More stories

  • in

    Gruppo BCC Iccrea, utile 9 mesi balza a 1,68 miliardi di euro grazie a tassi alti

    (Teleborsa) – Il Gruppo BCC Iccrea, il maggior gruppo bancario cooperativo italiano, ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un margine di intermediazione di 4.501 milioni di euro (+7,7% a/a) grazie in particolare alla positiva dinamica del margine di interesse, pari a 3.310 milioni di euro (+11,0% a/a). Andamento positivo anche per le commissioni nette sia nei nove mesi 2024 (+2,3% a/a) che nel terzo trimestre 2024 (+1,8% vs 2°trim24).Il cost/income di Gruppo si è attestato quindi al 50,8% (55,4% a fine 2023). Le rettifiche nette per rischio di credito sono risultate pari a 225 milioni (304 milioni di euro sui nove mesi 2023) definendo un costo del credito annualizzato pari a 32 bps (45 bps sui nove mesi 2023).L’utile netto di periodo è stato pari a 1.679 milioni di euro (1.401 milioni di euro nei nove mesi 2023).I finanziamenti netti a clientela si sono attestati a 93,6 miliardi di euro (90,9 miliardi di euro a fine 2023). Il livello di qualità creditizia risulta in miglioramento rispetto a fine anno 2023 con un NPL ratio lordo del 3,6% e un NPL ratio netto dell’1,0% Restano particolarmente elevati i livelli delle coperture (coverage ratio) sui crediti deteriorati pari al 72,9% (72,2% a fine 2023).La raccolta diretta si attesta a 135 miliardi di euro, in leggera crescita rispetto a fine 2023.Restano largamente al di sopra dei requisiti regolamentari e in ulteriore crescita, i coefficienti patrimoniali: CET1 ratio al 23,7% e TC ratio al 24,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Giorgetti: spesa cresce in linea con stime

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, GiancarloGiorgetti, ha dichiarato che “nell’anno 2024 l’andamento della spesa” del PNRR “ha mostrato una curva progressivamente crescente che, se sarà confermata come prevediamo, consentirà di raggiungere un livello di spesa superiore ai 20 miliardi, pienamente coerente con l’ultima stima di finanza pubblica”. Il ministro lo ha anticipato durante un question time alla Camera. Interrogato sulla posizione del governo sul canone Rai, il ministro ha risposto che “il Parlamento è sovrano, decide il Parlamento”. Il canone è oggetto di un emendamento al decreto fisco da parte della Lega per mantenere anche il prossimo anno il taglio previsto dalla scorsa manovra da 90 a 70 euro.Capitolo fisco. “Nei limiti delle disponibilità finanziarie sussistenti – ha proseguito Giorgetti – sarà valutata la possibile adozione di una norma che preveda, anche per il periodo d’imposta 2024, il rinvio, con possibilità di rateizzazione da gennaio a maggio dell’anno successivo, del secondo acconto di imposte e contributi”. Quanto invece all’adesione al concordato preventivo pluriennale, il ministro ha spiegato che, “all’esito del monitoraggio dei dati definitivi”, “saranno delineate iniziative normative in coerenza con quanto previsto dall’articolo 40 del d.lgs n.13 del 2024 che destina in via prioritaria il gettito” del concordato “alla riduzione delle aliquote Irpef”. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, utile 9 mesi sale a 867 milioni di euro. Traffico in crescita dell’1,6%

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia (ASPI) ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi pari a 3.341 milioni di euro, in incremento di 32 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023. Il traffico sulla rete è cresciuto del +1,6% rispetto al periodo precedente; escludendo gli effetti legati all’anno bisestile, il traffico registra un incremento pari a +1,3%.Il Margine operativo lordo (EBITDA), pari a 2.115 milioni di euro, si incrementa di 94 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023. L’EBITDA Cash è pari a 1.945 milioni di euro e presenta un incremento di 76 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (1.869 milioni di euro).L’utile del periodo di pertinenza del Gruppo è pari a 867 milioni di euro (807 milioni di euro nei primi nove mesi del 2023).Nel corso dei primi nove mesi del 2024 il Gruppo ha sostenuto complessivamente 1.668 milioni di euro per l’ammodernamento, il potenziamento e la manutenzione della rete, con un incremento di 341 milioni di euro rispetto al periodo di confronto, in linea con il programma che prevede circa 2,3 miliardi di euro per l’intero 2024.L’Indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2024 è pari a 9.768 milioni di euro e registra un aumento di 488 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023.Il Cash Flow Operativo (FFO) generato nei primi nove mesi del 2024, pari a 1.409 milioni di euro e le riserve di liquidità di 4,9 miliardi di euro, assicurano il pieno supporto agli impegni di investimento in programma. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, manca accordo su nomine nuova Commissione: forze politiche e von der Leyen trattano

    (Teleborsa) – Non c’è ancora l’accordo per la nomina della nuovaCommissione. L’incontro tra Ursula von der Leyen e i capigruppo di Ppe, Socialisti e Renew sulle nomine Ue è infatti terminato senza la fumata bianca che si attendeva ma si continua a trattare. I Commissari sono impegnati in questi giorni nelle audizioni di conferma al Parlamento europeo che dovrà votare la loro nomina. Al momento si prevede che le lettere di valutazione saranno pubblicate il 21 novembre con il voto dell’Europarlamento sull’intera Commissione fissato per la settimana successiva.Ogni candidato dovrà ricevere almeno due terzi dei voti della commissione del Parlamento europeo sta conducendo le audizioni di conferma. Finora sono arrivate le conferme per venti candidati. Posticipata invece quella per la conferma del candidato ungherese Olivér Várhelyi al ruolo di Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato. Várhelyi sarà costretto a rispondere ad ulteriori domande scritte.Ieri si sono tenute le audizioni dei sei vicepresidenti esecutivi designati – compresa quella dell’italiano Raffaele Fitto – e i gruppi della maggioranza von der Leyen che hanno sostenuto la Commissione Ue nello scorso mandato hanno concordato che verranno approvati “a pacchetto” e non individualmente. Una decisione che ha di fatto bloccato il processo di nomina visto che la spagnola Teresa Ribera e Raffaele Fitto sono finiti nel mirino delle forze politiche europee, accendendo lo scontro tra il gruppo dei socialisti e il partito popolare europeo. Nel mezzo i liberali di Renew Europe che criticato sia l’EPP che S&D per loro scontro in corso. Le negoziazioni in corso a Bruxelles potrebbe portare a modificare la Commissione, anche se solo per quanto riguarda compiti e deleghe, mentre la bocciatura di un candidato resta poco probabile.(Foto: © European Union 2019 – Source : EP) LEGGI TUTTO

  • in

    Piano ‘Italia a 1 Giga’: Open Fiber e UNIFIBER insieme per estendere la rete FTTH nel Lazio

    (Teleborsa) – Open Fiber – operatore di rete in fibra ottica FTTH leader in Italia e tra i primi a livello europeo – e UNIFIBER – joint venture istituita da Unidata e CEBF – comunicano di aver stretto un accordo di collaborazione che consentirà a Open Fiber di riutilizzare infrastrutture di rete di proprietà di UNIFIBER già esistenti nel Lazio per estendere la rete FTTH (Fiber To The Home, la fibra che arriva all’interno delle abitazioni) nell’ambito del Piano ‘Italia a 1 Giga’, piano di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga finanziato dai fondi del PNRR.La partnership è volta ad accelerare l’arrivo della rete ultraveloce nei territori della Regione, favorendo interventi tempestivi per ridurre il digital divide e migliorare l’accesso a servizi sempre più essenziali garantiti dalla connessione, in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass.L’infrastruttura attraversa i Comuni di Bracciano, Colleferro, Albano, Monterotondo, Vetralla, Palombara Sabina, Marcellina, Moricone, Ladispoli, Cisterna di Latina, Formello, Anguillara, Valmontone, Monterosi e Mentana.”L’obiettivo principale di Open Fiber è creare un’infrastruttura di rete capace di fornire connettività ultraveloce a tutti i cittadini, e accordi come questo sono fondamentali per accelerare lo sviluppo della Regione grazie alla nostra rete in FTTH” – ha commentato Nicola Grassi, Direttore Technology di Open Fiber. “La nostra infrastruttura, infatti, è in grado di raggiungere fino a 10 Gigabit al secondo con il massimo delle performance su tutti i dispositivi. In questo modo cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni potranno accedere senza interruzioni a lavoro da remoto, didattica online, servizi pubblici, telemedicina, domotica e intrattenimento”.”Unifiber è nata con l’intento di velocizzare la messa a disposizione della migliore tecnologia di accesso ad Internet in aree che altrimenti sarebbero rimaste escluse e relegate allo stato di digital divide – dichiara Marcello Vispi, CEO di Unifiber – nel corso di questi anni abbiamo preso iniziative importanti, che hanno dato maggiore impulso a Unifiber e accresciuto il suo perimetro di azione. Ma questa annunciata oggi è un’iniziativa particolarmente rilevante per accelerare questo processo virtuoso, con tutto il vantaggio che ne consegue per le aziende e i cittadini accolti e ricompresi nel nostro grande progetto. La partnership con una realtà autorevole come Open Fiber ci pone, con nostro orgoglio, tra i protagonisti di quella che non è soltanto un’iniziativa industriale, ma anche un’azione di beneficio collettivo, strategica per il sistema Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Exclusive Networks da parte di CD&R e Permira

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della francese Exclusive Networks da parte dei colossi del private equity Clayton, Dubilier & Rice (CD&R) e Permira. La transazione riguarda principalmente la distribuzione all’ingrosso di prodotti e soluzioni IT, compresi prodotti e soluzioni legati alla sicurezza come la sicurezza informatica.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società interessate derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare Pugliese e Arca rinnovano accordo su bancassicurazione

    (Teleborsa) – Si consolida la partnership di Arca Vita-Arca Assicurazioni e Banca Popolare Pugliese (BPP) grazie al rinnovo di un accordo commerciale di durata quinquennale per lo sviluppo dell’attività di bancassicurazione, approvato dai Consigli di Amministrazione delle due compagnie e della banca.Con questo passaggio, le compagnie veronesi diventano il partner di riferimento di BPP per l’offerta di prodotti assicurativi, si legge in una nota. Banca Popolare Pugliese, che ha 94 filiali, intende sviluppare per la propria clientela una consulenza globale che abbraccia l’ambito patrimoniale ed assicurativo.”Il rafforzamento della partnership con Arca Vita ed Arca Assicurazioni è un tassello fondamentale della strategia di sviluppo della bancassicurazione che metteremo in atto e che prevede l’ulteriore ampliamento dell’offerta assicurativa a disposizione della nostra clientela ed una progressiva digitalizzazione dei servizi”, ha commentato Mauro Buscicchio, Direttore Generale di Banca Popolare Pugliese.”Saremo al fianco di Banca Popolare Pugliese per offrire alla sua clientela le migliori soluzioni assicurative, che possiamo realizzare grazie alla nostra storia e competenza di bancassicurazione e grazie all’appartenenza al Gruppo Unipol”, ha detto Marco Battisti, Amministratore Delegato di Arca Vita ed Arca Assicurazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Giorgetti: chiesta a Bruxelles una proroga

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia e delle Finanze, GiancarloGiorgetti, ha fatto sapere che davanti alla Commissione europea “c’è la richiesta dell’Italia di prorogare il PNRR”. “Spero venga soddisfatta”, ha aggiunto nel suo intervento all’assemblea di Confimi. Il Ministro ha dichiarato che l’operazione effettuata con il ddl di bilancio sugli investimenti “e che rispetta le nuove regole europee” è stata quella di “finanziare i progetti praticabili in breve tempo, per evitare che si formino residui e concentrarsi sulle misure del PNRR” che devono essere completate entro il 2026, altrimenti “le risorse si perdono”. Da qui la proposta italiana di prorogare il termine per il completamento dei progetti PNRR che attualmente è giugno 2026.Restando sul piano europeo, Giorgetti ha rivendicato il lavoro del governo sulla legge di Bilancio. “Cercheremo di avere un protagonismo diverso a livello europeo. L’Italia è il Paese più stabile, in Francia il Parlamento ha bocciato il bilancio e la Germania non l’ha neanche presentato. Dopo tanti anni cercheremo anche noi di insegnare qualcosa agli altri”. Quanto ai possibili dazi americani, il ministro ha spiegato che conn “l’amministrazione di Trump non cambia l’impostazione. Provvedimenti protezionistici c’erano già prima con Biden, la fase era già iniziata”. “Ma è drammatica – ha sottolineato il Ministro – la difficoltà dell’Europa a posizionarsi e dare risposte”.Il ministro ha definito “incomprensibile” l’atteggiamento “di alcuni sindacati” sulla manovra. Nel provvedimento “è stata data priorità al lavoro dipendente fino a 40.000 euro con importanti benefici in busta paga”, ha sottolineato il ministro facendo riferimento era a Cgil e Uil che hanno confermato lo sciopero del 29 novembre dopo l’ultimo incontro a Palazzo Chigi sulla manovra.”Molto si è discusso e polemizzato sul sacrificio che il governo ha chiesto alle banche per la finanza pubblica, ma poco si è detto del contributo che lo Stato ha dato al sistema bancario attraverso garanzie pubbliche. Certo nell’interesse degli imprenditori, ma soprattutto delle banche”, ha dichiarato infine il ministro in riferimento al periodo del Covid. “Ora – ha aggiunto – dobbiamo rientrare nel normale esercizio del credito bancario senza penalizzare le imprese, completando la disintossicazione dalle misure Covid”. LEGGI TUTTO