More stories

  • in

    “TIM New Music Night”: al via il 23 ottobre su TimVision

    (Teleborsa) – Nasce “TIM New Music Night”, il nuovo format firmato TIM dedicato alla musica live e agli esclusivi party di release degli artisti più amati in Italia. “Un’esperienza unica – sottolinea TIM in una nota – che porta i fan a contatto diretto con i protagonisti della scena musicale, in esclusiva su TimVision e, per alcuni fortunati clienti TIM, anche dal vivo”.Primo appuntamento il 23 ottobre con Tiziano Ferro. In una serata-evento a Milano, trasmessa su TimVision, il cantautore presenterà in anteprima, a poche ore dall’uscita sugli store prevista per il 24 ottobre, alcuni brani inediti del nuovo album “Sono un grande”. Il disco è stato anticipato dal singolo “Cuore rotto”, che per due settimane consecutive si è posizionato al primo posto nella classifica dei brani più trasmessi dalle radio italiane. Inoltre, grazie al concorso “TIM New Music Night”, i clienti TIM avranno l’opportunità di essere invitati al party esclusivo, solitamente riservato agli addetti ai lavori, per vivere in prima persona un’esperienza musicale irripetibile e respirare l’energia delle grandi occasioni. Ogni giorno, dal 9 al 17 ottobre, si potrà partecipare sull’app My TIM all’estrazione degli ingressi esclusivi.”TIM New Music Night – conclude la nota – sigilla la vicinanza di TIM al mondo della musica ed è parte della campagna di comunicazione del Gruppo ‘La forza delle connessioni’ che aiutano a superare le distanze, diventano relazioni umane e trasformano gli eventi in esperienze indimenticabili, grazie a nuove forme di intrattenimento digitale e dal vivo”.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Abilmente, IEG: il Salone delle idee creative celebra i suoi 20 anni in Fiera a Vicenza

    (Teleborsa) – Vent’anni di fai da te creativo. Dal 16 al 19 ottobre 2025, il quartiere fieristico di Vicenza si trasforma in un grande laboratorio di fantasia con il ritorno di Abilmente, il Salone delle Idee Creative firmato Italian Exhibition Group (IEG). L’edizione autunnale vicentina dell’appuntamento di riferimento nazionale del Do It Yourself, che torna con centinaia di corsi, laboratori e attività accanto a oltre 400 espositori specializzati, segna un traguardo speciale: i primi 20 anni della manifestazione.IL CUORE PULSANTE DEL DO IT YOURSELF CELEBRA IL SUO ANNIVERSARIONata proprio a Vicenza nell’ottobre del 2005, Abilmente ha acceso l’immaginazione di migliaia di persone e fatto crescere, anno dopo anno, la più grande community italiana del fai da te raggiungendo tutta la Penisola con otto appuntamenti annuali tra il capoluogo berico, Roma, Milano e Torino. Per celebrare l’anniversario, IEG dedica un’area interattiva in cui ripercorrere la storia di Abilmente, insieme a tre photo booth firmati dall’Associazione Sul Filo dell’Arte per rivivere emozioni e portare a casa un ricordo creativo. UN’ESPERIENZA IMMERSIVA TRA CREATIVITÀ E CONDIVISIONEPer quattro giorni, quella di Vicenza torna a essere molto più di una fiera: un punto di riferimento per appassionati di ogni età, dove ispirarsi, sperimentare e condividere grazie alla presenza di espositori specializzati in ogni tecnica creativa e dei crafter più influenti della Penisola. Ad Abilmente Autunno anche mostre di arte tessile di artisti italiani ed europei e quattro aree speciali dedicate a ricamo, patchwork, filati e nuove tecniche. QUATTRO AREE SPECIALI DA ESPLORAREQuattro le aree tematiche presenti, che questo autunno si arricchiscono di novità e nuovi protagonisti. La Via delle Idee, amatissima dal pubblico di Abilmente e fucina di innovazioni handmade, porta in fiera creativi come Blackmilk, Edamame e Magò Handmade, con laboratori che spaziano dal cucito alla moda DIY, fino a pittura su tessuti, origami e riletture artigianali di materiali di recupero. Arti di Filo mette al centro il ricamo e le arti tessili: tra le presenze spiccano l’Associazione Il Filo che Conta, con dimostrazioni di ricamo a fili contati, e Talea Officina Tessile, con la tecnica originale delle scatole cucite a mano. Accanto a loro, le creazioni tufting di ME.tuft e i progetti de I Ritagli di Napi. L’area Quilt Lab ospita designer come Babajole e Superbetta, che propongono abbigliamento e accessori frutto di sartorialità, patchwork e moda lenta, per un approccio consapevole e attento ai dettagli. Infine, Yarn – Storie di Filati diventa il crocevia degli appassionati di maglia, uncinetto e tessitura, con nuove proposte come quelle di Camilla Farina, Talulah Bags, The Cat in the Skein e il Crochet Therapy Tour di Valorosa, ma anche installazioni che celebrano lana e filati come veri linguaggi artistici contemporanei.ESPERIENZE E LEZIONI CON MAESTRI DI CREATIVITÀAccanto agli spazi espositivi, Abilmente Vicenza propone un fitto calendario di workshop e corsi dedicati a legatoria, calligrafia, scrapbooking, cucito, riciclo creativo e molto altro. Al Padiglione 1, quattro sale dedicate ospiteranno il programma di Abilmente Academy, dove gruppi a numero chiuso potranno imparare direttamente da artisti ed esperti. Le lezioni spaziano dalla stampa botanica al lettering, dall’arte del confezionamento alla creazione di ghirlande con elementi naturali, fino a workshop di pittura e ritratto con acrilici. Tutte le attività sono prenotabili online a questo link o direttamente in fiera.VISITARE ABILMENTE È PIÙ FACILE CON LA NUOVA APPL’esperienza in fiera è ancora più semplice e immediata grazie alla nuova app di Abilmente (scaricabile a questo link). Una sola piattaforma in cui consultare la mappa interattiva e il catalogo aggiornato di corsi, mostre ed eventi speciali, ma anche acquistare comodamente i biglietti e ottenere tutte le informazioni utili su parcheggi, navette e orari. Infine, come un cambio armadio creativo, Abilmente rinnova anche il suo spazio digitale: il nuovo sito è online con una veste grafica più intuitiva, colorata e ricca di idee. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto del business Essential Home di Reckitt da parte di Advent

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo del business Essential Home di Reckitt Benckiser Group dei Paesi Bassi da parte di Advent International, operatore di private equity con sede negli Stati Uniti. L’operazione riguarda principalmente i mercati dei prodotti per la pulizia e l’igiene della casa.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, surplus bilancia commerciale cresce più delle attese a 17,2 miliardi ad agosto

    (Teleborsa) – In crescita contro attese il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di agosto 2025 si è registrato un avanzo corretto dagli effetti del calendario, pari a 17,2 miliardi di euro, rispetto all’attivo di 14,7 miliardi di luglio. Il dato è superiore anche alle stime degli analisti che erano per un avanzo di 15,1 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono diminuite dello 0,5% e le importazioni sono diminuite dell’1,3% su base destagionalizzata e di calendario rispetto a luglio 2025. Rispetto ad agosto 2024, invece, le esportazioni sono diminuite dello 0,7% e le importazioni sono aumentate del 3,5%, sulla base di dati provvisori. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa, Orsini chiama cambio di passo: serve piano industriale serio

    (Teleborsa) – “L’Europa ha capito dove ha sbagliato”, ma ora deve agire, altrimenti senza por mano alle cure necessarie non si guarisce. “Serve un piano industriale europeo serio, con al centro l’industria. Mancano un mercato unico dell’energia, una difesa unica europea…” Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, nel suo intervento al Senato all’evento “Taranto Hub della sostenibilità integrata e della circolarità”. “Io credo nell’Europa, ma l’Europa che fa? Da grande europeista sono preoccupato”, ha sottolineato ancora il numero uno degli Industrali. Sulla Manovra – “Siamo stati esaustivi negli ultimi giorni, ora lasciamoli lavorare”, ha detto Orsini, riferendosi alla messa a punto della manovra da parte del governo. “Non vorrei incrociare le dita, credo che il Governo creda nelle imprese”, ha affermato. Ma, ha aggiunto Orsini, “attenzione: dobbiamo correre, servono investimenti. Vuol dire che la capacità produttiva deve migliorare, serve un piano industriale vero per questo Paese affinché possa essere il Paese che merita di essere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zoppas (ICE): “congratulazioni a vertici Simest”

    (Teleborsa) – “Congratulazioni a Vittorio de Pedys per la nomina a presidente e a Regina Corradini D’Arienzo per la conferma ad amministratore delegato della Simest. Sono certo che sapremo intensificare una collaborazione già forte a beneficio del sistema Italia assieme a Sace e Cdp con cui condividiamo l’obiettivo ambizioso ma possibile di portare l’export italiano dagli attuali 620 miliardi ai 700 indicati dal ministro Antonio Tajani”. Così in una nota il presidente di Ice, Matteo Zoppas.”Desidero inoltre ringraziare l’ex presidente Pasquale Salzano e l’intero consiglio di amministrazione uscente per il lavoro svolto in comune negli ultimi anni con l’obiettivo di accrescere la competitività del Made in Italy sui mercati internazionali”, conclude Zoppas. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva: economia globale meglio di attese, ma ora vero test

    (Teleborsa) – “Come sta andando l’economia globale? Per farla breve: meglio di quanto temessimo ma peggio di quanto ci servirebbe”. E’ la sintesi della direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, nelle sue dichiarazioni introduttive a una conferenza stampa di presentazione delle assemblee autunnali, che si svolgeranno la settimana prossima assieme alla Banca mondiale a Washington. Sempre la prossima settimana il Fmi pubblicherà un aggiornamento del suo Word Economic Outlook. “Spiegherà che vediamo la crescita globale rallentare solo leggermente quest’anno e il prossimo – ha detto -. Tutti gli indicatori puntano a un’economia globale che ha generalmente resistito alle sollecitazioni acute derivanti da shock multipli”. Secondo il Fmi, questa tenuta è dipesa da quattro distinti elementi. Primo, il miglioramento dei fondamentali sulle politiche economiche, tra cui la cooperazione tra Paesi e in particolare quelli emergenti. Secondo, l’adattabilità del settore privato alle sfide. Terzo, dei livelli di dazi commerciali meno pesanti di quanto si temesse, “almeno per ora”, ha puntualizzato Goeogieva. Quarto elemento delle condizioni finanziarie che continuano ad aiutare, anche in questo caso sempre che persistano. “Ma prima che qualcuno tiri un sospiro di sollievo, lasciatemi chiarire un punto: la resilienza globale non è stata ancora messa pienamente alla prova. E ci sono segnali allarmanti che il vero test possa dover ancora arrivare – ha detto -. Guardate ad esempio anche solo alla crescita globale della domanda di oro. Sospinta da acquisti in etica in parte riflettono fattori geopolitici. Le riserve monetarie di oro ora eccedono un quinto delle riserve mondiali”. E sui dazi “il pieno effetto deve ancora farsi sentire. Negli Usa la compressione sui margini delle imprese” potrebbe implicare maggiori trasferimenti in futuro sui prezzi al consumo “con ricadute per la politica monetaria e la crescita”. E “altrove – ha proseguito la direttrice del Fmi – un’ondata di beni dirottati che precedentemente erano previsti per gli Usa potrebbe innescare una seconda ondata di rappresaglie sui dazi”. Il commercio internazionale è riuscito a continuare a fluire in questa situazione complessa. Georgieva ha lanciato un appello ai policy maker del mondo, al affinché mantengano aperti gli scambi e preservi “il commercio come un motore di crescita economica”Sui dazi commerciali “il mondo ha evitato una deriva dell’occhio per occhio che sfociasse in una guerra commerciale, finora. Ma il sistema di scambi ha subito un duro colpo. E la partita non è conclusa: i dazi Usa continuano a cambiare e se gli accordi con Gran Bretagna, Unione Europea, Giappone e, presto, Corea del sud ne anno ridotto alcuni, altre dispute come quella con il Brasile e con l’India li hanno fatti salire”, ha detto Georgieva. Secondo i calcoli del Fmi, i dazi Usa sono calati dal 23% a cui si attestavano in media ad aprile al 17,5% al momento attuale. Comunque “molto più alti di quanto fossero prima”, ha sottolineato LEGGI TUTTO

  • in

    Energia e ambiente, Eni Award 2025: premiati oggi i migliori ricercatori

    (Teleborsa) – Si e` svolta oggi al Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Giuseppe Zafarana e dell’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, la cerimonia di premiazione degli Eni Award. Giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione, il premio e` considerato un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente e testimonia l’importanza che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno per Eni e il suo impegno a favorire la sostenibilita` e l’accesso all’energia, in accordo con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Dalla sua istituzione nel 2008 le candidature sono state piu` di undicimila. La Commissione Scientifica, che valuta le ricerche presentate, e` composta da scienziati che appartengono ai piu` avanzati istituti di ricerca a livello mondiale e negli anni ha visto la partecipazione di 6 Premi Nobel. Il premio Transizione Energetica, uno dei tre riconoscimenti principali, che valorizza le migliori innovazioni per la decarbonizzazione dell’attuale sistema energetico, e` stato assegnato a Jeff Dahn della Dalhousie University (Canada). Il premio e` stato assegnato a Dahn per i suoi studi innovativi nello stoccaggio energetico, che hanno portato allo sviluppo di batterie agli ioni di litio e di sodio progettate con l’obiettivo di raggiungere una vita utile superiore ai 50 anni, utilizzando materiali sostenibili e ad alta densita` energetica. Grazie a innovativi metodi di test accelerati e alla progettazione di celle adatte anche ai Paesi con climi caldi, il suo lavoro contribuisce a ridurre il riciclo precoce, favorire il riutilizzo e accelerare l’elettrificazione del trasporto globale. Il premio Frontiere dell’Energia, per ricerche sulle fonti rinnovabili e sullo stoccaggio dell’energia, e` stato assegnato a Lyde´ric Bocquet dell’E´cole Normale Supe´rieure (Francia). Il premio e` stato assegnato a Bocquet per i suoi eccezionali contributi nello sviluppo di una tecnologia rivoluzionaria per rendere efficace la raccolta dell’energia osmotica, che si ricava dalla differenza di salinita` tra acqua di mare e acqua dolce. L’energia osmotica e` una fonte di energia completamente rinnovabile, priva di emissioni di gas serra, non intermittente e disponibile a livello mondiale. Il premio Soluzioni Ambientali Avanzate, dedicato a ricerche per la salvaguardia e l’uso sostenibile delle risorse naturali, e` stato assegnato a Philippe Ciais del Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (Francia). Il premio e` stato assegnato a Ciais per i suoi contributi fondamentali alla quantificazione, comprensione e previsione dell’assorbimento di carbonio da parte degli ecosistemi terrestri su scala globale, regionale e locale, con profondi risvolti nella definizione di strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il premio Giovane Ricercatore dell’Anno e` rivolto a ricercatori che hanno conseguito il dottorato di ricerca in universita` italiane; i due riconoscimenti sono stati assegnati a Maria Basso e Virginia Venezia. Basso, dell’Universita` degli Studi di Padova, nella sua tesi di dottorato, ha studiato dei materiali chiave per affrontare le sfide globali, legate al consumo energetico e alla scarsita` d’acqua, usando un approccio a basso impatto ambientale. Tra le applicazioni innovative nel campo dell’energia sostenibile su cui i materiali sono stati testati, ci sono le finestre intelligenti termocromiche e i collettori di acqua da aria umida. Venezia, dell’Universita` degli Studi di Napoli”Federico II”, ha contribuito a sviluppare strategie innovative per la valorizzazione di biomasse di scarto in materiali multifunzionali. Con approcci di chimica sostenibile, ha migliorato la stabilita` e la funzionalita` di sostanze di scarto, combinandole in materiali ibridi tecnologicamente avanzati utilizzabili negli imballaggi alimentari, nella protezione ambientale e nel recupero di metalli nobili da rifiuti elettronici. Il suo lavoro fornisce soluzioni sostenibili alle sfide ambientali, in un’ottica di economia circolare. La sezione Giovani Talenti dall’Africa, istituita nel 2017 in occasione del decennale di Eni Award e dedicata ai giovani talenti dal Continente Africano, conferisce, in questa edizione, due premi, assegnati a Asengo Gerardin Mabia dell’Institut National Polytechnique Fe´lix Houphoue¨t-Boigny (Costa d’Avorio) e a Shimaa Farag dell’American University in Cairo (Egitto). I dottorandi vincitori ricevono un premio per potenziare e arricchire la loro attivita` di ricerca durante il corso di dottorato che stanno frequentando presso le universita` di appartenenza. La ricerca di Asengo Gerardin Mabia si concentra sulla valorizzazione dei rifiuti agricoli e agroindustriali in Costa d’Avorio, in particolare della melassa di canna da zucchero e bucce di baccello di cacao, per produrre acido polilattico, una bioplastica di largo utilizzo, facilmente biodegradabile. La ricerca di Farag Shimaa mira a fornire una soluzione innovativa, ecologica ed economica per il trattamento delle acque reflue in Egitto, in particolar modo per la rimozione di metalli pesanti e antibiotici. Per la sezione Eni for Innovation, che elegge i progetti piu` innovativi sviluppati da ricercatori ed esperti tecnici Eni, sono stati premiati: Michele Gerolin, Tiberio Grasso, Luigi Miozza, Alberto Moro (EniProgetti); Simone Ambrosini, Andrea Vignali (Eni) per l’idea brevettuale relativa ad un sistema robotico, basato sul processamento in tempo reale dell’imaging acustico mediante algoritmi di visione intelligente, per la rilevazione, localizzazione e caratterizzazione autonoma di anomalie sottomarine; Antonio Amico, Andrea Amoroso, Corrado Fittavolini, Francesca Guarnieri, Alberto Landoni, Nicoletta Panariti, Francesco Ricci (Eni) per la soluzione tecnologica innovativa di un processo integrato per la produzione di biobenzina, con una riduzione stimata delle emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita tra il 60% e l’80% rispetto alla benzina tradizionale da fonte fossile; Alfonso Amendola, Giammarco Gioco, Mario Primato, Simone Sala (Eni); Tommaso Audino, Mario Di Marco (Plenitude); Emanuele Martelli (PoliMi) per la soluzione digitale di un sistema di supporto decisionale per valutare, tramite un modello di ottimizzazione, le opportunita` di decarbonizzazione in sistemi multi-energetici complessi gia` a partire dalla fase di studio di pre-fattibilita`. Anche quest’anno Eni, attraverso Joule, la sua Scuola per l’Impresa, ha assegnato la Menzione speciale Eni Joule for Entrepreneurship, destinata a team, spin off universitari, startup e volta a favorire l’applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie promuovendo nel contempo la creazione di un ecosistema dell’innovazione sostenibile. Le tre startup che si sono particolarmente distinte sono: Exe Engineering for Environment che ha sviluppato una soluzione brevettata hardware e software con l’obiettivo di automatizzare ed ottimizzare la captazione di biogas da discariche; Koalisation Societa` Benefit che opera nel settore della carbon finance implementando progetti ad alto impatto basati sullo sviluppo sociale delle comunita` indigene e sulla rigenerazione degli ecosistemi ambientali; Eoliann Societa` Benefit che ha sviluppato una piattaforma basata su algoritmi predittivi per la quantificazione dei rischi fisici legati al cambiamento climatico (es. alluvioni, siccita`, ondate di calore) per supportare strategie di resilienza data driven. Attualmente sono aperti i bandi per l’edizione 2026 di Eni Award. LEGGI TUTTO