre del 2014 la riduzione è del 28,8%. È quanto si legge nel Bollettino Statistico Iper dell’Ivass relativo al primo trimestre 2022. Secondo l’indagine, il differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 252 euro, in diminuzione dell’11% rispetto allo stesso periodo del precedente anno e del 48,2% rispetto al primo trimestre del 2014.L’indagine ha rilevato inoltre che la scatola nera è maggiormente diffusa in province caratterizzate da un livello del premio particolarmente elevato. I contratti con scatola nera sono poco superiori al 21%. Gli assicurati sotto i 25 anni pagano in media 662 euro contro i 337 euro degli over 60 e negli ultimi otto anni i più giovani hanno beneficiato di una riduzione del premio inferiore rispetto alla media nazionale (-11,2% contro il -28,8%). Il differenziale di premio tra under e over 25 è pari a 352 euro al Sud e a 292 euro al Nord-ovest. “Bene, prosegue il calo dell’Rc auto, da 367,2 euro di un anno fa a 353,4 euro, -13,8 euro, con una riduzione del 3,8% sul primo trimestre 2021”, ha commentato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Temevamo che le compagnie, come aveva preannunciato l’Ania, volessero rifarsi dell’inflazione. Invece, almeno per il momento, il pericolo è scongiurato. Sarebbe stato vergognoso, visto il crollo degli incidenti e i lauti profitti incassati dalle compagnie durante il lockdown”, ha aggiunto Dona. “La diminuzione, comunque, è ancora inadeguata e il divario tra Aosta e Napoli, nonostante la diminuzione dell’11%, è ancora un abisso pari a 252 euro”, ha concluso Dona. LEGGI TUTTO