More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -321 BCF

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 24 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 321 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (-317 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 223 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.571 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5,3% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.715) e del 4,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.682 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich Italia accelera sulla Protection con l’acquisizione di 4Care

    (Teleborsa) – Zurich Italia accelera sul segmento Protection con l’acquisizione del 100% della piattaforma distributiva 4Care (For Care S.p.A.) di cui era già partner esclusivo dal 2020. 4Care, con un modello di business basato sui gruppi d’acquisto e completamente digitale, offre già oggi soluzioni assicurative LTC (Long Term Care) Zurich a copertura della non autosufficienza ad oltre 60mila persone di aziende e associazioni.4Care è una piattaforma per l’acquisto di soluzioni assicurative destinata a gruppi di persone (appartenenti a grandi aziende/associazioni di medie e grandi dimensioni) che, uniti in un “gruppo d’acquisto”, hanno la possibilità di beneficiare di condizioni economiche personalizzate in base al profilo del gruppo e non ottenibili individualmente.”Le soluzioni long term care sono oggi una priorità per le famiglie e per il tessuto sociale del nostro Paese – ha affermato Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia – L’acquisizione di 4Care è in linea con le priorità strategiche del Gruppo e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita per diventare la Compagnia di riferimento per il business Protection”.L’acquisizione avviene tramite Zurich Investments Life S.p.A. e Alessandro Castellano, già Presidente di Zurich Investments Life S.p.A. e Zurich Bank S.p.A., assume il ruolo di Presidente di 4Care. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: nessun percorso prestabilito su taglio tassi, prematuro dire quando ci fermeremo

    (Teleborsa) – Non esiste un percorsoprestabilito e sarebbe prematuro discutere quale sarà il punto di arrivo dei tagli dei tassi della Banca Centrale Europea. Lo ha dichiarato la presidente della BCE, Christine Lagarde, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo che ha deciso per un taglio di 25 punti base al 2,75%. “Siamo ancora in territorio restrittivo e oggi sarebbe prematuro discutere il punto al quale dovremo fermarci”, ha affermato Lagarde. La presidente della BCE ha ricordato che con quest’ultimo riduzione “abbiamo tagliato complessivamente i tassi di 125 punti base rispetto al picco. Alla riunione di oggi non si è discusso se questa decisione fosse appropriata o no: è stata unanime”. Lagarde ha anche aggiunto che, diversamente da quanto avvenuto nella riunione precedente, questa volta la possibilità di un taglio più consistente dei tassi non è stato avanzato da nessuno dei membri del Consiglio.Rispondendo invece ad una domanda che chiedeva se fosse a sua agio con la decisione della FED di fermare il taglio dei tassi, Lagarde ha risposto: “siamo a nostro agio con una cosa che è raggiungere il nostro obiettivo, siamo guidati dalla mission: vogliamo quel 2% sostenibile a medio termine e faremo di tutto ciò è necessario per raggiungere quell’obiettivo”, ribadendo che le decisioni verranno prese riunione dopo riunione e saranno guidate dai dati. “Per coloro che vorrebbero avere questa solida guida futura sarebbe del tutto irrealistico fare qualcosa del genere semplicemente perché stiamo affrontando al momento un’incertezza significativa e probabilmente in aumento”, ha aggiunto.Rispondendo ad una domanda su alcuni dati macro dell’area euro, Lagarde ha sottolineato che i redditi reali sono ampiamente tornati ai livelli precedenti al Covid mentre investimenti e consumi restano ancora indietro. “La crescita dei redditi reali è un fatto e tutti in gli Stati membri c’è stato un completo recupero rispetto ai livelli prepandemici. Diverso è quanto avvenuto ai livelli dei risparmi. I risparmi sono aumentati, con fluttuazioni nel corso del tempo” ma restano superiori ai valori pre Covid. “Speriamo che se la fiducia venga ripristinata, specialmente riguardo a ansie e incertezze sugli sviluppi in Europa, e che i consumatori tornino ai precedenti livelli di consumi e investimenti”, ha commentato.La presidente della Bce ha risposto anche ad una domanda sulla possibilità che la BCE o le banche centrali dell’Eurosistema possano acquistare Bitcoin o altri cripto asset per le loro riserve. Lagarde ha dichiarato che tra le banche centrali è ampiamente condivisa la valutazione sul fatto che “le riserve debbano essere liquide, sicure e non coinvolte in attività come il riciclaggio”. “Questo – ha spiegato Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo – mi rende fiduciosa sul fatto che Bitcoin e cripto asset non entreranno a far parte delle riserve”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite di case in corso -5,5% a dicembre

    (Teleborsa) – Diminuiscono a sorpresa le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di dicembre 2024, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un decremento del 5,5% su base mensile, portandosi a quota 74,2 punti contro la salita dell’1,6% registrato a novembre. Il dato si confronta l’andamento invariato atteso dagli analisti.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 4° trimestre rallenta a +2,3%: inferiore alle attese

    (Teleborsa) – Cresce meno del periodo precedente e meno delle attese l’economia statunitense nel 4° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati preliminari, il PIL americano è salito del 2,3% su base trimestrale, in frenata rispetto ad una crescita del 3,1% del trimestre precedente e rispetto al 2,7% atteso dagli analisti. Si è registrata una accelerazione dei consumi, che segnano un +4,2% dal +3,7% del trimestre precedente.Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 2,3% (dall’1,5%), mentre l’indice PCE core registra un +2,5%, rispetto al +2,2% del trimestre precedente e al +2,5% atteso dagli analisti.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono a 207 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono, contro attese per una leggera crescita, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 12 gennaio 2025, i “claims” sono risultati pari a 207 mila unità, in discesa di 16 mila unità rispetto ai 223 mila della settimana precedente (dato invariato dal preliminare). Le attese degli analisti erano per una crescita fino a 224 mila unità.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 212.500 unità, in calo di 1.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 213.500 (dato invariato dal preliminare). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 18 gennaio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.858.000, in calo di 42.000 unità rispetto alle 1.900.000 unità della settimana precedente (rivisto da un iniziale 1.899.000) e alle 1.890.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato Scientifico conferma la fattibilità tecnica del ponte sullo Stretto di Messina

    (Teleborsa) – “Il Comitato Scientifico, nell’ambito delle periodiche riunioni, ha riaffermato la fattibilità tecnica del ponte sullo Stretto di Messina”. Lo comunica in una nota la società Stretto di Messina. L’Organo, previsto dalla legge per compiti di consulenza tecnica e composto da nove esperti nelle discipline legate alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina (Geologia, Geotecnica, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria del Vento, Scienza delle Costruzioni, Ingegneria Strutturale), alla luce di alcune osservazioni sul progetto definitivo emerse di recente, prosegue la società, “ha riaffermato all’unanimità il parere favorevole, rilasciato a gennaio 2024. Ha inoltre ribadito che le 68 osservazioni, che in parte riprendono quelle del precedente Comitato Scientifico, non sono in contraddizione con il parere favorevole, ma riguardano aspetti da approfondire in sede di progettazione esecutiva e non inficiano la fattibilità tecnica dell’Opera”. “Il ponte, hanno chiosato i nove esperti – conclude la società -, è uno dei progetti più studiati al mondo con un patrimonio di dati formidabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Greenthesis acquista Energen Società Agricola per crescere nella produzione energetica

    (Teleborsa) – Greenthesis, società dei rifiuti che ha lasciato Piazza Affari lo scorso anno dopo l’acquisizione da parte della tedesca PATRIZIA, ha perfezionato l’acquisizione della totalità del capitale sociale della società Energen Società Agricola, proprietaria di un biodigestore finalizzato alla produzione di energia elettrica rinnovabile, con una potenza installata pari a 0,999 MWh, e situato nel Comune di Viadana (Mantova), in una posizione strategica data la sua prossimità con l’impianto di recupero agroalimentare gestito dalla società GTH Agromet, anch’essa di GreenthesisL’acquisizione permetterà di rafforzare la Business Unit “Produzione Energetica” e di integrare la filiera del recupero dei rifiuti agroalimentari già attiva nel gruppo. Non sono stati forniti i dettagli finanziari dell’operazione.Greenthesis parla di “proficue sinergie operative” tra le due società allo scopo di ottimizzare la gestione dei flussi in entrata (in Energen) ed uscita (da GTH Agromet) del cosiddetto feedstock dei rifiuti agroalimentari, massimizzandone così la resa economica. L’attività della società neo-acquisita si esplica ad oggi in circa 8.000 MWh/anno di energia elettrica immessi in rete. LEGGI TUTTO