More stories

  • in

    Epico perfeziona vendita di impianti fotovoltaici a Dolomiti Energia per 15 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il gruppo energetico Epico ha perfezionato il closing per la vendita al gruppo Dolomiti Energia del 100% di Hydrowatt SHP, è proprietaria di 14 impianti fotovoltaici ubicati fra Marche, Abruzzo, Lazio e Molise, con una potenza complessiva di 13,1 MW. L’Enterprise Value relativo al perimetro oggetto dell’operazione è pari a 15 milioni di euro. L’operazione era stata annunciata a inizio dicembre.”L’operazione si inserisce nella nostra strategia di crescita che, oltre all’aumento della potenza installata e della produzione di energia da fonte idrica e solare, prevede il consolidamento dei ricavi della business line di fornitura di servizi a investitori industriali e finanziari tramite accordi di valorizzazione dell’attività di sviluppo di pipeline, di costruzione e di gestione di impianti fotovoltaici”, ha dichiarato Valerio Andreoli Bonazzi, AD di Epico.”Questa operazione si inserisce nel nostro piano di crescita e ci consentirà di creare valore a lungo termine per tutti i nostri stakeholder – ha commentato Stefano Granella, AD di Dolomiti Energia – Le sinergie derivanti da questa operazione contribuiranno a ottimizzare la nostra catena del valore, generando nuove opportunità per i business del Gruppo. Questa acquisizione ci permetterà di sviluppare nuovi servizi per i nostri clienti, rafforzando il nostro ruolo di abilitatore della transizione energetica e consolidando la nostra leadership nella produzione rinnovabile”(Foto: Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Opella da parte di CD&R

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo della società francese Opella Healthcare da parte del colosso del private equity statunitense Clayton, Dubilier & Rice (CD&R).L’operazione riguarda principalmente le attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di, tra gli altri, farmaci da banco, integratori alimentari e prodotti cosmetici.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione di mercato delle imprese interessate derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso di disoccupazione dicembre scende al 2,4%

    (Teleborsa) – Scende leggermente la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di dicembre 2024 il tasso dei senza lavoro è diminuito al 2,4%, contro il 2,5% atteso dagli analisti e del mese precedente. Il numero di disoccupati è sceso a 1,54 milioni, in calo di circa 20 mila unità (-1,3%) rispetto l’anno precedente. Gli occupati sono pari a 68,11 milioni, in aumento di 570 mila unità (+0,8%) rispetto all’anno precedente.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Riciclaggio, UIF: operazioni sospette in calo nel 2024. 4° trimestre anomalo

    (Teleborsa) – Nel secondo semestre del 2024 l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) per l’Italia ha ricevuto 75.375 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 3,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente; nel complesso dell’anno le segnalazioni ricevute sono state 145.401, in calo del 3,3% rispetto al 2023.La tendenza alla riduzione del numero delle segnalazioni, avviatasi nel 2023 in coincidenza con l’obiettivo strategico della UIF volto ad accrescere la capacità selettiva dei soggetti obbligati, si è interrotta nell’ultimo trimestre dell’anno, per effetto dell’aumento di segnalazioni provenienti da alcuni operatori del comparto non bancario; la UIF ha quindi avviato interlocuzioni mirate con questi segnalanti per analizzare le cause di tale andamento e definire soluzioni e correttivi volti a perseguire la qualità del flusso segnaletico.La riduzione del numero complessivo delle segnalazioni si affianca all’incremento della complessità delle stesse sia in termini di numerosità dei soggetti e delle operazioni segnalati sia, soprattutto, con riferimento alla crescente sofisticazione delle tecniche e degli schemi di riciclaggio rilevati.Nello specifico, nel secondo semestre del 2024 è stato registrato un significativo incremento delle segnalazioni trasmesse dagli istituti di pagamento (+42,7% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente), dagli istituti di moneta elettronica (+16,9%) e dai professionisti (+12,9%), trainati dalla categoria dei notai che, anche per il tramite del Consiglio Nazionale del Notariato, ha aumentato il proprio flusso segnaletico del 14,1% sul semestre omologo. Tra gli altri operatori non finanziari si evidenzia l’incremento dei prestatori di servizi per le cripto-attività (passati da 514 a 1.812 segnalazioni) e degli operatori del settore dell’oro (da 650 a 1.349).Viceversa, per il comparto bancario, che trasmette la quota maggioritaria delle segnalazioni, si conferma la tendenza di continua flessione (-8,3%); in calo anche il flusso segnaletico dei prestatori di servizi di gioco (-15,9%).Sotto il profilo della ripartizione territoriale rileva l’aumento della quota di segnalazioni relative alla Lombardia (al 19,7%); è quasi raddoppiata l’incidenza di quelle concernenti operazioni effettuate all’estero (al 2,1%). A livello provinciale, Milano, Napoli, Prato, Reggio Emilia e Trieste si collocano ai primi posti per numero di segnalazioni in rapporto alla popolazione.Gli importi delle operazioni complessivamente segnalate nel semestre superano i 51 miliardi di euro (di cui 48,3 relativi a transazioni effettivamente eseguite), sostanzialmente in linea con gli importi segnalati nel secondo semestre del 2023 (51,5 miliardi di cui 46,3 relativi a operazioni eseguite).Nel secondo semestre del 2024 la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 74.017 segnalazioni, in aumento dello 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo così le 143.850 SOS analizzate nell’intero anno. Nel periodo di osservazione, l’Unità ha avviato 83 procedimenti amministrativi finalizzati all’adozione di un eventuale provvedimento di sospensione di operazioni sospette e ha adottato 11 provvedimenti di sospensione (13,3 per cento delle istanze analizzate) per un valore di 2,9 milioni di euro (erano 94 le istanze valutate nel secondo semestre 2023, di cui 11 con esito positivo, per un valore complessivo di 5,5 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    GruppoFS, donato alla Caritas di Roma un nuovo locale per l’accoglienza

    (Teleborsa) – Un nuovo posto, nel cuore di Roma, destinato all’accoglienza delle persone più fragili e all’assistenza sociale. Una struttura che contribuirà a migliorare la sicurezza e la visibilità di un’area strategica e delicata come quella compresa tra via Marsala e Santa Bibiana.E’ il nuovo locale donato oggi dal Gruppo FS al Vicariato di Roma, 155 mq nei pressi della stazione Termini, consegnati a seguito della firma di un verbale tra Rete Ferroviaria Italiana, GS Rail e il Vicariato stesso. Il nuovo locale va ad aggiungersi ad altre due strutture di proprietà RFI, attualmente utilizzate dalla Caritas Diocesana per le attività di accoglienza, l’Ostello Caritas don Luigi di Liegro e il Ferrhotel. Centri questi che, durante tutto il Giubileo 2025, avranno un ruolo cruciale nell’assistenza ai pellegrini e alle persone fragili, rappresentando un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni pubbliche e sociali.”Il rapporto di oltre quarant’anni tra Ferrovie dello Stato e la Caritas è per noi un motivo di grande orgoglio”, ha commentato a margine del sopralluogo l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Stefano Antonio Donnarumma. “Abbiamo voluto toccare con mano il grande ruolo che questa sinergia ha e l’importanza di questi locali dove vengono assistite migliaia di persone in difficoltà che non vengono lasciate per strada ma accolte e supportate”.Oltre all’AD del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, presenti alla visita anche il Direttore della Caritas di Roma Diacono Giustino Trincia, l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio e l’AD di GS Rail Rosario Gaetano. I NUMERI DELLA CARITAS NELLA DIOCESI DI ROMA – La consegna dei locali in via Marsala 101 ha rappresentato anche l’occasione per fare il punto sul grande impegno sociale svolto dalla Caritas nella città di Roma. Una missione civile e di sostegno testimoniata dai numeri relativi al 2023: oltre 322mila pasti offerti, più di135mila pernottamenti, 28mila visite mediche organizzate e colloqui di supporto psicologico, assistenza per oltre 2500 famiglie e circa 12mila visite di assistenza domiciliare e sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -321 BCF

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 24 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 321 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (-317 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 223 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.571 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5,3% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.715) e del 4,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.682 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich Italia accelera sulla Protection con l’acquisizione di 4Care

    (Teleborsa) – Zurich Italia accelera sul segmento Protection con l’acquisizione del 100% della piattaforma distributiva 4Care (For Care S.p.A.) di cui era già partner esclusivo dal 2020. 4Care, con un modello di business basato sui gruppi d’acquisto e completamente digitale, offre già oggi soluzioni assicurative LTC (Long Term Care) Zurich a copertura della non autosufficienza ad oltre 60mila persone di aziende e associazioni.4Care è una piattaforma per l’acquisto di soluzioni assicurative destinata a gruppi di persone (appartenenti a grandi aziende/associazioni di medie e grandi dimensioni) che, uniti in un “gruppo d’acquisto”, hanno la possibilità di beneficiare di condizioni economiche personalizzate in base al profilo del gruppo e non ottenibili individualmente.”Le soluzioni long term care sono oggi una priorità per le famiglie e per il tessuto sociale del nostro Paese – ha affermato Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia – L’acquisizione di 4Care è in linea con le priorità strategiche del Gruppo e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita per diventare la Compagnia di riferimento per il business Protection”.L’acquisizione avviene tramite Zurich Investments Life S.p.A. e Alessandro Castellano, già Presidente di Zurich Investments Life S.p.A. e Zurich Bank S.p.A., assume il ruolo di Presidente di 4Care. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: nessun percorso prestabilito su taglio tassi, prematuro dire quando ci fermeremo

    (Teleborsa) – Non esiste un percorsoprestabilito e sarebbe prematuro discutere quale sarà il punto di arrivo dei tagli dei tassi della Banca Centrale Europea. Lo ha dichiarato la presidente della BCE, Christine Lagarde, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo che ha deciso per un taglio di 25 punti base al 2,75%. “Siamo ancora in territorio restrittivo e oggi sarebbe prematuro discutere il punto al quale dovremo fermarci”, ha affermato Lagarde. La presidente della BCE ha ricordato che con quest’ultimo riduzione “abbiamo tagliato complessivamente i tassi di 125 punti base rispetto al picco. Alla riunione di oggi non si è discusso se questa decisione fosse appropriata o no: è stata unanime”. Lagarde ha anche aggiunto che, diversamente da quanto avvenuto nella riunione precedente, questa volta la possibilità di un taglio più consistente dei tassi non è stato avanzato da nessuno dei membri del Consiglio.Rispondendo invece ad una domanda che chiedeva se fosse a sua agio con la decisione della FED di fermare il taglio dei tassi, Lagarde ha risposto: “siamo a nostro agio con una cosa che è raggiungere il nostro obiettivo, siamo guidati dalla mission: vogliamo quel 2% sostenibile a medio termine e faremo di tutto ciò è necessario per raggiungere quell’obiettivo”, ribadendo che le decisioni verranno prese riunione dopo riunione e saranno guidate dai dati. “Per coloro che vorrebbero avere questa solida guida futura sarebbe del tutto irrealistico fare qualcosa del genere semplicemente perché stiamo affrontando al momento un’incertezza significativa e probabilmente in aumento”, ha aggiunto.Rispondendo ad una domanda su alcuni dati macro dell’area euro, Lagarde ha sottolineato che i redditi reali sono ampiamente tornati ai livelli precedenti al Covid mentre investimenti e consumi restano ancora indietro. “La crescita dei redditi reali è un fatto e tutti in gli Stati membri c’è stato un completo recupero rispetto ai livelli prepandemici. Diverso è quanto avvenuto ai livelli dei risparmi. I risparmi sono aumentati, con fluttuazioni nel corso del tempo” ma restano superiori ai valori pre Covid. “Speriamo che se la fiducia venga ripristinata, specialmente riguardo a ansie e incertezze sugli sviluppi in Europa, e che i consumatori tornino ai precedenti livelli di consumi e investimenti”, ha commentato.La presidente della Bce ha risposto anche ad una domanda sulla possibilità che la BCE o le banche centrali dell’Eurosistema possano acquistare Bitcoin o altri cripto asset per le loro riserve. Lagarde ha dichiarato che tra le banche centrali è ampiamente condivisa la valutazione sul fatto che “le riserve debbano essere liquide, sicure e non coinvolte in attività come il riciclaggio”. “Questo – ha spiegato Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo – mi rende fiduciosa sul fatto che Bitcoin e cripto asset non entreranno a far parte delle riserve”. LEGGI TUTTO