More stories

  • in

    Ecofin a Varsavia: sul tavolo dazi e difesa

    (Teleborsa) – Riunione informale a Varsavia dei ministri del Consiglio Ue Ecofin oggi e domani, con la presenza per l’Italia del Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti. Due i temi centrali: le implicazioni macroeconomiche della guerra commerciale e il finanziamento della difesa europea. “L’umore è abbastanza positivo dopo l’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di una sospensione di 90 giorni” dei nuovi dazi che minacciavano l’Europa, ha spiegato un funzionario europeo.”Non siamo qui per una guerra commerciale, siamo qui per rendere la cooperazione economica con gli Stati Uniti il più agevole possibile e questi 90 giorni ci lasciano la possibilità di estendere le discussioni con gli americani”, ha affermato. Ora “dovremo essere come un Buddha: calmi, concentrati e avere una risposta strategica”, ha aggiunto. Domani mattina a Varsavia l’Eurogruppo discuterà “dell’impatto macroeconomico del commercio”, mentre nel pomeriggio si terrà una sessione con i banchieri centrali per valutare i potenziali impatti sui mercati finanziari. La giornata si chiuderà con una cena informale. I lavori di sabato all’Ecofin informale saranno invece dedicati al finanziamento della difesa europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Camera USA, primo via libera “risicato” al bilancio Trump

    (Teleborsa) – La Camera americana con 216 voti a favore e 214 contrari, ha approvato lo schema di bilancio repubblicano sostenuto da Donald Trump. Il piano prevede 1.500 miliardi di tagli più ampi rispetto a quelli richiesti dal Senato. Mentre i democratici parlano di “tagli sconsiderati” a danno dei più fragili, Donald Trump si congratula con la Camera ed esulta per “l’approvazione di un disegno di legge che prepara il terreno per una delle più grandi e importanti firme nella storia del nostro Paese”, ha scritto su Truth, aggiungendo: “Tra le altre cose, si tratterà del più grande taglio a tasse e normative mai contemplato”. Anche se per il Presidente si tratta di una importante vittoria, si attende ora il Senato che dovrà approvare la versione della Camera. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, spesa raggiunge il 15,3% del PIL. INPS: sistema sostenibile

    (Teleborsa) – La spesa per le pensioni in Italia dovrebbe raggiungere 289,35 miliardi quest’anno ed ha ormai toccato il 15,3% del PIL. Il numero di pensioni è al 76,4% degli occupati. Un trend che non si arresterà e che porterà le pensioni al 17,1% del PIL al 2040. Lo hanno spiegato i funzionari dell’INPS in audizione sulla transizione demografica. Il rapporto tra spesa pensionistica e PIL dovrebbe poi tornare a scendere dopo quella data, per assestarsi al 16% nel 2050 ed al 14,1% nel 2060, rimanendo piuttosto stabile per il decennio successivo. La speranza di vita a 65 anni rilevata dall’Istat fa segnare un recupero a 21,2 anni – si sottolinea – ed è coerente con le previsioni di un incremento di tre mesi dei requisiti per la pensione di vecchiaia e per quelli dell’anticipata a partire dal 2027.”Il sistema pensionistico va comunque monitorato nei prossimi trent’anni. Tuttavia, non vi sono ragioni per ritenere che lo stesso non sia in grado di garantire le prestazioni cui è preposto – si legge nella memoria presentata – Occorre in ogni caso essere vigili e mettere in atto politiche pubbliche adeguate ad alleviare l’impatto della transizione demografica in atto sul futuro delle pensioni”.L’INPS ricorda che l’equilibrio del sistema pensionistico, basato su un sistema di finanziamento a ripartizione pura, è assicurato, da un lato, dal contenimento della spesa pensionistica, dall’altro, dalla adeguata consistenza delle entrate contributive dei lavoratori, per cui occorre lavorare per accrescere la base contributiva, incrementando il numero dei contribuenti e assicurando retribuzioni/redditi adeguati.Per garantire il perdurare dell’equilibrio – avverte l’INPS – occorre alimentare il flusso contributivo, rivolgendo quindi l’attenzione alle imprese ed incrementare il numero dei lavoratori, incentivando la partecipazione di donne e giovani, due categorie che storicamente registrano tassi di partecipazione piuttosto bassi. L’INPS mette in evidenza che le donne subiscono “un forte impatto” dalla nascita di un figlio: -16% sulle retribuzioni e +18% sulla probabilità di uscita dal mercato del lavoro nell’anno di nascita (+18%) (cosiddetta child penalty). Ne consegue che occorre rafforzare le misure volte a migliorare la conciliazione tra vita familiare e lavoro. Nello stesso tempo, è possibile intervenire sul lato delle uscite senza intervenire ulteriormente sull’innalzamento dei requisiti per il pensionamento. L’Istituto ritiene che “un lieve incremento dell’età effettiva di pensionamento, sotto forma di mera facoltà, risponda al duplice obiettivo di venire incontro alle esigenze personali dei lavoratori che hanno una rilevante anzianità contributiva e favorire il passaggio intergenerazionale delle competenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cia: accordo con l’Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole

    (Teleborsa) – Un progetto congiunto di misurazione e rendicontazione della sostenibilità delle imprese agricole italiane. Questo il tema e l’obiettivo dell’accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Università di Siena, siglato dal presidente Cristiano Fini e dal rettore Roberto Di Pietra. ?Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, infatti, nell’ambito dell’area di ricerca Spoke 9 del Centro nazionale Agritech finanziato dai fondi del Pnrr, sta implementando una metodologia per la misurazione delle performance di sostenibilità (economica, sociale, ambientale) delle aziende agricole, basata su standard nazionali e internazionali, definendo un vero e proprio punteggio. Focus su cinque filiere rappresentative del Made in Italy (vitivinicola, olivicola, lattiero-casearia, ortofrutticola, cerealicola) e su differenti dimensioni aziendali (micro, piccola e media).Un progetto su cui Cia – spiega una nota – ha scelto convintamente di collaborare. Con l’incontro del 20 marzo, alla presenza dei responsabili del Santa Chiara Lab, Angelo Riccaboni e Cristiana Tozzi, e di circa 60 referenti delle sedi regionali e provinciali, è stato costituito un gruppo di lavoro del sistema Cia finalizzato a testare la metodologia e validare quesiti e indicatori di misurazione della sostenibilità presso un numero concordato di imprese associate. Scopo finale è quello di offrire a tutte le aziende agricole interessate, anche le più piccole, l’accesso gratuito a strumenti di misurazione e rendicontazione della sostenibilità; favorire il miglioramento delle performance di sostenibilità affiancando le imprese nell’identificazione dei punti di forza o di miglioramento; orientare le imprese associate nel percorso verso la cultura della sostenibilità, attraverso attività di sensibilizzazione e formazione; sostenere l’azienda associata nella valorizzazione della reportistica sulla sostenibilità (report, bilancio) presso gli Istituti bancari, il mercato intermedio e il consumatore finale.Cia – conclude la nota – si impegna, inoltre, a testare la misurazione della sostenibilità all’interno delle relazioni di filiera, individuando due specifici case-history. Infine, l’accordo tra Cia e Università di Siena prevede la reciproca volontà di proseguire la collaborazione per affinare la misurazione della sostenibilità in alcuni ambiti specifici (emissioni dirette, calcolo impronta idrica, carbon credits, ecc.) e per sviluppare forme di validazione e certificazione, sempre nell’interesse delle imprese agricole italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare: Ue avvia iter su primo progetto comune

    (Teleborsa) – Al via a Bruxelles la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare. Un lavoro condotto dalla Francia con il sostegno di Italia e Romania ma che sarà aperto alla sottoscrizione di altri Stati membri. Lo ha annunciato la Commissione europea nel corso di una riunione di alto livello del Forum europeo congiunto sui progetti importanti di comune interesse europeo a cui hanno partecipato i vicepresidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné nonché i rappresentanti degli Stati membri. I Paesi coinvolti nel progetto ne svilupperanno ora la portata e la struttura con il supporto dell’esecutivo Ue. I progetti di interesse comune consentono a più Stati membri, supervisionati dalla Commissione europea, di finanziare congiuntamente progetti industriali strategici e innovativi che superano le capacità di un singolo paese, derogando dalle normali regole sugli aiuti di stato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’inflazione frena più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – L’inflazione negli Stati Uniti è risultata inferiore alle attese degli analisti a marzo. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un calo dello 0,1% su base mensile, dopo il +0,2% del mese precedente e inferiore al +0,1% atteso dagli analisti. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2,4%, in frenata rispetto al 2,8% del mese precedente e inferiore al 2,5% atteso dal consensus. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,1% su base mensile, (+0,3% stimato dal mercato), dopo il +0,2% del mese precedente. La crescita tendenziale si attesta al +2,8%, sotto il 3% del consensus e il +3,3% rilevato a febbraio.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono a 223 mila unità

    (Teleborsa) – Aumentano, come da previsioni, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 4 aprile 2025, i “claims” sono risultati pari a 223 mila unità, in linea co le attese e in aumento di 4.000 unità rispetto ai 219 mila della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 223.000 unità, come nella settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 29 marzo, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.850.000, in calo di 43.000 unità rispetto alle 1.883.000 unità della settimana precedente e rispetto alle 1.880.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Segretario al Tesoro Bessent andrà in Argentina: pieno sostegno a Milei

    (Teleborsa) – Il 14 aprile, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent farà visita a Buenos Aires, in Argentina, dove incontrerà i leader del governo e del settore privato per confermare “il pieno sostegno degli Stati Uniti alle coraggiose riforme economiche dell’Argentina”. Durante la visita, il Segretario Bessent incontrerà il Presidente Javier Milei e il Ministro dell’Economia Luis Caputo, nonché altri membri del governo e della comunità imprenditoriale argentina.Come sottolineato dal presidente Donald Trump, il presidente Milei ha “riportato l’Argentina dall’oblio economico”, si legge in una nota del Dipartimento del Tesoro. Durante i suoi incontri in Argentina, il Segretario Bessent ribadirà il fermo sostegno degli Stati Uniti alla continua attuazione del solido programma economico del Presidente Milei e incoraggerà la comunità internazionale a sostenere pienamente gli sforzi di riforma economica del Presidente Milei.”Grazie alla coraggiosa leadership del Presidente Javier Milei, le relazioni tra Stati Uniti e Argentina sono più forti che mai – ha dichiarato Bessent – Attendo con ansia i nostri proficui colloqui sull’economia argentina e di esplorare le modalità con cui le nostre nazioni possano approfondire ulteriormente il nostro fondamentale rapporto economico”. LEGGI TUTTO