More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Norva24 da parte di Apax Partners

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Norva24 Group AB, società svedese, da parte di Apax Partners del Regno Unito. L’operazione riguarda principalmente il settore della raccolta e del trattamento delle acque reflue.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato né in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, da oggi fino a domenica 27 aprile, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli. Trenitaliaha potenziato la propria offerta: le Frecce e Intercity offriranno in media circa 110mila posti al giorno; mentre Regionale metterà a disposizione più collegamenti verso la stazione di Roma San Pietro da Roma Termini, Ostiense, Tiburtina, Tuscolana e Fiera di Roma, per un totale di 150mila posti al giorno nel Nodo di Roma. Sono inoltre previsti ulteriori treni charter a disposizione dei pellegrini.In tutti i presidi Trenitalia ha previsto 300 persone in più, per garantire maggiore assistenza ai passeggeri e un pronto intervento in caso di necessità. Inoltre, chi viaggia con Frecce e Intercity da e verso la Capitale – sia individualmente sia in gruppo – da oggi fino al 27 aprile potrà usufruire di uno sconto del 40% rispetto al prezzo base utilizzando il codice “ROMA” al momento dell’acquisto del biglietto. Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, FS istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma S. Pietro, Valle Aurelia, Roma Aurelia, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Civitavecchia e Fiera di Roma. L’obiettivo è potenziare alcuni servizi come la manutenzione, la pulizia delle stazioni e il monitoraggio dei flussidei viaggiatori, con un incremento di circa 500 persone impiegate. Il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta, sarà potenziato in tutte le principali stazioni per offrire un supporto ancora più efficace e puntuale ai passeggeri che ne avranno bisogno.Infine, anche FS Security – la società del Gruppo FS interamente dedicata a garantire la sicurezza dei treni, delle stazioni, dei dipendenti e dei viaggiatori – sta rafforzando la propria presenza con oltre 100 risorse nelle stazioni romane, anche con presidio 24 ore 24. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi febbraio invariato su mese

    (Teleborsa) – Piatto il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a febbraio 2025 un dato invariato su base mensile dopo il calo dello 0,3% di gennaio. Il dato grezzo registra su base annua un incremento dello 0,1%.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura aprile sale a 48,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora meno delle attese l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di aprile 2025, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 48,5 punti, rispetto ai 48,4 di marzo.L’indicatore si mantiene così al di sotto della soglia critica dei 50 punti, linea di demarcazione tra fase di contrazione – valori al di sotto – e di espansione – valori al di sopra.Le stime degli analisti erano per un livello a 48,7 punti.”Gli ultimi dati Flash PMI indicano che il settore privato giapponese è tornato a crescere ad aprile, con le aziende che hanno segnalato un aumento dell’attività economica per la quinta volta in sei mesi – ha commentato Annabel Fiddes, Direttore Associato per l’Area Economica di S&P Global Market Intelligence – I dati di settore suggeriscono che questo sia stato favorito da un nuovo aumento dell’attività nei servizi, sebbene anche la flessione della produzione manifatturiera si sia attenuata nel corso del mese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Mondiale della Terra: MIT spegne la facciata esterna

    (Teleborsa) – Oggi è la Giornata Mondiale della Terra, l’Earth Day 2025, istituita nel 1970 negli Stati Uniti ed adottata dalle Nazioni Unite nel 2009.Il MIT aderisce a questa giornata spegnendo la facciata della sua sede di Porta Pia, rimarcando l’importanza di comportamenti responsabili, anche da parte delle istituzioni, per preservare il nostro pianeta. Il tema di quest’anno – “il nostro potere, il nostro pianeta” – infatti, pone l’accento su tematiche di attualità, quali il risparmio energetico e l’adozione di politiche per la qualità di vita delle persone.Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è in prima linea con progetti e politiche: che mettono al centro la mobilità integrata, intermodale e sostenibile, sia individuale, sia collettiva; che promuovono la gestione efficiente della risorsa idrica, anche in termini di approvvigionamento; che rispondono alle esigenze di sicurezza sui territori e sulla comunità; che permettono di affrontare le sfide del futuro, con la maestria e l’ingegno italiani. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone Italia, Antitrust apre istruttoria per rideterminare sanzione 2017

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato l’avvio del procedimento nei confronti della società Vodafone Italia, a cui nel 2017 aveva irrogato una sanzione da 1,9 milioni di euro, dopo la pronuncia di Tar e Consiglio di Stato. È quanto emerge dal Bollettino settimanale dell’Autorità.La sentenza del Consiglio di Stato dell’11 marzo 2025 ha annullato il provvedimento del 5 luglio 2017; in particolare, il Consiglio di Stato ha annullato integralmente la sanzione irrogata a Vodafone Italia con riferimento alla violazione C (550.000 euro), rimettendo all’Autorità il compito di provvedere alla rideterminazione delle sanzioni irrogate allo stesso professionista per le violazioni A (600.000 euro) e B (750.000 euro), “tenendo conto delle condotte ritenute non costituenti illecito”. Al riguardo, il Consiglio di Stato, per quanto concerne la violazione A), ha ritenuto adeguate e conformi al precetto normativo le informative fornite, dopo il 1° giugno 2016, per i contratti a distanza e, dal 1° ottobre 2014, per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali, in merito ai costi che il consumatore avrebbe dovuto sostenere in caso di recesso successivo a una richiesta di esecuzione immediata; con riferimento alla violazione B), ha rilevato che limitatamente ai contratti a distanza conclusi tramite web aventi a oggetto servizi di telefonia (Single Play o Dual Play) con migrazione da altro operatore e ai contratti conclusi per telefono, il consumatore avesse la possibilità di autorizzare l’attivazione del servizio durante il periodo di recesso mediante una “richiesta espressa”, come imposto dalla normativa. Ciò posto, “l’Autorità dovrà, quindi, acquisire i dati relativi al numero di pratiche interessate rispetto alle quali non è stata riscontrata alcuna violazione da parte del Collegio, provvedendo, quindi, alla determinazione dei nuovi importi”.Il Consiglio di Stato ha statuito che nelle operazioni di rideterminazione delle sanzioni “dovrà tenersi conto dell’impatto delle condotte sui consumatori, atteso che la sanzione amministrativa irrogata per violazione della disciplina a tutela dei consumatori deve, comunque, tener conto della effettiva importanza dell’eventuale danno cagionato”.La rideterminazione della sanzione da comminare alla società Vodafone Italia deve avvenire in contraddittorio con la parte e quindi serve l’avvio di un’istruttoria al fine di procedere alla rideterminazione della sanzione. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Bessent vede de-escalation con la Cina: situazione insostenibile

    (Teleborsa) – Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha dichiarato, durante un vertice a porte chiuse con gli investitori, che la situazione di stallo sui dazi con la Cina è insostenibile e che si aspetta una de-escalation della situazione. Lo scrive Bloomberg, citando persone presenti all’evento organizzato da JPMorgan a Washington.Bessent ha aggiunto che i negoziati non sono ancora iniziati, ma che un accordo è possibile. Inoltre, ha sottolineato che le due maggiori economie mondiali si trovano sostanzialmente in una situazione di embargo commerciale. LEGGI TUTTO

  • in

    Altruist valutata 1,9 miliardi di dollari nell’ultimo round

    (Teleborsa) – Altruist, la moderna banca depositaria per registered investment advisor (RIA), ha chiuso un finanziamento di Serie F di 152 milioni di dollari, guidato da GIC, fondo sovrano di Singapore. Hanno partecipato anche Salesforce Ventures, Geodesic Capital, Baillie Gifford, Carson Family Office, ICONIQ Growth e un gruppo selezionato di altri partner. Il round valuta l’azienda a circa 1,9 miliardi di dollari.”La comprovata esperienza di Altruist nella creazione di prodotti innovativi e di eccellenza ha permesso all’azienda di posizionarsi al servizio di un mercato ampio e in crescita, offrendo infrastrutture moderne a consulenti che per lungo tempo sono stati scarsamente serviti – ha dichiarato Choo Yong Cheen, Chief Investment Officer del settore Private Equity di GIC – GIC non vede l’ora di supportare Altruist nella sua missione di democratizzare l’accesso alla consulenza finanziaria attraverso il nostro capitale flessibile a lungo termine”.Nel 2024, Altruist ha lanciato una suite di nuovi prodotti, tra cui un conto di liquidità ad alto rendimento, strumenti di gestione fiscale automatizzati e scalabili e un’esperienza di trading sul reddito fisso completamente digitale. L’azienda ha registrato una crescita a tre cifre in parametri chiave come fatturato, conti di intermediazione e consulenti. Altruist serve attualmente oltre 4.700 consulenti e ha triplicato il patrimonio in gestione per due anni consecutivi.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO