More stories

  • in

    USA, deficit commerciale sale oltre attese con impennata importazioni

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è aumentato più delle attese il disavanzo della bilancia commerciale dei beni, attestatosi, a novembre, a 102,86 miliardi di dollari rispetto ai 98,26 miliardi di ottobre. Le stime degli analisti erano per un aumento fino a 101,3 miliardi.Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Il dato risente dell’impennata delle importazioni a 279,2 miliardi di dollari.Pubblicati anche i dati preliminari delle scorte all’ingrosso ed al dettagli. Le scorte retail, escluse le auto, sono aumentate dello 0,6% dopo il +0,3% di ottobre, mentre le scorte all’ingrosso sono scede dello 0,2%, dopo il +0,2% di ottobre, e contro lo 0,1% stimato. LEGGI TUTTO

  • in

    Sigep World 2025, IEG: “Tecnologia e sostenibilità protagoniste del foodservice”

    (Teleborsa) – SIGEP World 2025 – The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini, metterà al centro della scena la tecnologia come elemento chiave per lo sviluppo e l’innovazione in tutte le filiere rappresentate: Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione, e Pizza. SIGEP World si pone in questo senso come hub internazionale per l’innovazione tecnologica nel Foodservice. Tecnologie di ultima generazione e macchinari innovativi sempre più orientati alla riduzione dell’impatto ambientale saranno al centro della manifestazione per rispondere alle sfide del mercato globale.NUOVE PARTNERSHIP PER UN SIGEP WORLD ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIAL’orientamento strategico verso le tecnologie si rafforza grazie a due collaborazioni avviate con le principali associazioni italiane di settore: EFCEM Italia – Associazione Produttori Attrezzature per Ristorazione e Ospitalità, il cui contributo sarà fondamentale per esplorare l’evoluzione delle tecnologie dedicate alla ristorazione professionale e all’accoglienza; e Assofoodtec, associazione di ANIMA – Confindustria Meccanica Varia, che rappresenta i costruttori italiani di macchine, impianti e attrezzature per l’industria alimentare, con anche la sezione UCIMAC – Unione Costruttori Macchine Caffè, che offrirà un focus specifico sulle innovazioni legate al mondo del caffè. Secondo i dati diffusi da EFCEM Italia, la domanda globale di attrezzature per la ristorazione ha raggiunto nel 2022 i 99,7 miliardi di euro con una crescita di oltre il 30% rispetto al 2020. Sebbene nel 2023 e nel 2024 si sia registrata una lieve contrazione (rispettivamente -4% e -5%), il mercato si mantiene solido, con previsioni di volumi stabili per il 2025. Dal punto di vista della produzione l’Italia si posiziona al quarto posto, dopo Stati Uniti, Cina e Germania, a conferma della competitività dell’industria italiana a livello mondiale. Rispetto alla tecnologia, il mercato sta affrontando il phase-out delle macchine alimentate a gas a vantaggio di quelle elettriche, una tendenza destinata a prendere piede in tutti i principali mercati mondiali. Si tratta di un upgrade tecnologico visto di buon occhio dai produttori che trova applicazione soprattutto nell’ambito dei forni e degli abbattitori, sempre più in grado di interagire durante il processo di preparazione e cottura del cibo e che apre la strada alle applicazioni di AI, pensate per migliorare l’esperienza dell’operatore e ottimizzare la gestione delle informazioni relative al processo di cottura.TECNOLOGIE E AMBIENTE AL CUORE DI SIGEP WORLD CON TALK E TAVOLI DI CONFRONTONumerosi talk e tavole rotonde offriranno spunti di riflessione su ambiente e tecnologie, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale. Tra gli argomenti più caldi nel mondo del Foodservice, emerge ad esempio quello della refrigerazione, protagonista del convegno “Il futuro della refrigerazione: come l’innovazione può ridurre i costi e l’impronta di carbonio” che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 13:30. Durante l’evento verranno presentate soluzioni innovative come le “tecnologie allo stato solido”, che potrebbero eliminare l’uso di gas refrigeranti e ridurre drasticamente il consumo energetico, segnando un passo avanti fondamentale verso una refrigerazione più sostenibile.INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL FOODSERVICE: DALLA GELATERIA ALLA PIZZADalla Gelateria, con il debutto del progetto Taste of Tomorrow dedicato al locale del futuro e alle nuove macchine a basso impatto energetico, alla Panificazione, con la presentazione di forni di ultima generazione pensati per migliorare qualità ed efficienza, l’innovazione tecnologica sarà declinata in ogni filiera. Nel settore del Caffè, ad esempio, la tecnologia sarà protagonista con le soluzioni di packaging più all’avanguardia e le attrezzature per la lavorazione automatica, grazie allo spazio dedicato alla Fully Automatic Coffee Machines; mentre settori come la Pizza vedranno il lancio di attrezzature innovative per lavorazioni più rapide e sostenibili, con un focus su tecnologie all’avanguardia per la realizzazione del prodotto made in Italy più amato al mondo, dalle farine alle tecniche di cottura, passando per ingredienti surgelati, condimenti pronti, forni e soluzioni di arredo.INNOVATION & START-UP AWARD 2025A confermare il dna innovativo di SIGEP World, torna l’Innovation & Start-Up Award, il prestigioso riconoscimento organizzato da IEG in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE-Agenzia. Innovation Award è dedicato alle aziende che rappresentano le filiere di SIGEP World con le soluzioni più avanzate e innovative nei settori di Gelato, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza e concorrono in sette categorie: Best Organic / Free From Product, Digital Innovation and AI, Equipment, Technology & Kitchen Materials, Frozen & Ready-made Products, Ingredients & Semi-finished Goods, Packaging Solutions & Machinery e Sustainability. Il Premio Start-Up è invece riservato alle start-up che presentano progetti innovativi capaci di rivoluzionare il mondo del Foodservice. Sono 22 le imprese presenti in fiera: tra le proposte più curiose le alternative plant-based ai formaggi e agli addolcenti naturali per alimenti e bevande e gli integratori per intolleranze alimentari. Sul fronte tecnologico spuntano soluzioni software avanzate per la gestione aziendale e strumenti per la ricerca di lavoro attraverso l’intelligenza artificiale. Non mancano idee creative come posate commestibili, forni a legna privi di fuliggine e piattaforme digitali per menù interattivi e analisi sensoriali. LEGGI TUTTO

  • in

    Cenone di Capodanno: oltre 3 miliardi di euro la spesa prevista

    (Teleborsa) – Per il cenone di Capodanno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa, per un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different. Scorrendo i risultati dell’analisi – realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta – emerge che la fascia anagrafica che spenderà di meno è quella degli under 25, che quest’anno destineranno al cenone, mediamente, appena 34 euro. Probabilmente, questo dato è legato alla consuetudine di celebrare l’ultimo dell’anno in compagnia di amici e familiari portando ciascuno qualcosa per festeggiare e, dunque, spendendo meno.Dall’indagine sono emerse anche delle differenze a livello geografico nelle previsioni di spesa: secondo le stime di Facile.it chi si prepara a spendere di più per il cenone dell’ultimo dell’anno sono i residenti del Sud e delle Isole, con un importo medio che si attesta a ben 97 euro a persona. Budget molto più alto rispetto agli italiani che abitano nel Nord Est e nel Centro Italia che destineranno, rispettivamente, 46 euro e 52 euro. Budget rispetto al 2023Il 24% degli intervistati ha ammesso che metterà a budget per il cenone un importo maggiore rispetto al 2023. Di contro, ben 2,3 milioni di italiani (12%) quest’anno spenderanno di meno, percentuale che arriva al 25% tra i 35-44enni e addirittura al 30% nel Nord Est.Prestiti per finanziare le festeTra menù sofisticati, fuochi d’artificio, viaggi e quant’altro, la festa di Capodanno è diventata un evento che richiede una pianificazione attenta delle proprie finanze. L’indagine di Facile.it ha rilevato che addirittura l’1% degli intervistati ricorrerà ad un prestito personale per finanziare il cenone di Capodanno. LEGGI TUTTO

  • in

    InvestEU: BEI finanzia con 35 milioni di euro il gruppo GVM

    (Teleborsa) – La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha annunciato un finanziamento di 35 milioni di euro per sostenere le attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione di GVM, uno dei principali gruppi ospedalieri italiani. Il finanziamento è supportato da InvestEU, il programma di investimenti dell’Unione Europea, di cui il Gruppo BEI è il principale partner attuativo. L’intervento della BEI mira a rendere le cure più accessibili e personalizzate, a digitalizzare e automatizzare i servizi offerti ai pazienti e a migliorare l’efficienza operativa.Nel dettaglio, il finanziamento permetterà a GVM di sviluppare dispositivi medici nell’ambito cardiopolmonare e del supporto vitale extra-corporeo, di condurre ricerche cliniche e traslazionali per le malattie cardiovascolari e metaboliche e di potenziare l’infrastruttura digitale in tutte le principali strutture sanitarie del gruppo in Italia. Inoltre, con riferimento alla controllata Eurosets, è prevista la costruzione di un nuovo impianto produttivo all’avanguardia, come estensione del sito esistente a Medolla, in provincia di Modena. I progetti saranno completati entro il 2027.”Questo finanziamento sostiene la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie mediche, contribuendo a creare un sistema sanitario più resiliente, efficiente e moderno – ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI –. Investire in innovazione e digitalizzazione nel settore sanitario è essenziale per migliorare l’efficienza operativa e garantire una risposta rapida e adeguata alle sfide future”. “Il gruppo è costantemente orientato ad elevare sempre di più qualità e volumi dell’offerta in favore dei nostri pazienti e utenti attraverso significativi investimenti in ampliamenti strutturali, tecnologia, digitalizzazione, ricerca e nuove soluzioni organizzative – ha dichiarato Ettore Sansavini, presidente di GVM –. Grazie all’ormai storica relazione con BEI, di cui siamo profondamente onorati, potremo attuare diversi progetti di sviluppo su molteplici direttrici, al fine di alimentare la produzione di nuovi dispositivi, la ricerca ed i servizi di cura offerti, in un contesto dinamico ed in forte evoluzione, con importanti opportunità da cogliere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consumi, Confesercenti: nella settimana di natale spesi 9 miliardi di euro tra tavola, regali e viaggi

    (Teleborsa) – Una settimana di Natale con i fiocchi, non solo per la neve caduta in abbondanza, ma anche per gli acquisti, superiori alle attese: da venerdì 20 ad oggi sono stati spesi, tra prodotti alimentari, regali e viaggi circa 9 miliardi di euro. Un balzo che, però, non compensa del tutto l’andamento lento delle vendite della prima parte di dicembre. È quanto stima Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto sui propri associati per tracciare un primo consuntivo dell’andamento delle vendite delle feste. L’accelerazione finale degli acquisti ha però visto le attività commerciali di vicinato vincere decisamente la battaglia con l’online per gli ultimi regali, con il 78% delle imprese associate che segnala vendite in ripresa rispetto alla settimana precedente. Tra i doni dell’ultimo minuto, protagonisti prodotti e accessori di abbigliamento, in testa sia alla classifica generale che in quella degli acquisti last minute. Salgono invece al secondo posto prodotti gastronomici, seguiti da giocattoli e poi libri e prodotti da enoteca: sono stati moltissimi gli italiani che hanno regalato una bottiglia sotto l’albero, con un primato delle bollicine made in Italy.Gli acquisti alimentari, però, sono stati trainati soprattutto da cene e pranzi domestici: oltre l’80% degli italiani ha trascorso 24 e 25 dicembre a casa propria o di parenti. Sulla tavola, si sono confermati i prodotti della tradizione, soprattutto tra i dolci, dove il panettone – sempre più spesso artigianale e sempre meno industriale – ha battuto decisamente il pandoro. Per il resto, i piatti a base di pesce sono stati protagonisti delle cene della Vigilia, mentre per i pranzi di Natale c’è stata una prevalenza dei prodotti dei monti sul mare. “Ora l’auspicio delle imprese – spiega Confesercenti – è che l’accelerazione dei consumi duri fino a San Silvestro: un buon andamento delle vendite nei giorni immediatamente antecedenti al Natale, infatti, segnala spesso un ultimo dell’anno all’insegna dei migliori risultati. E, stando alle aspettative degli esercenti del settore moda, l’avvio dei saldi potrebbe segnare una decisa affermazione delle vendite effettuate presso le attività del territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confcooperative, un italiano su due pronto a riciclare i regali di Natale

    (Teleborsa) – Un italiano su due, circa 28 milioni di persone, ricicla a Natale i doni ricevuti e magari poco graditi. E c’è chi addirittura li rivende online. Il risparmio complessivamente raggiunge i 3,5 miliardi di euro, 100 milioni più dell’anno scorso e 200 più del Natale pre-pandemia. Èquanto emerge da una ricerca del Centro Studi di Confcooperative.”Si tratta di una vecchia abitudine – spiega Confcooperative – che si è trasformata in una tendenza che va consolidandosi sempre di più negli ultimi anni. Nonostante l’aumento delle tredicesime che è stato costante: 45,7 miliardi del 2022, 49 miliardi nel 2024 e 51,3 quest’anno”. Il riciclo di regali per Confcooperative diventa quindi “una tendenza quasi compulsiva dove si è sempre più portati a spendere per sé stessi che non per gli altri”. A volte è per egoismo, altre per necessità, in un’Italia dove si indebolisce il ceto medio e gli italiani in povertà sono circa 10 milioni. Il riciclo ha forme e modalità diverse, secondo lo studio. Tra le principali troviamo che 6 persone su 10 ricicleranno i doni ricevuti queste festività o che conservano durante l’anno per utilizzarli al momento opportuno (52% donne e 48% uomini). Ci sono addirittura quelli che guadagnano con la vendita del regalo ricevuto sulle piattaforme online e sui social network: parliamo di 2 riciclatori su 10 (57% uomini, 43% donne). Gli altri scambieranno i doni ricevuti nei negozi di acquisto per trasformarli in buoni da spendere o per prendere altri oggetti da regalare a loro volta (60% donne, 40% uomini). Tra i regali riciclati troviamo in pole position i generi alimentari per il 45% (a partire da vini, spumanti, salumi e formaggi). Seguono al 26% sciarpe, guanti, cappelli, calzini, pelletteria, cosmetici e creme. Per il 20% libri e agende, 9% giocattoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, governo approva manovra di bilancio record

    (Teleborsa) – Il governo giapponese ha approvato una legge di bilancio, record, la prima del premier Shigeru Ishiba, da oltre 115 mila miliardi di yen per il prossimo anno. In particolare, le spese destinate alla Difesa sono salite di quasi il 10%, a 8.699 miliardi di yen, mentre quelle destinate al welfare sono pari 38.277,8 miliardi di yen, il 30% del totale circa.Nello specifico, il bilancio della difesa – in aumento per il 13mo anno consecutivo – include spese per la produzione di massa di missili superficie-antinave per colpire basi nemiche con differenti profili di attacco, così come i sistemi di monitoraggio dei droni senza pilota prodotti dalla statunitense General Atomics Aeronautical.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, Banca Mondiale alza stime PIL per il 2024 e il 2025

    (Teleborsa) – La Banca Mondiale ha alzato le sue previsioni per la crescita economica della Cina, quest’anno e nel prossimo, ma ha avvertito che la debole fiducia delle famiglie e delle imprese, insieme ai venti contrari nel settore immobiliare, continueranno a pesare nel 2025.La seconda economia più grande del mondo ha avuto difficoltà, quest’anno, principalmente a causa di una crisi immobiliare e di una domanda interna tiepida. Un aumento previsto dei dazi USA sui beni quando il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump entrerà in carica, a gennaio, potrebbe anche colpire la crescita.”Affrontare le sfide nel settore immobiliare, rafforzare le reti di sicurezza sociale e migliorare le finanze degli enti locali saranno essenziali per sbloccare una ripresa sostenuta”, ha affermato Mara Warwick, direttore nazionale della Banca Mondiale per la Cina.”È importante bilanciare il sostegno a breve termine alla crescita con le riforme strutturali a lungo termine”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO