More stories

  • in

    Bill Ackman chiede pausa fino a 90 giorni sui dazi per evitare grandi danni economici

    (Teleborsa) – “Sono totalmente favorevole al presidente Donald Trump che usa i dazi per eliminare i dazi e le pratiche commerciali sleali dei nostri partner commerciali e per indurre più investimenti e produzione nel nostro paese”. Lo ha scritto l’investitore miliardario Bill Ackman, che aveva appoggiato Donald Trump durante le elezioni, sulla piattaforma social X, dopo che negli scorsi giorni aveva criticato duramente le mosse dell’amministrazione USA.”Sto sostenendo una pausa di 30, 60 o 90 giorni prima che i dazi vengano implementati domani per consentire che i negoziati vengano completati senza una grande interruzione economica globale che danneggerà le aziende e i cittadini più vulnerabili del nostro paese”, ha scritto oggi.”Se un paese non negozia in buona fede, allora Donald Trump può abbassare il martello, ma farlo senza dare il tempo di concludere accordi crea danni inutili”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Jet fuel in calo a marzo ma sopra quota 700 dollari

    (Teleborsa) – Le quotazioni settimanali del jet fuel risultano in calo a marzo del 6,25% rispetto al mese di febbraio.Il costo medio per tonnellata metrica è stato pari a 700,34 dollari, con una riduzione di -46,66 dollari. Per il sesto mese consecutivo, la media mensile si posiziona sopra quota 700 dollari. Rispetto a marzo 2024, il costo del jet fuel è sceso di 149,37 dollari, pari al -17,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ania, “no a modifiche normative su polizze catastrofali”

    (Teleborsa) – L’Ania ritiene che “l’impianto normativo” in tema di obbligo di polizze catastrofali per le imprese “non debba essere in alcun modo modificato”, per “consentire al mercato delle imprese assicurative e alle imprese del nostro tessuto produttivo di ridurre la loro esposizione ai rischi” e di “irrobustire il nostro sistema produttivo”. Lo ha detto il presidente dell’Associazione nazionale tra le imprese assicuratrici, Giovanni Liverani, parlando in audizione in commissione Ambiente della Camera nell’ambito dell’esame del ddl di conversione del decreto del 31 marzo scorso in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.”La polizza non è una tassa occulta, ma uno scudo di protezione” ha sottolineato Liverani, secondo cui anche dopo la proroga dell’obbligo “l’urgenza rimane” e occorre essere “attenti a non lanciare segnali contrastati sul mercato”, in quanto ulteriori “interventi di modifica normativa indebolirebbero questo scudo” e creerebbero “disuguaglianze” tra le imprese che si sono già assicurate e chi sta aspettando. Dopo un afflusso nelle assicurazioni, tra gennaio e febbraio, “molto superiore a quello che si registrava precedentemente” ha rimarcato, c’è stata infatti una battuta d’arresto, “una gelata di fine marzo”.Per Liverani, però, “la scelta del governo di prevedere una proroga per le imprese piccole/micro e medie” è “comprensibile anche se non priva di qualche rischio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank e Banca AideXa, accordo di distribuzione per credito alle PMI

    (Teleborsa) – Deutsche Bank e Banca AideXa, fintech bank italiana dedicata alle micro e piccole imprese, hanno firmato un accordo di distribuzione che consentirà a Deutsche Bank di offrire al segmento delle micro e piccole imprese i prodotti di finanziamento di Banca AideXa attraverso la sua piattaforma digitale. L’accordo mira a potenziare l’offerta di finanziamenti destinati a questo segmento, che costituisce circa il 30% del PIL nazionale e circa la metà dei posti di lavoro, ma che negli ultimi anni ha avuto minore accesso al credito, secondo le due società. Le nuove offerte di finanziamento saranno disponibili ai clienti di Deutsche Bank a partire dal mese di maggio.L’accordo si basa su una logica di complementarità strategica: Deutsche Bank vanta una storica presenza in Italia, secondo mercato in UE per il Gruppo dopo la Germania, oltre a una profonda conoscenza delle esigenze finanziarie dei propri clienti e un marchio riconosciuto a livello globale. Banca AideXa porta un modello di erogazione del credito specializzato, basato su intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, che permette di ottenere risposte rapide e processi decisionali semplificati, fondamentali per gli imprenditori che necessitano di liquidità immediata.”Grazie a questa partnership aggiungiamo un ulteriore tassello all’offerta digitale per la nostra clientela, con un focus particolare sulle imprese, segmento chiave per il nostro business – ha detto Giordano Villa, Co-Head della Private Bank Italy di Deutsche Bank – Attraverso le nostre reti Premium e DB Easy saremo ora in grado di proporre con maggiore agilità prodotti focalizzati su tutte le necessità di credito”.”Poter proporre i nostri prodotti di digital lending anche ai clienti di Deutsche Bank ci permetterà di supportare ancora più imprese che ne hanno bisogno – ha commentato Marzio Pividori, Amministratore Delegato di Banca AideXa – Questa partnership mi fa pensare al cambiamento del credito al consumo che è avvenuto negli anni ’90, quando i grandi gruppi bancari hanno iniziato a distribuire su larga scala un prodotto con caratteristiche nuove di semplicità e immediatezza, rendendolo accessibile a una platea molto più ampia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia pagamenti passa in attivo a febbraio

    (Teleborsa) – Passa in attivo la bilancia dei pagamenti del Giappone nel mese di febbraio 2025. Secondo i dati preliminari pubblicati dal Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo destagionalizzato ha registrato un avanzo di 4.060,7 miliardi di yen. Il dato si confronta con un disavanzo di 248,1 miliardi a gennaio 2025 e con il surplus di 2.737,1 miliardi di yen di gennaio 2025. Le attese degli analisti indicavano un surplus più basso di 3.800 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un aumento annuale del 10,4% a 9.005,5 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato un calo dell’1,9% a 8.292,6 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump minaccia nuovi dazi al 50% a Cina. Ue prepara lista contromisure

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato su Truth Social che, se la Cina non ritirerà entro domani, 8 aprile, l’aumento del 34% delle tariffe imposto ieri, gli Stati Uniti imporranno dazi aggiuntivi del 50% a partire dal 9 aprile.Trump ha accusato Pechino di “tariffe da record, sussidi illegali, e una massiccia manipolazione valutaria di lungo periodo” e ha definito l’aumento del 34% una mossa “ritorsiva”, nonostante gli avvertimenti precedenti. “Qualsiasi Paese che risponderà agli Stati Uniti con ulteriori dazi – ha scritto – sarà immediatamente colpito da tariffe nuove e sostanzialmente più alte”. Il presidente ha inoltre annunciato la sospensione di ogni canale di dialogo con Pechino: “Tutti i colloqui con la Cina relativi agli incontri da loro richiesti saranno interrotti. Inizieranno invece trattative con altri Paesi che hanno richiesto incontri”.Intanto, la Commissione europea intende procedere alla creazione di una “task force” con il compito di vigilare sulle importazioni, allo scopo di evitare che l’Unione europea venga investita da merci dirottate da paesi terzi a seguito dei dazi commerciali imposti dall’amministrazione Trump. Lo ha annunciato la presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen nel corso di una conferenza stampa assieme al premier della Norvegia, Gahr Stoere.Intanto, l’Ue darà mercoledì 9 aprile la sua risposta alla prima decisione dell’Amministrazione Usa, del 12 marzo scorso, di imporre nuovi dazi alle importazioni dall’Europa, in questo caso riguardo ad acciaio, alluminio e prodotti derivati. Entro stasera, la Commissione europea completerà una lista di prodotti americani che verranno colpiti da misure di ritorsione commerciale all’importazione nell’Ue. La lista verrà presentata mercoledì e votata dai rappresentanti degli Stati membri secondo la procedura di ‘comitologia’, in cui le proposte della Commissione possono essere respinte solo a maggioranza assoluta. Queste prime contromisure europee (che avranno impatto sulle importazioni dagli Usa per un valore inferiore a 26 miliardi di euro) un valore di entreranno in vigore il 15 aprile, ma verranno applicate alle dogane in due tempi: la prima parte (fino a 8 miliardi di euro) dallo stesso 15 aprile e la seconda parte (fino a 18 miliardi) un mese dopo, il 15 maggio. Nel frattempo, proseguirà in parallelo lo sforzo negoziale.Mentre è durata circa un’ora e 40 minuti a Palazzo Chigi la riunione di governo convocata dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul tema dazi. Erano presenti i vice premier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, i ministri Giancarlo Giorgetti (Economia), Tommaso Foti (Affari europei), Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy). Domani pomeriggio previsti gli incontri con le categorie produttive. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia: al via progetto Ue-Ocse su IA nei mercati finanziari per innovazione e regole più efficaci

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia comunica che la Commissione europea – SG Reform, in cooperazione con l’Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), ha avviato un progetto dedicato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nei mercati finanziari italiani. L’iniziativa è promossa dalla Banca d’Italia nell’ambito dello Strumento di sostegno tecnico (Tsi), programma dell’Unione europea volto a promuovere le riforme strutturali negli Stati membri. Il progetto – riporta un comunicato – si avvale della collaborazione del Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF), della Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob), della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) e dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). L’obiettivo del progetto è analizzare opportunità e rischi dell’impiego dell’IA per i mercati finanziari italiani e offrire indicazioni che contribuiscano a orientare le scelte delle autorità finanziarie italiane nella definizione di misure concrete volte a facilitare l’adozione dell’IA e, nel contempo, a contenerne i rischi, al fine di promuovere l’innovazione e favorire il contributo del settore finanziario alla crescita economica. L’Ocse, in stretta collaborazione con SG Reform, curerà la redazione di un rapporto finale, si legge, che sarà pubblicato al termine del progetto, previsto entro la primavera del 2026. I lavori si articolano in una ricognizione della situazione in Italia, un confronto con le esperienze degli altri paesi OCSE e lo sviluppo di considerazioni utili per le autorità. In questo ambito l’OCSE ha inviato un questionario a varie tipologie di istituzioni finanziarie operanti in Italia (banche, investitori istituzionali, infrastrutture dei mercati finanziari, etc.). Seguiranno un’indagine ad hoc presso le autorità finanziarie italiane e una serie di workshop con rappresentanti selezionati dell’industria e delle istituzioni, italiane ed estere. La Banca d’Italia auspica un’ampia partecipazione da parte degli operatori coinvolti, il cui contributo sarà essenziale per delineare considerazioni utili a promuovere l’innovazione in tema di intelligenza artificiale applicata ai mercati finanziari italiani all’interno di un quadro di regolamentazione e supervisione adeguato, con l’obiettivo ultimo di rafforzare il contributo del settore finanziario alla crescita economica. LEGGI TUTTO

  • in

    Várhelyi, Lollobrigida: il vino può far parte di uno stile di vita sano, no alla sua criminalizzazione

    (Teleborsa) – “Sappiamo bene che l’assunzione di alcol puo’ essere legata all’insorgenza di malattie non trasmissibili. Tuttavia, i dati ci mostrano che, se il consumo avviene con moderazione, all’interno di uno stile di vita sano, non ostacola la longevità”. Lo ha detto così il Commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori, Olivér Várhelyi, che oggi ha partecipato, insieme al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, al convegno “Vino e salute: consumo responsabile per una dieta bilanciata” al Vinitaly. “Quando parliamo di vino, non ci riferiamo solo all’alcol: parliamo di un prodotto unico, che puo’ avere anche effetti positivi, ad esempio sul microbiota”, ha aggiunto il Commissario sottolineando che la Ue ha “bisogno di garantire ai cittadini le informazioni necessarie per compiere scelte consapevoli che sostengano la loro salute. Quando si parla di salute pubblica – ha detto – è fondamentale non solo adottare buone politiche, ma anche riuscire a influenzare positivamente i comportamenti delle persone. L’Italia è un ottimo esempio – ha quindi concluso – Scegliere se consumare o meno un bicchiere di vino con un pasto è una decisione personale, ma non possiamo dimenticare che il vino puo’ far parte di un’alimentazione equilibrata”.”Abbiamo oggi un rischio ancora piu’ importante dei dazi che impatta sul mondo del vino, che è la sua criminalizzazione. Escluderne o depotenziarne la presenza sul mercato crea ovviamente un problema che ci andremo a portare nel tempo. Quindi questo è il primo elemento su cui bisogna agire e ringrazio il Commissario Vàrhelyi per la sua autorevole presenza”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo al convegno.”Credo – ha aggiunto Lollobrigida – che il dovere dell’Europa sia quello di garantire, all’interno, la libera circolazione prevista dai trattati, e non etichette che stigmatizzano un prodotto. Quindi preghiamo, da questo punto di vista, un intervento complessivo della Commissione verso tutti i Paesi che lo fanno. Noi vorremmo che l’Europa difendesse questa produzione, che è di tutti e garantisce benessere a tutti, e ovviamente anche un po’ di benessere alle nostre imprese, che non disturba affatto”. All’evento hanno partecipato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, che ha portato i saluti istituzionali, il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato e il Direttore Generale dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), John Barker.(Foto: Hermes Rivera su Unsplash) LEGGI TUTTO