More stories

  • in

    USA, Empire State Index migliora a novembre e supera attese

    (Teleborsa) – Migliora e torna in territorio positivo, a novembre, l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a +31,20 punti dai -11,90 punti di ottobre. Il dato è migliore delle stime degli analisti, che erano per un calo fino a -0,3 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è migliorata a +28 punti (da -10,2) mentre quella sulle consegne sale a +32,5 punti (da -2,7). Quella sulle scorte si porta a +1 punti (da -7,5).(Foto: © jerry ferguson photograph) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, vendite al dettaglio rallentano a +0,4% ma superano attese

    (Teleborsa) – Rallenta la crescita delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre, si è registrata una variazione positiva dello 0,4% su base mensile a 718,9 miliardi di dollari, dopo il +0,8% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau, tuttavia, è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dello 0,3%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,8% dopo il +2% di settembre.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,1% su base mensile, molto inferiore al +1% del mese precedente ed al di sotto del +0,3% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di EV da parte di ADRILL e ADH

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di EV Holdings del Regno Unito da parte di ADNOC Drilling Company (ADRILL) e Alpha Dhabi Holding (ADH), entrambe degli Emirati Arabi Uniti. La transazione riguarda principalmente attività di supporto per l’estrazione di petrolio e gas naturale.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che la joint venture ha attività trascurabili nello Spazio economico europeo e la posizione di mercato combinata limitata delle società risultante dalla transazione proposta.Lo scorso agosto, ADRILL e ADH hanno annunciato che la loro joint venture Enersol ha accettato di acquisire EV Holdings per circa 45 milioni di dollari dalla società di private equity britannica Dunedin. LEGGI TUTTO

  • in

    Factoring Pro Soluto, da SACE 50 milioni di euro di liquidità per ED&F MAN Liquid Product Italia

    (Teleborsa) – SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e ED&F MAN Liquid Product Italia srl, azienda leader nell’import, gestione e commercializzazione di prodotti liquidi e di caffè verde, sottoscrivono un contratto di Factoring Pro Soluto che permetterà a quest’ultima di cedere i propri crediti, assicurando un’alta flessibilità finanziaria e un’ottimizzazione dei flussi di cassa. Questa operazione – sottolinea SACE in una nota – rappresenta un significativo passo avanti nella collaborazione tra le due aziende.Le risorse saranno destinate a potenziare i servizi offerti ai clienti di ED&F MAN in Italia, che spaziano dalla fornitura di Melasso al settore Industria, alle vendite di Mangimi Liquidi, alle vendite di Fertilizzanti a matrice vegetale all’approvvigionamento di Caffè Verde. “Con questo importante accordo ci proponiamo di supportare ED&F MAN nella sua missione di crescita e innovazione – ha dichiarato Silvia Massaro, head of Business Factoring di SACE –. Il nostro obiettivo è fornire un’assistenza strategica che consenta al nostro cliente di concentrarsi ulteriormente sulle proprie attività core, migliorando la posizione competitiva nel mercato”.”Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione con SACE. La loro esperienza nel settore del factoring – ha aggiunto Giovan Battista Bausani, CFO di EDFMan Liquid Product Italia – ci consentirà, in un momento di alta volatilità dei prezzi delle commodities da noi gestite, di affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza, permettendoci di approfondire le opportunità nei settori del caffè verde e dei prodotti da melasso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Gentiloni: differenze su stima crescita Italia dovute a consumi e tempi PNRR

    (Teleborsa) – Il commissario europeo all’Economia, PaoloGentiloni, ha dichiarato che nelle previsioni economiche sull’Italia, tra governo e Commissione europea, “certamente ci sono delle differenze”. “Noi prevediamo un livello lievemente inferiore di crescita che deriva da diversi fattori, tra questi il fatto che il livello dei consumi, che anche qui sta riprendendo, ma forse un po’ pià di ritardo rispetto a quanto ci sia aspettasse”, ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove previsioni economiche.In parte pesa “anche il fatto che il grande impegno sul PNRR abbia portato in qualche caso a spostare in avanti investimenti. Non a caso noi prevediamo un livello di crescita migliore in modo abbastanza chiaro per il 2026, perché qualcosa è stato un po’ spostato in avanti nel timing”, ha aggiunto.Le previsioni della Commissione vedono un PIL italiano in crescita dello 0,7% nel 2024, come nel 2023, con investimenti infrastrutturali che compenseranno la frenata nell’edilizia residenziale. “Gli investimenti sostenuti dal PNRR dovrebbero riprendere nel 2025 e nel 2026, portando la crescita economica rispettivamente all’1,0 e all’1,2%”, ha sottolineato Gentiloni.Sulla debolezza della crescita economica in Italia, il Commissario ha affermato che “i problemi ci sono. La medicina immediata io credo sia la serietà nei conti pubblici, e penso che la legge di Bilancio vada, grosso modo, in questa direzione, anche se noi daremo le nostre valutazioni negli ultimi giorni di novembre”. “Ricordiamoci che in alcuni grandi paesi europei, tra cui l’Italia, nei prossimi due anni due anni e mezzo abbiamo una riserva di investimenti da mettere a terra che è gigantesca”, ha però sottolineato. Quanto all’impatto del Superbonus sui conti italiani, Gentiloni ha affermato che è “abbastanza assodato, traendo un po’ le somme, che nell’insieme questa misura, che pure avere delle ragioni comprensibili, è uscita un po’ fuori dal controllo e ha avuto un impatto certamente più negativo che positivo”.Gentiloni ha poi annunciato che la Commissione europea presenterà i suoi giudizi sui piani pluriennali di Bilancio dei Paesi Ue il 26 novembre a Strasburgo, con una conferenza stampa sulle decisioni per le procedure di deficit eccessivo. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Vantive da parte di Carlyle

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Vantive, la divisione aziendale per la cura dei reni di Baxter International, da parte di Carlyle Group, tutte aziende degli Stati Uniti. La transazione riguarda principalmente la fornitura di prodotti per la terapia sostitutiva renale.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, Sigep World 2025 si presenta a Berlino

    (Teleborsa) – Ieri, all’Ambasciata italiana di Berlino, in collaborazione con ICE Agenzia, Italian Exhibition Group ha presentato la prossima edizione di SIGEP WORLD, The World Expo for Foodservice Excellence, in calendario in Italia, alla Fiera di Rimini, dal 18 al 22 gennaio 2025. L’evento berlinese si è svolto alla presenza di istituzioni e stakeholder del mercato tedesco: al centro le opportunità di SIGEP WORLD punto di riferimento per i professionisti del foodservice internazionale.”I relatori hanno condiviso le loro esperienze e la loro visione su come il foodservice in Germania si stia adattando ai cambiamenti globali – riassume Marco Carniello, chief business officier di IEG –. Ed è arrivata la conferma di come SIGEP WORLD, per tutto il mondo del fuoricasa, sia centrale per restare aggiornati sugli sviluppi del mercato, anticipare le tendenze e costruire relazioni con stakeholder chiave di caratura internazionale”.”A gennaio – anticipa Flavia Morelli, group exhibition manager della divisione Food&Beverage di IEG – ai settori tradizionali del Gelato, Coffee, Pastry&Choco, Bakery aggiungeremo quello complementare della Pizza. Una chiave per rafforzare il posizionamento di SIGEP WORLD nel foodservice, in particolare per i professionisti provenienti da fuori Europa, dove il consumo sta crescendo rapidamente”.Il punto sul foodservice in EuropaA Berlino, Jochen Pinsker, senior vice president, Industry Advisor Foodservice Europe di Circana, ha presentato i dati di mercato sull’andamento dei consumi nel foodservice in Europa. Nonostante un calo delle visite nei punti vendita, la spesa nel settore, secondo le rilevazioni di settembre, segna un +8% sul 2019. A confermare lo stato di salute e il potenziale di sviluppo del comparto, le previsioni di Circana indicano una crescita media annua dei consumi del 3,5% per i prossimi due anni. I maggiori tassi di crescita riguardano la pasticceria, il gelato e il caffè, merceologie protagoniste dell’offerta espositiva di SIGEP WORLD.La Germania protagonista e le opportunità di SIGEPDurante il roadshow, focus anche sul mercato tedesco con la partecipazione di player chiave del fuoricasa in Germania, tra cui Gerald Schenk, presidente dell’Associazione Pasticceri Tedesca e vicepresidente dell’Unione Internazionale dei Panificatori e Pasticceri (UIBC), Giorgio Ballabeni, co-fondatore di Ballabeni Icecream, e Markus Elberg, ex CEO di Jannys Eis Franchise GmbH. SIGEP Vision: uno sguardo al futuro del fuoricasaAl centro delle novità di SIGEP WORLD 2025 vi è SIGEP Vision, osservatorio globale per l’industria del fuoricasa, sviluppato con i maggiori istituti di ricerca internazionali: una panoramica completa su cambiamenti, sfide e opportunità che attendono il settore. Inoltre, con un layout espositivo ampliato di due nuovi padiglioni per un totale di 138mila mq di superficie espositiva, la fiera espande la propria offerta merceologica. Tra i contenuti di maggiore spicco di SIGEP WORLD 25 avremo Taste of Tomorrow, un nuovo concept di gelateria sostenibile basato sulla bioarchitettura, il Sustainability District dedicato alle filiere del caffè e del cioccolato – dai paesi di origine fino alla tazzina – e l’Area Bean-to-Bar che valorizza l’arte e la scienza della produzione del Cioccolato, con uno spazio dedicato.Internazionalità al centroSempre più globale il respiro di SIGEP WORLD che nel 2025 attende presenze da 160 paesi e 3mila buyer esteri ospitati con il programma incoming buyer in collaborazione con ICE Agenzia e il Ministero Affari Esteri. In esposizione 1.200 brand internazionali. Saranno presenti non solo prodotti finiti di alta qualità, ma anche tecnologie all’avanguardia, ingredienti innovativi e servizi personalizzati. Da 46 anni, SIGEP World si svolge a Rimini, tra le mete turistiche più note d’Italia e capace di soddisfare le più diverse esigenze dei visitatori grazie a una vastissima disponibilità di hotel, ristoranti, collegamenti internazionali. Una location “esperienziale” d’eccellenza per gli operatori del foodservice. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, al via indagine su Temu: “Scarsa chiarezza per gli utenti, prodotti non conformi e pratiche scorrette”

    (Teleborsa) – Temu rischia una sanzione pari al 6% del suo fatturato annuo. L’Unione europea ha, infatti, avviato un’indagine per verificare le violazioni del Digital service act (DSA), il Regolamento sui servizi digitali, da parte del colosso di e-commerce gestito dalla società cinese PDD Holding, ma anche pratiche scorrette, come false recensioni, informazioni ingannevoli e difficoltà a contattare il servizio di assistenza. Accertamenti avviati grazie alle segnalazioni di Altroconsumo e del Beuc, l’organizzazione che unisce le altre associazioni di consumatori in Ue. “Che Temu sia una piattaforma piuttosto controversa è cosa ormai nota. Già in un’inchiesta del 2023 – spiega Altroconsumo in una nota – abbiamo avuto modo di documentare la scarsa sicurezza di diversi prodotti venduti (tra cui giocattoli e cosmetici) e i tanti rischi per adulti e bambini. Non è andata in maniera molto diversa quest’anno, quando una nuova indagine su 25 prodotti in vendita su Temu ha evidenziato carenze importanti, tanto che ancora troppi prodotti risultano non essere conformi alle normative nazionali e Ue. Oltre alle problematiche legate alla sicurezza dei prodotti, abbiamo anche analizzato l’assistenza clienti, spedizioni e resi di Temu, AliExpress e Wish, per capire se, al netto dei prezzi stracciati, questi siti sono poi davvero affidabili”.Termini e condizioni, scarsa chiarezza: le lacune riconosciute e a Temu”Come avevamo segnalato, la piattaforma – prosegue Altroconsumo – presenta diverse lacune importanti, come aspetti piuttosto opachi che riguardano i Termini e le condizioni del servizio. Le informazioni fornite ai consumatori, i cosiddetti ‘destinatari del servizio’, non sono redatte in maniera chiara e comprensibile, come previsto dalle nuove linee guida del DSA. Avevamo riscontrato inoltre la mancata garanzia di un ambiente online affidabile e sicuro per l’utente: l’interfaccia di Temu non è organizzata e gestita in maniera conforme perché compromette – attraverso tecniche ingannevoli e manipolatorie (i cosiddetti dark pattern) – la capacità degli utenti di prendere decisioni d’acquisto libere e informate. Infine, tra le lacune di Temu c’è anche la mancata tracciabilità degli operatori commerciali che operano sulla piattaforma. Pratiche scorrette: l’Ue avvia una seconda indagineLo scorso maggio Temu è stata riconosciuta come Very Large Online Platform (VLOP), una piattaforma di dimensioni molto grandi che deve quindi rispettare obblighi e regole precisi in materia di tutela dei consumatori secondo quanto previsto dal Digital service act. “Quando avevamo richiesto alle autorità il riconoscimento della piattaforma come VLOP (e il rispetto delle specifiche norme a riguardo) – sottolinea Altroconsumo – avevamo contestualmente inviato una segnalazione all’Agcom, l’organo coordinatore DSA in Italia, chiedendo che venisse avviato un procedimento nei confronti di Temu perché fossero adottate misure per evitare danni ai consumatori e imporre sanzioni al colosso ecommerce. L’Unione europea ha quindi avviato una seconda indagine per accertare le pratiche commerciali scorrette messe in atto da Temu tra cui le finte recensioni utilizzate sulla piattaforma, le informazioni ingannevoli su prodotti (come la scarsità di stock rimanenti o la scadenza delle offerte), gli sconti falsi e l’impossibilità di contattare il servizio assistenza clienti, dato che risulta difficile reperire informazioni di contatto. LEGGI TUTTO