More stories

  • in

    Riminiwellness 2025: sport, innovazione e nuove tendenze

    (Teleborsa) – RiminiWellness è pronto a tornare. La 19esima edizione della più grande manifestazione italiana dedicata a fitness, sport e benessere si terrà dal 29 maggio al 1 giugno 2025 alla Fiera di Rimini e lungo la Riviera, trasformando ancora una volta la città nella capitale del wellness. Organizzata da Italian Exhibition Group questo evento non è solo una fiera, ma un vero e proprio catalizzatore di esperienze, innovazione e business per professionisti del settore, appassionati e aziende. Un’occasione unica per vivere il benessere come un percorso di crescita personale e professionale.Tutte le sfumature del wellnessQuest’anno, RiminiWellness lancia il claim “Face Your Shades”, molto più di uno slogan: un invito a guardarsi dentro, riconoscere le proprie paure e trasformarle in forza. Quante volte le insicurezze hanno limitato il nostro potenziale? Il Wellness Experience Show si arricchisce di nuove sfumature, offrendo un ambiente libero e inclusivo, dove chiunque può esprimersi seguendo le proprie passioni. È l’occasione perfetta per mettersi alla prova, superare barriere mentali e fisiche e scoprire risorse interiori inaspettate. RiminiWellness non è solo per chi punta alla forma fisica perfetta, ma per chiunque desideri equilibrio tra corpo e mente, con percorsi di benessere a 360 gradi. I migliori esperti del settore saranno presenti per offrire consulenze personalizzate, aiutando ogni visitatore a trovare il proprio cammino verso il benessere. RiminiWellness è anche un punto d’incontro per chi condivide la stessa passione, un’opportunità per scambiarsi esperienze, motivarsi a vicenda e trovare ispirazione. “Face Your Shades” è un invito a trasformare le proprie fragilità in punti di forza, perché è proprio nelle diverse sfumature che si esprime l’unicità di ognuno di noi.Due eventi imperdibili per gli amanti del fitnessL’edizione 2025 di RiminiWellness si estenderà su tutta la superficie fieristica, inclusi i due nuovi padiglioni recentemente inaugurati e ospiterà due eventi diventati iconici: Italian Showdown e HYROX. Il primo è giunto al suo decimo anniversario ed è il punto di riferimento indiscusso per il mondo del CrossFit. Una competizione aperta a tutti, suddivisa in tre categorie – principianti, intermedi e avanzati – per permettere ad atleti di ogni livello di mettersi alla prova in un ambiente competitivo e motivante. Più di una gara, un’esperienza che celebra la passione per il fitness e il desiderio di superarsi. Inoltre, HYROX, che torna alla sua terza edizione italiana ancora più spettacolare, si svolgerà in tre giorni di pura adrenalina, una novità assoluta per il nostro paese. Questa fitness race che sta conquistando il mondo combina corsa, allenamento funzionale e prove di forza, offrendo un’esperienza unica con le divisioni Open, Doubles, Pro e Relay per mettersi alla prova, divertirsi e condividere la propria passione con una community globale.Rimini: la Wellness Destination per eccellenzaOltre a essere il cuore pulsante della manifestazione, Rimini è sempre più riconosciuta come la Wellness Destination per eccellenza. Qui, il benessere si vive tutto l’anno, grazie a un mix perfetto di mare, sport, natura e cultura. Dai percorsi di allenamento in spiaggia, lungo tutto il Parco del Mare, la palestra a cielo a aperto più grande d’Europa, alle attività outdoor tra le colline romagnole, fino alle terme e ai centri specializzati, Rimini rappresenta il luogo ideale per chi cerca uno stile di vita sano e dinamico. RiminiWellness celebra e rafforza questo legame con il territorio, offrendo un’esperienza che va oltre i confini della fiera e si estende alla città e alla sua vibrante energia. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit: finanziamento di 40 milioni di euro a Matrix Renewables

    (Teleborsa) – UniCredit supporta Matrix Renewables, la piattaforma globale di energia rinnovabile sostenuta da TPG Rise, mediante un finanziamento di 40 milioni di euro per lo sviluppo e la costruzione di sei impianti solari fotovoltaici (impianti fotovoltaici). Gli impianti sono situati: 3 in Sicilia nelle città di Caltagirone (14,65MW), Pachino (4,2MW) e Gela (2,9MW); 2 in Lombardia, entrambi a Castel Goffredo (uno da 7MW e l’altro da 6 MW) e uno in Campania a Cancello e Arnone (7,5MW). Hanno una capacità complessiva di 40 MW, fornendo un contributo significativo alla produzione di energia rinnovabile e alla riduzione delle emissioni di carbonio.Il finanziamento è funzionale alla realizzazione di sei impianti solari fotovoltaici ed è pienamente in linea con le politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) di Matrix. La costruzione degli impianti è iniziata nel settembre 2024. Si prevede che le strutture, durante la fase di costruzione, creeranno circa 67 posti di lavoro a tempo pieno e fungeranno da driver economici per le tre regioni in cui verrannosituati. Si prevede che le operazioni inizieranno nel primo trimestre del 2025. Una volta operativi, gli impianti saranno in grado di generare energia pulita sufficiente ad alimentare circa 27.500 famiglie italiane ogni anno (stima propria), evitando circa 24.500 tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti ogni anno (secondo le stime ai fattori di emissione IFI 2021 per paese). UniCredit ha agito in qualità di Sole Global Coordinator & Bookrunner.Nicolas Navas, CFO di Matrix Renewables, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo per l’azienda. “Questa chiusura finanziaria senza ricorso – ha detto Navas – non solo rafforza la posizione di Matrix Renewables come leader nel settore delle energie rinnovabili, ma segna anche un passo cruciale nella nostra strategia di espansione. Questo è il nostro primo finanziamento in Italia, una pietra miliareentusiasmante mentre entriamo in un mercato nuovo e strategicamente significativo. L’aggiunta di questi sei impianti solari al nostro portafoglio è un risultato importante e siamo grati per il supporto dedicato del team di Unicredit durante tutto questo processo”.”Siamo orgogliosi di aver supportato Matrix Renewables nella sua prima operazione in Italia – ha affermato Marco Bortoletti, direttore regionale Lombardia di UniCredit –. Questo accordo sottolinea il nostro impegno nel dare maggiore potere sia ai clienti che alle comunità fornendo soluzioni innovative che contribuiscono all’indipendenza energetica del Paese.”Nell’ambito dell’operazione, Matrix è stata assistita da Greenhorse per la consulenza legale e UniCredit da Legance. Fitchner ha assistito la parte tecnica e Baringa la consulenza di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a gennaio 183 mila occupati in più, sopra le attese

    (Teleborsa) – Sopra le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a gennaio 2025. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 183 mila posti di lavoro, dopo i 176 mila del mese precedente. Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 148 mila unità.È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 7 febbraio 2025.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+190 mila), in particolare Trade/transportation/utilities (+56 mila) e Leisure/hospitality (+54 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro calano di 13 mila unità, mentre in quello delle costruzioni aumentano di 3 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un incremento degli occupati di 39 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 92 mila e l’industria di grandi dimensioni di 69 mila.”Abbiamo avuto un inizio forte nel 2025, ma ha mascherato una dicotomia nel mercato del lavoro – ha affermato Nela Richardson, chief economist di ADP – I settori rivolti al consumatore hanno guidato le assunzioni, mentre la crescita occupazionale è stata più debole nei servizi alle imprese e nella produzione”.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    GDF, sequestrati 65 milioni di euro di crediti d’imposta falsi per Bonus facciate e Superbonus

    (Teleborsa) – I finanzieri del Comando Provinciale di Milano, su delega della locale Procura della Repubblica, hanno sequestrato oltre 65 milioni di euro di crediti d’imposta inesistenti, di cui 57 milioni riconducibili al “bonus facciate” e circa 8 milioni risultanti da lavori di recupero edilizio assoggettati al “Superbonus 110%”, frutto di un articolato meccanismo fraudolento perpetrato da una società milanese operante nel settore degli interventi di ristrutturazione e delle costruzioni.L’indagine ha consentito di disarticolare un meccanismo illecito di frode finalizzato all’indebita creazione e monetizzazione di crediti d’imposta maturati nell’ambito delle misure di sostegno all’economia introdotte nel settore degli interventi di ristrutturazione e della riqualificazione energetica. Dagli accertamenti esperiti è emerso che la società oggetto di indagine ha acquisito fraudolentemente crediti di imposta a fronte di lavori edilizi mai effettuati, benché fatturati alle parti committenti, successivamente trasferiti a favore di tre distinti intermediari finanziari realizzando ingenti profitti illeciti.Le investigazioni hanno consentito di giungere a tre diversi interventi di sequestro disposti dal GIP di Milano su richiesta della Procura della Repubblica. Con un primo intervento sono stati sottoposti a sequestro titoli che la società oggetto di indagine aveva acquistato attraverso il reimpiego di circa 15 milioni di euro derivanti dalla monetizzazione di crediti d’imposta inesistenti. In un secondo intervento sono stati sequestrati crediti fiscali fittizi per circa 57 milioni di euro, ceduti dalla società ad alcuni intermediari finanziari. Infine sono stati sequestrati ulteriori 8 milioni di euro di crediti inesistenti, ancora presenti nel cassetto fiscale della società indagata, evitando così che potessero essere monetizzati ovvero utilizzati attraverso l’istituto della compensazione. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, Abilmente: 8 appuntamenti per celebrare i 20 anni del salone delle idee creative

    (Teleborsa) – Una nuova stagione di creatività è alle porte: “Abilmente”, la festa del Do It Yourself organizzata da Italian Exhibition Group si prepara a tornare in fiera per un anno di spunti, idee e ispirazioni. Dopo aver registrato oltre 200mila visitatori nel corso del 2024, il Salone leader in Italia per la creatività fai da te annuncia un nuovo calendario ricco di novità e si prepara a festeggiare il traguardo dei vent’anni.Anche per il 2025 sono confermati otto appuntamenti annuali, quattro in primavera e quattro in autunno, che toccheranno nuovamente quattro città, su e giù per la Penisola: Vicenza, Roma, Milano e Torino. Dopo il successo della prima edizione, infatti, IEG conferma l’edizione primaverile di Roma, a dimostrazione del crescente coinvolgimento della community del fatto-a-mano nel territorio della capitale e del Centro-Sud.LA PRIMAVERA DELLA CREATIVITÀ RIPARTE DA VICENZAIl tour della creatività del Salone di IEG parte quest’anno con Abilmente Vicenza, che aprirà le porte del quartiere fieristico berico dal 20 al 23 febbraio, per poi spostarsi in Centro Italia, tornando in Fiera di Roma dal 27 febbraio al 2 marzo con Abilmente Roma. Un mese dopo, dal 27 al 30 marzo, la manifestazione sarà al Superstudio Maxi a Milano, in zona Famagosta, per poi concludere il suo viaggio a tappe per la prima parte dell’anno a Torino, dal 3 al 6 aprile a Lingotto Fiere.20 ANNI DI ABILMENTE: UN COMPLEANNO DA FESTEGGIAREIl 2025 è un anno speciale per Abilmente, che celebrerà i suoi primi 20 anni. L’anniversario verrà festeggiato durante l’edizione autunnale di Vicenza, la città che ha dato vita a questa manifestazione nel 2005. Eventi speciali, mostre e iniziative verranno organizzati per coinvolgere tutti gli appassionati in questa tappa importante.ABILMENTE ACADEMY, CORSI PREMIUM PER UN’ESPERIENZA UNICAAbilmente continua a puntare sulla formazione e offrire ai visitatori un’esperienza sempre più ricca e completa. Anche nel 2025, Abilmente Academy sarà presente in tutte le diverse edizioni della manifestazione con una vasta gamma di corsi tenuti da esperti del settore, pensati per un numero limitato di partecipanti, per approfondire tecniche e creatività in un ambiente stimolante e coinvolgente.UN’OCCASIONE IMPERDIBILE PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI DIYAbilmente non è solo una fiera, ma un luogo di incontro, condivisione e ispirazione. Un’opportunità unica per il grande pubblico – nazionale e non – per scoprire le ultime novità dei diversi mondi della creatività, acquistare materiali e strumenti, partecipare a workshop e dimostrazioni, e incontrare persone che condividono la stessa passione per il Do It Yourself. Abilmente torna con un’offerta espositiva completa e un programma di attività esperienziali che raggiungono un pubblico ampio e variegato per età, interessi e provenienza. Grazie ai suoi appuntamenti in differenti territori, la manifestazione consente al pubblico creativo di tutta Italia di scoprire tecniche e segreti della manualità creativa, promuovere il riutilizzo e la sostenibilità e realizzare piccoli capolavori con le proprie mani. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus mamme lavoratrici, i chiarimenti INPS

    (Teleborsa) – L’Inps riassume e precisa la portata applicativa, sotto il profilo temporale, del bonus mamme previsto dalla legge di bilancio 2024, alla luce della nuova e diversa misura introdotta dalla legge di bilancio 2025.Nello specifico, sottolinea l’istituto in una nota, la legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale della quota di contribuzione previdenziale a carico del lavoratore, nel limite massimo di 3.000 euro annui, in favore delle lavoratrici madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. L’esonero è valido dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 ed è applicabile solo alle lavoratrici con contratto dipendente a tempo indeterminato, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico. In via sperimentale, per il solo anno 2024, l’esonero è stato esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, a esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.Dal punto di vista temporale, pertanto, mentre la misura in favore delle lavoratrici madri di due figli ha cessato di avere applicazione alla data del 31 dicembre 2024, l’esonero per le lavoratrici madri di tre o più figli rimane valido fino al 31 dicembre 2026 e si applica anche in caso di nascita, affido o adozione di un terzo figlio intervenuti entro questa data. La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo esonero parziale per le lavoratrici titolari di un rapporto di lavoro dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, con reddito annuo fino a 40.000 euro, nonché in favore delle lavoratrici autonome. A decorrere dal 1 gennaio 2025 possono beneficiare di questa misura le lavoratrici madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Dal 2027 le lavoratrici madri di tre o più figli potranno beneficiare dell’agevolazione fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo. Le modalità operative del nuovo esonero saranno definite con un decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia e l’Inps fornirà successivamente le istruzioni per la sua applicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Aera: a gennaio sale la bolletta. Prezzo per vulnerabili +1,1%

    (Teleborsa) – Sale a gennaio la bolletta del gas per gli utenti vulnerabili nel servizio di tutela regolato dall’Arera, circa 2,36 milioni. Il prezzo di riferimento è 126,63 centesimi di euro per metro cubo, in aumento dell’1,1% su dicembre. Nell’aggiornamento mensile, l’Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente spiega che a gennaio le quotazioni all’ingrosso sono salite rispetto a quelle di dicembre. Il prezzo della sola materia prima gas è stata 49,87 euro a megawattora. La bolletta media, nell’ipotesi di prezzi costanti, aumenta così di 16 euro annui per il nuovo utente tipo che consuma 1.100 metri cubi di gas, rispetto a dicembre, a 1.394 euro, dicono i consumatori. Sommando la bolletta della luce, il conto totale arriva a 2.237 euro, calcola il Codacons avvertendo che la situazione “potrebbe peggiorare nelle prossime settimane visto che i prezzi dell’energia sui mercati internazionali stanno salendo”. “Un rialzo meno alto di quanto era atteso, viste le speculazioni verificatesi nei mercati all’ingrosso, a cominciare dal famoso Ttf di Amsterdam. Da quando Zelensky il 19 dicembre ha annunciato che non avrebbe rinnovato il contratto con la Russia, anche se l’interruzione della fornitura via Ucraina era nota da tempo, c’è chi come al solito ha pensato bene di guadagnarci sopra, incassando extra profitti che nessuno tassa. Vale la pena precisare, poi, che il prezzo che pagano i vulnerabili resta molto più conveniente di quelli del mercato libero, salvo eccezioni che si contano sulle dita delle mani, meno dell’1% di quelle disponibili” afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori.Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per il nuovo utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, il +1,1% significa spendere 16 euro (15,51 euro) in più su base annua. La spesa totale nel 2025 (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, nell’ipotesi di prezzi costanti), sale così a 1393 euro, che sommati ai 626 euro della luce del nuovo cliente tipo che consuma 2.000 kWh all’anno, determinano una stangata complessiva pari, per quest’anno, a 2019 euro.”Se il prezzo del gas sale oggi dell’1,1% su dicembre 2024, nel confronto con i tempi pre-crisi del gennaio 2021, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo, il prezzo – prosegue l’Unc – è oggi superiore del 78,7%, rispetto al picco del gennaio 2022 è inferiore dell’8%, mentre rispetto allo scorso anno, al gennaio 2024, quando il Governo Meloni aveva già tolto lo sconto dell’Iva al 5% è oggi superiore del 21,1 per cento. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Ag. Entrate: online bozze modelli Redditi 2025

    (Teleborsa) – Disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap, in veste non definitiva.Dopo le bozze di 730 e 770, si legge in una nota, “il Fisco si prepara alla stagione dichiarativa 2025 mettendo a disposizione un primo schema della modulistica. Già definitivamente approvate a metà gennaio, invece, la dichiarazione IVA e la Certificazione Unica (Cu) 2025”. Nella bozza del modello Redditi persone fisiche, prosegue l’Agenzia, “spiccano diverse novità, tra cui la rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, il nuovo regime agevolato per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli e quelle in materia di tassazione delle locazioni brevi. Il modello fa spazio, nel quadro Rc, al “bonus tredicesima” così come alle nuove regole relative al regime agevolato per i lavoratori impatriati che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. LEGGI TUTTO