More stories

  • in

    Cordoglio di Enav per la scomparsa di Maria Teresa Di Matteo

    (Teleborsa) – Il Presidente di ENAV, AlessandraBruni, a nome del Consiglio di Amministrazione e di tutti i dipendenti della Società, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Teresa Di Matteo, Capo Dipartimento trasporti e navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.Presidente di ENAV dal 2014 al 2015, Maria Teresa Di Matteo ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere di Amministrazione dal 2015 al 2020, offrendo sempre la propria visione e dedizione rispetto ad un settore per il quale ha dimostrato grande competenza e professionalità.ENAV esprime condoglianze e sentita vicinanza alla famiglia per la perdita di una persona che ha sempre ricoperto i propri ruoli con passione e dedizione al lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    EOS IM annuncia acquisizione del gruppo belga Elvacenter

    (Teleborsa) – EOS Investment Management (EOS IM), asset manager indipendente, specializzato nella promozione di fondi di investimento alternativi focalizzati nella transizione energetica e sostenibile, comunica l’acquisizione – tramite la controllata Donati S.p.A., leader europeo, attiva nella distribuzione di componenti per ascensori e scale mobili – di Elvacenter, gruppo attivo in Belgio ed Olanda. Grazie a questa operazione, Donati consolida la propria posizione di leadership in Europa con una gamma di oltre 16mila articoli e 5mila clienti in continua crescita, raggiunge il livello di oltre 38 milioni di ricavi aggregati e realizza uno step ulteriore nella propria strategia tesa a creare la piattaforma di distribuzione leader nel mercato europeo mediante il consolidamento dei player di riferimento nei singoli paesi.L’operazione ha visto la partecipazione di SIMEST, società del Gruppo CDP per l’internazionalizzazione delle imprese, che è intervenuta con un investimento di 3 milioni di euro, realizzato anche con le risorse del Fondo di Venture Capital, strumento gestito in convenzione con la Farnesina.In linea con la propria missione e al fine di favorire la realizzazione di investimenti di sviluppo sostenibile, EOS IM e SIMEST hanno inoltre identificato una serie di obiettivi ESG relativi alla gestione responsabile dei consumi energetici e della supply chain che, una volta raggiunti, permetteranno l’attivazione di condizioni economicamente vantaggiose in favore di Donati.”L’acquisizione di Elvacenter – ha commentato Gianni Galasso, senior partner di EOS Investment Management – è un ulteriore e importante passo verso l’internazionalizzazione di Donati, che sta portando avanti l’espansione delle proprie filiali in Germania e Francia. Con l’entrata diretta nei mercati belga e olandese tramite un operatore già molto be posizionato, Donati accelera la propria espansione geografica in Europa in parallelo con quella della sua offerta. L’integrazione di Elvacenter da parte di Donati è perfettamente in linea con la strategia EOS IM che promuove la crescita delle aziende anche attraverso la spinta all’internazionalizzazione e l’introduzione di modelli di business più sostenibili e digitali, abilitando la loro transizione da player locali a quella di organizzazioni strutturate, di respiro internazionale”.”Questa importante operazione – ha dichiarato Alessandro Cattelan, CEO di Donati – rappresenta l’unione di due aziende leader nei rispettivi mercati geografici. Con una strategia che è partita da molto lontano, Donati ha creato con successo un insieme di competenze e funzioni verticali che si sono integrate in un progetto “aziendale”, gestito da una governance attenta e consapevole, nella quale si integrerà il team di Elvacenter. Con l’acquisizione del gruppo Elvacenter Donati rafforza la propria leadership in Europa e potrà sfruttare sinergie non solo geografiche ma anche nell’assortimento dei prodotti”.”Siamo estremamente soddisfatti di aver favorito la realizzazione di un’importante operazione di M&A internazionale da parte di Donati. Si tratta – ha affermato Vera Veri, responsabile Investimenti Partecipativi di SIMEST – della prima operazione di questo tipo per il Gruppo lombardo, grazie alla quale potrà accelerare il proprio progetto di creazione di una piattaforma paneuropea nel settore della distribuzione di componenti per ascensori e scale mobili. Strutturare investimenti che possano efficacemente supportare anche realtà imprenditoriali di dimensioni più contenute, ma altamente specializzate e competitive a livello globale, è senza dubbio uno degli obiettivi principali di SIMEST e questo progetto ne è un chiaro esempio”.”Siamo entusiasti di contribuire alla visione di Donati di crescita sostenibile e innovazione, sfruttando la nostra esperienza per guidare un’ulteriore espansione internazionale. Insieme – hanno dichiarato Melvin Kool e Alex Deconynck azionisti e general manager di Elvacenter – costruiremo un futuro più forte e resiliente, garantendo successo e valore a lungo termine per tutti gli stakeholder coinvolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appalti, MIT: nuove norme per micro e PMI in correttivo Codice

    (Teleborsa) – “Il correttivo al nuovo codice degli appalti fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini contiene una robusta valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI)”. Lo scrive il Mit in una nota, specificando che si tratta di un decreto legislativo che è entrato in vigore alla fine dell’anno. Tra le novità: in materia di subappalto, prevedendo che nei medesimi contratti si debba stabilire una quota riservata, pari al 20 per cento delle prestazioni, in favore delle Pmi. A tale previsione si può derogare solo nei casi in cui la stazione appaltante accerti l’impossibilità di applicazione di tali soglie, da motivare nella delibera a contrarre. Prevista inoltre l’obbligatorietà dell’inserimento di clausole di revisione prezzi riferite alle prestazioni o lavorazioni oggetto del subappalto o del subcontratto, ciò anche al fine di tutelare, in particolar modo, le micro, piccole e medie imprese che risultano maggiormente coinvolte dai subaffidamenti. Inoltre, in materia di contratti riservati, prevedendo che, per gli affidamenti sottosoglia europea, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono riservare il diritto di partecipazione alle procedure di affidamento (ovvero la sola esecuzione) a piccole e medie imprese. Poi, in materia di suddivisione in lotti, prevedendo la possibilità di aggiudicare “lotti quantitativi” anche in assenza del requisito di “autonomia funzionale” del lotto stesso che, di fatto, limitava l’utilizzo di tale modalità di affidamento. Infine, in materia di accordo di collaborazione, prevedendo espressamente che tra gli obiettivi collaterali dell’accordo, volti al conseguimento di premialità, possa essere ricompresa la promozione della partecipazione ai subappalti o sub-contratti delle piccole e medie imprese con sede operativa nell’ambito territoriale di riferimento delle prestazioni. Inoltre, il correttivo apporta modifiche che, trasversalmente, incidono positivamente sulla valorizzazione delle MPMI. LEGGI TUTTO

  • in

    Marcolin, Marco D’Acunzo nominato nuovo CEO Nord America

    (Teleborsa) – Marcolin, azienda italiana tra i leader mondiali nel settore dell’eyewear, ha annunciato la nomina di Marco D’Acunzo come nuovo CEO Nord America a partire dall’8 gennaio 2025. In Marcolin, Marco riporterà direttamente al CEO & General Manager Fabrizio Curci e si occuperà di supervisionare il mercato nordamericano del Gruppo.Si tratta si un senior executive con oltre 15 anni di esperienza con marchi premium nei settori automotive, sport e ospitalità. Nel suo nuovo ruolo in Marcolin, D’Acunzo si occuperà del consolidamento di un’area strategica per Marcolin e del lancio dei nuovi marchi in licenza Christian Louboutin, Abercrombie & Fitch e Hollister nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo dell’export a dicembre. Surplus commerciale a 105 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Le esportazioni e importazioni cinesi hanno superato le attese a dicembre 2024, con il surplus commerciale della grande economia asiatica che è salito più del previsto.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un incremento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 104,8 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 97,4 miliardi precedente. Superate le attese del mercato che erano per un saldo di 100 miliardi.Le esportazioni sono salite del 10,7% su base annua, dopo il +6,7% registrato a novembre e rispetto al +7,3% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono salite dell’1%, dopo il -3,9% del mese precedente e rispetto al -1,5% atteso.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Imparato: obiettivo 2035 non è in discussione, da rivedere ritmo per i prossimi 3 anni

    (Teleborsa) – Il Chief Operating Officer per l’Europa del gruppo Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che l’obiettivo Ue riguardo all’immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione e “non e’ un problema per noi: la fine dei giochi è chiara”, semmai ha aggiunto, c’è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Parlando con alcuni giornalisti al “Brussels Motor Show”, in corso al Palazzo delle Esposizioni di Bruxelles, ha fatto sapere di aver elaborato un piano che presenterà “al livello del Comitato esecutivo globale” del gruppo “la prossima settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l’Europa sui modelli e sui motori nei prossimi tre anni”. Stellantis, ha sottolineato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B “nei prossimi tre mesi”, con costi “inferiori ai 20.000 euro”, e quindi “l’offerta ci sarà” per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere. Imparato ha spiegato anche le ragioni della scelta di Stellantis di aderire al pooling con Tesla insieme ad altri costruttori del settore automotive per compensare le mancate riduzioni delle emissioni richieste per il 2025 dalle norme Ue e non pagare le sanzioni previste per le aziende che non rispetteranno quegli obiettivi. Per essere in regola quest’anno con la riduzione del 20% delle emissioni rispetto al 2021, che si applica a tutto il parco auto nuove di ogni azienda, si può aumentare la produzione dei veicoli elettrici oppure ridurre quella delle auto a combustione interna, ha spiegato Imparato. “Questo è qualcosa che non sostengo. Non voglio farlo. Questa è l’ultima decisione che prenderò. Anche se è nel catalogo delle decisioni che possiamo prendere. Ma é qualcosa che non voglio fare perché sarebbe un dramma per l’industria, per la nostra gente, per le nostre fabbriche”. Per questo l’accordo con Tesla permette di risolvere il problema senza “scontrarsi contro un muro”, ha rilevato il dirigente per l’Europa di Stellantis, che non ha escluso la possibilità di allargare il “pooling” mettendo insieme i due comparti delle auto passeggeri e dei veicoli commerciali. Nessuna indicazione invece su quanto costerà acquistare da Tesla i diritti di compensazione delle emissioni, ma ha sottolineato che il “pooling” è “nel migliore interesse di tutte le parti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sigep: “Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano”

    (Teleborsa) – “Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano”, è questo il titolo del convegno organizzato da Assoturismo Confesercenti e AIG Associazione Italiana Gelatieri durante il SIGEP di Rimini, il Salone dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce.Appuntamento martedì 21 gennaio 2024 alle ore 12.00 presso la sala Tiglio del quartiere fieristico di Rimini. Interverranno Giancarlo Banchieri, presidente Fiepet Confesercenti, Claudio Pica, segretario generale AIG e vicepresidente Fiepet Confesercenti, ed Eugenio Morrone, vincitore del “Gelato World Cup” edizione 2020. Conclusioni affidate a Vincenzo Pennestrì, presidente AIG, e Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.Il Convegno sarà l’opportunità per dimostrare, attraverso dati ed esperienze virtuose, l’importanza del gelato, eccellenza italiana nel mondo, per il Turismo e per lo sviluppo del Made in Italy. LEGGI TUTTO

  • in

    Inail, Civ: nel bilancio di previsione 2025 avanzo da più di 1 miliardo di euro, va investito

    (Teleborsa) – Il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail ha approvato all’unanimità, il 30 dicembre 2024, il bilancio di previsione dell’Inail 2025 dal quale è emerso un avanzo finanziario di 1 miliardo di euro. Il presidente del Civ GuglielmoLoy, si legge in una nota, “nell’evidenziare ancora una volta in senso critico l’avanzo finanziario pari a oltre 1 miliardo di euro, quello economico di circa 2,2 miliardi di euro e le disponibilità liquide presunte alla data del 31 dicembre 2025 per 44,1 miliardi di euro, rimarca il non completo assolvimento delle alte finalità istituzionali di cui l’Inail è garante, anche in relazione alle dimensioni e alla continuità nel tempo degli avanzi”. Loy ha sottolineato che “la crescita del gettito contributivo, il mancato impiego di tutte le risorse disponibili per gli investimenti in prevenzione con effetto negativo sul contrasto del fenomeno infortunistico, la non sempre piena emersione delle malattie professionali o il loro mancato riconoscimento e la riduzione del numero delle prestazioni, generano un divario tra entrate e uscite ormai non più sostenibile”. “All’impropria formazione di un divario così continuo e ingente va posto tempestivamente rimedio rimuovendone le cause, mentre non è possibile destinare le risorse a coprire l’insufficiente rendimento degli investimenti patrimoniali”, ha quindi dichiarato.Per il 2025 il totale delle entrate dell’Istituto ammonta a più di 12,9 miliardi di euro, in aumento di circa 144 milioni di euro (+1,13%) rispetto alle previsioni del 2024 ed in aumento di 463 milioni di euro (+3,73%) rispetto al consuntivo 2023. Le entrate per contributi e premi di assicurazione a carico dei datori di lavoro e/o iscritti è pari a più di 9,8 miliardi, mentre le spese ammontano a circa 11,8 miliardi di euro, in aumento di 955,6 milioni di euro (+8,76%) rispetto alle previsioni del 2024 ed in aumento di 2,5 miliardi (+26,62%) rispetto al consuntivo 2023. Il Civ ha sottolineato che i conseguenti effetti non sono sempre positivi a beneficio di imprese e lavoratrici e lavoratori, “in quanto gli importi delle principali attività relative alla mission istituzionale rimangono ancorati ai valori del 2024, mentre l’aumento è attribuibile agli investimenti in conto capitale”.Il Civ ha fatto notare che nel bilancio “viene stanziato 1 miliardo di euro per gli investimenti immobiliari a reddito posti a garanzia delle riserve tecniche (eccessivo rispetto alle attuali capacità dell’Istituto), mentre lo stanziamento dei bandi Isi (finanziamenti Inail alle imprese che investono nella salute e sicurezza sul lavoro) si attesta, dopo la costante crescita degli ultimi anni, allo stesso importo del 2024 pari a 600 milioni di euro (nonostante in passato l’importo richiesto nelle domande di finanziamento abbia superato notevolmente il budget a disposizione)”. Oltre che intervenire efficacemente e tempestivamente sull’insufficiente capacità d’investimento dell’Istituto (sia per gli immobili, sia per la prevenzione), ad avviso del Civ dell’Inail “occorre, invece, potenziare ulteriormente la promozione e favorire la diffusione della conoscenza del Modello OT23 (sconto del premio assicurativo Inail per le imprese che implementano le misure a sostegno della salute e sicurezza sul lavoro), con adeguata implementazione finanziaria a parità di gettito tariffario, cosi’ come devono necessariamente essere riproposti appositi interventi normativi e operativi per consentire di aumentare il numero dei soggetti coinvolti nelle attività formative costanti e continue aggiuntive alla formazione obbligatoria in materia di prevenzione, per le quali viene stanziato l’importo di 50 milioni di euro”. LEGGI TUTTO