More stories

  • in

    ACER crea gruppo di esperti per valutare esigenze di flessibilità in sistema elettrico

    (Teleborsa) – L’Agenzia dell’UE per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) sta istituendo un gruppo di esperti per valutare le esigenze di flessibilità nel sistema elettrico dell’UE. In particolare, sta cercando professionisti con esperienza in modellizzazione del mercato energetico, mercati energetici, sistemi energetici, economia energetica, politica energetica e normative energetiche.A causa dell’enorme incremento delle energie rinnovabili, si prevede che le esigenze di flessibilità del sistema elettrico dell’UE raddoppieranno entro il 2030. Il regolamento Electricity Market Design (EMD) recentemente adottato (2024) impone ad ACER di condurre una valutazione delle esigenze di flessibilità paneuropea. La valutazione, la cui pubblicazione è prevista per luglio 2027, si baserà sulla metodologia attualmente in fase di sviluppo da parte della European Network of Transmission System Operators for Electricity (ENTSO-E) e dell’Entità DSO.Il gruppo di esperti supporterà ACER nello sviluppo di un solido strumento analitico per completare questa valutazione.Il gruppo opererà per due anni, ovvero fino ad aprile 2027, con possibilità di estensione se sarà necessario un ulteriore impegno. La scadenza per le candidature è il 10 febbraio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit riconosciuta Top Employer Europe per il 2025

    (Teleborsa) – Per il nono anno consecutivo, UniCredit è stata riconosciuta Top Employer Europe, grazie alle certificazioni conseguite dalle Banche del Gruppo in Austria, Bosnia & Erzegovina (Mostar), Germania, Italia, Romania, Serbia, così come dalla sua Branch in Polonia. “Siamo incredibilmente orgogliosi di ricevere da Top Employers Institute questo riconoscimento, che ancora una volta – ha commentato Siobhán McDonagh, Head of Group People & Culture di UniCredit – premia il nostro costante impegno a promuovere un ambiente di lavoro dove ogni persona si sente valorizzata, rispettata e messa nelle migliori condizioni per crescere. Grazie a una cultura che favorisce l’inclusione, il benessere e lo sviluppo continuo, aiutiamo le nostre persone a sprigionare il loro pieno potenziale, incoraggiandone il successo personale e allo stesso tempo generando valore sostenibile per i nostri clienti, le nostre comunità e i nostri stakeholder in tutta Europa”.La certificazione Top Employer è una prova concreta della grande attenzione di UniCredit nel costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e positivo, come dimostrano le eccellenti policy e pratiche in ambito HR. Nel corso degli anni la banca si è impegnata a realizzare una profonda trasformazione culturale, per ridefinire il suo avvenire e posizionarsi come la Banca per il futuro dell’Europa.Top Employers Institute certifica le organizzazioni sulla base della partecipazione e dei risultati dell’indagine annuale sulle migliori pratiche in materia di risorse umane. L’indagine copre sei macro-aree in ambito HR, che comprendono 20 categorie, tra cui People Strategy, Work Environment, Talent Acquisition, Learning, Diversity & Inclusion, Wellbeing e altro ancora.”Coerenza in un mondo così poco coerente? In un contesto in costante evoluzione, per le innovazioni tecnologiche e i continui cambiamenti economici e sociali, è fonte di ispirazione vedere persone e organizzazioni all’altezza della sfida. Quest’anno, il programma di certificazione Top Employers – ha aggiunto David Plink, CEO del Top Employers Institute – mette in risalto l’impegno dei nostri Top Employers nel continuare a stabilire nuovi standard, grazie a strategie e pratiche HR d’eccellenza. Queste aziende hanno a cuore lo sviluppo e il benessere dei propri dipendenti e contribuiscono a rendere il mondo del lavoro migliore. Siamo orgogliosi di premiare questi leader e team che mettono le persone al primo posto come i Top Employers del 2025!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, nel 2025 l’Italia è la meta che cresce di più in Europa

    (Teleborsa) – Nel 2025, l’Italia si conferma protagonista del turismo globale ed europeo, grazie al fascino intramontabile delle sue mete iconiche e alla capacità di attrarre nuovi segmenti di mercato. È quanto emerge dall’elaborazione dei dati dell’Osservatorio Turismo di Visit Italy, che rileva come le presenze turistiche, stimate a 448,7 milioni nel 2024, posizionano l’Italia al terzo posto tra i Paesi europei con il 15,2% delle presenze totali in Europa. Crescono i flussi internazionali (+1,4%), guidati da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre si registra una lieve contrazione del turismo domestico (-2,5%). La permanenza media è scesa a 6,47 notti (-10,4%), riflettendo una preferenza per viaggi brevi e multi-destinazione.La composizione dell’offerta turistica italianaL’offerta turistica italiana si distingue per una varietà di elementi che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. Tra i pilastri principali dell’offerta, la forte presenza del settore della ristorazione e dei locali (43%) che evidenzia il ruolo centrale del patrimonio culinarioe dell’ospitalità italiana che attrae turisti da tutto il mondo. Il crescente peso del settore dell’ospitalità (38%), con una preferenza per soluzioni flessibili e personalizzate, sottolinea la popolarità sempre maggiore degli affitti brevi, scelti per rispondere alle esigenze dicomodità e adattabilità dei viaggiatori moderni. Mentre il 16% è dedicato al mondo delle attrazioni, segno che questa diversificazione riflette la capacità del turismo italiano di evolversi, adattandosi alle mutevoli preferenze del mercato e puntando su qualità einnovazione per mantenere la propria attrattiva globale.Le tendenze di viaggioLa stragrande maggioranza, pari al 61.8%, sceglie l’Italia come meta di vacanza. Per quanto riguarda le preferenze delle destinazioni, le città d’arte si confermano come la scelta principale con il 36.7%, seguite da destinazioni marine con il 30.6%, le aree montane attirano il 29.9%, mentre un 2.8% dei visitatori opta per altre destinazioni. L’analisi delle destinazioni più ricercate su VisitItaly, rivela come nel 2024, le preferenze dei viaggiatori si siano orientate alla scoperta di esperienze più autentiche. Tra le mete, al primo posto si conferma Roma, apprezzata per la sua storia millenaria e i monumenti iconici. Milano segue come capitale della moda, del design e dell’innovazione, attirando un pubblico internazionale. Firenze, con il suo patrimonio artistico e culturale, si posiziona al terzo posto, seguita da Napoli, celebre per la vivace cultura e le bellezze del Golfo, e Venezia, simbolo di romanticismo e unicità nel panorama mondiale.Chiara è la predilezione dei visitatori per tre tra le più iconiche attrazioni culturali italiane. Al primo posto si colloca il Parco Archeologico del Colosseo, simbolo per eccellenza dell’antica Roma e meta imprescindibile per chi desidera rivivere la grandezza dell’Impero Romano. Seguono le Gallerie degli Uffizi a Firenze, custodi di capolavori rinascimentali senza pari e richiamo per gli amanti dell’arte di tutto il mondo. Completa il podio il Parco Archeologico di Pompei, che offre un affascinante viaggio nel tempo, testimoniando la vitaquotidiana di un’antica città romana congelata dall’eruzione del Vesuvio.”L’Italia vive un paradosso: mentre città come Roma, Venezia, Milano e Firenze affrontano l’overtourism, con oltre 30 milioni di visitatori annui, circa 2.500 borghi rischiano lo spopolamento, con il 47% dei piccoli centri interessato da una riduzione della popolazione. IlGiubileo, che attrarrà milioni di visitatori da tutto il mondo, rappresenta un’opportunità unica con ricadute economiche positive e visibilità globale, ma rischia di aggravare la pressione su Roma, già provata dal turismo di massa. Per affrontare questa sfida, è necessario gestire iflussi turistici e valorizzare mete alternative, sostenendo i borghi con il turismo lento, che preservi il patrimonio culturale e promuove uno sviluppo sostenibile, rispondendo in modo innovativo alle sfide del turismo contemporaneo” spiega Ruben Santopietro, CEO efounder di Visit Italy. LEGGI TUTTO

  • in

    SpaceX, navicella esplode dopo il decollo: deviati voli aerei

    (Teleborsa) – Nella notte tra giovedì e venerdì l’Amministrazione federale dell’aviazione (Faa) americana ha dovuto bloccare o deviare alcuni voli a causa dei detriti legati all’esplosione legata al settimo testa della Starship di SpaceX. “Nel test in volo condotto nella notte, nella capsula della nave Starship della SpaceX si è sviluppato un incendio che ha portato alla distruzione del veicolo e si prevede che gli eventuali detriti siano caduti nella zona di sicurezza prevista al momento di pianificare il volo”, ha spiegato l’azienda sul suo sito. La zona di sicurezza in questione era in mare al largo di Turks e Caicos, a nord di Haiti.Il test si è rivelato comunque un successo per l’azienda di Elon Musk: infatti per la seconda volta il recupero del lanciatore – la parte più innovativa del programma Super Heavy – è filato liscio, con il ritorno del booster sulla torre di lancio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Tesoro sanziona società e hacker cinesi dietro gli ultimi attacchi

    (Teleborsa) – Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha sanzionato Yin Kecheng, un attore cyber con sede a Shanghai che è stato coinvolto nella recente compromissione della rete del Dipartimento del Tesoro stesse. Inoltre, ha sanzionato Sichuan Juxinhe Network Technology, azienda di sicurezza informatica con sede nel Sichuan con un coinvolgimento diretto nel gruppo informatico Salt Typhoon, che ha recentemente compromesso l’infrastruttura di rete di numerose importanti società di telecomunicazioni e servizi Internet degli Stati Uniti.Gli attori informatici malintenzionati collegati alla Repubblica Popolare Cinese continuano a prendere di mira i sistemi governativi degli Stati Uniti, si legge in una nota.”Il Dipartimento del Tesoro continuerà a usare le sue autorità per ritenere responsabili gli autori di attacchi informatici dannosi che prendono di mira il popolo americano, le nostre aziende e il governo degli Stati Uniti, compresi quelli che hanno preso di mira specificamente il Dipartimento del Tesoro”, ha affermato il vicesegretario del Tesoro Adewale Adeyemo.Salt Typhoon è attivo almeno dal 2019 ed è stato responsabile di numerose compromissioni di aziende statunitensi nel settore delle comunicazioni. Di recente, Salt Typhoon ha compromesso l’infrastruttura di rete di numerose importanti aziende statunitensi di telecomunicazioni e servizi Internet, segnando una drammatica escalation nelle operazioni informatiche cinesi contro obiettivi infrastrutturali critici statunitensi. LEGGI TUTTO

  • in

    Xi a Trump: natura dei legami commerciali Cina-USA è reciprocamente vantaggiosa

    (Teleborsa) – Il presidente cinese Xi Jinping ha affermato che la natura delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti è reciprocamente vantaggiosa, e che il confronto e il conflitto non dovrebbero essere una scelta dei due paesi. Lo scrive l’agenza statale Xinhua, dopo che il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto sapere di avere parlato con il leader cinese.Xi anche invitato entrambe le parti a intensificare la cooperazione e a fare più cose grandiose, pratiche e buone che siano favorevoli a due paesi e al mondo in generale, basate sui principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per entrambi, in modo da mantenere le due grandi navi di Cina e Stati Uniti in movimento sulla rotta di uno sviluppo stabile, sano e sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Fmi lima crescita dell’Italia al +0,7% nel 2025 e alza quella del 2026 al +0,9%

    (Teleborsa) – Il Fondo Monetario Internazionale ha abbassato la previsione di crescita economica dell’Italia su quest’anno allo 0,7% e alzato quella per il 2026 al 0,9%. Le nuove previsioni sono contenute in un parziale aggiornamento del Word Economic Outlook. Rispetto ai dati dell’ottobre dello scorso, anno la crescita 2025 è stata ridotta di 0,1 punti percentuali, mentre quella sul 2026 è stata alzata di 0,2 punti percentuali.”Le nostre leggere revisioni al ribasso per 2024 e 2025 sulla crescita dell’Italia riflettono fondamentalmente l’esito più debole che abbiamo visto, perché si è interrotto lo slancio delle spese sul Pnrr. E anche le sfide di medio termine hanno pesato, con gli aumenti dei rischi geopolitici”, ha spiegato Deniz Igan, durante la conferenza stampa di presentazione dell’aggiornamento al WEO.Il Fondo monetario internazionale ha rivisto leggermente al rialzo la previsione di crescita economica globale di quest’anno al 3,3%, stesso tasso previsto per il 2026. Rispetto alle previsioni precedenti il dato del 2025 è stato alzato di 0,1 punti percentuali. Il Fmi ha alzato la previsione di crescita economica degli Stati Uniti di quest’anno di 0,5 punti percentuali portando a +2,7%. L’attesa di crescita sul 2026 è stata alzata di 0,1 punti e portato al 2,1%. All’opposto ha rivisto al ribasso all’1% la previsione di crescita dell’area euro sul 2025 e all’1,4% quella sul 2026, rispettivamente di 0,2 e 0,1 punti percentuali inferiori rispetto alle stime di tre mesi fa. I dati risentono del pesante taglio sulle previsioni di crescita della Germania (0,5 punti in meno sul 2025 allo 0,3%) e Francia. Confermate le previsioni di crescita del Giappone (+1,1% quest’anno e +0,8% il prossimo), mentre la stima sulla Gran Bretagna è stata alzata di un decimale di punto quest’anno (+1,6%), e confermata sul prossimo (+1,5%).Fmi ha alzato anche le previsioni di crescita economica della Cina al 4,6% quest’anno e al 4,5% il prossimo (rispettivamente 0,1 e 0,4 punti percentuale in pià da tre mesi fa). Per l’India ha confermato la stima di crescita dello 6,5% sia quest’anno che il prossimo, il valore che si conferma più elevato tra le maggiori economie globali. Ritoccato al rialzo di 0,1 punti percentuali anche la previsione di crescita della Russia di quest’anno, all’1,4%, e confermato quella sul 2026 all’1,2%. Per il Brasile prevede un +2,2% su entrambi gli anni, nel primo caso il dato è confermato nel secondo è stato limato di 0,1 punti percentuali. Prevista un’inflazione media globale al 4,2% quest’anno e al 3,5% il prossimo. Nell’editoriale dello studio, l’istituzione di Washington ha rilevato che i rischi di medio termine nello scenario di base sono orientati al ribasso, mentre per il breve termine “le prospettive sono caratterizzate da rischi divergenti. Potrebbe raffrozarsi la già robusta crescita degli Stati Uniti nel breve termine, mentre in altri paesi i rischi sono al ribasso nell’ambito di una elevata incertezza sulle politiche”. Eventuali problematiche create nel processo disinflazionistico da misure politiche potrebbero interrompere il cambio di passo delle politiche monetarie, con implicazioni non positive per la sostenibilità dei conti pubblici e la stabilità finanziaria. Secondo il Fmi gestire questi rischi richiede attenzione alle ricadute tra inflazione e attività economica reale, il ripristino di margini di bilancio e il rafforzamento di prospettive di crescita nel medio termine tramite riforme strutturali, regole multilaterali e cooperazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Newcleo, nel CdA entrano Manfredi Lefebvre D’Ovidio ed Elisabeth Rizzotti

    (Teleborsa) – newcleo, azienda francese che sviluppa una tecnologia innovativa per la produzione di energia nucleare, ha annunciato la nomina di Manfredi Lefebvre d’Ovidio nel proprio Consiglio di Amministrazione.Dall’inizio degli anni ’90, ricopre il ruolo di Presidente di Heritage Group, supervisionando il portafoglio di investimenti trasformativi del gruppo. Inoltre, dal 2019 è Presidente Esecutivo di Abercrombie & Kent e, dal 2021, Vice Presidente di Arqit Quantum. La sua esperienza di leadership comprende un incarico di 19 anni come Presidente di Silversea Cruises, durante il quale ha ampliato significativamente la presenza globale dell’azienda prima della acquisizione da parte di Royal Caribbean Group.Lefebvre d’Ovidio ha ricoperto posizioni di rilievo in diversi settori, tra cui Presidente Esecutivo di Quintessential Brands Group e Presidente Esecutivo di Air Asia. Inoltre, è Global Senior Advisor presso Rothschild.Il signor Lefebvre d’Ovidio sarà affiancato da Elisabeth Rizzotti, co-fondatrice e COO di newcleo, anche lei nominata a far parte del Consiglio di Amministrazione. Fisica di formazione, dopo un breve periodo al CERN, ha intrapreso la carriera nel mondo della finanza, lavorando inizialmente per importanti società internazionali di consulenza e successivamente per diverse banche commerciali, dove per 30 anni ha sviluppato una solida esperienza manageriale.”Siamo lieti di dare il benvenuto a Manfredi Lefebvre d’Ovidio nel nostro Consiglio di Amministrazione – ha detto Stefano Buono, fondatore e CEO di newcleo – In qualità di investitore in newcleo, ha seguito e sostenuto l’azienda sin dall’inizio, e sono entusiasta che abbia deciso di dedicare ancora di più le sue capacità strategiche e le sue impressionanti doti di leadership per ampliare i nostri sforzi verso un futuro energetico a zero emissioni”.”Sono altrettanto lieto che Elisabeth Rizzotti entri a far parte del Consiglio di Amministrazione in questo momento – ha aggiunto – La sua esperienza scientifica, finanziaria e manageriale, dimostrata brillantemente in questi primi anni di newcleo, la rende un complemento naturale per il CdA e rafforzerà un team che è già impressionante e ben equilibrato”.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO