More stories

  • in

    Yellen (USA) vede “opportunità” per agire contro Russia con mercato petrolio più debole

    (Teleborsa) – Un mercato petrolifero globale più debole potrebbe creare un’opportunità per ulteriori azioni contro il settore energetico russo. Lo ha affermato il Segretario del Tesoro USA, Janet Yellen, durante un’intervista con Bloomberg Television.”Ciò che è insolito in questo momento è che il mercato petrolifero sembra essere ben fornito. I prezzi sono relativamente bassi, la domanda globale è in calo e c’è stato davvero un aumento dell’offerta – ha detto Yellen – Quindi il mercato petrolifero globale è più debole e ciò crea probabilmente un’opportunità per intraprendere ulteriori azioni”.Mentre Yellen ha affermato che non avrebbe anticipato nuovi passi, ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno rafforzato le misure contro la Russia: “Sin dall’inizio ci siamo concentrati sulle entrate del petrolio russo, è una componente critica del bilancio russo e abbiamo cercato modi creativi per provare a ridurre le entrate della Russia”.Questa settimana il Tesoro statunitense ha erogato un prestito da 20 miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina, che verrà rimborsato utilizzando i profitti generati dagli asset immobilizzati della banca centrale russa, mentre è incerta la posizione dell’amministrazione entrante di Trump su questo fronte. “Sono fiduciosa che questa sia una cosa che può rimanere in atto – ha affermato Yellen – Quello che stiamo realmente cercando di fare è rafforzare la situazione dell’Ucraina, la sua capacità di difendersi e, si spera, a un certo punto di sedersi al tavolo per negoziare con la Russia una pace giusta”.Tra gli altri argomenti affrontati nell’intervista ci sono stati i rapporti con la Cina, con il Segretario al Tesoro che ha esortato la prossima amministrazione statunitense a mantenere i canali di dialogo che lei ha ristabilito. Per le due maggiori economie del mondo, “è fondamentale avere canali aperti”, ha affermato Yellen. LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno, aziende europee creano alleanza per sviluppo del corridoio H2Med

    (Teleborsa) – Quasi venti aziende europee hanno creato un’alleanza per l’H2Med Southwestern Hydrogen Corridor. Questa iniziativa unisce aziende di Francia, Germania, Portogallo e Spagna per promuovere un mercato unico europeo dell’idrogeno collegando progetti di produzione, stoccaggio e consumo di idrogeno. L’alleanza mira ad accelerare l’implementazione del cosiddetto H2Med Corridor entro i primi anni del decennio 2030, guidando così la decarbonizzazione dei settori industriali.I promotori sono Enagás, GRTgaz, OGE, REN e Teréga, insieme a importanti aziende energetiche e tecnologiche tra cui Moeve, thyssenkrupp nucera, DH2, Elyse energy, HDF, Hynamics, QAIR, SEFE, SHS-Stahl-Holding-Saar e Copenhagen Infrastructure Partners.”Questa alleanza guiderà i mercati nazionali dell’idrogeno e la decarbonizzazione nei rispettivi paesi, creando incentivi per aumentare le capacità di produzione e consumo, integrando al contempo l’offerta e la domanda di energia in tutta Europa”, si legge in una nota.Attraverso questa alleanza, i partecipanti stabiliranno un quadro di cooperazione per contribuire allo sviluppo del corridoio sud-occidentale dell’idrogeno, principalmente modellato dai progetti di condotte H2Med, HY-FEN e HySoW, dalle reti dorsali portoghesi e spagnole, in connessione con le condotte di OGE come parte della rete centrale tedesca dell’idrogeno, tutti riconosciuti (o candidati) come progetti di interesse comune (PCI) dall’Unione Europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Intesa: potrebbe ridurre tagli attesi nel 2025, non esclusa pausa a gennaio

    (Teleborsa) – Come già a ottobre, il dato di novembre sul CPI statunitense “è in linea con le attese, anche se conferma che la seconda parte del 2024 ha visto una sostanziale pausa nel processo disinflattivo”. Lo affermano gli economisti di Intesa Sanpaolo dopo la diffusione del dato odierno sull’inflazione.Ciò non dovrebbe impedire un taglio dei tassi da 25 punti base da parte della Fed il 17-18 dicembre (che pure non è certo); tuttavia, nelle Summary of Economic Projections che saranno diffuse in occasione del FOMC di settimana prossima, la Fed potrebbe ridurre i tagli attesi nel 2025, dai quattro previsti a settembre a due/tre. “Anzi non è escluso che nella riunione di fine gennaio possa esservi una pausa nel ciclo di tagli dei tassi, in attesa di dati più favorevoli sull’inflazione tali dati comunque a nostro avviso potrebbero arrivare nei mesi successivi, consentendo alla banca centrale di portare i tassi sui fed funds a 3,50-3,75% entro il prossimo giugno (al di sotto delle attuali aspettative dei mercati)”, si legge nella ricerca firmata da Paolo Mameli. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Schletter da parte di Enstall

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Schletter International della Germania da parte di Rhaegal Topco (Enstall) dei Paesi Bassi. La transazione riguarda principalmente i sistemi di montaggio dei pannelli solari.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui le società sono attive. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della normale procedura di revisione delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Pavilion da parte di Shell

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Pavilion di Singapore da parte di Shell del Regno Unito. La transazione riguarda principalmente la vendita all’ingrosso di gas naturale.Pavilion è una piattaforma mondiale del settore del gas naturale liquefatto (GNL), che negozia e commercializza gas naturale in Asia e in Europa. Le sue attività comprendono il commercio, lo stoccaggio, la trasformazione e il trasporto di GNL e attività nei relativi mercati a valle, in Asia e in Europa.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, Kallenius (Mercedes-Benz) nuovo presidente dell’ACEA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) ha eletto Ola Kallenius, presidente del gruppo Mercedes-Benz, come nuovo presidente. Kallenius, che entrerà in carica dal 1° gennaio 2025, subentra alla presidenza dal CEO di Renault, Luca de Meo, che ha ricoperto la carica negli ultimi due anni. Il consiglio ha inoltre approvato l’adesione di Stellantis, che tornerà a far parte di ACEA il 1° gennaio 2025.”Ora è il momento di giocare in modo più collaborativo che mai in Europa – ha detto il presidente uscente de Meo – Accogliere di nuovo Stellantis in ACEA è un segnale che il settore è più forte quando agisce con una voce comune. I produttori di automobili europei stanno affrontando una crisi di competitività senza precedenti e gestendo anche una transizione di decarbonizzazione altamente impegnativa: in questo momento critico l’unità del nostro settore è fondamentale”.”Durante la mia presidenza, l’ACEA si concentrerà sul miglioramento delle condizioni normative con l’obiettivo di affinare il nostro vantaggio competitivo nell’era digitale ed elettrica – ha detto il nuovo presidente Kallenius – Lavoreremo per promuovere una decarbonizzazione del nostro settore guidata dal mercato. E ci faremo promotori di un commercio internazionale libero, equo e basato su regole. Sono convinto che l’industria automobilistica dell’UE abbia ciò che serve per avere successo nella competizione globale”.Il presidente dell’ACEA viene eletto per un mandato di un anno, rinnovabile una volta, tra i CEO delle sue aziende associate, 14 dei più grandi produttori di auto, furgoni, camion e autobus con sede in Europa che operano a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nessuna sorpresa da inflazione a novembre: accelera a +2,7% su anno

    (Teleborsa) – L’inflazione negli Stati Uniti ha centrato le attese degli analisti a novembre 2024. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, dopo il +0,2% del mese precedente e uguale al +0,3% atteso dagli analisti.L’indice per l’alloggio è aumentato dello 0,3 percento a novembre, rappresentando quasi il quaranta percento dell’aumento mensile di tutti gli articoli. Anche l’indice alimentare è aumentato nel corso del mese, salendo dello 0,4 percento, mentre l’indice del cibo a casa è aumentato dello 0,5 percento e l’indice del cibo fuori casa è aumentato dello 0,3 percento. L’indice energetico è aumentato dello 0,2 percento nel corso del mese, dopo essere rimasto invariato a ottobre. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2,7%, in aumento rispetto al 2,6% del mese precedente, e uguale al 2,7% del consensus. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, (+0,3% stimato dal mercato) in linea con la variaizone del mese precedente. La crescita tendenziale si attesta al +3,3%, uguale al consensus e al valore rilevato a ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Meloni la persona più potente in Europa secondo Politico

    (Teleborsa) – Il sito Politico.eu che ogni anno compila la graduatoria delle figure che maggiormente si imporranno all’attenzione della scena europea, per il 2025 ha indicato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, come “La persona più potente d’Europa”. Come spiega Politico: “Un tempo liquidata come ultranazionalista, l’influenza della presidente del consiglio italiana su Bruxelles (e anche su Washington) la rende una figura potente a livello mondiale. LEGGI TUTTO