More stories

  • in

    USA, indice NAHB dicembre invariato a 46 punti

    (Teleborsa) – Risulta invariata la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A dicembre 2024, il dato si è attestato a 46 punti, rispetto ai 46 punti del mese precedente. Il dato è peggiore delle attese del consensus (47 punti).Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali è invariato a quota 48, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi cresce di 3 punti a 66 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è sceso di 1 punto a quota 31.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. “Mentre i costruttori esprimono preoccupazione per il fatto che gli alti tassi di interesse, gli elevati costi di costruzione e la mancanza di lotti edificabili continuino a rappresentare un ostacolo, stanno anche anticipando un futuro allentamento normativo dopo le elezioni – ha affermato il presidente della NAHB Carl Harris – Ciò si riflette nel fatto che le aspettative di vendita future sono aumentate fino a raggiungere il massimo degli ultimi tre anni”.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria ottobre +0,1% su base mensile

    (Teleborsa) – Dati leggermente sotto le attese per le scorte dell’industria a ottobre 2024. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,1% a 2.587 miliardi di dollari, al di sotto del +0,2% atteso dal consensus e sopra il +0% registrato il mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento del 2,4%. Nello stesso periodo le vendite sono rimaste invariate su base mensile, attestandosi a 1.883 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento dell’1,7%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,37. A ottobre 2023 era pari all’1,36.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione CRT, revisioni integrate nello Statuto: completato percorso di revisione

    (Teleborsa) – La Fondazione CRT, importante fondazione di origine bancaria azionista di Unicredit e Generali, ha ufficializzato alla presenza del Notaio Remo Maria Morone le modifiche proposte dalla Presidente Anna Maria Poggi lo scorso 11 dicembre e approvate all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo. Le modifiche riguardano il sistema delle terne per parte delle designazioni per la composizione del Consiglio di indirizzo, la nomina dei cooptati e il riallineamento della durata dei mandati degli organi, e si inseriscono nell’ambito del processo di revisione statutaria avviato dalla Fondazione lo scorso agosto. Ora lo Statuto verrà inviato al MEF per il controllo previsto dalla legge. Le revisioni riguardanti i poteri di nomina e consistenti nel passaggio dalla terna alla designazione, una volta validate dal Ministero, saranno da subito operative e comunque in occasione della prima designazione utile. I consiglieri cooptati saranno nominati dal Consiglio entrante anziché dal Consiglio uscente.A partire dal 2029, anno di scadenza degli organi della Fondazione, il nuovo riallineamento dei mandati sarà operativo, con una durata uniforme di quattro anni, fatta eccezione per la carica di Presidente.La revisione del sistema delle terne ha l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e rigore nel processo di designazione, rispondendo alle necessità emerse nel corso delle precedenti gestioni. In particolare, la modifica è stata supportata dall’istituzione lo scorso agosto di un Comitato Nomine che ha il compito di valutare preliminarmente i profili designati garantendo il pieno rispetto dei requisiti statutari dell’Ente e, nel contempo, l’autonomia della Fondazione cui compete in ultima istanza la nomina effettiva dell’ente designante.Le modifiche di oggi concludono così il processo di riforma statutaria intrapreso dalla Fondazione CRT, che ha introdotto anche criteri di eleggibilità, compatibilità e requisiti di professionalità per i membri degli organi, nonché nuove modalità di gestione dei conflitti di interesse. LEGGI TUTTO

  • in

    Enac, Di Palma: “Insieme a Fish determinati a tutelare il diritto alla mobilità e all’integrazione di tutti”

    (Teleborsa) – “Mi unisco agli auguri per i 30 anni di Fish e ringrazio il Presidente Vincenzo Falabella al quale mi lega un’amicizia personale, oltre che la condivisione di temi importantissimi, come inclusione lavorativa e diritto alla mobilità, oggetto di uno dei primi protocolli che ho firmato come Presidente Enac. Insieme a Fish, Istituzioni, operatori e associazioni del terzo settore, e sotto l’egida del Ministro Alessandra Locatelli, l’Enac porta avanti con forza e determinazione ogni possibile iniziativa volta a tutelare il diritto alla mobilità e all’integrazione di tutti”. È quanto ha affermato il presidente Enac Pierluigi Di Palma al convegno organizzato da Fish per i 30 anni di attività della fondazione, in cui sono intervenuti la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, Giusy Versace, il presidente CNEL Renato Brunetta, Davide Faraone. “Lo scorso 12 novembre – ha proseguito Di Palma – abbiamo organizzato un workshop dedicato al trasporto aereo accessibile e inclusivo, che ha avuto l’adesione del maestro Andrea Bocelli. Tra le iniziative presentate, la Safety Briefing Card in caratteri braille, ideata da Enac e da ITA Airways, per non vedenti e ipovedenti, che dalla stagione Summer 2025 sarà disponibile su tutta la flotta.Tra gli altri progetti, One Click Away per facilitare la prenotazione dell’assistenza sui vettori aderenti, ITA Airways, Air Dolomiti, Aero Italia, Sky Alps e Neos. E anche il progetto Autismo dell’Enac per favorire i viaggi delle persone autistiche che ha avuto il privilegio di essere presentato all’ONU come best practice. L’impegno comune è rimuovere barriere e ostacoli, fisici e culturali, affinché nessuno venga lasciato indietro, con un’attenzione particolare ai passeggeri più fragili”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale cala a sorpresa a novembre

    (Teleborsa) – Ancora in calo la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di novembre 2024. Secondo i dati pubblicati dalla Federal Reserve, si è registrata una variazione negativa dello 0,1% su base mensile, dopo il -0,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare -0,3%), sotto le attese degli analisti (+0,3%). Su base annua si registra una variazione negativa dello 0,9% dopo il -0,3% precedente. La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,2%, inferiore al consensus (+0,5%), che si confronta con il -0,7% di ottobre (dato rivisto da un preliminare -0,5%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa al 76,8%, risultando inferiore alle stime degli analisti (77,3%), rispetto al 77% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio, nucleare: da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna

    (Teleborsa) – Produrre energia elettrica sul suolo lunare grazie a piccole centrali alimentate con energia nucleare. È l’obiettivo del progetto tutto italiano denominato SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e condotto dall’ENEA come capofila, in collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e Thales Alenia Space Italia. Il progetto risultato fra i vincitori, nel 2023, di un bando di finanziamento ASI per lo sviluppo di esperimenti scientifici per la Luna, punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite, superando i limiti delle tecnologie energetiche tradizionali. Nella realizzazione del progetto sono coinvolti quattro centri di ricerche ENEA: Frascati, Casaccia, Bologna e Brasimone.L’obiettivo dell’infrastruttura denominata Moon Energy Hub (MEnH) sarà di fornire una base energetica stabile ai futuri insediamenti lunari attraverso l’impiego di piccoli reattori nucleari a fissione, i Surface Nuclear Reactors (SNR).”L’Italia è fortemente impegnata nell’esplorazione della Luna e nella realizzazione di una base lunare permanente. Per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico, le soluzioni attualmente disponibili, basate sull’utilizzo dell’energia solare, non consentono di raggiungere gli obiettivi energetici sfidanti per le future attività sulla superficie lunare, a causa dell’alternanza di 14 giorni di luce e 14 di buio. La ricerca di una soluzione tecnologica adeguata rappresenta un campo di ricerca di notevole interesse per l’ASI” afferma Angelo Olivieri, responsabile del settore Missioni Scientifiche dell’ASI.”In prospettiva, queste innovazioni potrebbero consentire di superare i limiti dei pannelli solari che hanno mostrato bassa densità di potenza, scarsa scalabilità, breve vita operativa e vulnerabilità da irraggiamento cosmico – sottolinea il coordinatore del progetto Francesco Lodi, ricercatore del Laboratorio ENEA Progettazione e analisi dei sistemi nucleari –. In questo senso, il MEnH segna un passo rivoluzionario nell’esplorazione lunare, ponendosi al centro della strategia per espandere le capacità umane sulla Luna”.Oltre alla progettazione dei sistemi di conversione, distribuzione dell’energia e degli SNR, i ricercatori dell’ENEA lavoreranno all’analisi degli aspetti di decommissioning e della supply chain e alla creazione di una roadmap per l’industrializzazione dell’infrastruttura.Di durata triennale, il progetto SELENE consentirà lo sviluppo di tecnologie e soluzioni avanzate anche in ambiti come la sensoristica, l’alta automazione e la trasmissione di potenza wireless e permetterà la messa a terra, attraverso una prova sperimentale, di una delle tecnologie più sfidanti per l’SNR, cioè lo smaltimento del calore, con l’obiettivo di validare le prestazioni del sistema ed incrementarne la maturità tecnologica.”Unendo innovazione tecnologica, visione strategica, operabilità, affidabilità e compattezza in un ambiente estremamente “esigente”come quello lunare, il MEnH mira a divenire un caposaldo per le future esplorazioni spaziali e un punto di riferimento per la definizione di uno scenario operativo chiaro e di una roadmap per raggiungerlo – evidenzia Mariano Tarantino, responsabile della Divisione Sistemi Nucleari di ENEA –. Il coordinamento di SELENE ci consente di confermare il ruolo dell’ENEA nel settore del nucleare per lo Spazio a livello nazionale e internazionale, divenendo il collante tra il tessuto industriale e il mondo della ricerca impegnati nel settore spaziale, un percorso già iniziato con l’accordo ASI-ENEA per la realizzazione di un primo studio di fattibilità per un reattore nucleare per alimentare le basi lunari”.Un aspetto fondamentale del progetto è la capacità di rispondere a variazioni di carico energetico e di gestire eventuali interruzioni di potenza. Per questo, sono previsti sistemi di accumulo di energia, che garantiscono flessibilità e affidabilità operativa. Il MEnH sarà anche dotato di un sistema di trasmissione di energia orientabile, per supportare attività a distanza dal centro di generazione, e di un sistema di ricezione mobile per attività meno energivore. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio novembre +0,7% su mese

    (Teleborsa) – Accelera la crescita delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di novembre 2024, si è registrata una variazione positiva dello 0,7% su base mensile a 724,6 miliardi di dollari, dopo il +0,5% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau, tuttavia, è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dello 0,6%. Su base annua si è registrato un aumento del 3,8% dopo il +2,9% di ottobre.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,2% su base mensile, uguale al +0,2% del mese precedente e al di sotto del +0,4% del consensus.(Foto: Alexander Kovacs on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, testo in aula mercoledì ma senza accordo con le opposizioni

    (Teleborsa) – Sono ripresi alle 20 i lavori sulla manovra in commissione Bilancio alla Camera. Governo e maggioranza hanno annunciato l’arrivo della manovra in Aula per mercoledì 18, dalle ore 14, con l’idea di porre la fiducia sempre in giornata. È quanto emerso dalla conferenza dei capigruppo che però non ha registrato alcun accordo tra maggioranza e opposizione al riguardo. Le opposizioni hanno respinto la proposta del presidente Lorenzo Fontana di chiudere domattina l’esame in Commissione Bilancio per portare il testo mercoledì, in modo da porre la fiducia e chiudere l’esame venerdì con il voto finale. La maggioranza va avanti ma rimane il rischio che i tempi previsti e annunciati in Aula a Montecitorio possano saltare con il rinvio del voto finale al Senato dopo Natale.Nel corso delle votazioni agli emendamenti alla manovra in commissione Bilancio alla Camera è arrivato il sì a tante micromisure: dai fondi per valorizzare gli oratori, alle risorse per promuovere il mare e le gare ciclistiche fino a un fondo ad hoc presso il ministero dell’Economia da oltre cento milioni nel triennio a favore di interventi localistici. Un pacchetto di misure che trova spazio accanto a temi di respiro più ampio, dal taglio dell’Ires alla rivisitazione della web tax passando per il rifinanziamento del Reddito di libertà. ORATORI, MARE, PISTE CICLABILI – Cinquecentomila euro per incentivare la funzione sociale, civile ed educativa svolta dagli oratori; ma anche tre milioni nel 2025 per “promuovere un’economia e una crescita blu sostenibili”. E ancora: fondi per le gare ciclistiche professionistiche (2 milioni di euro per l’anno 2025) ed un incremento di 100 euro, da 1.000 a 1.100 euro, la spesa detraibile per i non vedenti per il mantenimento dei cani guida. Spunta infine un fondo al Mef per misure in favore degli enti locali e per micro-interventi da ripartire sulla base di uno specifico atto di indirizzo delle Camere. VIOLENZA SULLE DONNE – Rifinanziato con un ulteriore milione il reddito di libertà “per garantire l’effettiva indipendenza economica delle donne vittime di violenza”. MISSIONI INTERNAZIONALI – Aumentano con 120 milioni nel 2025 i fondi per le missioni internazionali. STIPENDI PARLAMENTARI – Scatta il divieto di incarichi retribuiti nei Paesi extra Ue per i componenti di governo e i parlamentari, europarlamentari e governatori. In caso di inosservanza, il versamento delle somme percepite va all’erario. IRES PREMIALE – Cala nel 2025 dal 24 al 20% l’aliquota per le imprese che accantonano almeno l’80% degli utili e ne reinvestono il 30% per acquistare beni strumentali, destinati a strutture produttive in Italia. Previsti anche dei paletti occupazionali, tra cui l’assunzione a tempo indeterminato dell’1% di lavoratori in più. Le risorse – tra i 400 e i 500 milioni – arrivano dalle banche attraverso la riduzione ulteriore (dal 65% al 54%) della quota di deduzione delle svalutazioni e perdite su crediti. FLAT TAX DIPENDENTI – Sale da 30mila a 35mila euro la soglia del reddito da lavoro dipendente per poter usufruire della tassa piatta al 15% o al 5 per dipendenti e pensionati. WEB E CRIPTO – La tassa digitale torna solo per le grandi imprese, con fatturato oltre i 750 milioni di euro. Si allenta anche la stretta sulle cripto attività: scompare per il 2025 il maxi aumento al 42% dell’imposta sostitutiva che resta dunque al 26%, mentre nel 2026 il prelievo salirà al 33 per cento. SUD E ZES – Aumenta da 1,6 a 2,2 miliardi il credito d’imposta per investimenti nella Zona economica speciale del mezzogiorno. Per “mantenere i livelli di crescita occupazionale e contribuire alla riduzione dei divari territoriali” arriva anche lo sgravio del 25% sui contributi per i lavoratori. GIOVANI – I nuovi assunti potranno aumentare il proprio montante contributivo versando all’Inps una maggiorazione della quota di aliquota pensionistica a proprio carico. Si va invece verso un aumento di 8 euro al mese delle pensioni dei soggetti disagiati over 70. NASPI – Chi ha dato dimissioni volontarie da un lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti avrà diritto alla Naspi in caso di licenziamento da un nuovo impiego solo se ha almeno 13 settimane di contribuzione dal nuovo impiego, perso il quale si richiede l’indennità. TURN OVER E INFERMIERI – Niente riduzione nel 2025 del turn over per forze di polizia e vigili del fuoco nonché per i ricercatori universitari; gli straordinari del personale infermieristico vengono tassati con una aliquota del 5%. SCUOLA E FAMIGLIA – Arriva il “Fondo dote famiglia” da 30 milioni di euro per rimborsare le spese per lo sport o le attività extrascolastiche per i figli tra i 6 e 14 anni dei nuclei con Isee sotto i 15mila euro. BONUS, DALLA LAVATRICE ALLO SPORT – Cento euro in arrivo per chi deve cambiare elettrodomestico, che salgono a 200 se l’Isee è sotto i 25mila euro. Torna anche, ma solo per i titolari di reddito d’impresa, il credito d’imposta per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi. SCOMMESSE, TARIFFE AUTOSTRADALI, CONCESSIONI ELETTRICHE – Scommesse e tasse sui giochi saranno più care, le tasse d’imbarco saliranno invece di 50 centesimi per i voli extra Ue, alcune tariffe autostradali saranno incrementate dell’1,8%. Arriva anche “la proroga di 40 anni delle concessioni relative alla distribuzione elettrica”, denuncia il Pd. RAI, FUORI IL PERSONALE DALLA SPENDING – I costi per il personale vengono esclusi dalla stretta prevista per la Rai, che viene limitata alle sole consulenze esterne. VENTI MILIONI DI EURO IN FAVORE DELL’EDITORIA NEL 2025 – In considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei costi di produzione e al fine di sostenere la domanda di informazione, il Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria è “incrementato di 20 milioni di euro per l’anno 2025, per la quota destinata agli interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri”. Le risorse sono ripartite “con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri”, nell’ambito “degli interventi a sostegno dell’editoria di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri, previste dal Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria”. Inoltre, lo stesso emendamento proroga per il 2025 il contratto tra il ministero dello Sviluppo economico e la società Centro di produzione. E stabilisce che “per lo svolgimento del servizio di trasmissione radiofonica delle sedute parlamentari è autorizzata la spesa di 8.000.000 di euro per il 2025”.PROROGA A 2025 SPERIMENTAZIONE FARMACIA DEI SERVIZI – La sperimentazione della farmacia dei servizi viene prorogata al 2025. Le attività della farmacia dei servizi comprendono la partecipazione all’assistenza domiciliare attraverso la consegna a domicilio dei farmaci, la messa a disposizione di infermieri e fisioterapisti. Entro il 30 settembre 2025 sarà effettuato una verifica dell’attività con rendicontazione, per una eventuale stabilizzazione dei servizi. LEGGI TUTTO