More stories

  • in

    Vicenzaoro September 2022, le anticipazioni dello show di IEG

    (Teleborsa) – Le novità di prodotto, la première del nuovo Trendbook 2024+, l’impegno dell’industry per la sostenibilità e la formazione, lo stato dell’arte del mercato. L’oro e il gioiello tornano al loro show europeo dal 9 al 13 settembre a Vicenzaoro September – The Jewellery Boutique Show (VOS), nel quartiere fieristico di Vicenza assieme alla terza edizione di VO Vintage (9-11 settembre). “Il salone internazionale di Italian Exhibition Group si presenta con una quota di espositori prossima ai livelli pre-Covid, con il ritorno in fiera anche di India e Far East, Hong Kong, Cina e Tailandia, in crescita rispetto a marzo, seppur limitata dalle restrizioni ancora presenti. Potranno così – sottolinea IEG in una nota – riprendere il business matching anche su questi mercati i buyer in arrivo da tutto il mondo, coinvolti nel programma di incoming attivato con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE”. IL 2024+ DI TRENDVISION – Attesa a VOS la presentazione del nuovo Trendbook 2024+ sulle tendenze di consumo e le anticipazioni di Trendvision, l’osservatorio indipendente di IEG diretto da Paola De Luca che esplora l’evoluzione dei consumatori del mondo del lusso. Il forecast guarda ai fenomeni emergenti in un arco di tempo che copre i 18 mesi seguenti alla pubblicazione. È costruito sulle parole chiave che caratterizzano i mutamenti sociali e di consumo, che entrano perciò anche nel linguaggio e negli obiettivi del settore orafo-gioielliero, e del lusso più in generale. Sostenibilità, economia circolare, fluidità d’età e di genere guidavano le previsioni di Trendvision per il 2023 con l’obiettivo di indirizzare il mercato del gioiello ad una crescita virtuosa, responsabile e sempre attenta ai comportamenti della clientela. ANDAMENTO DEI MERCATI – VOS è l’occasione per l’industry di analizzare i dati di produzione e di mercato. Club degli Orafi e Direzione Studi e Ricerche di Intesa San Paolo presentano “Il settore orafo italiano. Uno scenario complesso e incerto”, incontro sull’andamento delle filiere orafo-gioielliere nazionali, la domanda internazionale di preziosi, gli effetti delle crisi internazionali e delle politiche monetarie USA sull’accessibilità e il costo delle materie prime. Nel primo trimestre del 2022, rispetto alla progressione favorevole dell’export italiano nel 2021 sui mercati statunitense, cinese, svizzero ed emiratino, il settore orafo italiano rafforza la crescita sui mercati internazionali con variazioni superiori al 30% sia in valore sia in quantità, tanto da superare del 9% i dati del 2019. D’altra parte deve confrontarsi con una battuta d’arresto della domanda globale di preziosi registrata nei primi tre mesi di quest’anno, che cala al -6,9% (fonte: Centro Studi Intesa Sanpaolo). L’IMPEGNO PER SOSTENIBILITÀ, GENDER EQUALITY, GIOVANI TALENTI – CIBJO, Confederazione mondiale della gioielleria, conferma la presenza a VOS con due giornate di seminari tradizionalmente dedicati alle tematiche della CSR secondo il modello degli SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite. In programma, in particolare, un focus sulla necessità di nuovi modelli di marketing più attenti all’uguaglianza di genere, attraverso un’analisi sul messaggio e sulla dinamica di acquisto dei diamanti, che hanno sempre parlato un linguaggio esclusivamente maschile, in quanto acquistati e regalati dall’uomo. Un paradigma da ripensare, oggi, alla luce della libertà di scelta del pubblico femminile. In collaborazione con il laboratorio di Anversa HRD, Vicenza ospiterà, inoltre, un concorso di Jewellery Design con il quale IEG conferma l’attenzione ai talenti e alla formazione dei giovani designer orafi con seminari dedicati.PARTNER E STAKEHOLDER – Vicenzaoro September vede la partecipazione di tutte le voci del settore, istituzioni e associazioni di categoria, da Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, Confcommercio Federpreziosi, CNA Orafi, Confimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera ad Assogemme, Assocoral e AFEMO – Associazione Fabbricanti Esportatori Macchinari per Oreficeria, CIBJO che contribuiscono all’agenda della manifestazione e al programma di talk in via di definizione per le cinque giornate del salone internazionale del gioiello e dell’oreficeria di Italian Exhibition Group. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, EIA: aumento stoccaggi gas inferiore al consensus

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 15 luglio 2022 sono risultati in aumento di 32 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+47 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 58 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.401 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 10,1% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.671) e in diminuzione del 12% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.729 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Italo: nuove combinazioni viaggio con Itabus e Trenitalia

    (Teleborsa) – Città d’arte, meraviglie naturalistiche e piccoli borghi inesplorati lungo la Penisola, da Nord a Sud collegando anche la Sicilia. Prendono il via da oggi le nuove soluzioni di viaggio frutto della combinazione tra i servizi AV di Italo, i collegamenti su gomma a lunga percorrenza di Itabus e quelli ferroviari regionali di Trenitalia.Sul sito “italotreno” e da settembre sull’app Italo Treno, anche grazie al supporto tecnologico di Trainline, – fa sapere Italo in una nota – sarà possibile acquistare i biglietti AV e quelli di altri vettori “in un’unica transazione, in maniera semplice e veloce con il chiaro obiettivo di facilitare l’acquisto del viaggio e offrire una scelta che copra la maggior parte del territorio nazionale”. Sempre sul sito sarà possibile verificare tutte le combinazioni disponibili, semplificando i passaggi di acquisto, conoscendo in anticipo prezzi, durata e tempi di connessione tra un operatore ed un altro.Itabus, che collega oltre 150 città italiane con 800 tratte al giorno, e Trenitalia, grazie alla propria offerta di treni regionali con più di 2mila stazioni capillarmente servite sul territorio nazionale, sono i primi due vettori coinvolti nel progetto. Nei prossimi mesi – fa sapere Italo – seguiranno ulteriori accordi con altre aziende di trasporto finalizzati ad estendere il più possibile il numero di località collegate al servizio AV di Italo.”Vogliamo dare ai nostri viaggiatori la possibilità di semplificare i propri viaggi, avendo a disposizione sul nostro sito tutto quello di cui hanno bisogno – dichiara Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo –. La combinazione del network di Italo con l’offerta di Itabus e con i collegamenti ferroviari regionali Trenitalia ci permette di arricchire il nostro network e renderlo sempre più completo, offrendo ai viaggiatori servizi sicuri e sostenibili: un primo passo verso una mobilità sempre più integrata, sostenibile e attenta alle esigenze dei viaggiatori. Siamo orgogliosi di esserne i protagonisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator cala più del previsto a giugno

    (Teleborsa) – Scende più delle attese il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 117,1 punti a giugno, in calo dello 0,8% rispetto al mese precedente contro il -0,5% atteso ed il -0,6% rivisto precedente. La componente che riguarda la situazione attuale è aumentata dello 0,2% a 108,6 punti, mentre quella sulle aspettative future è cresciuta dello 0,8% a 113,9 punti. “Il LEI statunitense è diminuito per il quarto mese consecutivo, suggerendo la probabilità che la crescita economica rallenti ulteriormente nel breve termine con l’aumentare dei rischi di recessione”, ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director of Economic Research del Conference Board. LEGGI TUTTO

  • in

    BNL BNP Paribas: primo social loan da 3 milioni di euro per Fondazione Progetto Arca

    (Teleborsa) – BNL BNP Paribas ha realizzato un social loan, da 3 milioni di euro a favore della Fondazione Progetto Arca, attiva da sempre nella solidarietà. Il finanziamento è finalizzato all’acquisto e alla ristrutturazione efficiente di circa 40 unità abitative a Milano, per accogliere oltre 150 persone in situazioni di disagio”BNL e il Gruppo BNP Paribas – ha dichiarato Paolo Vetta, direttore territoriale Nord Ovest BNL BNP Paribas – operano per essere sempre più imprese socialmente responsabili, che vivono la società, al fianco delle persone, clienti e non clienti, puntando a intercettare cambiamenti e bisogni in continua evoluzione. La pandemia prima ed il conflitto ucraino in corso hanno reso il contesto socio-economico complesso e di difficile interpretazione, pertanto c’è l’esigenza di un impegno comune dell’uno verso l’altro, dove ognuno possa fare la propria parte a beneficio della comunità. La nostra iniziativa con Fondazione Progetto Arca si inserisce proprio in questa logica di sistema e noi mettiamo a disposizione il Positive Banking di BNL e BNP Paribas per dare un apporto concreto a chi ha bisogno”. Il finanziamento – spiega la Banca in una nota – è tecnicamente un “sustainability linked loan”, le cui condizioni finanziarie migliorano ulteriormente sulla base di precisi parametri, stabiliti preventivamente e misurati costantemente e in modo indipendente. Per la prima volta, sono gli obiettivi di tipo sociali ad essere determinanti, oltre a quelli di sostenibilità, nel caso specifico efficientamento energetico. Saranno possibili così l’acquisto e la ristrutturazione (con impianti fotovoltaico, riscaldamento a pavimento, isolamento termico, etc.) di alcuni immobili nella città di Milano. Al termine dei lavori, potranno essere accolte, in sinergia con il Comune, oltre 150 persone fragili in circa 40 nuove unità abitative. Ciò rientra nell’ambito della strategia “Housing First” della Fondazione Progetto Arca, che vede la casa come condizione essenziale e punto di partenza per un nuovo percorso di inclusione e di inserimento sociale. Fondazione Progetto Arca opera per portare un aiuto concreto a persone che si trovano in stato di grave povertà ed emarginazione sociale. Al centro del suo intervento ci sono persone senza dimora, famiglie indigenti, persone con problemi di dipendenza, rifugiati e richiedenti asilo. A partire dal 2020, in un contesto caratterizzato dagli effetti socio-economici della pandemia, Progetto Arca si è posta l’obiettivo di investire nell’incremento dell’offerta abitativa, puntando a sviluppare un modello di accoglienza diffusa, superando i grandi centri di accoglienza attraverso immobili che, oltre alla loro funzione sociale, portassero anche benefici all’ambiente, grazie alla realizzazione e ristrutturazione secondo moderni ed efficienti standard energetici. “La casa è, insieme al lavoro, il pilastro primario su cui si fonda la vita di ognuno di noi, e per questo l’obiettivo primario a cui tendiamo noi di Progetto Arca in ogni azione che realizziamo – commenta Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca –. Siamo onorati di essere oggi partner di BNL BNP Paribas in questo progetto così importante e duraturo nel tempo, che permette di dare un aiuto concreto a tante persone e famiglie fragili”. LEGGI TUTTO

  • in

    ANAS, al via Piano mobilità estiva 2022

    (Teleborsa) – Prende il via il Piano mobilità estiva 2022 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) con iniziative e misure atte a contenere i possibili disagi legati all’aumento dei flussi di traffico, in stretta collaborazione con Viabilità Italia. Obiettivi del Piano – spiega Anas in una nota –sono: offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà; risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile; fornire informazioni sul traffico; garantire assistenza e aiuto in caso di necessità; e predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori. Nel dettaglio, sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2mila automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.Le previsioni di traffico e destinazioni – Già per il prossimo fine settimana – fa sapere l’Anas – è atteso traffico intenso, in particolare Viabilità Italia prevede bollino rosso, nella prima parte della giornata di sabato 23 luglio e nella giornata di domenica 24. L’Anas ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 22 luglio, sabato 23 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 24 dalle 7.00 alle 22.00. In generale per la mobilità estiva 2022 gli spostamenti riguarderanno i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.Rimozione cantieri – Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Un viaggio informato – Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito “stradeanas” e attraverso i canali social corporate seguendo l’hashtag #esodoestivo2022. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata); APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”; CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo “stradeanas” per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).Consigli per un viaggio sicuro – Controlla il tuo veicolo: prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua. Viaggia informato: preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi. No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza. Non guidare sotto l’effetto di droghe: gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri. Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini: prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori. Non eccedere i limiti di velocità. Viaggia sulla destra: circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo. Mantieni la distanza di sicurezza: mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti. Fermati se sei stanco: ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati per fare una sosta, anche breve, in area di servizio. Non distrarti mai alla guida, sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly FED luglio diminuisce a -12,3 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. A luglio 2022 l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto FED di Philadelphia (Philly FED) è sceso a -12,3 punti dai -3,3 di giugno. Il dato è inferiore alle attese degli analisti, che indicavano un aumento fino a -2,5 punti. Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è crollato a -24,8 punti da -12,4 punti, quello sulle condizioni di business si porta a -18,6 da -6,8, quello sull’occupazione si attesta a 19,4 da 28,1 punti e quello sui prezzi a 52,2 da 64,5 punti, mentre quello sulla spesa per investimenti (capex) diminuisce a 4,4 da 11,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Biden in pressing sul Congresso annuncia pacchetto da 2,3 miliardi dollari

    (Teleborsa) – Il Presidente americano Joe Biden torna in pressing sul Congresso, per portare avanti un pacchetto di misure finalizzato a combattere il cambiamento climatico, in un momento in cui la morsa del caldo torrido e della siccità sta colpendo gli Stati uniti e l’Europa. Il pacchetto vale 2,3 miliardi di dollari – il “più grande investimento di sempre” lo definisce il leader statunitense durante una visita ad una ex centrale a carbone convertita in parco eolico in Massachusetts – e sarà impiegato per realizzare infrastrutture utili a resistere a tutti i disastri provocati dal cambiamento climatico (caldo estremo, inondazioni, siccità, uragani, tornado). Lo stanziamento sarà impiegato per il controllo delle inondazioni e la ristrutturazione di edifici, ma anche per aiutare le famiglie a basso reddito a coprire i costi di riscaldamento e raffreddamento.”Il Congresso non sta agendo come dovrebbe”, denuncia Biden, affermando che il cambiamento climatico è un “pericolo chiaro e immediato” ed una “minaccia esistenziale” per gli USA ed il resto del mondo e mette a repentaglio la sicurezza nazionale e l’economia.”Come Presidente userò i miei poteri esecutivi per combattere la crisi climatica in assenza di un’azione del Congresso”, assicura il leader USA, aggiungendo “farò tutto ciò che è in mio potere per pulire l’aria e l’acqua, per proteggere la salute dei cittadini e per conquistare un futuro di energia pulita”. LEGGI TUTTO