More stories

  • in

    Open Fiber porta la fibra ottica ad Anzano di Puglia

    (Teleborsa) – La rivoluzione digitale innova Anzano di Puglia, in provincia di Foggia, dove è già operativa la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha concluso i lavori della nuova infrastruttura in fibra ottica che raggiunge oltre 900 unità immobiliari tra abitazioni, imprese, uffici pubblici e scuole, consentendo di accedere ai collegamenti Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia. L’intervento ha interessato le zone espressamente indicate nel bando aggiudicato da Open Fiber.I principali operatori partner di Open Fiber, insieme agli Internet Service Provider locali, stanno già commercializzando i servizi sulla rete ultraveloce realizzata ad Anzano di Puglia: gli utenti interessati possono verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario preferito per iniziare a navigare ad altissima velocità.La rete ultraveloce oggi disponibile ad Anzano di Puglia è realizzata con la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici), unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione oltre 1 Gigabit al secondo.Si tratta – spiega Open Fiber in una nota – di un investimento strategico per la digitalizzazione dei territori che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Puglia. Molto ridotto l’impatto per la posa della fibra, grazie a tecniche di scavo innovative e sostenibili che hanno consentito ad Open Fiber di riutilizzare le infrastrutture esistenti.”Il Covid ha facilitato molto l’introduzione della modalità di lavoro da remoto e tale metodologia sta incentivando i nostri concittadini e molti forestieri a trasferirsi in paese. Una scelta in controtendenza che fa ben sperare in un ritorno nei piccoli comuni – dice il sindaco Paolo Lavanga –. Quindi l’avvio della commercializzazione dei servizi di connettività ultraveloce rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio. È un segnale tangibile del nostro impegno per rendere Anzano sempre più attrattiva per vivere, lavorare e investire. L’importante investimento di Open Fiber apre nuove prospettive perché consente alle famiglie di vivere un’esperienza digitale più ricca, alle imprese di ottimizzare i processi produttivi e ai lavoratori di contare su una connessione affidabile e sicura per svolgere le loro attività da casa”.”Il progetto di cablaggio di Anzano realizzato da Open Fiber dimostra come le infrastrutture digitali siano un asset indispensabile per ridurre il divario tra le aree urbane e rurali, offrendo a tutti i cittadini, indipendentemente dal luogo di residenza, l’opportunità di accedere a servizi innovativi che migliorano la qualità della vita e stimolano lo sviluppo economico», spiega Carmine Atlante, field manager coordinator dell’azienda guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Gola. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, indice ISM manifatturiero supera attese e torna in area espansione

    (Teleborsa) – Confermata in miglioramento l’attività manifatturiera negli Stati Uniti a dicembre 2024. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile, che appare in linea con il report di S&P sul PMI manifatturiero.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero elaborato dall’ISM si è attestato a 50,9 punti, rispetto ai 49,2 punti del mese precedente, risultando superiore alle attese degli analisti che stimavano un aumento marginale a 49,3 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si porta anche sopra la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini sale a 55,1 punti da 52,1, mentre quella sull’occupazione aumenta a 50,3 da 45,4 e la componente relativa ai prezzi sale a 54,9 da 52,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni in crescita dello 0,5% oltre consensus

    (Teleborsa) – Aumenta più delle attese la spesa per costruzioni in USA a dicembre 2024. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.192 miliardi di dollari, registrando una crescita dello 0,5% su base mensile, rispetto al +0,3% delle stime degli analisti e dopo il +0,2% di novembre. Su base annua si è visto invece un incremento del 4,3%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,9% a 1.688 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono salite dell’1,5% a 939 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dello 0,5% a 503 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero supera attese a 51,2 punti

    (Teleborsa) – Recupera l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a gennaio 2025. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nel primo mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 51,2 punti, contro i 49,4 di dicembre 2024. Si tratta di una lettura superiore ai 50,1 della stima preliminare e attesi dal consensus. L’indice si riporta così sopra la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità digitale, Almaviva e Gruppo FS presentano il Consorzio Sagitta

    (Teleborsa) – Nasce Sagitta, un consorzio per promuovere in ambito internazionale soluzioni digitali distintive nel settore dei trasporti e della logistica e iniziative in ambito nazionale in grado di accelerare la realizzazione delle infrastrutture digitali a supporto di settori strategici per il Sistema Paese. Costituito dal Gruppo italiano di innovazione digitale Almaviva e dal Gruppo FS, player multimodale nazionale e internazionale della mobilità, il Consorzio dà seguito all’intesa firmata un anno fa tra gli stessi soggetti.Sagitta ha l’obiettivo di affermare sui mercati globali di interesse congiunto, tra cui Europa, America del Nord, America Latina, Medio Oriente, Nord Africa e India, soluzioni digitali per la mobilità del futuro, come Traffic Planning & Management, Transport Planning & Management, Digital Twin & State Health Monitoring Infrastructure, Multimodal Integrate Mobility (incluso il Mobility As a Service – MaaS), Ticketing, Infomobility.In Italia, il Consorzio si farà promotore di progetti a supporto di settori strategici per il Sistema Paese, finalizzati alla realizzazione e gestione di piattaforme digitali di rilevanza nazionale a servizio della mobilità sostenibile, del turismo, del monitoraggio delle infrastrutture di trasporto e della logistica intermodale. “Il Gruppo FS gestisce un’infrastruttura articolata e complessa, sia fisica che digitale. Tenere insieme questi due aspetti e fare in modo che siano coordinati diventa un obiettivo per noi sempre più sfidante – spiega Massimiliano Garri, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS – grazie alla nascita del Consorzio Sagitta, in collaborazione con un partner leader nell’Information & Communication Technology come Almaviva, abbiamo l’opportunità di rendere effettiva l’unione di questi due aspetti, puntando sull’attivazione di piattaforme digitali che siano in grado di migliorare in maniera concreta gli spostamenti di persone e merci, nell’ottica di una mobilità sempre più integrata e sostenibile”.”Consapevoli del valore della tecnologia made in Italy e della sua competitività a livello globale, avviamo con orgoglio una nuova sfida condivisa con un campione internazionale della mobilità sostenibile, quale è il Gruppo FS. Andiamo così a rafforzare una collaborazione decennale che, con la costituzione del Consorzio Sagitta, prende nuova forma per affrontare un mercato globale ricco di opportunità a cui proporre soluzioni uniche, evolute e distintive, come quelle offerte dalla nostra piattaforma Moova, già attiva sui mercati esteri in contesti tecnologicamente evoluti – commenta Marco Tripi, Amministratore Delegato di Almaviva – Sagitta ha l’obiettivo di esportare una proposta italiana di eccellenza, allineata alle evoluzioni dell’interoperabilità a livello europeo”.Sagitta consentirà al Gruppo FS di consolidare il proprio ruolo nell’esportare l’eccellenza del made in Italy all’estero nel settore dei trasporti, di accelerare lo sviluppo di piattaforme digitali che possano favorire modalità di trasporto delle persone e delle merci più efficienti, efficaci e sostenibili a beneficio della collettività. Almaviva, attraverso il Consorzio che valorizza la consolidata collaborazione con il Gruppo FS, punta ad accelerare il proprio obiettivo di internazionalizzazione esportando tecnologia italiana avanzata e distintiva, ovvero la piattaforma Moova per la mobilità integrata, per favorire modalità di trasporto sostenibili, turismo, monitoraggio delle infrastrutture (ferrovie e strade), logistica intermodale e servizi più funzionali ai viaggiatori.Nel ruolo di Presidente del Consorzio è stato nominato Francesco De Leo, Chief Global Strategy & International Officer Gruppo FS, e come Consigliere Delegato Smeraldo Fiorentini, Deputy CEO Divisione Transportation & Logistics Almaviva. LEGGI TUTTO

  • in

    Urso: Italia protagonista nuova politica industriale europea

    (Teleborsa) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, domani, 4 febbraio, si recherà a Varsavia, dove interverrà al Consiglio informale Competitività-Commercio. La missione, riporta un comunicato del Mimit, si inserisce in un’intensa agenda di incontri istituzionali che, solo nelle ultime due settimane, ha visto il Ministro incontrare otto commissari europei tra Strasburgo e Bruxelles. L’azione del ministro Urso mira a ridefinire la politica industriale europea attraverso un approccio integrato e pragmatico, basato su una visione strategica volta a rafforzare l’industria del continente di fronte alle sfide globali, si legge, garantendo una maggiore competitività e una transizione green e digitale efficace e sostenibile, sia dal punto di vista produttivo che da quello sociale. I recenti incontri con il vicepresidente esecutivo e commissario Ue per la concorrenza, Teresa Ribera, il commissario Ue per la mobilità sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, e il commissario Ue per l’azione per il clima, Wopke Hoekstra, si inseriscono in questa cornice, per un’azione sinergica sui settori chiave dell’industria continentale, dall’automotive alla siderurgia, fino alle industrie energivore.A Strasburgo, il ministro ha avuto un confronto con i vicepresidenti esecutivi della Commissione Europea, Raffaele Fitto e Henna Virkkunen, e con i commissari europei Olivér Varhelyi e Andrius Kubilius, per approfondire i temi delle tecnologie abilitanti, dell’intelligenza artificiale, della microelettronica, delle tecnologie quantistiche e delle politiche per la difesa e lo spazio. In questo contesto, Urso ha ribadito la necessità di una strategia industriale europea che garantisca autonomia tecnologica e competitività globale.Domani a Varsavia, riferisce ancora il Mimit, a margine del Consiglio informale, il ministro incontrerà per la seconda volta il vicepresidente esecutivo e commissario UE per l’industria, Stéphane Séjourne’, e il ministro francese per l’Industria e l’Energia, Marc Ferracci, con cui è emersa una forte convergenza sulle linee guida della politica industriale europea, in particolare nel settore dell’automotive. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways: presentate le novità commerciali in sinergia con il Gruppo Lufthansa

    (Teleborsa) – Celebrare il perfezionamento dell’operazione che ha visto l’ingresso ufficiale di ITA Airways nel Gruppo Lufthansa, avvenuto lo scorso gennaio, e per illustrare le prime novità commerciali che nasceranno dalle sinergie tra la Compagnia italiana e il Gruppo a beneficio dei passeggeri. Con questo l’obiettivo si è tenuta oggi presso la sede di Roma Fiumicino la prima conferenza stampa di ITA Airways del 2025 alla presenza dei vertici della Compagnia italiana, il presidente Sandro Pappalardo e l’amministratore delegato Joerg Eberhart, con la partecipazione di Carsten Spohr, CEO di Deutsche Lufthansa AG. Durante l’incontro è stata presentata la nuova partnership tra il programma fedeltà di ITA Airways Volare e Miles&More del Gruppo Lufthansa, che garantirà ai 2,7 milioni di soci Volare la possibilità di accumulare e utilizzare punti sui voli Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines e, allo stesso tempo, ai 36 milioni di membri di Miles&More, la possibilità di accumulare e utilizzare i punti sui voli ITA Airways. Durante la stagione IATA 2025, che inizierà il 30 marzo 2025, sono previsti ulteriori benefici per i passeggeri. I passeggeri ITA Airways potranno accedere alle circa 130 lounge del Gruppo Lufthansa e, per i passeggeri dei vettori del Gruppo Lufthansa, sarà possibile utilizzare le lounge di ITA Airways. ITA Airways sposterà le proprie operazioni nei terminal del Gruppo Lufthansa nei due hub tedeschi, facilitando e velocizzando così i trasferimenti dei passeggeri mentre negli altri hub del Gruppo Lufthansa ITA Airways opera già nei terminal in cui sono posizionati gli altri vettori del Gruppo. Verranno avviati accordi di codeshare tra ITA Airways e i vettori del Gruppo Lufthansa; tale sinergia consentirà ai passeggeri di combinare voli operati da più vettori del Gruppo, garantendo così ai passeggeri di ITA Airways l’accesso a circa 250 destinazioni mentre i clienti del Gruppo Lufthansa potranno raggiungere più facilmente le destinazioni servite dal network di ITA Airways. I voli tra gli hub del gruppo Lufthansa (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e i due principali aeroporti su cui opera ITA Airways (Roma Fiumicino e Milano Linate) vedranno frequenze e orari armonizzati e una migliore distribuzione durante la giornata, offrendo così ai passeggeri una scelta più ampia e connessioni più brevi tra i voli.Durante la conferenza è stato anche annunciato che ITA Airways ha perfezionato l’uscita dall’alleanza SkyTeam. Nel corso della fase di uscita (exit phase), che si concluderà il 30 aprile 2025, ITA Airways e SkyTeam si impegnano a garantire un processo strutturato ed efficiente, assicurando la continuità dei servizi rivolti alla clientela. ITA Airways, inoltre, continuerà a collaborare con alcune compagnie aeree dell’Alleanza SkyTeam tramite gli accordi bilaterali in vigore, mantenendo i vantaggi disponibili per i clienti.Nelle prossime settimane ITA Airways inizierà l’iter per l’ingresso in Star Alliance, la più grande alleanza globale nel mondo dell’aviazione, il cui completamento è previsto all’inizio del 2026. “Sono lieto di partecipare oggi alla prima conferenza stampa di ITA Airways in qualità di presidente – ha dichiarato Pappalardo –. Questo ruolo è per me una grande responsabilità e già dopo pochi giorni ho compreso ancor di più l’importanza di questo incarico e delle sfide che affronteremo da qui in avanti, in un clima di totale e profonda collaborazione con il Gruppo Lufthansa. Sono sicuro che la Compagnia raggiungerà presto i suoi obiettivi e garantirà ai Passeggeri e al Paese sempre maggiore connettività e valorizzazione in tutto il mondo. È un momento molto importante per la compagnia, entrare in Lufthansa – ha aggiunto – apre nuovi scenari. La compagnia gode di ottima salute. Una giornata storica per la compagnia e per l’aviazione vivile. Non perderemo la nostra indentità. Abbiamo un unico mandato: far crescere questa compagnia e far bene in questa compagnia. In 15 giorni è nata una sinergia che non era scontata, un rapporto franco. Stiamo lavorando insieme su tutto. Credo che questo è quello che serviva alla nostra compagnia. Sinergia di intenti per unico obiettivo: fare il bene per questa compagnia”. Ita Airways ” ha chiuso il 2024 con ricavi per 2,7 miliardi, in crescita del 26% e 18 milioni di passeggeri, in aumento del 20% rispetto al 2023″ ha detto Pappalardo, aggiungendo che il load factor medio si è attestato al 81%, con 2,7 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. “Annunciamo oggi le prime novità commerciali dedicate ai nostri passeggeri, che potranno iniziare a beneficiare delle sinergie con il Gruppo Lufthansa – ha dichiarato Eberhart –. Partiamo da oggi con la partnership tra i Volare e Miles and More, nei prossimi mesi proseguiremo con ulteriori benefici quali gli accessi nelle lounges e i voli in codeshare, i clienti che voleranno con ITA Airways da oggi avranno accesso a vantaggi esclusivi e ad un’esperienza di volo sempre più completa. Abbiamo inoltre finalizzato un altro passaggio storico per ITA Airways, siamo usciti dall’alleanza SkyTeam e inizieremo a breve l’iter per accedere a Star Alliance. Ma questo è solo l’inizio, continueremo a lavorare per cogliere ulteriori opportunità di crescita e per offrire ai nostri clienti nuovi benefici già dalle prossime settimane. I nuovi vertici di Ita Airways sono al lavoro sul businessplan che prevederà una crescita nel 2026 e 2027, soprattuto nel lungo raggio, mentre quest’anno sarà di consolidamento. Sicuramente poi – ha aggiunto – si creeranno opportunità per nuova occupazione. Pensiamo che questo marchio abbia un valore alto, un potenziale alto. Aspettiamo il breakeven per rilanciarlo. L’idea è di usufruire del potenziale di questo marchio”. Il breakeven – ha sottolineato – è “una cifra quest’anno sperabilmente raggiungibile, per iniziare con la crescita dal prossimo anno”. “L’ingresso di Ita Airways ha molta importanza per noi ed un impegno per un bellissimo paese e per l’economia italiana che sta crescendo. Abbiamo anche un impegno per Roma che diventa il sesto hub del gruppo e per Milano che per noi è molto importante. Vogliamo guadagnare denaro con Ita iniziando dal primo anno con le sinergie – ha detto Spohr –. Sono sicuro che riusciremo a raggiungere il successo in breve tempo. Crediamo fortemente nel potenziale di Ita Airways – ha aggiunto – e nella forza dell’Italia e della sua economia. Non vediamo l’ora di avere un cielo ancora più azzurro e di raggiungere il successo. Al momento non è in piano acquisire tutto nel 2025. Possiamo arrivare al 90% già da quest’anno – ha specificato Spohr –, ma al momento non abbiamo un piano su questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Urso: guerra commerciale sarebbe “devastante” per tutti

    (Teleborsa) – “Credo che sia necessario che anche l’Europa definisca una sua politica energetica, industriale e quindi anche commerciale per rispondere alle sfide che abbiamo davanti a noi: quella americana, ovviamente, e degli altri grandi attori globali, a cominciare dalla Cina. Per questo ritengo sia necessario una politica di confronto con gli Stati Uniti per comprenderne le ragioni e trovare le soluzioni, al fine di evitare una guerra commerciale che sarebbe devastante per tutti”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine della presentazione di un francobollo per i 25 anni di Invitalia.Urso ha poi affermato che “la sfida di Trump può e deve essere uno stimolo all’Europa a fare di più e meglio, soprattutto a farlo subito”. Il titolare del Mimit ha riferito che domani parteciperà a Varsavia al consiglio informale competitività e commercio. “È sia sulla politica industriale che sulla politica commerciale e ha come tema anche le relazioni transatlantiche – ha aggiunto – sono convinto, e non da ora, che l’Europa debba realizzare una politica industriale e una politica energetica che poi sia completata con una saggia politica commerciale a tutela delle imprese e del mercato interno, se vuole partecipare alla sfida della duplice transizione e della competizione globale”.Sull’Ex Ilva – Lo Stato non resterà nell’azionariato dell’ex Ilva. “Ho l’impressione che in questi anni la presenza dello Stato non abbia contribuito – ha detto – di per sé la presenza dello Stato non sempre è una soluzione al problema. Urso ha sottolineato che “ci sarà una conclusione positiva, così come accaduto in tutte le procedure che in questi due anni abbiamo affrontato. In questo caso, ove avvenisse, ed è l’augurio di tutti, ci troveremmo ad aver compiuto il percorso nell’arco di un anno”. LEGGI TUTTO