More stories

  • in

    USA, l’indice PMI Manifatturiero e terziario ottobre sopra attese

    (Teleborsa) – Cresce l’attività manifatturiera degli Stati Uniti, così come quella dei servizi, nel mese di ottobre. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 47,8 punti, in salita dai 47,3 punti di agosto e sopra i 47,5 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si conferma tuttavia sotto la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In salita, anche, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di ottobre. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 55,3 punti, che si confronta con i 55,2 di settembre e con i 55 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 54,3 punti dai 54 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercio, Confesercenti: in 10 anni spariti più di 140mila negozi

    (Teleborsa) – Tra il 2014 ed il 2024 sono sparite dalle vie e dalle piazze italiane più di 140mila imprese del commercio al dettaglio in sede fissa, di cui quasi 46.500 attività di vicinato di base, dai negozi alimentari alle edicole, dai bar ai distributori carburanti. Sono i numeri contenuti nel dossier “Commercio e servizi: le oasi nei centri urbani” realizzato da Confesercenti. Dal rapporto è emerso che oggi oltre 26 milioni di italiani vivono in comuni che hanno visto scomparire definitivamente dal proprio territorio una o più imprese di vicinato essenziali.Sono stati 5.653 i comuni interessati dal processo di desertificazione, principalmente comuni piccolissimi (meno di 5mila abitanti) e piccoli (tra 5 e 15mila residenti). Tra i comuni colpiti, 2.620 hanno registrato la sparizione di una sola attività di base, 1.784 di due e 1.249 di tre o più. Milioni di residenti si trovano dunque costretti a percorrere chilometri per soddisfare bisogni primari e acquistare beni di uso quotidiano.Per arginare il fenomeno Confesercenti ha chiesto una flat tax anti-desertificazione: la proposta della confederazione prevede per chi avvia un’impresa in un’area ad alta desertificazione commerciale – e sostiene quindi i costi incomprimibili legati allo start up di un’attività – un regime fiscale e burocratico di vantaggio, una flat tax accompagnata dall’alleggerimento degli oneri amministrativi. Un sostegno mirato, che per Confesercenti permetterebbe alle PMI dei territori più desertificati di superare ostacoli e difficoltà nella loro trasformazione digitale. Confesercenti ha poi chiesto per i sindaci maggiori poteri e strumenti per promuovere iniziative di contrasto alla desertificazione commerciale nei loro comuni, favorendo lo sviluppo economico locale, incentivando la nascita e il mantenimento delle attività commerciali e creando un ambiente favorevole per il commercio di prossimità. Anche attraverso un Fondo per la rigenerazione urbana, alimentato in parte dai contributi che i commercianti già versano per la rottamazione delle licenze, in parte da una nuova addizionale web: un’imposta nazionale da applicare sulle vendite concluse dai grandi operatori internazionali del commercio elettronico. Secondo le stime di Confesercenti con un’aliquota dell’1% applicata alla parte di fatturato realizzato dalle grandi imprese straniere si potrebbero ottenere circa 400 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Chicago: peggiora a settembre indice CFNAI

    (Teleborsa) – Giungono segnali negativi per la crescita dell’attività economica americana. L’indice Fed Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è pari a -0,3 punti a settembre rispetto ai -0,01 punti di agosto. Il dato è anche migliore delle attese degli analisti per -0,20 punti.La media mobile a tre mesi, sempre a settembre, si è portata a -0,19 punti rispetto ai -0,14 precedenti.L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cyber Guru chiude round di serie B da 23 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cyber Guru, piattaforma italiana di Security Awareness Training, ha finalizzato un round di finanziamenti di serie B con una raccolta da 23 milioni di euro; tra gli investitori: Riverside Acceleration Capital, società di investimento in growth equity specializzata nella collaborazione con aziende di software B2B per la transizione dalla fase iniziale di scale-up a quella di accelerazione rapida, ha guidato il round con la partecipazione di Educapital, il più grande fondo di investimento europeo focalizzato in Edtech e Future of Work; si confermano Adara Ventures e P101 Ventures.L’investimento contribuirà a sostenere la crescita di Cyber Guru, accelerando la roadmap di espansione internazionale e il Go-To-Market in Europa, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento sul mercato della formazione in cyber security awareness, ora guidata dall’intelligenza artificiale, forte del recente accreditamento come partner riconosciuto per accompagnare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, prima italiana accreditata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per la formazione in security awareness per l’intera organizzazione.Fondata nel 2017, Cyber Guru ha oltre 700 clienti che possono beneficiare di una piattaforma completa in grado di modificare i comportamenti dei dipendenti, gestire il rischio umano e raggiungere la conformità con il minimo delle risorse. Oggi, oltre 1 milione di utenti attivi in più di 90 paesi vengono addestrati con continuità dai percorsi formativi automatizzati della piattaforma.”Aver ottenuto questo investimento da parte di Riverside e Educapital, insieme al continuo supporto di Adara e P101, rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso di scalata a livello internazionale. La nostra missione è migliorare la resistenza delle organizzazioni agli attacchi informatici, trasformando il comportamento degli utenti”, ha dichiarato Gianni Baroni, CEO e founder di Cyber Guru.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo in Calabria: BPER stanzia 100 milioni a sostegno di famiglie e imprese

    (Teleborsa) – BPER stanzia un plafond di 100 milioni di euro per sostenere famiglie e imprese che hanno subito gravi danni provocati dagli allagamenti delle ultime ore in Calabria. A disposizione una serie di interventi di assistenza e di finanziamenti straordinari: fino a 50 mila euro per i privati e 1 milione di euro per le piccole e medie imprese, di durata fino a 60 mesi, a condizioni dedicate. Inoltre, BPER si rende disponibile ad esaminare le richieste di sospensione dei finanziamenti, in accordo con le misure governative che verranno eventualmente attuate al riguardo.Il responsabile della Direzione Regionale Calabria Sicilia di BPER Giuseppe La Boria, dichiara: “BPER vuole dimostrare il proprio sostegno per le famiglie e le imprese che nelle ultime ore hanno subito ingenti danni dovuti dal maltempo. Le recenti e abbondanti alluvioni hanno seriamente compromesso la sicurezza di un importante numero di abitazioni e la produttività di molte aziende. Il plafond messo a disposizione dal nostro Istituto vuole essere un aiuto concreto affinché si torni a una situazione di normalità”. LEGGI TUTTO

  • in

    LinkedIn multata per 310 milioni di euro in Irlanda per violazione GDPR

    (Teleborsa) – La Commissione per la protezione dei dati (DPC) irlandese, autorità indipendente responsabile della difesa del diritto degli individui UE alla protezione dei propri dati personali, ha multato LinkedIn, social network professionale di proprietà di Microsoft, con 310 milioni di euro per aver violato il regolamento europeo sui dati (GDPR).L’indagine è stata avviata dalla DPC, nel suo ruolo di autorità di vigilanza principale per LinkedIn, a seguito di un reclamo inizialmente presentato all’Autorità francese per la protezione dei dati.L’indagine ha esaminato il trattamento dei dati personali da parte di LinkedIn ai fini dell’analisi comportamentale e della pubblicità mirata degli utenti che hanno creato profili LinkedIn. La decisione, presa dai Commissari per la protezione dei dati, Des Hogan e Dale Sunderland, e notificata a LinkedIn il 22 ottobre 2024, riguarda la liceità, l’equità e la trasparenza di tale trattamento.”La liceità del trattamento è un aspetto fondamentale della legge sulla protezione dei dati e il trattamento dei dati personali senza un’adeguata base giuridica è una chiara e grave violazione del diritto fondamentale alla protezione dei dati degli interessati”, ha commentato il vice commissario del DPC Graham Doyle.(Foto: Alexander Shatov su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Approvata la legge a sostegno di start-up e PMI innovative

    (Teleborsa) – La Camera ha approvato all’unanimità e in via definitiva la legge che promuove lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese (PMI) innovative attraverso agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. La norma introduce interventi per facilitare l’accesso a benefici fiscali e finanziamenti destinati a queste imprese, oltre a modificare i requisiti di capitale delle società di investimento semplice.Durante l’esame al Senato, che ha apportato modifiche al testo originario, è stata inserita una nuova disposizione riguardante il “patrimonio destinato”, con l’obiettivo di ampliare le sue capacità operative per sostenere la patrimonializzazione delle imprese italiane e rafforzare filiere, reti e infrastrutture strategiche.Tra le novità più rilevanti, i tecnici della Camera evidenziano le detrazioni Irpef sugli investimenti in start-up e PMI innovative, che permettono ai contribuenti di trasformare l’eccedenza non detraibile in credito d’imposta, utilizzabile in dichiarazione o in compensazione, in caso di incapienza fiscale. Inoltre, il limite di patrimonio netto per le società di investimento semplice viene innalzato da 25 a 50 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifattura ottobre scende a 49 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività della manifattura in Giappone a ottobre 2024. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 49 punti, rispetto ai 49,7 di settembre e ai 49,9 attesi dal mercato. L’indicatore si mantiene dunque sotto la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi indica un indebolimento del settore terziario, con il relativo indice che passa a 49,3 punti dai 53,1 di settembre. LEGGI TUTTO