More stories

  • in

    Alitalia, prorogata fino al 31 ottobre la Cassa integrazione straordinaria per i 2.118 lavoratori

    (Teleborsa) – Nel corso di un incontro presso il ministero del Lavoro con il Gruppo Alitalia SAI-CityLiner in amministrazione straordinaria, ministero, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb Aanpac hannon trovato un accordo per ulteriori dieci mesi di cassa integrazione straordinaria per i 2.118 lavoratori di Alitalia in AS. I sindacati fanno sapere che l’azienda ha quindi revocato la procedura di licenziamento collettivo, che era stata sospesa in attesa dell’approvazione della legge finanziaria che ha previsto lo stanziamento di 100 milioni per le aziende strategiche in crisi o in fase liquidatoria. La Cassa integrazione proseguirà dunque fino al 31 ottobre e la prestazione verrà integrata dal Fondo di Solidarietà. Usb ha rivendicato “l’enorme impegno nel perseguire questo risultato frutto di incontri, anche quello odierno, sit in, manifestazioni ed assemblee che hanno infine prodotto un risultato significativo che permette di continuare la battaglia per il recupero al lavoro dei dipendenti che non raggiungeranno i requisiti pensionistici, nelle aziende che hanno rilevato i rami d’azienda di Alitalia Sai e cioè Ita Airways, Swissport e Atitech”. “La proroga, adottata mettendo in campo anche le risorse del Fondo di Solidarietà, permette di scongiurare il licenziamento. È necessario ora – ha sottolineato Uiltrasporti – arrivare ad una soluzione strutturale, che permetta l’attivazione di politiche attive e di riqualificazione per il reimpiego di questi lavoratori altamente specializzati, come inizialmente previsto dai piani di sviluppo di Ita Airways e delle altre realtà nate da Alitalia, soprattutto in questo anno giubilare”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Yellen: stimoli post-Covid potrebbero aver contribuito un po’ all’inflazione

    (Teleborsa) – Gli stimoli all’economia approvati dall’amministrazione Biden per aiutare la ripresa degli Stati Uniti dalla pandemia di Covid-19 potrebbero aver contribuito “un po’” ai successivi problemi di inflazione del paese. Lo ha affermato la segretaria al Tesoro statunitense, Janet Yellen, in un’intervista alla CNBC.Ma l’aumento diffuso dei prezzi è stato principalmente “un fenomeno dal lato dell’offerta” causato dalla pandemia stessa, ha detto Yellen, spiegando che c’erano “semplicemente enormi problemi nella catena di fornitura” e aggiungendo che la carenza di beni essenziali “ha iniziato a far salire notevolmente i prezzi”.”Gli aumenti dei tassi di interesse hanno portato a costi più elevati per il servizio del debito in sospeso. Questo è un fattore che è stato coinvolto – ha detto in un altro passaggio – Ma la spesa discrezionale è a livelli storicamente bassi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, l’ultimo “escamotage” di Trump: valuta emergenza economica nazionale

    (Teleborsa) – Il presidente eletto degli USA Donald Trump starebbe valutando di dichiarare un’emergenza economica nazionale per fornire una giustificazione legale per una vasta gamma di tariffe universali su Paese alleati e avversari: lo riferisce la Cnn che cita più fonti a conoscenza del dossier.La mossa consentirebbe a Trump di varare un nuovo programma di dazi utilizzando l’International Economic Emergency Powers Act, noto come “Ieepa”, che autorizza unilateralmente un presidente a gestire le importazioni durante un’emergenza nazionale.Trump, ha osservato una delle fonti, ha una predilezione per questa legge, poiché garantisce un’ampia giurisdizione su come vengono implementate le tariffe senza rigidi requisiti per dimostrare che esse sono necessarie per motivi di sicurezza nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue respinge le accuse di censura di Zuckerburg

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha respinto l’accusa di censura da parte di MarkZuckerberg. Il Ceo di Meta ieri aveva accusato l’Europa di avere “un sempre crescente numero di leggi che istituzionalizzano la censura e rendono più difficile realizzare qualsiasi innovazione lì”. “Respingiamo assolutamente qualsiasi affermazione di censura da parte nostra”, ha dichiarato la portavoce della Commissione europea, Paula Pinho, nel corso di un briefing a Bruxelles.All’Ansa un altro portavoce della Commissione ha spiegato che “la libertà di espressione è al centro del Digital Services Act (Dsa), che stabilisce le regole per gli intermediari online per contrastare i contenuti illegali, salvaguardando la libertà di espressione e d’informazione online: nessuna disposizione del Dsa obbliga gli intermediari online a rimuovere i contenuti leciti”. “La moderazione dei contenuti non significa censura”, ha aggiunto.Zuckerburg annunciando lo stop al fact-checking sui social network di Meta, aveva sottolineato l’intenzione di “lavorare con il presidente Trump per respingere i governi di tutto il mondo che se la prendono con le società americane e premono per una censura maggiore”. Il Ceo ha accusato anche l’amministrazione Biden di fare pressioni per la censura sostenendo che l’unico modo per respingere questo trend globale è col sostegno del governo Usa”. “Ed è per questo – ha affermato – che è stato così difficile negli ultimi quattro anni, quando persino il governo Usa ha premuto per la censura andando contro di noi ed altre compagnie Usa. Ha incoraggiato altri governi ad andare oltre”. “Ma ora – ha aggiunto – abbiamo l’opportunità di ripristinare la libertà di espressione e sono emozionato nel coglierla”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -40 BCF

    (Teleborsa) – Scendono poco più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 3 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 40 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (-39 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 116 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.373 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dello 0,1% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.376) e in crescita del 6,5% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.166 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Goldman crea indice “rapido” su inflazione di fondo Eurozona

    (Teleborsa) – La banca da affari statunitense Goldman Sachs ha elaborato un nuovo indicatore preliminare sull’inflazione di fondo nell’area euro che si basa sui dati disponibili dagli 8 maggiori Paesi dell’Unione valutaria, tra cui Italia, Germania, Francia e Spagna, e punta a fornire una lettura di questo indicatore, particolarmente seguito in questo periodo con un anticipo cospicuo rispetto ai dati ufficiali.Attraverso un comunicato, Goldman spiega che in base ai dati disponibili ad oggi per dicembre l’inflazione di fondo nell’area euro ha segnato una limatura della dinamica mensile di 1 punto base, portandosi allo 0,13%, a fronte dell’aumento di 18 punti base allo 0,21% di un indicatore simile da parte della Bce.”La nostra stima per questo suggerisce che l’indicatore della Bce, che viene diffuso solo su cadenza trimestrale, rallenterà in maniera significativa con i dati definitivi dell’inflazione di dicembre, che verranno diffusi il 17 gennaio”, aggiunge la Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa-ITA: c’è la data, ecco quando si chiude

    (Teleborsa) – Habemus data: il 13 gennaio prossimo Lufthansa completerà la procedura di acquisizione della compagnia italiana. Lo comunica l’agenzia tedesca DPA, citando fonti vicine al dossier provenienti da un’assemblea dei lavoratori. Manca tuttavia una conferma ufficiale della compagnia tedesca come pure del governo italiano.Lufthansa intanto comunica che per il 2025 sono previste 10.000 nuove assunzioni per personale di bordo, di terra, per i processi tecnici e amministrativi.I posti a disposizione sono per tutto il mondo, circa la metà sono previsti in Germania. Lufthansa sottolinea il trend positivo degli ultimi tre anni, con oltre 30.000 nuove assunzioni. Ad oggi lavorano per la compagnia aerea più di 100.000 persone in oltre novanta Paesi.Intanto, lo scorso 20 dicembre, l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di ITA Airways ha deliberato l’aumento di capitale per 325 milioni di euro da offrire a Deutsche Lufthansa, che dovrà essere sottoscritto dalla stessa entro il 15 gennaio 2025. Tale passaggio consentirà alla compagnia tedesca il suo ingresso in ITA Airways con una partecipazione del 41% del capitale.L’Assemblea ha anche approvato il nuovo Statuto sociale, che prevede una serie di prerogative e diritti tipici in operazioni straordinarie di tale tipologia destinati ai due azionisti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Lufthansa, in relazione alla gestione congiunta di ITA Airways. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali scendono di 1 milione di barili

    (Teleborsa) – Sono scese meno delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 3 gennaio 2024, sono scesi di circa 1 milione di barili a 414,6 MBG, contro attese per un decremento di 1,8 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 6,1 milioni, arrivando a 128,9 MBG, contro attese per un variazione di +0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 6,3 milioni a quota 237,7 MBG (era atteso un aumento di soli 0,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,2 milioni a 393,8 MBG. LEGGI TUTTO