More stories

  • in

    Economia circolare, al via “Re-Cooperiamo”: il marketplace cooperativo per ridare vita ad asset inutilizzati

    (Teleborsa) – Ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i costi aziendali e supportare l’innovazione sono i principali obiettivi di “Re-Cooperiamo”, il progetto promosso da Legacoop Produzione e Servizi per dare vita a un marketplace digitale cooperativo degli asset aziendali inutilizzati. Re-Cooperiamo, presentato alle cooperative associate in occasione della seconda Assemblea di mandato di Legacoop Produzione e Servizi, nasce per rispondere a una priorità per tutte le imprese: dare valore agli asset inutilizzati per ridurre i volumi dei rifiuti generati e contenere i costi di acquisto di nuove attrezzature o di smaltimento.Il progetto è promosso da Legacoop Produzione e Servizi con il sostegno di Coopfond e il supporto in questa fase iniziale di Cefla, CPL Concordia e Sacmi, ed è realizzato in collaborazione con Camst Group, quale evoluzione del progetto “Riusoo” realizzato con successo dal gruppo per ottimizzare il riutilizzo delle attrezzature e dei cespiti interni inutilizzati. Partendo ora da una fase di sperimentazione, Re-cooperiamo prevede la realizzazione di una piattaforma digitale basata su un modello di open innovation – realizzata dalla PMI innovativa Sfridoo proprietaria della piattaforma Riusoo – attraverso cui le cooperative possono scambiare (vendere/comprare/donare) e valorizzare le proprie attrezzature inutilizzate, riducendo costi e sprechi e creando al contempo sinergie e valore all’interno del sistema cooperativo.”Realizzare uno strumento di economia circolare al servizio della filiera cooperativa è una grande opportunità per le imprese associate e per tutto il movimento cooperativo – dichiara Gianmaria Balducci, presidente di Legacoop Produzione e Servizi –. Incentivando la cooperazione tra cooperative, vogliamo promuovere un cambiamento culturale di sostenibilità diffusa, dimostrando che il sistema cooperativo ha la capacità di produrre valore economico, sociale ed ambientale in modo condiviso”.”Coopfond, come fondo mutualistico di Legacoop – sottolinea Simone Gamberini, presidente di Legacoop Nazionale – ha sostenuto fin dall’inizio questo progetto: prima attraverso il programma di open innovation Coop4Food 2030, poi con un contributo economico per la fase di startup della piattaforma nell’ambito del programma Cooding – Cooperative Digital Innovation Goals. Re-Cooperiamo rappresenta un ottimo esempio di come applicare alle filiere cooperative un’innovazione aperta, sostenibile e cooperativa”.”Il progetto è nato nella nostra cooperativa per rispondere a un’esigenza reale dell’impresa: ottimizzare l’uso degli asset inutilizzati per ridurre sprechi e costi – dichiara Francesco Malaguti, presidente di Camst Group –. Oggi siamo felici di contribuire all’espansione di questo modello innovativo, mettendolo a disposizione di tutto il sistema cooperativo. Re-Cooperiamo rappresenta un passo avanti per rafforzare la sostenibilità, l’efficienza e la collaborazione all’interno del movimento cooperativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle all’evento “Seas to Skies: Greening ports and airports in the EU”

    (Teleborsa) – Circle, PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha annunciato che MagellanCircle ha contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento “Seas to Skies Conference: Greening ports and airports in the EU” in qualità di partner di uno dei progetti organizzatori. L’evento si è tenuto a Bruxelles e Anversa il 3 e 4 dicembre.Con oltre 200 partecipanti nei due giorni, l’evento è stato organizzato dai progetti finanziati dall’UE nell’ambito della Green Deal Call – PIONEERS e STARGATE in collaborazione con i progetti gemelli di porti e aeroporti finanziati nell’ambito della stessa call MAGPIE, OLGA, TULIPS. Poiché l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi e ha stanziato alcuni finanziamenti attraverso il bando Green Deal per sostenere progetti di ricerca pionieristici che possano accelerare la transizione verso un settore dei trasporti più sostenibile, tutti questi progetti innovativi devono affrontare le diverse sfide dimostrando nuove tecnologie, stabilendo modelli di business sostenibili e creando piani per diffondere queste innovazioni in tutta Europa. A questo proposito, l’evento ha rappresentato un’opportunità per discutere le barriere comuni e le lezioni apprese finora, nonché per esplorare i risultati dei 5 progetti Green Deal che stanno aprendo la strada a soluzioni competitive più sostenibili.Nell’ambito dell’evento “Seas to Skies Conference”, Magellan Circle ha contribuito come leader per la cooperazione trasversale, la comunicazione e la divulgazione per PIONEERS. L’evento, della durata di due giorni, ha visto gli interventi di rappresentanti di DG MOVE, DG RTD, CINEA; parallelamente, altre sessioni sono state dedicate alla presentazione di innovazioni concrete attraverso dimostrazioni in tutti i progetti, ed entrambe le giornate hanno offerto l’opportunità di visitare uno spazio espositivo dedicato a “Marketplace Mobility & digitization” e “Marketplace Energy transition & Environmental quality”.”Questi progetti rappresentano un vero e proprio punto di partenza nel percorso di decarbonizzazione dell’UE nel settore portuale e aeroportuale. Siamo quindi orgogliosi di contribuire a questa sfida con il nostro ruolo principale nella cooperazione trasversale e nella divulgazione in PIONEERS, creando opportunità di connessione e condivisione delle lezioni apprese, come questo evento. Inoltre, il nostro impegno e la nostra determinazione ad essere protagonisti di questo percorso è pienamente in linea con gli obiettivi che abbiamo presentato nel nostro piano strategico Connect 4 Agile Growth”, ha dichiarato Alexio Picco, Managing Director di Circle Group e presidente di Magellan Circle. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Intesa: employment report solo apparentemente migliore del previsto

    (Teleborsa) – Il rapporto sull’occupazione degli Stati Uniti di novembre mostra “da un lato numeri lievemente migliori delle attese sugli occupati (ma distorti dal rientro dell’effetto di uragani e scioperi), dall’altro un aumento sia pur lento della disoccupazione in un contesto di contrazione delle forze di lavoro”. Lo affermano gli analisti di Intesa Sanpaolo dopo la pubblicazione del report del Bureau of Labour Statistics.Nel complesso, dunque, il rapporto sull’occupazione di novembre è “probabilmente meno forte di quanto appaia a prima vista, e non rappresenta un ostacolo per un ulteriore taglio dei tassi da parte della Fed il prossimo 18 dicembre, né per il prosieguo del percorso digraduale avvicinamento della politica monetaria verso un territorio di neutralità”, afferma l’economista Paolo Mameli.L’attuale scenario di base di Intesa Sanpaolo vede 100 punti-base di tagli dei fed funds da qui a metà 2025 (contro i circa 70 attualmente prezzati dal mercato).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Romania, Corte Costituzionale annulla voto delle presidenziali per presunte ingerenze straniere

    (Teleborsa) – La Cortecostituzionale della Romania ha deciso di annullare le elezioni presidenziali a causa di possibili ingerenze russe. L’annullamento del primo turno delle presidenziali in Romania, che si è tenuto il 24 novembre scorso, è arrivato dopo che sono stati desecreati alcuni documenti riservati sulla sicurezza che indicavano la possibile presenza di ingerenze straniere – in particolare della Russia – sulla campagna elettorale condotta su TikTok da Calin Georgescu. Il candidato indipendente di estrema destra aveva vinto a sorpresa il primo turno. Secondo le ricostruzioni della Corte Costituzionale Georgescu sarebbe stato favorito dalla piattaforma che gli avrebbe offerto condizioni vantaggiose. Domenica 8 dicembre era previsto il ballottaggio tra Georgescu e la candidata filo-europea Elena Lasconi.Si tratta di una decisione a sorpresa, visto che alcuni giorni fa la stessa Corte Costituzionale Corte, pronunciandosi su ricorsi e obiezioni, aveva invece confermato il risultato del primo turno delle presidenziali.Intanto, il fondatore del partito nazionalista e anticorruzione Drept (Giustizia e Rispetto in Europa per tutti i Partiti), Vlad Gheorghe, ha presentato un’istanza all’alta Corte di cassazione a Bucarest, chiedendo l’annullamento anche delle elezioni parlamentari – tenutesi domenica scorsa – sempre a causa di possibili ingerenze straniere sul voto che aveva registrato il successo del partito socialdemocratico e una forte avanzata delle forze di estrema destra. LEGGI TUTTO

  • in

    Credito Sportivo, Antonella Baldino nominata AD

    (Teleborsa) – Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha nominato Antonella Baldino Amministratore Delegato, attribuendole anche la qualifica di Direttore Generale. All’Amministratore Delegato sono stati conferiti tutti i poteri per la gestione della società.Al Presidente Beniamino Quintieri il consiglio ha riconosciuto sia il ruolo di supervisione sulle attività di audit, sia quello di curare, di concerto con l’Amministratore Delegato, i rapporti con le Istituzioni, le attività di comunicazione, le attività internazionali, di studio e ricerca. Il CdA e l’AD imposteranno il lavoro del prossimo triennio con l’obiettivo di sviluppare l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come Banca per lo Sviluppo attraverso lo Sport e la Cultura e confermarsi punto di riferimento nel supporto alle politiche di investimento nel sistema sportivo e nel settore culturale, si legge in una nota.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan dicembre sale a 74 punti

    (Teleborsa) – Attesa in miglioramento la fiducia dei consumatori americani a dicembre 2024. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in salita a 74 punti rispetto ai 71,8 punti del mese di novembre e contro una crescita fino a 73,1 punti stimata dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 77,7 punti da 63,9, mentre l’indice sulle attese è calato a 71,6 punti dai 76,9 precedenti.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Trasnova licenzia 97 lavoratori. Schlein: procedura va bloccata, Elkann risponda in Parlamento

    (Teleborsa) – Trasnova ha reso noto il licenziamentocollettivo di 97 lavoratori impiegati negli stabilimenti Stellantis di Pomigliano d’Arco, Mirafiori, Piedimonte San Germano e Melfi. L’azienda ha spiegato che questi lavoratori sono ritenuti esuberi per le esigenze produttive dell’azienda a causa della “volontà di Stellantis di cessare tutti i contratti in essere” dal 31 dicembre. La comunicazione è stata inviata ai sindacati di categoria. 54 dei 97 esuberi riguardano il solo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, dove da giorni è in corso una mobilitazione dei lavoratori Trasnova che stanno bloccando gli ingressi merci della fabbrica, provocando, di fatto, il fermo delle produzioni. “I licenziamenti arrivati stamattina sono inaccettabili e noi chiediamo che sia bloccata immediatamente questa procedura. Questi lavoratori sono quelli che tengono in piedi il nostro Paese: non si possono lasciare 400 famiglie per strada, peraltro appena prima di Natale”, ha dichiarato la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein incontrando i lavoratori di Trasnova di fronte allo stabilimento campano. “Bisogna dare una prospettiva – ha aggiunto – quello a cui puntiamo è che al tavolo che avevamo chiesto di anticipare, e in cui avevamo chiesto la presenza di Stellantis, l’azienda si prendesse le sue responsabilità”.”Stellantis deve assumersi le sue responsabilità davanti al Paese. Elkann in Parlamento deve dare le risposte che servono sul piano industriale che garantisca l’indotto e l’occupazione”, ha aggiunto Schlein. Stellantis deve “riportare le in Italia le produzioni di auto per il mercato di massa nell’elettrico, perché non possiamo lasciare il campo libero soltanto ad altri produttori di altri Paesi”. “Vogliamo serietà e chiarezza – ha continuato al segretaria PD – per queste famiglie, per questi lavoratori glielo dobbiamo per il contributo che loro hanno sempre portato non solo per far crescere questa azienda, ma per far crescere questo Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Uniper Ungheria da parte di Veolia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Uniper Ungheria da parte della francese Veolia. L’operazione riguarda principalmente la fornitura di servizi di bilanciamento del sistema elettrico in Ungheria.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la normale procedura di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO