More stories

  • in

    USA, prezzi alla produzione giugno +1,1% mese +11,3% anno

    (Teleborsa) – Si mantiene sostenuta la crescita dei prezzi alla produzione USA nel mese di giugno 2022. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dell’1,1% su mese rispetto al +0,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,8%) e a un ritmo superiore rispetto al +0,8% del consensus.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’11,3%, un valore appena inferiore al consensus (+10,7%) e rispetto al +10,9% del mese precedente (rispetto al +10,8% della stima preliminare). Si tratta dell’aumento più grande dopo l’aumento record dell’11,6% nel marzo 2022.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,4% su mese (+0,6% il mese precedente) rispetto al +0,5% atteso, mentre su anno registrano un +8,2% dopo il +8,5% precedente (+8,1% atteso). LEGGI TUTTO

  • in

    TIM premia i vincitori della Noovle Cloud Challenge

    (Teleborsa) – Sono stati annunciati oggi a Torino, presso le Officine Grandi Riparazioni, i vincitori della ‘Noovle Cloud Challenge’ promossa da TIM, attraverso la cloud company Noovle, per selezionare le migliori giovani promesse nell’ambito del cloud e dell’intelligenza artificiale.Si tratta di un’iniziativa di open innovation di TIM che ha registrato un grande interesse: tra più di 650 realtà provenienti da diversi ecosistemi di innovazione e fondi di investimento, ne sono state selezionate oltre 90 di cui 41 sono state ammesse alla fase finale. Tra queste sono risultate vincitrici le italiane ASC27 e Aindo e la romena Bunnyshell.Le aziende premiate potranno accedere al programma di partnership ideato da TIM, Noovle e Google Cloud e rivolto ai Digital Player che offre risorse e strumenti per ampliare e potenziare il business, consolidando la collaborazione tra le aziende per lo sviluppo di use case e soluzioni innovative.L’obiettivo della challenge era quello di far emergere le realtà imprenditoriali più innovative in grado di sfruttare le potenzialità del Cloud e dell’Intelligenza Artificiale per offrire soluzioni in diversi ambiti: E-Health, per ottimizzare l’efficienza e la gestione dei servizi lungo la filiera della salute; Sostenibilità, per ridurre le emissioni di Co2 e l’utilizzo dei combustibili fossili; Containerizzazione, per supportare un’architettura cloud basata su microservizi.Il luogo in cui si è svolto l’incontro, le OGR, è anche la sede del Centro di Eccellenza per il Cloud e l’Intelligenza Artificiale, inaugurato lo scorso dicembre da Noovle, Google Cloud e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto Opening Future, studiato per accrescere le competenze digitali di cittadini, studenti, startup e imprese.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni: difficoltà economiche non dipendono dalle sanzioni alla Russia

    (Teleborsa) – Il Commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, ha rifiutato la lettura secondo la quale le attuali difficoltà economiche siano determinate dalle sanzioni nei confronti della Russia. “È sempre facile per una certa propaganda dire che le difficoltà economiche dipendono dalle sanzioni. È completamente falso: le difficoltà economiche dipendono dall’invasione russa dell’ucraina e dall’effetto moltiplicatore su trend già esistenti” legati alle riaperture post Covid, ha sottolineato Gentiloni nella conferenza stampa di presentazione delle previsione economiche estive della Commissione Ue. “Se si decide di rispondere a un’invasione senza partecipare alla guerra, che è stata la decisione ovvia della Ue, ma con mezzi economici occorre essere consapevoli che gli effetti resteranno per qualche tempo”, ha dichiarato il commissario.Gentiloni ha parlato della situazione italiana sulle forniture di gas, in termini di diversificazione delle fonti e di stoccaggio, definendola “decisamente buona, migliore della media” europea. “Il livello degli stoccaggi in Italia è superiore alla media, ma nella Ue è buono, migliore dell’estate scorsa”. Inoltre sulla diversificazione delle fonti l’Italia ha un vantaggio di avere vari fornitori”. Quanto all’ipotesi di porre un tetto al prezzo sul gas, il Commissario ha dichiarato che “la Commissione considera tra i vari scenari anche la possibilità in emergenza di mettere sul tavolo proposte di price cap, non è una proposta che decideremo nei prossimi giorni o nella situazione attuale, ma è una possibile evoluzione in caso lo scenario si deteriorasse”.L’incognita più grande è legata alla guerra. Il rischio di un “worst case scenario” in cui l’Europa si ritrovi senza gas russo e possa finire in recessione nella seconda metà dell’anno, con impatti negativi sulla crescita anche nel 2023, è ormai “più che ipotetico” ha dichiarato Gentiloni in conferenza stampa. “La tempesta è possibile, anche se non è qui ora”, ha aggiunto.Il commissario Ue all’Economia ha inoltre avvertito che la forza del dollaro “non può essere considerata un fattore positivo” dopo che il biglietto verde ha raggiunto la parità sull’euro. “Se si guarda al cambio dell’euro sulla sterlina e sullo yen si vede che il problema non è la debolezza dell’euro, ma si vede che c’è apprezzamento del dollaro legata a un meccanismo di safe haven” ha spiegato Gentiloni. “Non possiamo considerarlo un fattore positivo, anche se ha alcuni effetti positivi. L’euro è forte, ma il dollaro è più forte, dobbiamo essere consapevoli che l’apprezzamento del dollaro avrà gravi conseguenze per le economie emergenti”, ha concluso Gentiloni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale maggio rivista a -7,5% su mese

    (Teleborsa) – Peggio delle aspettative la produzione delle fabbriche giapponesi a maggio 2022. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso del 7,5% su base mensile, con una revisione peggiorativa rispetto al -7,2% indicato dalla stima preliminare e dal consensus. Nel mese precedente l’attività industriale aveva registrato un calo dell’1,5%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in diminuzione del 3,1%. La capacità di utilizzo segna una variazione di -9,2% dal +0% precedente.Le consegne registrano un -4,1% su base mensile e le scorte diminuiscono dello 0,9% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del +3,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, Di Palma (Enac): stop scioperi da fine luglio a settembre

    (Teleborsa) – “Ci sarà la moratoria dalla fine di luglio fino ai primi di settembre dove, per le regole che noi abbiamo, non si potrà scioperare nel settore aereo. Questo dà al nostro sistema la possibilità di reagire meglio ad una situazione di carattere continentale che contagia anche il nostro sistema perché viviamo in totale interconnessione”. Così il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti. “In questa fase noi ci preoccupiamo della prima assistenza dando corrette informazioni ai passeggeri su ristoro che è a carico del vettore. Il tema vero è il costo di questi ristori e il tentativo dei vettori di giocare sui grandi numeri, quindi a semplice richiesta il vettore non dà risposta e cerca di far dimenticare a passeggero il disagio subito e quindi evitare di concedere direttamente il ristoro aspettando chiamata in causa”, ha aggiunto Di Palma.”C’è una policy dei vettori aerei che tendono a limitare questi ristori cercando di dissuadere passeggeri nella richiesta. C’è oggi anche una intesa tra Enac e Antitrust sul poter sviluppare nuove forme di conciliazione dirette tra passeggero e vettore ma c’è una situazione non agevole sul ristoro diretto”, ha concluso il presidente Enac. LEGGI TUTTO

  • in

    UE verso taglio stime crescita. Italia ancora sopra 2%

    (Teleborsa) – Gli osservatori ritengono scontata una revisione al ribasso delle stime di crescita per l’economia della zona euro, e per l’Italia, in occasione della pubblicazione delle previsioni economiche d’estate in programma giovedì 14 luglio. Secondo le indiscrezioni raccolte dall’ANSA, la crescita per il 2022 dovrebbe subire una limatura di qualche decimale rispetto al 2,7% stimato a maggio. Per l’Italia il PIL scenderà dal 2,4% previsto a maggio, restando tuttavia sopra il 2%.La revisione al ribasso dovrebbe essere più significativa per il 2023: nell’area euro la crescita dovrebbe subire un taglio di circa 1 punto percentuale dal 2,3% di maggio. A pesare sono la guerra in Ucraina e la crisi del gas, con gli analisti che temono che la Russia possa prolungare la manutenzione programmata dello strategico gasdotto Nord Stream 1, impattando significativamente i piani di stoccaggio per l’inverno La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Le previsioni intermedie riguardano i livelli annuali e trimestrali del PIL e dell’inflazione per l’anno in corso e l’anno successivo per tutti gli Stati membri, nonché i dati aggregati a livello della zona euro e dell’UE.Avvisaglie sull’imminente taglio delle stime c’erano state anche al termine dell’Eurogruppo di lunedì. “Quello che vediamo è che la crescita economica si sta dimostrando abbastanza resiliente quest’anno. Tuttavia, ci si può aspettare una revisione al ribasso e ancora di più per il prossimo anno a causa di molte incertezze e rischi”, aveva affermato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea. “L’inflazione sarà rivista al rialzo”, aveva aggiunto.”Stiamo andando in acque agitate”, aveva detto il commissario per l’Economia Paolo Gentiloni, alludendo a “una crescita economica molto limitata, ridotta e rallentata” a causa della crescente crisi energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ancora alto il numero di contagi: sale il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 110.168 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri i contagiati erano stati 142.967. Le vittime sono invece 106 in calo rispetto alle 157 di ieri. Il tasso di positività si assesta al 26,8%, in lieve aumento rispetto al 26% di ieri.Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 410.435 tamponi, in calo rispetto ai 550.706 di ieri. Sono invece 388 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 13 in più rispetto a ieri. Gli ingressi giornalieri sono 59. I ricoverati nei reparti ordinari sono 9.826, rispetto a ieri 102 in più. Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.391.890, rispetto a ieri 41.409 in più. In totale sono 19.778.911 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 169.496. I dimessi e i guariti sono 18.217.525, con un incremento di 70.076. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Gazprom: non possiamo garantire il corretto funzionamento del Nord Stream

    (Teleborsa) – Gazprom ha fatto sapere di non essere in grado garantire il buon funzionamento del gasdotto Nord Stream. In una nota l’azienda energetica russa ha dichiarato di non essere in possesso di alcun documento “che indichi che Siemens è in grado di portare la turbina a gas per la stazione di compressione di Portovaya fuori dal Canada, dove è in riparazione”.”In queste circostanze – prosegue il comunicato – non è possibile garantire il funzionamento sicuro della stazione di compressione di Portovaya, che è una struttura fondamentale per il gasdotto Nord Stream”.Il gasdotto che porta il gas in Europa passando per il Mar Baltico e la Germania è ufficialmente in manutenzione da lunedì 11 luglio. I lavori dovrebbero terminare il 21 luglio ma l’avviso di Gazprom mette in forte dubbio l’effettiva ripresa delle consegne di gas da parte della Russia. Si vanno confermando così i timori delle cancellerie europee che nelle ultime settimane avevano paventato il rischio che i lavori di manutenzione si potessero trasformare in una scusa per il Cremlino per interrompere le consegne di gas ai Paesi europei come ritorsione per l’appoggio all’Ucraina. LEGGI TUTTO