More stories

  • in

    Giorgetti: prudenza e stabilità asset per sostenere economia e famiglie

    (Teleborsa) – “La manovra sostiene con forza il sistema sanitario nazionale, stanziando ulteriori 12 miliardi in tre anni, questo significa che il finanziamento complessivo passerà da 134 miliardi nel 2024 al 141 nel 2027”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Gianfranco Giorgetti, intervenendo da remoto agli Stati Generali della sanità della Lega. Giorgetti, snocciolando i numeri relativi al sistema sanitario, ha evidenziato che “testimoniano il nostro impegno per il rafforzamento della sanità pubblica. E allo stesso tempo questi numeri certificano la falsità delle narrazioni strumentali che vaneggiano di un presunto indebolimento del nostro sistema sanitario”. Anche sul fronte degli investimenti, il ministro dell’Economia ha sottolineato che “per il periodo 2027-2036 sono stanziati 1 miliardo e 300 milioni per il potenziamento e la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. E voglio ricordare infine che il settore sanitario non sarà interessato dal parziale blocco del turnover dei dipendenti pubblici previsto per il 2025, proprio perché è riconosciuta la specificità del settore e che le spese sanitarie resteranno escluse dell’impiatto di spesa delle detrazioni, il capo che abbiamo introdotto per la tax expenditure”.La stabilità politica e la prudenza della politica di bilancio del governo sono “un asset che dobbiamo tutelare al massimo per continuare a sostenere il nostro sistema economico e ridurre l’impatto sulle famiglie in questo quadro di grande incertezza che caratterizza il quadro economico internazionale”, ha detto il ministro insistendo sulla necessità di “Promuovere la domanda in un contesto di grande incertezza è una delle chiavi cruciali per realizzare la crescita prevista nel 2025” “La conferma degli effetti economici delle misure” inserite nella manovra “può contribuire ad attenuare i timori legati all’incertezza delle prospettive economiche – ha detto – e a favorire una piena ripresa dei consumi, ancora in frenata come dimostrano i dati dell’Istat e che non abbiamo ancora osservato nei dati congiunturali””Sebbene il comparto degli enti territoriali sia riuscito a tenere sotto controllo i propri conti nel corso degli anni, la realizzazione degli obiettivi complessivi del Paese, previsti per i prossimi anni e quindi le esigenze di coordinamento della finanza pubblica, richiedono un contributo da parte di tutti e quindi anche delle amministrazioni” LEGGI TUTTO

  • in

    Brevetti, ENEA partecipa a mostra MIMIT con sensori hi-tech per il monitoraggio di grandi opere

    (Teleborsa) – ENEA partecipa con un’invenzione nel campo delle fibre ottiche alla mostra “L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo”, organizzata e ospitata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma fino al 2 marzo 2025. La tecnologia brevettata ENEA consente di ridurre i costi per produrre catene di sensori in fibra ottica da utilizzare per il monitoraggio strutturale di grandi opere come viadotti, dighe e ponti. Ideata dai ricercatori ENEA Michele Caponero e Andrea Polimadei del Laboratorio Micro e nanostrutture per la fotonica, è stata sviluppata e ingegnerizzata da Ascanio srl, lo spin off costituitosi a valle di un progetto finanziato dal Programma ENEA “Proof of Concept”, che ha visto la partecipazione di due aziende parmensi che operano nel campo dei monitoraggi strutturali e geotecnici, Earth System e GEI Elettronica. Il Programma “Proof of Concept” – spiega ENEA in una nota – finanzia progetti con le imprese finalizzati allo sviluppo e all’innovazione tecnologica per il mercato, partendo dai risultati della ricerca ENEA, in un approccio di open innovation.La mostra è stata realizzata per celebrare sia i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sia i 550 anni della pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti, promulgato dalla Repubblica di Venezia nel 1474. L’obiettivo è quello di raccontare il passato e il presente attraverso l’impatto di oltre 100 brevetti di invenzione industriale sulla società italiana e nel contesto internazionale mettendo a confronto diverse generazioni di creatori: quelli che agli albori depositavano individualmente le proprie invenzioni e quelli che oggi, sempre più, lavorano in team multidisciplinari all’interno di università, centri di ricerca e startup. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, inflazione core ottobre +2,3% su anno: sopra le attese

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione in Giappone nel mese di ottobre 2024, anche se meno delle attese. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) core ha registrato un aumento del 2,3% su anno, dopo il +2,4% di settembre. Il dato è tuttavia superiore alle stime degli analisti (+2,2%). Il dato su base mensile (non destagionalizzato) non core mostra una salita dello 0,6% dopo il -0,3% del mese precedente. Il dato non core si è attestato a +2,3% a livello tendenziale, dopo il +2,5% del mese precedente.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FCC avvia prima revisione delle norme sulle licenze per cavi sottomarini dal 2001

    (Teleborsa) – La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha votato oggi per avviare una revisione completa delle norme sulle licenze per i cavi sottomarini che trasmettono informazioni tra continenti. Dall’ultima revisione dell’agenzia nel 2001, la tecnologia, l’economia e gli ambienti di sicurezza nazionale che circondano questi sistemi sono cambiati notevolmente, fa notare la FCC.Ci sono 84 sistemi via cavo con licenza FCC e, a dicembre 2022, i titolari di licenza di atterraggio dei cavi hanno segnalato oltre 5,3 milioni di Gbps di capacità disponibile e 6,8 milioni di Gbps di capacità pianificata per il 2024.Il procedimento cercherà di semplificare il processo di revisione dell’agenzia. Propone un requisito di rendicontazione periodica triennale per le licenze di “cable landing” e, in alternativa, chiede commenti sulla riduzione dell’attuale durata della licenza di 25 anni (o in combinazione con la rendicontazione periodica).La decisione odierna prosegue inoltre i recenti sforzi della FCC per supportare la sicurezza nazionale. La Commissione ha proposto nuove regole che richiederebbero, per la prima volta, alle aziende con autorizzazioni di telecomunicazioni internazionali di presentare domande di rinnovo alla FCC. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -3 BCF

    (Teleborsa) – Scendono, contro attese per un aumento, gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 15 novembre 2024 sono risultati in diminuzione di 3 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela inferiore al consensus (+2 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 42 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.969 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 3,7% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.828) e in crescita del 6,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.730 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator ottobre -0,4%

    (Teleborsa) – Ancora in frenata a ottobre 2024 il superindice USA che sintetizza le condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 99,5 punti in calo dello 0,4% rispetto al mese precedente (-0,3%) e contro il -0,3% atteso dagli analisti.La componente che riguarda la situazione attuale è rimasta invariata a 112,8 punti, mentre la componente sulle aspettative future è scesa dello 0,1% a 118,7 punti.”Il fattore negativo più significativo al calo del LEI è stato rappresentato dai nuovi ordini dei produttori, rimasti deboli in 11 settori su 14 – ha affermato Justyna Zabinska-La Monica, Senior Manager, Business Cycle Indicators, presso il Conference Board – A ottobre, le ore lavorate nel settore manifatturiero sono diminuite al livello più basso da dicembre 2023, mentre le richieste di indennità di disoccupazione sono aumentate e i permessi di costruire sono diminuiti, riflettendo in parte l’impatto degli uragani nel sud-est degli Stati Uniti”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori novembre peggiora a -13,7 punti

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei a novembre 2024. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo e scende a -13,7 punti rispetto ai -12,5 di ottobre.Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti (-13 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -12,4 punti (-1,1 punti percentuali).(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti ottobre +3,4% su mese

    (Teleborsa) – Segnali positivi giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a ottobre 2024 un incremento del 3,4% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -1,3% riportato a settembre.Sono state vendute 3,96 milioni di abitazioni rispetto ai 3,83 milioni di settembre e contro i 3,95 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite sono salite del 2,9%.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO