More stories

  • in

    Lavoro, Calderone: con misure approvate dalla Commissione fino a 180mila nuovi posti a tempo indeterminato

    (Teleborsa) – “L’approvazione da parte della Commissione europea delle nostre misure in favore di donne e giovani contenute nel decretoCoesione costituisce un successo per il governo Meloni. È una grande opportunità per il paese intero. Potremmo dare nuovi strumenti ai giovani e alle donne per entrare nel mondo del lavoro e dalla combinazione delle varie misure contiamo di creare fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato”. Così la ministra del Lavoro, Elvira Calderone.”Come abbiamo detto in occasione dei numeri record sulle occupazioni in Italia raggiunti in questi due anni di governo, c’è ancora tanto da fare e proprio giovani e donne sono i veri valori aggiunti che possono dare un’ulteriore spinta alla partecipazione di sempre più italiani al nostro mondo del lavoro, rafforzando così il nostro tessuto produttivo”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Confindustria, Orsini critica l’Ue: se vogliamo essere competitivi basta nuove norme

    (Teleborsa) – Critiche all’Unione europea dal presidente di Confindustria, EmanueleOrsini. “In Europa abbiamo 21mila persone assunte tra Commissione e Parlamento europeo, 11mila collaboratori: in totale 32mila persone. Io dico una cosa: fermatevi, smettete di scrivere norme, perché non è possibile”, ha dichiarato Orsini a Milano durante la presentazione del neo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini. “In cinque anni l’Europa ha scritto 13.500 nuove norme, gli Stati Uniti 3mila. Noi questi li dobbiamo pagare per cancellare le norme, non per farne di più: la verità è che se vogliamo essere competitivi non possiamo pensare di aggiungere altre norme all’industria”, ha aggiunto.Per snellire la burocrazia in Italia, ha spiegato Orsini, “abbiamo proposto al governo 80 misure a costo zero. A oggi ne sono state approvate alcune e altre sono in approvazione. Quando arriveremo che su 80 ne abbiamo portate a casa 30, ne daremo altre 30. La via – ha spiegato – è quella di riuscire a rendere semplice il lavoro dell’industria in Italia, perché se no diventa un problema”.Critiche sono arrivate anche per la presidente von der Leyen. “Ho letto le dichiarazioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che diceva di mettere al centro l’industria e mi sono detto che è positivo. Due ore dopo leggo che andiamo avanti sul Green Deal. Allora penso che sia necessario che la presidente ci dica cosa vuole, perché se vogliamo andare avanti a salvaguardare l’industria dobbiamo pensare che quel Green Deal deve essere per forza cambiato”, ha dichiarato.”Per noi la parola chiave è la neutralità tecnologica”, ha ribadito Orsini. LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti in calo: quinta giornata consecutiva di ribassi

    (Teleborsa) – Secondo l’Osservatorio sui prezzi dei carburanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le quotazioni medie di benzina e diesel in Italia hanno continuato a diminuire nell’ultima settimana, registrando oggi il quinto giorno consecutivo di riduzione. Lo comunica il Mimit in una nota.Attualmente, il prezzo medio self della benzina alla pompa è di 1,83 euro al litro, mentre quello del gasolio si attesta a 1,74 euro al litro. Rispetto a venerdì scorso, il calo complessivo è stato di -0,7 centesimi al litro per la benzina e -0,8 centesimi per il gasolio.”Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – conclude – continua a monitorare attentamente l’andamento dei prezzi e sta segnalando con cadenza settimanale alla Guardia di Finanza eventuali anomalie riscontrate nei punti di distribuzione, al fine di garantire trasparenza e correttezza nel mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI: migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago.Nel mese di gennaio, l’indice PMI Chicago si è attestato a 39,5 punti contro i 36,9 punti del mese precedente. Il dato risulta tuttavia inferiore alle aspettative degli analisti, che erano per un aumento fino a 40,3 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a dicembre spese personali e redditi sopra attese

    (Teleborsa) – In aumento i redditi delle famiglie americane, così come le spese personali. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,7% a dicembre rispetto al +0,8% del mese precedente, al di sopra delle attese degli analisti (+0,5%). I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, come stimato dal mercato e, contro il +0,3% rilevato nel mese precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,1% il mese precedente) come atteso dagli analisti) e del 2,6% su anno (come atteso dagli analisti) e contro il +2,4% di novembre.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, accelera la crescita del costo del lavoro nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Accelera la crescita del costo lavoro negli Stati Uniti nel 4° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics (BLS), l’indice del costo del lavoro è salito dello 0,9% in linea con il consensus e dopo il +0,8% registrato il trimestre precedente. Nello stesso periodo le paghe ed i salari (che contano un 70% del costo complessivo) sono aumentati dello 0,9% contro il +0,8% del trimestre precedente. I costi per indennità (benefits) sono aumentati dello 0,8% come tre mesi prima.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione gennaio sotto le attese: +2,3% su anno

    (Teleborsa) – Risulta inferiore alle attese l’inflazione tedesca a gennaio 2025. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% su mese, sotto il +0,1% del consensus, dopo il +0,5% del mese precedente. Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata al 2,3%, dopo il 2,6% del mese precedente, e risulta inferiore al 2,6% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, rispetto al +0,7% precedente e al -0,2% atteso. Su anno si registra un incremento del 2,8%, in linea con il mese precedente e al consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco di Sardegna, utile 2024 in crescita con plusvalenza Bibanca. Mauro Maschio nuovo DG

    (Teleborsa) – Banco di Sardegna (gruppo BPER) ha chiuso il 2024 con un utile lordo pari a 305,9 milioni di euro (197,8 milioni nel 2023). Si tratta di un dato in linea su base ordinaria con il 2023 e influenzato positivamente dalla plusvalenza di 105,7 milioni di euro per la cessione della partecipazione in Bibanca. L’utile netto, dopo aver scontato imposte per 66,6 milioni, ammonta a 239,3 milioni di euro (140,5 milioni nel 2023).”L’esercizio 2024, al netto della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione in Bibanca, si conferma in continuità con gli ottimi risultati del 2023 e costituisce la base per proseguire il percorso di crescita sostenibile intrapreso negli ultimi anni”, ha commentato il presidente Gianfranco Farre.”Alla realizzazione di un utile netto di 239 milioni corrisponde un notevole rafforzamento della solidità patrimoniale e il miglioramento degli indicatori di efficienza: sul fronte della qualità del credito, sono state pressoché azzerate le sofferenze e raggiunto un NPE ratio lordo e netto rispettivamente dell’1,91% e dello 0,96%, tra i più bassi del sistema – ha aggiunto – il cost-income operativo si è attestato al 46,3%, il CET1 è salito al 28%.La raccolta complessiva sale a 19,7 miliardi (+7,1% su dicembre 2023), con la raccolta diretta da clientela a 12,1 miliardi (+1,2%) e l’indiretta a 7,6 miliardi (+18,1%).I finanziamenti netti a clientela a 7,1 miliardi, in crescita del 2,2% a/a. Le nuove erogazioni a imprese e famiglie hanno quasi raggiunto i 900 milioni e hanno compensato i 690 milioni di scadenze; confermato il forte sostegno alle famiglie per l’acquisto della prima casa, con nuove erogazioni per 530 milioni.Il CdA ha nominato Mauro Maschio nuovo Direttore Generale della banca. Maschio succede a Giuseppe Cuccurese, attuale Direttore Generale e Consigliere, che andrà in pensione dopo quasi 13 anni di servizio. LEGGI TUTTO