More stories

  • in

    Crisi di governo, De Lise: “Senza stabilità nessuna ripresa”

    (Teleborsa) – “I giovani commercialisti chiedono alla politica stabilità e chiarezza. L’Italia attraversa un momento economico difficile, siamo a metà del guado, con una riforma del fisco da completare e una serie di iniziative da intraprendere per dare sicurezza ai mercati e alle imprese. Una crisi di governo potrebbe essere fatale per la ripresa del Paese: abbiamo bisogno di certezze rispetto a temi come la riscossione e la capacità di attrarre investimenti dall’estero. Milioni di cittadini, inoltre, riceveranno cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate e c’è un Pnrr da completare: non è ipotizzabile aprire una crisi di governo in questo scenario”. È quanto ha detto Matteo De Lise, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, nel corso del forum “La centralità del dottore commercialista nella sostenibilità e nella transizione ecologica e digitale”, promosso dall’Ungdcec al Palacongressi di Rimini.”La sostenibilità è un aspetto centrale della professione, troppo spesso sottovalutato – evidenzia De Lise –. Anche in questo ambito i dottori commercialisti hanno bisogno di recuperare terreno, per costruire il futuro, diventare centrali nel dibattito politico e rendere nuovamente attrattiva la professione tra i giovani”.”I giovani commercialisti – ha affermato il senatore Andrea De Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro a Palazzo Madama e coordinatore della Consulta dei Parlamentari Commercialisti – sono i veri interpreti del cambiamento, volano tra pubblica amministrazione e imprese, e potrebbero diventare motore dello sviluppo con una politica che gli dia voce”.”I dottori commercialisti – ha detto Luca Sut, commissione Attività Produttive della Camera – hanno un ruolo importante sulla transizione ecologica, in particolare per quello che riguarda il Superbonus e tutti i bonus edilizi”.”Il Consiglio nazionale – ha evidenziato Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti – si è posto l’obiettivo di rendere la professione più sostenibile. Oggi il tempo dei commercialisti è dettato dalle scadenze e dal lavoro, che assorbono sempre di più. Per questo la professione non è più attrattiva per i giovani. È un tema che abbiamo l’obbligo di presidiare”.”Siamo felici – ha detto Gianmarco Tognacci, presidente Ugdcec Rimini – di aver organizzato il forum per la prima volta a Rimini. Un appuntamento che vuole rilanciare la centralità della professione al servizio delle imprese in questa fase così strategica, di crisi ma anche di opportunità che vanno colte per generare produttività e reddito diffuso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, Castelli: “Follia di una crisi voluta per motivi elettorali”

    (Teleborsa) – “Questa è stata la settimana nella quale con le parti sociali abbiamo coordinato un percorso da qui ai mesi successivi, con degli importanti provvedimenti che stavamo scrivendo in un Decreto che doveva uscire entro fine luglio, che parla alle imprese, alle famiglie con dentro i temi del cuneo fiscale, con dentro la riduzione della pressione fiscale”. È quanto ha affermato la vice ministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli – che di recente ha seguito Luigi Di Maio nel nuovo gruppo parlamentare alla Camera “Insieme per il futuro” – intervenendo a Sky Tg24 Economia, in merito alla crisi innescata dal Movimento 5 Stelle.”Queste cose – ha proseguito Castelli – vanno a scontrarsi con una follia che peraltro in queste ore continua fortemente a essere incomprensibile, voluta semplicemente per una mera campagna elettorale per cercare di recuperare del consenso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rete TLC, Anie: “Pronti a digitalizzare il Paese. Presupposto completare infrastruttura entro 2026”

    (Teleborsa) – L’industria elettrotecnica ed elettronica – seconda industria manifatturiera in Europa con 76 miliardi di euro di fatturato e 500mila addetti nel 2021 – è pronta ad offrire “le migliori soluzioni tecnologie per traguardare la digitalizzazione nei mercati delle costruzioni, dei trasporti, dell’energia e dell’industria”. Ad annunciarlo è ANIE in una nota. “Le 1.400 imprese di ANIE sono espressione dei comparti più tecnologicamente avanzati nel nostro manifatturiero, con investimenti in ricerca e innovazione pari al 5% del fatturato – ha ricordato il direttore generale di Federazione ANIE Maria Antonietta Portaluri in occasione del Convegno tenutosi a Roma all’hotel Cavalieri de’ Medici alla presenza della sottosegretaria al Mise Anna Ascani – e dal 2020 aderiscono a Federazione ANIE anche le aziende System Integrator Reti di Telecomunicazioni (TLC) che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di Infrastrutture Fisse e Radiomobili per le Telecomunicazioni, che rappresentano un tassello importante della filiera delle Tlc per il loro ruolo di abilitatori di tecnologia. La digitalizzazione del Paese passa dalla infrastruttura e quindi, bisogna fare in fretta per realizzare gli obiettivi del PNRR e occorre affrontare con le istituzioni e con gli operatori il tema del gap delle risorse umane qualificate per traguardare la realizzazione degli investimenti in banda ultra larga”. A presentare il pacchetto di sei proposte ANIE, il presidente del Gruppo System Integrator TLC, Luigi Piergiovanni che ha evidenziato come per realizzare gli investimenti previsti entro il 2026 servono quasi 20mila risorse aggiuntive, il 40% delle quali è manodopera necessaria alle squadre civili che sono quelle che si fa più fatica a trovare. Nel pacchetto la possibilità di riaprire i flussi migratori per il settore TLC e Metalmeccanici, che si completa con la proposta di stimolare accordi bilaterali con i principali paese extra UE fornitrici di manodopera; ristori per far fronte ai rincari subiti dalla filiera e indicizzazione dei contratti per contrastare la volatilità dei mercati; finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto dei mezzi e attrezzature per realizzare la banda ultra larga e per la formazione del personale neo-assunto; garanzie sull’anticipo sui pagamenti dei contratti pubblici anche se non direttamente assegnatari; termini di pagamento più brevi e accesso a forme di smobilizzo dei crediti a condizioni agevolate; e infine la richiesta al governo di una deroga al regime IVA di Split Payment o Reverse Charge per la fatturazione dei lavori di realizzazione della banda ultra larga e abbattimento dell’aliquota IRES/IRAP.”Servono misure straordinarie e temporanee legate allo sviluppo del PNRR – ha affermato Piergiovanni –, se consideriamo che il 10 per cento del valore dei bandi assegnati per 5,5 miliardi di euro basta appena a coprire il costo dei mezzi tecnici per realizzare i lavori e che, ad oggi, per un escavatore occorrono dagli otto ai 10 mesi di attesa per l’approvvigionamento e altrettanti ne servono per un camion. Mentre sul versante della formazione ne servono sei per un addetto alla posa tradizionale, 14 per un addetto alla posa Enel e tra i sei e gli otto per formare un giuntista”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS e l'accademia nazionale di Santa Cecilia insieme per Tempo Binario

    (Teleborsa) – Cinque solisti per tre viaggi su due convogli storici. Questi i numeri di Tempo Binario, il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che a partire da domani, venerdì 15 luglio, e fino a domenica 17, porterà la musica classica nelle stazioni del sud Italia, da Palermo a Salerno. ­Il quintetto di fiati, composto da prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Adriana Ferreira, flauto; Francesco Di Rosa, oboe, Guglielmo Pellarin, corno; Alessandro Carbonare, clarinetto; Francesco Bossone, fagotto) si esibirà con brevi performances di circa 15 minuti nelle stazioni di Palermo, Taormina, Lamezia Terme e Salerno e in concerti istituzionali di circa 45 minuti a Messina, a bordo della Nave Iginia e, a Reggio Calabria, sul lungomare Falcomatà, all’altezza della stazione Lido.I cinque musicisti eseguiranno musiche di Franz Joseph Haydn (Divertimento Hob. II:46), i Trois Pièces brèves del compositore francese Jacques Ibert di grande trasparenza ed eleganza melodica, il Potpourri fantastico di Giulio Briccialdi sui più celebri temi del Barbiere di Siviglia di Rossini e la suite per fiati tratta dall’opera Porgy and Bess di George Gershwin. Venerdì 15 luglio, inoltre, segna la tappa iniziale del tour dell’Orchestra dell’Accademia diretta da Myung-Whun Chung che si esibirà al Teatro Greco di Taormina, mentre il 21 luglio suonerà allo Sferisterio di Macerata e il 23 luglio a Villa Rufolo a Ravello. L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, socio fondatore dell’Accademia, prevede che i musicisti viaggino a bordo di due treni storici della Fondazione FS: in Sicilia su un convoglio formato da carrozze Grand Confort appena restaurate, in Calabria e Campania sull’Arlecchino, il mitico ed elegante elettrotreno degli anni ’60, che farà il suo esordio sui binari a sud di Napoli. Tutta la kermesse, il viaggio dei treni storici e le esibizioni dei professori d’orchestra in alcune stazioni siciliane, calabresi e campane intende assumere una forte connotazione simbolica. Ideata da Ferrovie dello Stato, insieme alla Fondazione FS che ha restaurato e riportato sui binari alcuni gloriosi treni del passato, tocca infatti le tre Regioni del Sud nelle quali si concentrano alcuni dei più significativi investimenti condotti dalle società del Gruppo Fs, nell’ambito del PNRR e del Piano industriale 2022-2031. Tempo Binario, rappresenta quindi anche l’occasione per parlare dei progetti in essere e di quelli futuri realizzati nel sud Italia dal Gruppo FS, attraverso il Polo Infrastrutture, con gli obiettivi di ridurre l’attuale gap con le altre regioni e migliorare la coesione sociale e territoriale del Paese. E conferma l’impegno del Gruppo nel mantenere aperti un costante rapporto e dialogo con i cittadini, sia tenendoli aggiornati sulle attività in corso sia creando nuove occasioni di confronto, come in questo caso, in una cornice musicale dall’alto valore culturale. Con l’avvio del Piano industriale 2022-2031 il Gruppo FS si pone come protagonista di una nuova stagione di rilancio delle infrastrutture di mobilità del Paese, in un’ottica di integrazione tra diverse modalità di trasporto, all’insegna della sostenibilità. Al fine di rendere la rete sempre più green ed efficiente, nei prossimi dieci anni Ferrovie dello Stato Italiane ha pianificato oltre 190 miliardi di euro di investimenti, il 60% dei quali al Centro-Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, da Bruxelles ok a rafforzamento sanzioni contro la Russia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato oggi una proposta congiunta (emanante da Alto rappresentante e Commissione) relativa a un nuovo complesso di misure per mantenere e rafforzare l’efficacia dei sei pacchetti di sanzioni ad ampio raggio e senza precedenti già varate dall’UE nei confronti della Russia. L’odierno pacchetto “mantieni e allinea” precisa una serie di disposizioni così da rafforzare la certezza del diritto per gli operatori e l’applicazione da parte degli Stati membri. Migliora inoltre l’allineamento delle sanzioni dell’UE a quelle degli alleati e partner, in particolare nel G7. “Vale sottolineare che il complesso di misure odierno ribadisce la determinazione della Commissione di salvaguardare in tutto il mondo la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare”, si legge in una nota. “La Russia prosegue implacabile la sua guerra brutale contro l’Ucraina. La Commissione propone quindi oggi di inasprire le già poderose sanzioni dell’UE nei confronti del Cremlino, di aumentarne l’efficacia in fase attuativa e di prorogarle fino a gennaio 2023. Mosca deve continuare a pagare cara l’aggressione di cui si è resa colpevole”, ha dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea.Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, ha aggiunto: “Le pesanti sanzioni dell’UE fanno male, nel mirino restano le persone vicine a Putin e al Cremlino. Il pacchetto odierno s’iscrive nella linea che abbiamo coordinato con i partner internazionali, fra cui il G7. Oltre a queste misure, proporrò al Consiglio l’inserimento nell’elenco di altre persone ed entità, con il relativo corollario del congelamento dei loro beni e della limitazione delle loro possibilità di spostamento.”Il complesso di misure odierno introdurrà il divieto di importazione dell’oro russo e nel contempo inasprirà i controlli sulle esportazioni di beni a duplice uso e di tecnologie avanzate. Migliorerà così l’allineamento delle sanzioni dell’UE a quelle dei partner del G7. Renderà più rigorosi gli obblighi di comunicazione per inasprire il congelamento dei beni nell’UE. Il pacchetto ribadisce che le sanzioni dell’UE non riguardano in alcun modo gli scambi di prodotti agricoli tra i paesi terzi e la Russia e precisa l’esatta portata di alcune sanzioni finanziarie ed economiche. È proposta inoltre la proroga di sei mesi delle sanzioni attuali dell’UE, fino al prossimo riesame di fine gennaio 2023. Il pacchetto passa ora al Consiglio per discussione fra gli Stati membri in vista dell’adozione. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione, ENEA: droni di ultima generazione per il ritrovamento di persone disperse

    (Teleborsa) – Droni di ultima generazione per il ritrovamento di persone disperse in mezzo alla neve e per il raggiungimento di luoghi poco accessibili nel minor tempo possibile. È quanto ha sperimentato Enea insieme a Protezione Civile, Sapienza Università di Roma e la società Red-Tech nell’ambito di una serie di esercitazioni nel comprensorio sciistico di Roccaraso (L’Aquila).Le missioni, ideate e coordinate da Valentino Arillo della Protezione Civile di Civitavecchia, – spiega Enea in una nota – sono state portate a compimento grazie all’impiego di diversi droni equipaggiati anche con termocamere e camere a 360 gradi apportando correzioni e modifiche ad ogni fine sessione.”Da circa un anno il nostro laboratorio ha iniziato ad orientare la propria esperienza su tecnologie basate sui droni, per estenderne le applicazioni in ambito di safety e security, radiologico e chimico, monitoraggio di impianti nucleari e di piattaforme petrolifere e rilevamento tridimensionale di opere d’arte di medie e grandi dimensioni”, spiega Massimiliano Guarneri ricercatore ENEA del Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, referente del progetto. L’attività emergente – si legge nella nota – affianca tecnologie più consolidate sviluppate all’interno del laboratorio con lo scopo di valutare attraverso l’addestramento su campo i limiti e le potenzialità offerte dalle tecnologie esistenti al fine di estenderle o migliorarle con lo sviluppo di strumentazione specifica e di algoritmi per il processamento dati, basato anche sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale.”Alla fine dei due giorni di esercitazioni, – prosegue Guarneri – si è presentato un caso, non preventivato, di una donna che si è sentita male sulle piste e di cui non si conosceva l’ubicazione precisa. Su richiesta delle autorità locali è stata fatta una ricognizione con un drone e in pochissimi minuti è stato possibile dare le coordinate per consentire ai soccorsi di raggiungere il luogo preciso”.Attraverso l’uso di un drone FPV (First Person View) per la ricostruzione tridimensionale di una zona innevata su cui era stata fatta un’esercitazione per il ritrovamento di persone disperse, sono stati acquisiti dati ad una quota di oltre 30 m ed è stato possibile rilevare alcune tracce lasciate dai gatti delle nevi passate poco prima.Inoltre Enea sta ultimando l’adattamento di una Rete Neurale per l’individuazione di persone su filmati ottenuti da camere a 360 gradi. Le stesse tecnologie e metodologie sono state utilizzate anche nel progetto INCLUDING coordinato da Luigi De Dominicis, responsabile della Divisione Enea di Tecnologie Fisiche per la Sicurezza e la Salute. In questo caso – fa sapere l’Enea – si è trattato di una demo in campo forense su tematiche CBRN (chimico-biologico-radiologico-nucleare) per il rilievo mediante drone e reti neurali sia di oggetti e persone sul campo che per la ricostruzione quasi in tempo reale della scena 3D attraverso l’uso di algoritmi “Instant Neural Graphics Primitives”, introdotti recentemente dall’azienda statunitense NVIDIA Corporation. Pur non essendo ancora maturi per un uso intensivo in campo professionale, questi algoritmi – conclude l’Enea – hanno delle caratteristiche che consentono di avere immagini ricche di informazioni ottico-fisiche nettamente superiori rispetto agli standard di programmi professionali per la ricostruzione di modelli 3D. LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazione sostenibile, Enel Insurance aderisce ai principi delle Nazioni Unite

    (Teleborsa) – Enel Insurance (EINV), la società captive di riassicurazione del Gruppo Enel, ha ottenuto oggi lo status di azienda firmataria dei Principles for Sustainable Insurance (PSI) che, dal loro lancio nel 2012 in occasione della Conferenza Onu sullo Sviluppo Sostenibile (Rio+20), rappresentano la più significativa iniziativa di collaborazione tra le Nazioni Unite e il settore assicurativo.”EINV – spiega Enel in una nota – è la prima assicurazione captive ad aderire ai PSI sviluppati dalla United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI) grazie alla consolidata esperienza di EINV a livello di sostenibilità, al suo programma assicurativo legato a criteri di sostenibilità, tra i primi al mondo di questo tipo, alla natura dei suoi investimenti continuamente reindirizzati ad affrontare i temi ambientali, sociali e di governance (ESG) e al ruolo di facilitazione di AON”. I PSI costituiscono un quadro di riferimento globale per il settore assicurativo, a livello di rischi e opportunità, in ambito ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, ripresa economia fa aumentare entrate tributarie e contributive

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha comunicato che le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-maggio 2022 sono aumentate di 25.389 milioni di euro (+9,5%) rispetto all’analogo periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie dell’11,3% (+19.410 milioni di euro) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 6,1% (+5.979 milioni di euro).Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+18.562 milioni di euro, +10,9%); le variazioni risultano positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+2.090 milioni di euro, +70,8%) mentre si registra una lieve flessione per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (-132 milioni di euro, -1,1%). “Anche le entrate contributive evidenziano un aumento da ricondursi principalmente alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto dell’andamento positivo del quadro congiunturale e del mercato del lavoro registrato nei primi mesi del 2022”, commenta il ministero. LEGGI TUTTO