More stories

  • in

    Gruppo Sella, utile 9 mesi a 124 milioni di euro. Crescono raccolta e impieghi

    (Teleborsa) – Il Gruppo Sella ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile netto consolidato pari a 124,1 milioni di euro, rispetto ai 140,6 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno, su cui aveva inciso la plusvalenza derivante dalla partnership strategica con il Gruppo Sesa, pari a 20 milioni di euro lordi. Al netto di tale componente non ricorrente, l’utile risulta in crescita del 2,4%. Sempre al netto degli effetti della citata operazione societaria, l’utile di pertinenza della capogruppo, che esclude la quota di pertinenza di soci terzi presenti nell’azionariato di diverse società del gruppo, è stato pari a 95,3 milioni di euro, in crescita del 7,4%.Il margine di interesse si è attestato a 422,4 milioni di euro in crescita del 6,5% rispetto a settembre 2023 (pari a 396,7 milioni di euro) Il margine d’intermediazione ha raggiunto 798,6 milioni di euro, registrando un aumento del 6,9% rispetto a settembre 2023.Gli impieghi hanno continuato a crescere, raggiungendo 11,5 miliardi di euro (+5,3% rispetto a settembre 2023). La raccolta globale ha registrato una crescita costante, attestandosi a 63,2 miliardi di euro (+19,2% rispetto a settembre 2023) con flussi di raccolta globale netta positivi da inizio anno pari a 4,9 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi di euro in raccolta gestita. L’Npl Ratio netto è stato pari a 1,5% (era 1,7% a settembre 2023 e 1,6% a fine 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Private Banking: Banca Generali è la migliore secondo il Financial Times

    (Teleborsa) – Banca Generali è la “Best Private Bank in Italy” nel 2024. A decretarlo, al termine di un lungo processo di selezione e valutazione, è stata la giuria internazionale raccolta dalle testate specializzate del Gruppo Financial Times. Sotto i riflettori la leadership nei servizi diinvestimento intesi come gestioni patrimoniali ed Advisory evoluta. Oltre alla capacità di innovazione nel wealth management e nei servizi alle imprese che ha posto la realtà del Leone sempre più come riferimento per gli imprenditori e i professionisti, migliorando ulteriormente il suo posizionamento come terza realtà private sul mercato domestico e prima realtà espressione della consulenza finanziaria pura forte dei quasi 2.300 banker su tutto il territorio.È la sesta volta negli ultimi otto anni che la private bank italiana riceve questo premio. Un percorso che – spiega Banca Generali in una nota – ha subìto una forte accelerazione anche sotto il profilo della crescita, dell’innovazione, del crescente servizio alle famiglie imprenditoriali, della vicinanza al territorio, della qualità del lavoro e dell’ambiente inclusivo e sostenibile che la banca è riuscita a creare per tutti gli stakeholders nonostante le sfide e le incognite poste dal mercato.”Siamo onorati – ha detto l’amministratore delegato di Banca Generali, Gian Maria Mossa – dell’attenzione che ci arriva ancorauna volta dalle testate del Gruppo FT che si confrontano in queste analisi con la panoramica mondiale del wealth management e del private banking. Nell’ultimo anno abbiamo centrato anticipatamente gli obiettivi di crescita del piano triennale, superando i 100 miliardi di masse e avviandoci verso il miglior esercizio della nostra storia. Le sfide della nostra industria passano sempre di più dal contributo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale all’evoluzione degli strumenti e dei servizi, senza dimenticare il valore del capitale umano che resta la risorsa principale su cui ci concentriamo. I nostri banker possono contare su un modello d’offerta che risponde sempre di più non solo ai bisogni di protezione e pianificazione, ma garantisce nuove opportunità anche a supporto delle imprese e del sistema. In questa direzione si inseriscono gli sforzi della nostra banca che punta ad un percorso di crescita sostenibile in grado di creare valore a tutti gli stakeholders.Vogliamo continuare a distinguerci contribuendo a tracciare una nuova frontiera del private banking”.Il premio come”Best Private Bank in Italy 2024″ è stato ufficialmente annunciato in occasione della cerimonia ufficiale dei Global Private Banking Awards. La giuria – composta dai giornalisti delle testate del gruppo Financial Times, The Banker e PWM – ha riconosciuto il percorso di crescita della banca che è riuscita a progredire in linea con gli obiettivi del Piano strategico favorendo un ambiente inclusivo e sostenibile.“Questo risultato – spiega la giuria nella motivazione del riconoscimento – è una testimonianza della dedizione, innovazione ed eccellenza della banca nel settore. Siamo orgogliosi di celebrarne il successo insieme alle figure di spicco del private banking globale. L’impegno nel fornire un servizio e una leadership eccezionali continua a stabilire uno standard elevato nel settore”.Giunti alla sedicesima, i Global Private Banking Awards si sono affermati tra i più rilevanti riconoscimenti nel settore del private banking globale. Ogni anno le proposte sono valutate da una giuria indipendente formata da analisti, investitori e giornalisti, che è un elemento fondamentale per l’intero processo di selezione e valutazione. Questi premi raccolgono informazioni qualitative e quantitative da gruppi bancari privati – che operano a livello globale in Europa, Asia, Nord America, Medio Oriente, America Latina e Africa – al fine di assegnare una serie di riconoscimenti per eccellenza. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori attesa in aumento a novembre

    (Teleborsa) – Attesa in miglioramento la fiducia dei consumatori americani a novembre 2024. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 73 punti rispetto ai 70,5 punti del mese di ottobre e contro una salita fino a 71 punti stimata dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 64,4 punti da 64,9, mentre l’indice sulle attese è salito a 78,5 punti dai 74,1 precedenti.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Imprenditoria, Intesa Sanpaolo: chiude a Roma l’edizione 2024 di “Obiettivo Italia”

    (Teleborsa) – La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha scelto Roma per concludere l’iniziativa Obiettivo Italia 2024, un percorso dedicato all’incontro tra figure chiave della Banca con esponenti e top manager del mondo imprenditoriale e pubblico nazionale.Due – spiega Intesa Sanpaolo in una nota – le finalità principali di Obiettivo Italia 2024: approfondire tematiche finanziarie di estrema attualità, quali quelle della twin transition (green e digital), del supporto agli investimenti e dell’offerta di servizi innovativi per la gestione dei rischi finanziari e della liquidità; fornire una risposta concreta ai clienti rispetto ai molteplici fattori esogeni che stannoinfluenzando l’arena competitiva (quali l’incertezza dei mercati e lo sfidante contesto geopolitico).Le tappe 2024 si sono sviluppate durante tutto l’anno per dare continuità all’iniziativa e al dialogo con la clientela, toccando diverse località epicentro del tessuto economico del Paese, per poi concludersi nella Capitale. In particolare, l’evento svoltosi a Roma ha previsto:apertura lavori a cura di Michele Sorrentino, Head of IMI CIB Italian Network Intesa Sanpaolo; “Lo scenario macroeconomico. Il ruolo degli investimenti per rilanciare la crescita”, a cura di Giovanni Foresti, Responsabile Region Research Intesa Sanpaolo; “Le frontiere del digitale: trend e scenari di mercato” a cura di Stefano Favale, Head of Global Transaction Banking, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo; “Framework ESG: normativa, rischi e opportunità per le aziende” a cura di Delia Miceli, ESG Advisory, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo;”Gestione sostenibile del rischio e strategie di investimento della liquidità” a cura di Paolo Piccinini, Head of Capital & Investment Solutions, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo.”Roma – evidenzia la nota – non solo offre un ambiente fertile per l’innovazione e la collaborazione, ma funge anche da vetrina globale per le idee, permettendo di stringere virtuosi rapporti di collaborazione con le Istituzioni e rafforzando i legami delle partnership pubblico-private, elemento sempre più rilevante per sostenere uno sviluppo accelerato e sostenibile delle nostre economie moderne. Visto il successo riscontrato, Obiettivo Italia verrà replicato nel 2025 con lo scopo di approfondire costantemente tematiche di business, rafforzando ulteriormente la vicinanza della Divisione IMI CIB e del suo Italian Network alle esigenze dei clienti”.”La continuità del progetto – spiega Intesa Sanpaolo – testimonia come la strategia della Divisione IMI CIB sia tesa a consolidaree potenziare il sodalizio con i campioni italiani che operano nei diversi settori produttivi, sostenendoli nei loro piani di sviluppo e di transizione, elementi essenziali per una rafforzata competitività del nostro tessuto industriale. Intesa Sanpaolo supporta le imprese italiane anche all’estero grazie alla rete internazionale della Divisone IMI CIB in presente in 25 Paesi e alle banche controllate operantinel commercial banking in 12 Paesi in Europa Centro-Orientale e in Medio Oriente e Nord Africa”. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE e CSN: 2 milioni di dollari per progetti ESG in Brasile

    (Teleborsa) – SACE, gruppo assicurativo finanziario Italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e CSN, Compagnia Siderurgica Nazionale brasiliana, hanno formalizzato un accordo di ristrutturazione Debt4ESG Swap nel quale CSN si impegna a investire 2 milioni di dollari per la realizzazione di progetti ESG in Brasile, in particolare nello Stato di Rio Grande do Sul, particolarmente colpito da forti alluvioni senza precedenti. L’ammontare riguardava un credito vantato da SACE nei confronti di CEEE-G, successivamente acquisito da CSN.Parte integrante dell’accordo Debt4ESG è l’impegno a promuovere iniziative ESG concrete a sostegno dei giovani e delle fasce sociali più deboli in Brasile e Rio Grande do Sul, nell’ambito di un percorso condiviso con SACE stessa. CSN invierà una rendicontazione periodica a SACE che verificherà l’effettivo avanzamento dei progetti ESG. I progetti includono iniziative di adattamento e mitigazione per proteggere le aree agricole e costiere; formazione professionale e abilitazione dei giovani e creazione di un’unità di prevenzione delle catastrofi climatiche.Attraverso questa iniziativa a forte impatto per le Comunità,SACE – che presidia il Paese con l’ufficio a Sao Paulo – rafforza la collaborazione con CSN e conferma il proprio supporto al Brasile e all’export italiano grazie anche a un solido track record di operazioni nel Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fed taglia i tassi di un quarto di punto

    (Teleborsa) – La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli nella forchetta fra il 4,50% e il 4,75%. Si tratta di una mossa attesa dal mercato che segue il taglio da 50 punti deciso nella riunione di settembre.”Le prospettive economiche sono incerte” e il direttorio che stabilisce la linea monetaria, resta attento ai rischi sia sul versante inflazionistico che su quello occupazionale, si legge nel comunicato diffuso dalla banca centrale, in cui si sottolinea che la decisione è stata presa all’unanimità.Dall’inizio dell’anno, “le condizioni del mercato del lavoro si sono allentate, con il tasso di disoccupazione che è salito, ma resta basso, si legge ancora. L’inflazione ha fatto progressi verso l’obiettivo del 2% ma resta elevata”.Ora l’attenzione si sposta sulla conferenza stampa esplicativa che terrà il presidente dell’istituzione monetaria, Jerome Powell. LEGGI TUTTO

  • in

    Lollobrigida: coinvolgere scuole e giovani scelta strategica MASAF

    (Teleborsa) – “È stata una scelta strategica del nostro Ministero coinvolgere le scuole e i giovani. Per questo motivo, saluto le scuole di Verona e Brescia e tutti gli studenti che contribuiranno al successo di questa iniziativa. Questi ragazzi stanno vivendo un’esperienza preziosa, acquisendo nuove prospettive e traendo ispirazione da coloro che hanno realizzato i propri sogni, riuscendo a emergere e a vivere grazie all’agricoltura, all’allevamento e alle attività a essi legate”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante l’inaugurazione dello stand del Masaf a Fieracavalli, dove sono coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari e Alberghieri.”Questi giovani sono fantastici – ha proseguito il ministro – per loro dobbiamo fare tutto il possibile per rendere l’Italia sempre più protagonista sulla scena internazionale, rafforzando la capacità di crescita, creando lavoro, occupazione e sviluppo. Un ringraziamento quindi a questi ragazzi per la qualità che esprimono e ai loro docenti, che hanno trasmesso loro la passione e la professionalità che si percepiscono chiaramente anche solo guardandoli”, ha concluso Lollobrigida. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Mediocredito Centrale, utile 9 mesi in forte crescita a 57,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Gruppo Mediocredito Centrale ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile netto consolidato pari a 57,4 milioni di euro, rispetto a 19,2 milioni al 30/09/2023. Il risultato consolidato rileva la positiva performance di tutte le banche del Gruppo, con la Capogruppo MCC che ha conseguito un utile di 19,7 milioni (rispetto a 4,3 milioni al 30/09/2023), BdM Banca, proseguendo il trend già evidenziato nei trimestri precedenti, ha registrato un utile di 18,55 milioni (rispetto a 0,4 milioni al 30/09/2023) e Cassa di Risparmio di Orvieto ha rilevato un utile di 9,3 milioni (rispetto a 5,8 milioni al 30/09/2023). Al risultato aggregato delle tre banche, pari a 47,6 milioni, si aggiungono effetti positivi di consolidamento per 9,8 milioni.Il Gruppo segna un +25% per il margine di interesse, pari a 260 milioni rispetto a 208,5 milioni al 30/09/2023, grazie al positivo andamento dei tassi di interesse di mercato; +7,1% per le commissioni nette, pari a 127 milioni rispetto a 119 milioni al 30/09/2023 (in crescita le commissioni da servizi di investimento a +17% e da gestione delle garanzie pubbliche a +22%).C’è stata una riduzione del cost income dal 75,1% al 30/09/2023 al 67,2% al 30/09/2024, e degli impieghi netti a clientela, pari 9,68 miliardi (rispetto a 9,71 miliardi al 31/12/2023). Continua il supporto all’economia: erogati nei primi nove mesi più di 1,3 miliardi di euro, a favore del tessuto imprenditoriale e delle famiglie.Grado di copertura dei crediti deteriorati su base aggregata in crescita al 45,2% (44,1% a fine 2023) grazie all’incremento degli accantonamenti in coerenza con il programma di derisking. Stabile l’NPL ratio lordo, pari al 7,9% (7,8% al 31 dicembre 2023) e netto, pari al 4,5% (4,6% a fine 2023). Escludendo i titoli deteriorati coperti da GACS, la copertura dei crediti deteriorati sale al 52,4% (51,2% al 31/12/2023), l’NPL ratio lordo è pari al 7,0% e l’NPL ratio netto è pari al 3,5%, entrambi stabili rispetto al 31/12/2023. LEGGI TUTTO