More stories

  • in

    USA, ISM non manifatturiero dicembre aumenta più delle attese

    (Teleborsa) – L’andamento del settore terziario americano risulta superiore alle attese a dicembre 2024. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a dicembre si è portato a 54,1 punti, dai 52,1 punti del mese precedente, risultando superiore alle attese del mercato (53,5 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale aumenta a 58,2 punti da 53,7, mentre quella sugli ordini cresce a 54,2 punti da 53,7. Quella dell’occupazione cala a 51,4 punti da 51,5. Aumenta, invece, la componente sui prezzi a 64,4 punti da 58,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Saldi invernali: i consigli di MDC per gli acquisti, attenzione alle trappole

    (Teleborsa) – I saldi invernali 2025 si confermano un appuntamento imperdibile per i consumatori italiani, con una previsione di vendite complessive che raggiunge i 6 miliardi di euro, segnando un incremento del 10% rispetto ai 5,45 miliardi dello scorso anno. Circa il 60% della popolazione italiana è pronta a partecipare ai saldi, una crescita significativa rispetto al 55% del 2024, dimostrando una maggiore propensione all’acquisto. La spesa media per i saldi invernali 2025 è stimata intorno ai 150 euro a persona, in aumento rispetto ai 135 euro del 2024. È quanto emerge delle analisi condotte dall’Osservatorio sullo shopping del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), che monitora i trend di consumo durante il periodo festivo per fornire strumenti utili e informazioni per acquisti sicuri e consapevoli. “I saldi invernali rimangono un momento strategico per l’economia italiana, sia online che offline. Tuttavia, è fondamentale mantenere alta l’attenzione, specialmente per gli acquisti online, dove il rischio di truffe è ancora elevato. MDC rinnova il proprio impegno nel sensibilizzare i consumatori all’uso consapevole degli strumenti digitali e al controllo della qualità dei prodotti acquistati”, ha dichiarato Francesco Luongo, portavoce del Movimento Difesa del Cittadino. Le categorie di prodotti più richieste durante i saldi invernali 2025 comprendono abbigliamento e accessori, che rappresentano il 45% delle vendite, con una forte domanda di giacche, maglioni e accessori moda. Anche le calzature registrano un incremento del 15%, con stivaletti e scarpe sportive in cima alle preferenze. Nonostante il picco delle vendite durante il periodo del Black Friday ed il Cyber Monday a novembre, il settore dell’elettronica di consumo continua a essere tra i più ambiti, con un aumento del 12% e una forte richiesta di smartphone e accessori tecnologici. Gli articoli per la casa, come biancheria e decorazioni, segnano una crescita dell’8%, trainati dall’interesse per il comfort domestico e l’arredamento. Per lo shopping sicuro, MDC consiglia ai consumatori di verificare sempre l’affidabilità dei venditori, preferendo negozi fisici o online con recensioni positive e affidabili. Prima di acquistare, – sottolinea MDC – è utile confrontare i prezzi su diverse piattaforme, per evitare di cadere in promozioni troppo allettanti e potenzialmente ingannevoli. Conservare lo scontrino o la ricevuta è fondamentale per eventuali resi o reclami. Particolare attenzione va prestata alle offerte ricevute via email o sui social network: molti di questi link possono nascondere rischi di phishing o truffe. Infine, leggere con attenzione i termini e le condizioni di vendita è essenziale, soprattutto per gli acquisti online, per conoscere le politiche di reso e di garanzia.– LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, emissioni gas serra in calo nel 2024. Aumento nell’industria nonostante stagnazione

    (Teleborsa) – Le emissioni di gas serra della Germania sono diminuite nel 2024, con un calo di 18 milioni di tonnellate o del 3 percento rispetto all’anno precedente, per un totale di 656 milioni di tonnellate di CO2. È quanto emerge da un report del think tank Agora Energiewende, il quale sottolinea che si tratta del terzo anno consecutivo in cui le emissioni sono diminuite, raggiungendo un minimo storico, anche se il calo ha subito un forte rallentamento rispetto all’anno scorso.I dati mostrano che la Germania ha superato il suo obiettivo di riduzione annuale ai sensi del Climate Protection Act di 36 milioni di tonnellate di CO2. Tuttavia, a causa di insufficienti riduzioni delle emissioni negli edifici e nei trasporti, la Germania ha mancato gli obiettivi climatici europei concordati come parte dell’Effort Sharing Regulation (ESR) di circa 12 milioni di tonnellate di CO2. Rispetto all’anno di riferimento 1990, le emissioni di gas serra della Germania sono diminuite complessivamente del 48 percento nel 2024.Il calo delle emissioni è dovuto principalmente al contributo positivo del settore energetico, che ha rappresentato oltre l’80 percento dei tagli: nel 2024 sono state chiuse centrali elettriche a carbone con una capacità totale di 6,1 gigawatt, pari al 16 percento della capacità a carbone installata in Germania. La perdita di capacità è stata compensata da una produzione record di energia rinnovabile pari al 55 percento del consumo lordo di elettricità e da un aumento delle importazioni, il 49 percento delle quali proveniva da fonti rinnovabili. Nonostante la domanda di elettricità stabile, il prezzo di scambio dell’elettricità è sceso in media del 18 percento o di 17 EUR/MWh a 78 EUR/MWh rispetto al 2023.A differenza del settore elettrico, non si è registrato alcun progresso strutturale nei settori dell’industria, edilizia e trasporti, sottolinea Agora Energiewende. Al contrario, gli investimenti in tecnologie climaticamente neutre come pompe di calore o auto elettriche sono diminuiti rispetto all’anno precedente. Nell’industria, le emissioni sono aumentate leggermente di 3 milioni di tonnellate di CO2 lo scorso anno, nonostante la stagnazione economica, principalmente a causa dell’aumento del consumo di combustibili fossili da parte dell’industria pesante. Le leggere riduzioni delle emissioni di 2 milioni di tonnellate di CO2 nel settore degli edifici sono state causate principalmente dalla ridotta domanda di riscaldamento dovuta al clima mite. Se il clima fosse rimasto lo stesso del 2023, le emissioni sarebbero aumentate. Anche nel settore dei trasporti è stata ottenuta solo una piccola riduzione di 2 milioni di tonnellate di CO2 rispetto all’anno precedente, principalmente a causa del minor traffico di merci pesanti dovuto alla debole economia.(Foto: Marek Piwnicki on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Meta sospende programma di fact-checking in USA e adotta modello simile a X

    (Teleborsa) – Meta Platforms, la società fondata da Mark Zuckerberg che gestisce Facebook, Instagram e Threads, sta terminando il suo programma di fact-checking negli Stati Uniti e lo sta sostituendo con un sistema di “Community Notes” simile a quello di X (ex Twitter, ora di proprietà di Elon Musk).Il modello Community Notes consentirà agli utenti di Facebook, Instagram e Threads di segnalare i post potenzialmente fuorvianti e che necessitano di un contesto più ampio, anziché affidare la responsabilità a organizzazioni di fact checking ed esperti indipendenti, spiega una nota.”Consentiremo più libertà di parola eliminando le restrizioni su alcuni argomenti che fanno parte del discorso mainstream e concentrando la nostra applicazione su violazioni illegali e di elevata gravità”, viene spiegato. Inoltre, “adotteremo un approccio più personalizzato ai contenuti politici, in modo che le persone che desiderano vederne di più nei loro feed possano”, ha detto Meta.La società di Mark Zuckerberg ha sottolineato di aver “visto questo approccio funzionare su X” e pensa che questo potrebbe essere “un modo migliore per raggiungere il nostro intento originale di fornire alle persone informazioni su ciò che stanno vedendo, e uno che è meno incline a pregiudizi”.Riflettendo su quanto implementato negli scorsi anni, Meta ha ammesso di aver sviluppato “sistemi sempre più complessi per gestire i contenuti sulle nostre piattaforme, in parte in risposta alla pressione sociale e politica per moderare i contenuti. Questo approccio è andato troppo oltre. Nonostante le buone intenzioni di molti di questi sforzi, nel tempo si sono espansi al punto che stiamo commettendo troppi errori, frustrando i nostri utenti e troppo spesso ostacolando la libera espressione che ci siamo prefissati di consentire”.Secondo Meta, “gli esperti, come tutti gli altri, hanno i loro pregiudizi e le loro prospettive. Questo si è manifestato nelle scelte che alcuni hanno fatto su cosa verificare i fatti e come. Nel tempo ci siamo ritrovati con troppi contenuti sottoposti a verifica dei fatti che le persone avrebbero capito essere un discorso e un dibattito politico legittimo. Il nostro sistema ha quindi attribuito conseguenze reali sotto forma di etichette intrusive e distribuzione ridotta. Un programma concepito per informare troppo spesso è diventato uno strumento per censurare”.Meta ha in programma di introdurre gradualmente le Community Notes negli Stati Uniti nei prossimi due mesi e continuare a migliorarle nel corso dell’anno. Mentre effettua la transizione, si libererà del controllo di fact-checking, smetterà di declassare i contenuti fact-checking e, invece di sovrapporre avvisi interstiziali a schermo intero su cui devi cliccare prima di poter vedere il post, userà un’etichetta molto meno invadente che indica che ci sono informazioni aggiuntive per coloro che vogliono vederle.(Foto: Mariia Shalabaieva on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    A22, Salvini: “Urgente un ‘Tavolo Bolzano’ al Ministero per ridurre traffico, inquinamento e disagi per i cittadini. Bando passaggio fondamentale”

    (Teleborsa) – “La pubblicazione del bando sulla A22 è un passaggio di fondamentale importanza. Come Ministero siamo disponibili ad affrontare le varie problematiche del traffico sui diversi territori. Il tema dell’A22 è sempre stato prioritario per il Governo, nonostante la sua complessità dal punto di vista economico e giuridico”. Così il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini che è intervenuto alla conferenza sulla A22.”Il progetto dell’A22 ha ricadute importanti anche su altri territori, perché significa garantire investimenti anche al di fuori delle province di Trento e Bolzano. Conto di convocare un ‘Tavolo Bolzano’ al MIT per affrontare i problemi del traffico in città, non escludendo nessun intervento che possa ridurre code, traffico, smog e disagi per i bolzanini”, conclude Salvini. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, torna T.Gold: palcoscenico globale dell’innovazione tecnologica del gioiello

    (Teleborsa) – Vicenza come centro dell’innovazione tecnologica per il settore orafo con il ritorno di T.Gold, evento di riferimento globale per i macchinari e le tecnologie all’avanguardia per la lavorazione dei gioielli. Organizzato da Italian Exhibition Group in contemporanea con Vicenzaoro January, T.Gold riunisce dal 17 al 21 gennaio l’offerta più completa di macchinari e tecnologie orafe grazie a 170 aziende da 16 Paesi, per una manifestazione sempre più globale con tutta l’eccellenza del Made in Italy e il 40% di espositori esteri. Germania, Turchia, Svizzera, Stati Uniti e Regno Unito i Paesi più rappresentati.In fiera aziende di punta quali Elettrolaser, Italimpianti Orafi, Sisma, Orotig e Legor Group, che confermano la leadership del Made in Italy nel settore. Mentre si distinguono tra i migliori player internazionali realtà come le tedesche Heimerle + Meule e Schultheiss, la svizzera Starrag Vuadens e Goodwin Refractory Services dal Regno Unito.Torna anche il Jewellery Technology Forum (JTF), organizzato da IEG in collaborazione con Legor Group. Tra i momenti più attesi della manifestazione, offrirà una panoramica sulle tendenze future e le sfide del settore.INNOVAZIONE HIGH-TECH E SOSTENIBILITÀ PER LO SVILUPPO DEL SETTOREEvento strategico per l’industry del gioiello, a T.Gold l’alta tecnologia incontra la tradizione orafa per rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, sempre più competitivo e attento alla sostenibilità di prodotti e processi produttivi, alla personalizzazione e alla massima precisione tecnica. Nella Hall 9, comodamente connessa al quartiere fieristico di IEG con un servizio navetta gratuito, tutte le soluzioni più all’avanguardia che trasformano la manifattura, migliorano l’efficienza produttiva, favoriscono la riduzione dell’impatto ambientale, l’uso responsabile delle risorse e la tracciabilità lungo la filiera.L’AVANZAMENTO TECNOLOGICO IN SEI CATEGORIE MERCEOLOGICHET.Gold risponde a una domanda articolata che spazia dai macchinari multifunzione per ottimizzare la lavorazione dei materiali preziosi, a soluzioni completamente customizzate per produzioni di nicchia che esaltano l’artigianalità e il design, fino ad attrezzature e utensili per banchi da lavoro e laboratori orafi. Sei le categorie principali in cui è organizzata l’offerta della più ampia vetrina per la produzione e la lavorazione del gioiello: trattamenti delle leghe e galvanica, tecnologie per la prototipazione e la produzione digitale, lavorazioni meccaniche avanzate, montaggio e tecniche di saldatura, processi di affinazione e recupero, strumenti per la finitura e l’utensileria. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Treni Turistici Italiani: da Milano ad Abano con il Treno delle Terme

    (Teleborsa) – Il 2025 si apre con un grande evento in treno storico: i prossimi 24, 25 e 26 gennaio, il “Treno delle Terme” collegherà Milano con Abano Terme. L’iniziativa è promossa da FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e Duegi Editrice e prevede anche la possibilità di acquistare un pacchetto turistico appositamente studiato per gli amanti dei soggiorni termali. Per l’occasione, inoltre, la stazione ferroviaria di Abano Terme, recentemente restaurata e adibita a sede della Duegi Editrice, ospiterà una due-giorni di eventi culturali, tra mostre fotografiche, esposizioni di modellismo ferroviario, borse scambio e tanto altro ancora.I viaggiatori avranno la possibilità di acquistare pacchetti speciali per soggiornare nelle strutture ricettive convenzionate e vivere l’esperienza di benessere tipica, in un centro termale noto anche in epoca romana.Il “Treno delle Terme” partirà il 24 gennaio da Milano Centrale alle 14:25 con fermate a Treviglio (14:45), Brescia (15:15), Abano Terme (17:06) e Terme Euganee (17:16).Sabato 25 e domenica 26 gennaio il treno partirà da Milano Centrale alle 8:35 e fermerà a Treviglio (9:01), Brescia (9:36), Abano Terme (11:23) e Terme Euganee (11:32). Rientro previsto da Terme Euganee alle 15:58 con fermate ad Abano Terme (16:02), Brescia (18:15), Treviglio (18:52), con arrivo a Milano Centrale alle 19:30. I biglietti da/per Treviglio e Brescia saranno acquistabili dal 9 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Arera: sale la bolletta per i clienti vulnerabili, a dicembre +2,5%

    (Teleborsa) – Sale del 2,5% a dicembre il prezzo del gas per i clienti del “Servizio di tutela della vulnerabilità”, regolato dall’Arera. Lo comunica l’Autorità spiegando che per il mese di dicembre, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a novembre, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 47,59 euro a megawattora. A dicembre, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è 125,22 centesimi per metro cubo, +2,5% su novembre. La variazione è dovuta all’aumento dei prezzi all’ingrosso, che incide sulla spesa per la materia prima. LEGGI TUTTO