More stories

  • in

    Revisori Mef, Commercialisti: “Riconosciuto nostro ruolo di garanzia”

    (Teleborsa) – “La versione finale della norma sui controlli del Mef nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici, approvata ieri in Commissione Bilancio alla Camera, stabilisce che non ci saranno revisori indicati dal Ministero nei collegi sindacali o di controllo, ma che gli organi di controllo già esistenti dovranno verificare l’utilizzo dei contributi pubblici. Si tratta di una formulazione che, dopo settimane di acceso dibattito e di versioni differenti sinceramente inaccettabili, conferma sostanzialmente l’insostituibile ruolo di garanzia del pubblico interesse svolto dai commercialisti italiani nello svolgimento della funzione di revisori dei conti. In queste settimane ci siamo spesi con forza affinché questo ruolo non fosse svilito e oggi possiamo quindi esprimere la nostra piena soddisfazione per il testo approvato”. È quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.Il numero uno della categoria sottolinea come “la norma, grazie alla costante interlocuzione avuta con tutte le forze politiche, nella tarda serata di ieri e dopo una giornata particolarmente convulsa in cui si sono susseguite versioni discordanti, ha trovato sintesi definitiva in quello che il nostro Consiglio Nazionale chiedeva, ovvero l’abrogazione del comma che disponeva della nomina di esponenti ministeriali. Un’ipotesi che avrebbe creato una frattura sistemica nella articolazione dei controlli societari che alla fine è stata sostituita dalla prescrizione, per i commercialisti impegnati nei collegi sindacali, di una specifica attività di rendicontazione dell’utilizzo dei contributi pubblici, attività che peraltro è più che condivisibile nei suoi propositi”.De Nuccio ringrazia “tutte le forze politiche che hanno votato la versione definitiva della norma, prestando ascolto alle nostre osservazioni e alle ragioni espresse per la difesa della indipendenza e della competenza degli organi di controllo delle società. Un ringraziamento particolare va rivolto ai colleghi commercialisti e Onorevoli Andrea De Bertoldi e Gianmauro dell’Olio per il loro prezioso supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca del Fucino: con CR Orvieto il primo gruppo LSI a capitale privato nel Centro Sud Italia

    (Teleborsa) – La Banca del Fucino ha “appreso con soddisfazione” della decisione del Mediocredito Centrale (MCC) di avviare insieme un periodo di negoziazione in esclusiva sui termini e condizioni della cessione della quota dell’85,3% di Cassa di Risparmio di Orvieto.Il perfezionamento dell’operazione di acquisizione dell’85,3% della Cassa di Orvieto da parte di Banca del Fucino, per prodotto bancario aggregato, già oggi superiori ai 10 miliardi di euro, porterà alla creazione del primo gruppo bancario LSI a capitale privato nel Centro Sud Italia, “con importanti sinergie tra le sue componenti, grazie alla loro contiguità geografica e alla loro forte complementarità in termini di prodotti e clientela di riferimento”, si legge in una nota.”È nostro impegno garantire la massima collaborazione e diligenza nel definire i dettagli dell’accordo con l’obiettivo di rispettare la tempistica fissata dal venditore: sottoscrizione degli accordi entro gennaio 2025 e conclusione dell’operazione, una volta ottenute le previste autorizzazioni, entro la prima metà del 2025 – ha spiegato Francesco Maiolini, AD di Banca del Fucino – Crediamo molto in questa operazione, per la quale il mantenimento dell’autonomia della Cassa di Risparmio di Orvieto e del suo marchio è un presupposto essenziale: riteniamo infatti che la principale leva di sviluppo del Gruppo sia la piena valorizzazione dello specifico rapporto con il territorio di tutte le sue componenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondirigenti, l’omaggio a Giuseppe Taliercio: “Figura simbolo di integrità morale e leadership etica”

    (Teleborsa) – Ieri, presso l’Auditorium ANICA di Roma, la Fondazione Fondirigenti ha reso omaggio a Giuseppe Taliercio, “figura simbolo di integrità morale e leadership etica”, dirigente Montedison, sequestrato e ucciso nel 1981 durante gli anni di piombo. L’evento ha avuto due momenti principali.La serata è stata aperta dalla proiezione del film “Giuseppe Taliercio – Il Delitto Perduto”, diretto da Mario Chiavalin. Momento centrale dell’evento, l’assegnazione del Premio Taliercio 2024, giunto alla quarta edizione, e dedicato a giovani studenti distintisi nella ricerca accademica sul management. Le tesi vincitrici, insieme a una selezione delle migliori proposte, saranno liberamente accessibili su OIL – Open Innovation Library di Fondirigenti. “Penso che mio padre – ha detto Cesare Taliercio, figlio di Giuseppe – rappresenti un modello di integrità che trascende il suo tempo. La sua storia è un monito, ma soprattutto un’ispirazione concreta, soprattutto oggi, per le giovani generazioni”. “Ricordare Giuseppe Taliercio – ha sottolineato Marco Bodini presidente di Fondirigenti – significa riaffermare l’importanza di valori come trasparenza, responsabilità e coraggio civile. Principi fondamentali, soprattutto per i dirigenti, da trasmettere ai nostri giovani, per costruire insieme una società migliore”.”L’esempio di Giuseppe Taliercio – ha concluso il direttore generale di Fondirigenti, Massimo Sabatini – ci ricorda che il futuro si costruisce con scelte coraggiose, che sappiano fare tesoro del passato e guardare con fiducia e determinazione al domani. Mantenendo viva la memoria, e favorendo la managerializzazione del Paese, la Fondazione Fondirigenti è al fianco di tutti coloro che vogliono impegnarsi nella costruzione di un futuro basato su etica e responsabilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali scendono dello 0,7%

    (Teleborsa) – In diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 13 dicembre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento dello 0,7%, dopo il +5,4% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 2,6%, mentre quello relativo alle nuove domande è risultato in aumento dell’1,4%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono aumentati al 6,75% dal 6,67% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crolla il deficit della bilancia commerciale a novembre

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di novembre 2024. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 117,6 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 462,1 miliardi di ottobre e di 813,9 miliardi di yen di novembre 2023. Le attese degli analisti indicavano un deficit di 688,9 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un aumento annuale del 3,8% (attese per +2,8%) a 9.152,4 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato un calo del 3,8% (attese per +1%) a 9.270 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    MCC tratta in esclusiva con Banca del Fucino per cessione Cassa di Risparmio di Orvieto

    (Teleborsa) – Il CdA di Mediocredito Centrale (MCC), dopo un’attenta valutazione delle offerte ricevute da operatori di rilievo nel settore all’esito di un processo competitivo, ha deciso di concedere a Banca del Fucino un breve periodo di esclusiva per negoziare i principali termini e condizioni della potenziale cessione della propria partecipazione dell’85,3% in Cassa di Risparmio di Orvieto (CRO).La proposta presentata da Banca del Fucino si è distinta per i contenuti sia economici e finanziari sia industriali, risultando quella che, nel realizzare il miglior risultato per MCC e Invitalia, consente il rafforzamento del tessuto economico nei territori di riferimento, mantenendo l’autonomia di CRO sul territorio nel rispetto della sua vocazione e della sua storia e la salvaguardia dei livelli occupazionali per gli attuali dipendenti di CRO, si legge in una nota.MCC e Banca del Fucino collaboreranno nei prossimi giorni per definire i dettagli dell’intesa, con l’obiettivo di sottoscrivere gli accordi di compravendita entro gennaio 2025 e concludere l’operazione – previo ottenimento delle autorizzazioni normative e statutarie – entro il primo semestre del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare, Associazione Civita: “Necessario pensare a un nuovo modello con impegno integrato di pubblico e privato”

    (Teleborsa) – Nell’ultimo decennio il tema del welfare aziendale è entrato a pieno titolo nel dibattito nazionale e tale visibilità è stata ulteriormente rafforzata da un quadro normativo variegato e frammentato ancorché significativo, che sempre di più demanda la cura del benessere dei lavoratori all’iniziativa privata. Beni, servizi, agevolazioni, non derivanti dalla contrattazione collettiva nazionale, vengono erogati ad personam o alla generalità dei dipendenti sulla base dei livelli di retribuzione, di inquadramento e di anzianità aziendale, reiterando le differenze generazionali e di genere esistenti nelle imprese. È possibile immaginare e rendere operativo un nuovo modello di welfare che veda un impegno integrato di pubblico e privato, applicabile in entrambi i settori, e che sia attrattivo per i giovani? Quali strumenti istituzionali possono essere messi in atto per favorire una migliore propensione al lavoro e a percorsi di formazione che diano opportunità di inserimento professionali? Di questi e di molti altri temi si è discusso ieri sera presso la Sede dell’Associazione Civita nel corso del nuovo appuntamento del ciclo “Quando la sostenibilità incontra…” dedicato al welfare e al quale hanno partecipato Simonetta Giordani, segretario generale Associazione Civita, Vincenzo Caridi, capo Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Granelli, ceo di Kanso e founder di Venture Thinking, Daniele Di Fausto, ceo di efM e founder di Venture Thinking, Liliana Fratini Passi, direttrice generale CBI, Mauro Ghilardi, chief People ad Transformation officer A2A, Giorgio Graziani, segretario confederale CISL, Michele Samoggia, direttore Relazioni Esterne Philip Morris Italia. Nell’evento è stato sottolineato che il welfare tradizionale, pur avendo offerto risposte fondamentali ai bisogni della società, si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti: l’invecchiamento della popolazione, l’ineguaglianza sociale, l’instabilità climatica e i rapidi cambiamenti del mercato del lavoro. In questo contesto, la sostenibilità diventa un concetto chiave per ridefinire il welfare, non solo garantendo risorse per le future generazioni, ma costruendo modelli che promuovano benessere, equità e resilienza. Questo significa, ad esempio ridisegnare le politiche aziendali per favorire un equilibrio tra vita professionale e privata, investire in infrastrutture sociali che rispettino i principi di economia circolare, promuovere l’inclusione sociale attraverso strumenti che valorizzino la diversità e il talento, a prescindere da genere, età o background. L’incontro ha inoltre affrontato il tema del welfare aziendale che non è più visto come un costo aggiuntivo, ma come un investimento fondamentale per creare valore condiviso che assume una duplice funzione: interna, come leva per migliorare la qualità della vita dei dipendenti, favorendo l’equilibrio tra lavoro e vita privata e promuovendo la salute e il benessere ed esterna, come strumento per generare valore nelle comunità locali, attraverso iniziative che promuovano inclusione sociale, pari opportunità e formazione.”Oggi abbiamo l’opportunità di costruire un welfare che sia davvero sostenibile, un modello che non si limiti a rispondere alle emergenze, ma che guardi al futuro con coraggio e innovazione, con l’obiettivo di costruire un modello di sviluppo che metta al centro le persone, il pianeta e la prosperità – ha affermato Giordani –. Come Associazione Civita, siamo pronti a fare la nostra parte, mettendo a disposizione la nostra esperienza, le nostre reti e la nostra capacità di dialogo. Insieme possiamo trasformare le sfide di oggi in opportunità per domani”. “I giovani hanno bisogno di un’attenzione alla persona in misura maggiore rispetto alle generazioni precedenti e c’è la necessità di personalizzare l’approccio individuale, soprattutto in un’epoca caratterizzata da una elevata trasformazione tecnologica – ha affermato Caridi –. Il welfare aziendale lo lego molto al futuro e credo che tra 20 anni avremo una società in cui il welfare sarà fondamentale per qualsiasi tipo di scelta dei lavoratori. Credo che l’IA potrà sostituire non solo i lavori ripetitivi ma anche quelli con maggiori competenze. Le aziende più lungimiranti dovranno investire su di un approccio personalizzato per attirare talenti”.”Da una parte abbiamo le imprese che cercano nuove professionalità e dall’altra un’offerta limitata nei numeri. Resta un problema di gap di genere molto ampio e una condizione giovanile che è complicata. Giovani e donne cercano tempo e salari adeguati e questo in Italia ci vede in una condizione difficile – ha affermato Graziani –. L’unico elemento che elimina la possibile soggettività di alcune imprese illuminate sono accordi di welfare che coinvolgano tutta la filiera. Per noi la partecipazione dei lavoratori all’impresa è il futuro. Noi siamo per la responsabilità e per un protagonismo delle imprese e dei lavoratori che guardano alla crescita comune. Parlare di welfare è come parlare di salari. Certe volte la formazione non è considerata welfare ma invece è il welfare per definizione perché costruisce la persona e non solo competenze. Lavorare sulle competenze ma anche sulla capacità di stare in azienda è fondamentale”.”Trovare le giuste competenze oggi è un tema fondamentale. Da questo punto di vista, il welfare gioca un ruolo fondamentale ed è l’ambito in cui azienda e dipendente entrano in contatto in modo più empatico. L’azienda deve comprendere che un dipendente ha bisogni che evolvono nel corso della vita e deve prendersene cura e su questo Philip Morris sta lavorando molto attraverso una serie di progetti concreti – ha affermato Samoggia –. La grande sfida è fare che in modo che il tema del welfare diventi centrale anche per le PMI, vera spina dorsale del sistema economico italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys: accende un Natale di solidarietà insieme a Sport senza Frontiere nella Galleria Alberto Sordi di Roma

    (Teleborsa) – Mundys e Sport Senza Frontiere, unite per promuovere inclusione e solidarietà, illuminano con coreografie natalizie la storica Galleria Alberto Sordi, luogo iconico di Roma. Oltre a celebrare la suggestione delle festività di fine anno, l’iniziativa sostiene le attività di Sport Senza Frontiere, l’Associazione che da oltre 15 anni porta avanti programmi e progetti di inclusione sociale e di educazione attraverso lo sport, per minori che vivono situazioni di disagio socioeconomico. I visitatori, infatti, avranno l’opportunità di effettuare una donazione e offrire così l’opportunità di praticare sport a chi non ha i mezzi per permetterselo, semplicemente scansionando un QR code disponibile in diversi punti della Galleria. Con un semplice gesto, sarà possibile contribuire a cambiare la vita a tanti giovani beneficiari seguiti dall’Associazione. L’iniziativa rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e impegno sociale. I due alberi di Natale, alti oltre 10 metri, e gli addobbi, ispirati ai valori della sostenibilità e della condivisione, valori fondanti per Mundys, sono stati realizzati con materiali eco-compatibili, sottolineando l’importanza di un Natale rispettoso dell’ambiente. “Desideriamo esprimere sincera gratitudine a Mundys – ha dichiarato il presidente di Sport Senza Frontiere, Alessandro Tappa – per aver deciso di promuove un Natale sostenibile insieme alla nostra associazione, supportando la missione di inclusione sociale attraverso lo sport. Lavoriamo per offrire a minori in difficoltà opportunità di crescita ed educazione, contribuendo a una società senza barriere economiche o sociali, in linea con l’Agenda 2030. Soprattutto utilizziamo lo sport come strumento di cambiamento, con l’obiettivo di aiutare futuri cittadini a crescere e a realizzarsi, a prescindere dalla loro condizione sociale. Grazie a questo prezioso contributo, potremo continuare a portare lo sport dove serve, trasformandolo in uno strumento di educazione, salute e cambiamento sociale. Insieme, possiamo abbattere le barriere e costruire un futuro migliore per i minori in difficoltà”. LEGGI TUTTO