More stories

  • in

    USA, vendite di case in corso -5,5% a dicembre

    (Teleborsa) – Diminuiscono a sorpresa le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di dicembre 2024, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un decremento del 5,5% su base mensile, portandosi a quota 74,2 punti contro la salita dell’1,6% registrato a novembre. Il dato si confronta l’andamento invariato atteso dagli analisti.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 4° trimestre rallenta a +2,3%: inferiore alle attese

    (Teleborsa) – Cresce meno del periodo precedente e meno delle attese l’economia statunitense nel 4° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati preliminari, il PIL americano è salito del 2,3% su base trimestrale, in frenata rispetto ad una crescita del 3,1% del trimestre precedente e rispetto al 2,7% atteso dagli analisti. Si è registrata una accelerazione dei consumi, che segnano un +4,2% dal +3,7% del trimestre precedente.Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 2,3% (dall’1,5%), mentre l’indice PCE core registra un +2,5%, rispetto al +2,2% del trimestre precedente e al +2,5% atteso dagli analisti.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono a 207 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono, contro attese per una leggera crescita, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 12 gennaio 2025, i “claims” sono risultati pari a 207 mila unità, in discesa di 16 mila unità rispetto ai 223 mila della settimana precedente (dato invariato dal preliminare). Le attese degli analisti erano per una crescita fino a 224 mila unità.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 212.500 unità, in calo di 1.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 213.500 (dato invariato dal preliminare). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 18 gennaio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.858.000, in calo di 42.000 unità rispetto alle 1.900.000 unità della settimana precedente (rivisto da un iniziale 1.899.000) e alle 1.890.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato Scientifico conferma la fattibilità tecnica del ponte sullo Stretto di Messina

    (Teleborsa) – “Il Comitato Scientifico, nell’ambito delle periodiche riunioni, ha riaffermato la fattibilità tecnica del ponte sullo Stretto di Messina”. Lo comunica in una nota la società Stretto di Messina. L’Organo, previsto dalla legge per compiti di consulenza tecnica e composto da nove esperti nelle discipline legate alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina (Geologia, Geotecnica, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria del Vento, Scienza delle Costruzioni, Ingegneria Strutturale), alla luce di alcune osservazioni sul progetto definitivo emerse di recente, prosegue la società, “ha riaffermato all’unanimità il parere favorevole, rilasciato a gennaio 2024. Ha inoltre ribadito che le 68 osservazioni, che in parte riprendono quelle del precedente Comitato Scientifico, non sono in contraddizione con il parere favorevole, ma riguardano aspetti da approfondire in sede di progettazione esecutiva e non inficiano la fattibilità tecnica dell’Opera”. “Il ponte, hanno chiosato i nove esperti – conclude la società -, è uno dei progetti più studiati al mondo con un patrimonio di dati formidabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Greenthesis acquista Energen Società Agricola per crescere nella produzione energetica

    (Teleborsa) – Greenthesis, società dei rifiuti che ha lasciato Piazza Affari lo scorso anno dopo l’acquisizione da parte della tedesca PATRIZIA, ha perfezionato l’acquisizione della totalità del capitale sociale della società Energen Società Agricola, proprietaria di un biodigestore finalizzato alla produzione di energia elettrica rinnovabile, con una potenza installata pari a 0,999 MWh, e situato nel Comune di Viadana (Mantova), in una posizione strategica data la sua prossimità con l’impianto di recupero agroalimentare gestito dalla società GTH Agromet, anch’essa di GreenthesisL’acquisizione permetterà di rafforzare la Business Unit “Produzione Energetica” e di integrare la filiera del recupero dei rifiuti agroalimentari già attiva nel gruppo. Non sono stati forniti i dettagli finanziari dell’operazione.Greenthesis parla di “proficue sinergie operative” tra le due società allo scopo di ottimizzare la gestione dei flussi in entrata (in Energen) ed uscita (da GTH Agromet) del cosiddetto feedstock dei rifiuti agroalimentari, massimizzandone così la resa economica. L’attività della società neo-acquisita si esplica ad oggi in circa 8.000 MWh/anno di energia elettrica immessi in rete. LEGGI TUTTO

  • in

    Haier, accordo con sindacati su sito di Brugherio: restano 110 degli attuali 160 dipendenti

    (Teleborsa) – Haier, colosso cinese attivo nel mercato dei grandi elettrodomestici, ha siglato un accordo con le rappresentanze sindacali relativo al progetto di riconversione del sito produttivo di Brugherio. L’accordo segue l’incontro del 20 gennaio scorso, durante il quale l’azienda ha presentato ai sindacati il piano di trasformazione del business a livello europeo e ha comunicato agli stessi la necessità di dover cessare le attività di produzione di lavatrici nello stabilimento al 30 giugno. Il progetto, che sarà strutturato in più fasi a partire dal 1° luglio, avrà l’obiettivo di trasformare lo stabilimento di Brugherio nel Service Hub di Haier Europe, il centro strategico dedicato ai ricambi, che servirà i mercati europei in cui l’azienda opera. In particolare, il progetto prevede il consolidamento a Brugherio delle attività logistiche, tra cui la ricezione, lo stoccaggio, il confezionamento e la spedizione.Per supportare questa trasformazione, Haier Europe ha previsto un investimento tra i 6 e i 9 milioni di euro, si legge in una nota del gruppo che controlla i marchi Candy, Hoover e Haier.Con il piano di riconversione del sito di Brugherio e l’avvio delle attività del Service Hub, l’azienda conta di occupare circa 110 persone dei 160 dipendenti attualmente impiegati nel sito produttivo. Sono previsti incentivi all’esodo, accesso ai regimi pensionistici, percorsi di riqualificazione e progetti dedicati alla ricollocazione esterna. Oltre al Service Hub, Brugherio continuerà a ospitare il centro direzionale europeo (HQ) – insieme agli uffici di Vimercate – il Milan Experience Design Center, e i laboratori di ricerca e sviluppo dedicati alla connettività e all’Internet of Things, a supporto di tutte le linee di prodotto, per un totale di circa 900 persone. Oltre alla Brianza, Haier continuerà a essere presente in Italia nei siti di Treviso, specializzato nel business HVAC (aria condizionata), e di Bassano del Grappa, per la produzione di forni e prodotti per la cottura a marchio Elba. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 3,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 24 gennaio 2025, sono saliti di circa 3,5 milioni di barili a 415,1 MBG, contro attese per un incremento di 2,2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 5 MBG, arrivando a 124 MBG, contro attese per un calo di 2,8 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 3 milioni a quota 248,9 MBG (era atteso un incremento di 2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,2 milioni a 394,8 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    CIG, Calderone: “il sistema produttivo italiano è resiliente”

    (Teleborsa) – “I datiINPS sulla Cassa integrazione rilevano una capacità notevole del nostro sistema produttivo dinanzi alle difficoltà che riguardano soprattutto determinati settori. A fronte del totale delle ore autorizzate CIG, a oggi, il totale fruito si ferma al 24,6%, una percentuale inferiore sia rispetto al 2023 che al 2022. Questo dimostra da una parte i segni di criticità ma anche i punti di forza e di resilienza delle nostre imprese. Come Ministero del lavoro abbiamo sempre fatto la nostra parte e continueremo a farlo, per sostenere lavoratori e imprese”. Lo afferma in una nota il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone. LEGGI TUTTO