More stories

  • in

    FOF Infrastrutture: nuovi investimenti per 75 milioni a supporto della transizione energetica

    (Teleborsa) – Il FOF Infrastrutture, il fondo di fondi focalizzato su iniziative green e gestito da CDP Real Asset SGR (Gruppo CDP), chiude il 2024 con due nuovi investimenti a sostegno della transizione energetica per complessivi 75 milioni. Il numero delle operazioni concluse nel primo anno e mezzo di operatività sale così a sei, per un totale stanziato di 207,5 milioni.Sul fronte degli investimenti, il FOF Infrastrutture ha sottoscritto quote per 40 milioni del FIEE Energy Transition Fund III gestito da FIEE SGR, primario operatore finanziario dedicato alla transizione energetica. Nel fondo, CDP Real Asset è anchor investor al primo closing. FIEE Energy Transition III ha lo scopo di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il fondo investe prevalentemente in iniziative di efficienza energetica (illuminazione pubblica e privata, comunità energetiche, fotovoltaico per l’autoconsumo, impianti di co-generazione e tri-generazione), fonti rinnovabili e stoccaggio di energia, smart city, bio-carburanti ed e-mobility, oltre che economia circolare. Gli investimenti hanno una vocazione greenfield, mirati, cioè, alla crescita delle società in cui investe il fondo mediante apporto di risorse per lo sviluppo di nuova progettualità.Il FOF Infrastrutture ha, inoltre, deliberato l’investimento di 35 milioni in Green Arrow Infrastructure of the Future (GAIF), gestito da Green Arrow Capital, tra i principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi. Obiettivo principale di GAIF è il sostegno alla transizione energetica e digitale prevalentemente in Italia, attraverso l’investimento in progetti per la costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile (fotovoltaica, eolica e idroelettrica), in servizi infrastrutturali di stoccaggio e distribuzione di energia, in economia circolare (biometano) e in infrastrutture digitali (torri 5G), con focus su progettualità di nuova costituzione (greenfield). L’investimento del FOF Infrastrutture sosterrà in maniera significativa il raggiungimento della dimensione target da parte di GAIF e, pertanto, la piena realizzazione della sua strategia di investimento.I due nuovi investimenti si aggiungono ai quattro già effettuati dal FOF Infrastrutture – Sustainable Securities Fund, Equiter Infrastructure II, Equita Green Impact Fund ed EOS Energy Fund II – a conferma della costruzione di un portafoglio ben diversificato e bilanciato in termini di settori, strategia e strumenti di intervento, tipologia di gestori e maturità dei fondi target.Sul fronte della raccolta, il FOF Infrastrutture registra due nuove delibere da parte di Fondi pensione: Fondo Pegaso, fondo pensione dei dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità; Previambiente, fondo pensione dei lavoratori del settore dell’igiene ambientale e affini.I nuovi investitori andranno ad arricchire la compagine degli investitori del FOF Infrastrutture, unendosi a CDP Equity – cornerstone investor e advisor del fondo – e ai fondi pensione Arco e Concreto.”In un anno e mezzo di operatività il FOF Infrastrutture ha già investito oltre il 65% della propria disponibilità a sostegno di iniziative di transizione energetica ed economia circolare, confermando l’impegno concreto del Gruppo CDP in favore dello sviluppo di infrastrutture sostenibili per la crescita del Paese – commenta Giancarlo Scotti, amministratore delegato di CDP Real Asset – in parallelo ha continuato ad attrarre nuovi investitori, a conferma dell’attrattività del profilo rischio-rendimento offerto, facilitando l’afflusso di risorse istituzionali verso l’economia reale. Si tratta di traguardi importanti realizzati a seguito dell’ampliamento dell’operatività della nostra SGR al settore infrastrutturale, secondo una strategia evolutiva dal real estate al real asset”. LEGGI TUTTO

  • in

    ERG e Duferco Energia, accordo per fornitura di 500 GWh di energia eolica in Italia

    (Teleborsa) – ERG, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, e Duferco Energia, società del Gruppo Duferco che in Italia è tra i principali fornitori di energia elettrica e gas, hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) di tipo Pay As Produced della durata di 5 anni per la fornitura di circa 100 GWh/anno di energia green prodotta dall’impianto eolico di Rotello in Molise, con una capacità installata di 42 MW. Il parco, a partire dal 2025, uscirà dal periodo di incentivazione.”L’accordo con Duferco Energia, primaria realtà industriale internazionale, è coerente con la nostra strategia di securitizzazione dei ricavi non solo per i nuovi asset ma anche per quelli che stanno terminando il periodo di incentivazione, come il parco di Rotello – ha commentato Paolo Merli, AD di ERG – Questo contratto conferma la leadership del Gruppo nel mercato dei PPA, fondamentali per la stabilizzazione dei ricavi in un contesto di forte volatilità”.”Il PPA siglato con ERG, il più grande produttore italiano da fonte eolica, conferma il nostro impegno nei confronti di sostenibilità e transizione energetica – ha detto Massimo Croci, AD di Duferco Energia – L’accordo costituisce un’importante fonte di diversificazione del nostro portafoglio e conferma la nostra strategia di acquisizione di energia da fonte rinnovabile long term nell’ambito del mercato dei PPA, mercato in cui vogliamo aumentare la nostra market share in Italia e in Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Putin pronto a incontrare Trump. Negoziati di pace solo con leader “legittimo”

    (Teleborsa) – Il Presidente russo Vladimir Putin ha affermato di essere “pronto” ad incontrare “in qualsiasi momento” il Presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. “Non so quando lo vedrò. Non gli parlo da più di quattro anni”, ha precisato Putin durante la conferenza stampa di fine anno in diretta radio e TV, alla presenza della stampa e di cittadini russi, durata oltre 4 ore.Putin ha parlato anche del conflitto in Ucraina, affermando di non sapere quando sarà ripreso il controllo della regione di Kursk, occupata dalle truppe ucraine dalla scorsa estate, poi ha detto che questi ultimi tre anni di guerra “sono stati una prova seria per tutti noi, per l’intero Paese e per me”.A proposito dei negoziati per la pace, Putin ha affermato di voler trattare solo con “il legittimo leader dell’Ucraina” ed ha aggiunto che parlerà con Zelensky, il cui mandato è scaduto la scorsa primavera e prorogato causa guerra, “solo se andrà alle elezioni e sarà rieletto”. Affermazioni cui il Presidente ucraino ha replicato affermando “credo sia pazzo” ed aggiungendo “se raggiungessimo una tregua, lui potrebbe fra giorni, mesi o anni – come è giù successo – riprendere a bombardarci”, ecco perché “le vere garanzie, attuali o future, sono la Nato”.Il Presidente Putin ha poi affrontato il tema delle “sanzioni” imposte a Mosca a causa della guerra, dicendo che “sono uno strumento sleale per combattere la concorrenza”, ma “non saranno in grado di ucciderci completamente”. “Non mi sono limitato a difendere la Russia – ha sottolineato – ma l’ho allontanata dall’orlo dell’abisso, quando si stava dirigendo verso la completa perdita della sua sovranità, senza la quale il Paese non può esistere”.Parlando delle relazioni tra Russia e Cina, Putin ha affermato che i due Paesi stanno coordinando le loro azioni a livello internazionale e le relazioni hanno raggiunto un “livello mai visto prima”. LEGGI TUTTO

  • in

    CFMI Academy 2025: il bando per formare giovani imprenditori del fashion

    (Teleborsa) – Nata nel 2024 dalla sinergia tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, la CFMI Academy cresce ed evolve da percorso formativo a Fashion Incubator Project: un bando che punta a supportare le nuove generazioni favorendo lo spirito di innovazione e lo slancio imprenditoriale.Promossa dal Centro Firenze per la Moda Italiana, con UniCredit Main Partner e con Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS insieme a Polimoda come Educational Partners, la CFMI Academy 2025 trae ispirazione dall’esigenza di avviare un percorso di ricerca progettuale capace di dare impulso a idee imprenditoriali in grado di coniugare innovazione responsabile, sostenibilità ed eccellenza della moda Made in Italy.L’iniziativa punta ad individuare, formare su più livelli e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nel settore moda, fornendo strumenti concreti per avviare un’impresa.Il bando, lanciato ad ottobre, ha raccolto ben 20 progetti dalle Accademie di Fashion Design italiane: il percorso di selezione vedrà emergere 5 progetti che coinvolgeranno 15 studenti senior impegnati a sviluppare un’idea imprenditoriale innovativa, sostenibile e in grado di avere autonomia sul mercato.Per raggiungere l’obiettivo i partecipanti potranno contare sul supporto dei docenti delle rispettive accademie e dei tutor individuati dai partner di progetto (CFMI, Pitti Immagine, UniCredit, Polimoda, Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS) tra esperti del settore moda e della banca. A ciò si aggiungono – da gennaio a giugno 2025 – workshop formativi progettuali e incontri mentoring con il coinvolgimento di gruppi industriali all’avanguardia nei processi industriali della Moda. Il primo appuntamento è in programma a Firenze, in Fortezza da Basso, giovedì 30 gennaio 2025, giornata conclusiva della 96esima edizione di Pitti Immagine Filati.Il bando si avvale di due commissioni giudicatrici: una tecnica, composta dai partner di progetto e dai sei tutor, che selezionerà le migliori proposte candidate; e una finale cui si aggiungono anche professionisti, esperti e imprenditori.I criteri di valutazione terrano il focus sull’eccellenza in tema di concept, innovazione, sperimentazione, contaminazione, valori, contemporaneità, fattibilità progettuale, comunicazione, parametri ESG. In funzione della tipologia dei progetti selezionati, i partner dell’iniziativa metteranno a disposizione know how e strumenti a supporto dello sviluppo dell’idea imprenditoriale, così come opportunità di business networking e visibilità.La premiazione, con la presentazione ufficiale dei vincitori, si terrà a ottobre 2025 nell’ambito dell’evento Fashion Graduate Italia.”CFMI Academy – sottolinea Antonella Mansi, Presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana – si evolve da momento formativo seminariale verso un percorso progettuale che vede coinvolti gli studenti delle migliori accademie italiane di moda. Agli studenti viene offerta l’opportunità di partecipare ad un percorso dedicato allo sviluppo dell’imprenditorialità che possa fornire loro strumenti concreti per avviare un’impresa. In una fase delicata per il sistema moda-accessorio e con una diminuzione dei consumi di prodotti lusso, è coraggioso ma anche lungimirante immaginare di inserire nuovi stimoli sul mercato partendo “dal basso”, dalle nuove visioni imprenditoriali di chi è alla fine del proprio percorso formativo: questa vuole essere un’operazione culturale di “diffusione dello spirito di impresa”, a nostro avviso molto importante per un Paese con il DNA manifatturiero come l’Italia”.”Sostenere la nuova imprenditorialità è parte integrante della nostra missione – rimarca Annalisa Areni, Head of Client Strategies UniCredit -. Attraverso la CFMI Academy, investiamo nella formazione dei giovani talenti, offrendo loro l’opportunità di calarsi concretamente nella quotidianità di chi opera nella filiera del Fashion. Più in particolare, attingendo al nostro know how, intendiamo dotarli delle competenze e degli strumenti necessari per inquadrare prospettive e sfide che, nel breve periodo, saranno chiamati a cogliere per avviare un business sostenibile e di successo all’interno di uno dei comparti trainanti del Made in Italy”.”Tra gli obiettivi strategici dell’Associazione Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS – afferma Matteo Secoli, Presidente di Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS – rientra il supporto alle nuove generazioni favorendo lo spirito di innovazione e lo slancio imprenditoriale. E’ in questo contesto che si inserisce la partecipazione al progetto “CFMI Academy”, lanciato ad ottobre 2024 in occasione della decima edizione dell’evento Fashion Graduate Italia promosso da Piattaforma ETS. Riteniamo che la sinergia con un’Istituzione di eccellenza come Centro di Firenze per la Moda Italiana possa contribuire a promuovere un dialogo costruttivo fra i settori della formazione e il mondo dell’impresa all’interno del mercato della moda, attivando una rete che possa dare vita a progetti congiunti che valorizzino i giovani talenti del settore moda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, nuove professionalità nell’Osservatorio Nazionale 231/2001

    (Teleborsa) – L’Osservatorio Nazionale sul D.lgs. 231/2001 del Consiglio nazionale dei commercialisti, insediatosi lo scorso 3 ottobre, si arricchisce di nuove professionalità. Lo stesso Consiglio nazionale, infatti, ha nominato come nuovi componenti del gruppo di lavoro sulla responsabilità amministrativa degli enti: Federico Maurizio D’Andrea (Presidente Organismo di Vigilanza Banco BPM e Leonardo), Rossella De Bartolomeo (Direttrice auditing – Sea Milano), Claudia Gualtierotti (Chief Corporate Compliance Officer / DPO – Gruppo IREN) e Antonella Volpe (Model 231 – Corporate Liability Risk assessment & Coordination and Corporate Social Responsibility – Gruppo ENI).”Siamo certi che la partecipazione al gruppo di lavoro di queste nuove professionalità potrà arricchire la già autorevole composizione – dichiara il Presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio –, apportando ulteriori competenze e specifiche esperienze e promuovendo nuove collaborazioni interdisciplinari tali da consentire l’ampliamento delle aree di intervento e di studio in materia 231/2001″.”Nel frattempo, sono state avviate le attività – aggiunge il Presidente dell’Osservatorio, Salvatore Sodano – relative sia al progetto di raccolta e di analisi, statistica e di merito, dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali di alcune importanti città italiane, sia al progetto di predisposizione delle linee guida del Consiglio nazionale dei commercialisti in materia 231/2001, con particolare riferimento alle attività dell’organismo di vigilanza”.Dell’Osservatorio facevano già parte i due Consiglieri nazionali delegati alla materia, Fabrizio Escheri ed Eliana Quintili, Renato Nitti (Procuratore del Tribunale di Trani), Ciro Santoriello (Procuratore Aggiunto del Tribunale di Cuneo), Costantino Visconti (Università di Palermo), Daniele Piva (Università Roma Tre), Paola Tagliavini (Università Bocconi), Antonio Matonti (Confindustria) e i commercialisti Annalisa De Vivo, Paolo Vernero, Ascensionato Carnà e Michele Furlanetto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 3° trimestre rivisto al rialzo al +3,1%

    (Teleborsa) – Confermata in aumento la crescita dell’economia statunitense nel 3° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 3,1% su base trimestrale, rispetto al +3% del trimestre precedente. Il dato è migliore della seconda stima, che indicava un +2,8%. Si è registrata una netta accelerazione della crescita dei consumi, che segnano un +3,7% dal +2,8% registrato nel trimestre precedente. La crescita dei profitti invece ha frenato, in calo dello 0,4% dal +3,5% precedente. Il PCE price index, una misura dell’inflazione, scende all’1,5%, mentre l’indice core registra un +2,2%.(Foto: Brandon Mowinkel / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Unitirreno (Unidata-Azimut), accordo con Fastweb per fibra sottomarina

    (Teleborsa) – Unitirreno – joint venture istituita da Unidata e il Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG (IPC) gestito da Azimut Libera Impresa SGR – ha firmato un accordo di collaborazione con Fastweb relativo all’infrastruttura digitale sottomarina di circa 890 chilometri che sarà realizzata nel mar Tirreno e che collegherà Mazara del Vallo con Genova, con diramazioni verso Roma e Olbia.La partnership prevede l’acquisto da parte di Fastweb di una tratta della rete di fibra sottomarina, con l’opzione di estendere l’acquisto a ulteriori tratte strategiche del percorso nel prossimo futuro. L’adesione di un partner di rilievo come Fastweb sottolinea la rilevanza del progetto sviluppato da Unitirreno e il suo ruolo chiave nel potenziamento delle infrastrutture di connettività del Paese con il resto dell’Europa e con il Mediterraneo, si legge in una nota.A seguito dell’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie, attualmente il progetto Unitirreno si trova nella fase di realizzazione delle stazioni di atterraggio (Landing Stations) presso i punti di approdo a Mazara del Vallo, Roma e Olbia. La posa del cavo sottomarino inizierà a gennaio 2025, con l’obiettivo di rendere la rete “ready for service” a giugno 2025.”Con l’accordo con Unitirreno, acquisiamo un asset unico nello sviluppo delle nuove vie di interconnessione tra le rotte europee ed extraeuropee, promuovendo la realizzazione di collegamenti digitali strategici e creando nuove opportunità di sviluppo economico per il Paese”, ha dichiarato Fabrizio Casati, Chief Wholesale Officer di Fastweb.”L’obiettivo che ci siamo posti con Unitirreno è di trasformare l’Italia in un vero e proprio hub strategico di connettività nel Mediterraneo e la collaborazione con un partner di rilievo come Fastweb, che condivide la nostra visione e il nostro impegno per lo sviluppo delle infrastrutture digitali del Paese, è un passo importante verso quel traguardo”, ha commentato Andrea Cornetti, Presidente di Unitirreno e Amministratore Delegato Real Estate e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR.”Questo progetto conferma il nostro impegno a trasformare l’Italia in un hub digitale del Mediterraneo, grazie a una rete di connettività all’avanguardia che possiamo definire un vero e proprio corridoio digitale verso l’Africa, il Medio Oriente e l’Estremo Oriente. Siamo fiduciosi che il mercato comprenda gli sforzi intrapresi in questi anni e il valore sostanziale di questa infrastruttura digitale sottomarina”, ha detto Renato Brunetti, Amministratore Delegato di Unitirreno e Presidente e Amministratore Delegato di Unidata. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, Fondo Fon.Te. chiude il 2024 con oltre 6 mld di euro di patrimonio

    (Teleborsa) – Il Fondo pensionistico Fon.Te. continua la sua crescita e chiude un 2024 molto positivo: sono 45mila le aziende associate e aumentano anche gli iscritti, oltre 290mila (+7%), con 19mila nuove adesioni al netto delle uscite. Il patrimonio gestito supera i 6 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2023 del 13%, dovuto anche dalla maggior contribuzione in entrata, che nel 2024 ha superato i 700 milioni di euro. Fondo Fon.Te. ha investito su innovazione tecnologica, ricerca medicale, transizione ecologica e agrifood-tech, allocando 30 milioni di euro in Venture Capital italiano e deliberato 130 milioni di euro per la gestione di Fondi di Investimento Alternativi internazionali. Ammonta a 270 milioni di euro, invece, il capitale erogato nel 2024 in favore di oltre 22mila aderenti. È quanto è emerso dalla Relazione annuale 2024 del Fondo Fon.Te., illustrata al Senato, che esamina il bilancio dell’anno 2024 e le proposte per valorizzare il ruolo della previdenza complementare nel contesto socioeconomico italiano.Fondo Fon.Te., nato nel 1996 per la gestione della previdenza complementare del terziario, è ente no profit e dal 1 aprile 2022 ha allargato il proprio ambito di attività ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi.”In questa Manovra finanziaria è stato messo al centro il tema della previdenza complementare, uno strumento necessario per dare una visione pensionistica adeguata al futuro dei giovani, e non solo. È fondamentale, infatti, – ha dichiarato Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – tenere conto del fatto che dal ’96 il sistema contributivo è prevalente e avremo pensioni più povere. In tal senso, abbiamo inserito in Legge di Bilancio una norma in forza della quale la previdenza integrativa potrà contribuire alla flessibilità in uscita attraverso un cumulo con il primo pilastro. Non accettiamo lezioni dalla professoressa Fornero, che con un pianto ci ha tolto sette anni di pensioni. Dare la possibilità di un’uscita anticipata ai lavoratori rappresenta un cambio culturale significativo, con il fine di dare un maggiore sostegno ai giovani. Un secondo intervento che avremmo voluto inserire riguarda il meccanismo del silenzio assenso. Non siamo riusciti a inserirlo per motivi legati alle coperture economiche, ma ci lavoreremo ancora di più, stiamo andando nella giusta direzione”.”La presentazione al Senato della terza Relazione annuale di Fondo Fon.Te., uno dei più grandi Fondi negoziali italiani, è l’occasione per illustrare i risultati di un 2024 per noi molto positivo – ha detto il presidente di Fondo Fon.Te., Maurizio Grifoni – e per provare a far comprendere più in profondità il ruolo della previdenza complementare. Ciò che appare inevitabile è l’avvio di una seria riforma del sistema previdenziale di secondo pilastro, che migliori le agevolazioni di natura fiscale per renderla più accessibile a tutti, in particolare ai giovani lavoratori. Per il futuro, Fondo Fon.Te ha tanti progetti che vedranno la piena concretizzazione a partire dal 2025 su un orizzonte di medio lungo termine. Il nostro impegno resta immutato e con spirito innovativo continueremo ad assicurare il necessario contributo nella costruzione di un sistema previdenziale sempre più vicino alle persone e utile al futuro del Paese”.”Il 2024 è stato un anno estremamente positivo per il Fondo pensione Fon.Te.. Lo strumento della previdenza complementare – ha affermato Anna Selvaggio, direttore generale di Fondo Fon.Te. – comincia a diffondersi tra i nostri settori, c’è una maggiore consapevolezza, non solo da parte dei lavoratori ma anche delle aziende che, dopo la pandemia, hanno scoperto e valutato meglio i vantaggi derivanti dall’adesione alla previdenza complementare. È ovvio che il Fondo pensione Fon.Te. ha ancora una strada molto lunga da fare, ma siamo molto contenti e soddisfatti, anche perché come emerge da un’indagine che abbiamo promosso, emerge una grande fiducia nel Fondo e nel modo in cui vengono gestite le risorse che ci vengono affidate”.”La Relazione Annuale di Fondo Fon.Te. presenta numeri particolarmente positivi nonostante le crisi economiche recenti. Le sfide del sistema previdenziale italiano sono numerose. È fondamentale, pertanto, – ha detto Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati – prevedere adeguate tutele per i casi di carriere discontinue, tenendo conto delle complesse dinamiche salariali, per cui occorre costruire un sistema pensionistico in grado di dare risposte. L’aumento dell’età pensionabile con l’incremento dell’aspettativa di vita rende necessario introdurre meccanismi di flessibilità in entrata e in uscita dal mercato del lavoro. Ribadisco la mia intenzione di riproporre la norma relativa all’introduzione del meccanismo del silenzio assenso, un passo importante in questa direzione. Altri aspetti centrali riguardano l’educazione finanziaria dei giovani, le agevolazioni fiscali e le deducibilità al fine di rendere più accattivante la sottoscrizione di una pensione integrativa”.”Sono molte le donne lavoratrici iscritte al Fondo Fon.Te. e c’è un impegno concreto nell’economia reale. Credo – ha affermato Annamaria Furlan, vicepresidente della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale del Senato – che sia un risultato positivo, che può dare prospettive a tanti lavoratori e tante lavoratrici. Bisogna informare e coinvolgere i giovani, che un domani, anche attraverso l’adesione alla previdenza integrativa, saranno pensionati con un reddito dignitoso. Occorre capire cosa serve affinché l’adesione alla previdenza complementare sia sempre più estesa. In tal senso, è opportuno prevedere un fisco premiante per i Fondi che investono in economia reale e, al contempo, intervenire per contrastare il fenomeno dei salari bassi”.”Quest’anno, all’interno del dibattito politico sulla Manovra finanziaria, si sta finalmente affrontando il tema della previdenza complementare, un passo importante. Tuttavia, – ha dichiarato Donatella Prampolini, vicepresidente Confcommercio – Imprese per l’Italia – persiste la tendenza a trascurare il momento in cui saranno necessari i requisiti per accedere alla pensione. In questo contesto, il ruolo della contrattazione diventa fondamentale. È quindi indispensabile intensificare il lavoro a livello territoriale per dare il giusto rilievo a una questione cruciale”.”Nonostante i dati estremamente positivi emersi dalla Relazione e gli evidenti vantaggi della previdenza complementare, persistono criticità che – ha evidenziato Francesca Mandato, esponsabile nazionale Filcams CGIL – richiedono interventi mirati, come la questione delle carriere discontinue e del lavoro povero, problematiche che colpiscono soprattutto le donne. Per rafforzare un sistema pensionistico integrativo è fondamentale rendere più stabile e solido il mercato del lavoro. Sul piano finanziario e degli investimenti è inoltre necessario distinguere tra profit e no profit, garantendo così rendimenti sicuri e una gestione responsabile”.”Una delle sfide principali è spostare l’attenzione sull’informazione, trasformandola in un tema sociale. È cruciale – ha affermato Mirco Ceotto, Fisascat Cisl Nazionale – agire sulla contrattazione di secondo livello. Serve avviare un confronto tra Governo e parti sociali per affrontare questioni come il TFR, gli aumenti contrattuali, le quote da destinare alla previdenza complementare e le agevolazioni fiscali”.”Nel settore del Terziario le persone che avrebbero più bisogno della previdenza complementare sono proprio i giovani e le donne. Gli strumenti di intervento per incentivare le adesioni sono diversi. Occorre – ha detto Gabriele Fiorino, segretario nazionale UILTuCS – promuovere una maggiore informazione, rafforzare la contrattazione e prevedere misure a sostegno della previdenza complementare”.Iscritti, la metà sono donneDegli iscritti al Fondo Fon.Te. quasi il 50% è costituito da donne, un dato in netta controtendenza rispetto ad altri settori economici. I lavoratori con età compresa tra i 20 e i 34 anni rappresentano, invece, solo il 25% della popolazione iscritta. La fascia d’età compresa tra i cinquantacinquenni e gli over 65 raggiunge il 19% della platea degli aderenti.Formazione e gestione finanziariaNel 2024 sono state gestite 30mila richieste di contatto telefonico e oltre 45mila pervenute via mail, mentre sono stati svolti oltre 60 incontri formativi – informativi con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui vantaggi del sistema di secondo pilastro. Il Fondo ha poi sviluppato e concluso un progetto di collocazione di sportelli della previdenza complementare. Sul fronte della gestione finanziaria, per il comparto Conservativo, con 1,8 miliardi di euro di capitalizzazione, si è registrato un rendimento del +4,8% a dodici mesi. Ottime performance anche per i comparti Sviluppo (+9,3%), Crescita (+10,6%) e Dinamico (+14,1%). Un importante driver strategico della gestione finanziaria di Fon.Te. resta anche nel 2024 la crescente allocazione in investimenti illiquidi.Previdenza di secondo pilastro e progetti futuriDa un’indagine promossa da Fon.Te. su come la previdenza complementare sia percepita dai lavoratori del settore terziario, è emerso che l’88,2% delle persone intervistate esprime forte preoccupazione sulla vita da lavoratore in pensione, nonostante solamente 1 su 3 si sia informata. Molti degli intervistati già aderenti, tuttavia, si dichiarano iscritti a un fondo pensione negoziale poiché questo infonde maggiore tranquillità, considerato che è stato istituito attraverso accordi collettivi tra datori di lavoro e organizzazioni sindacali.Diversi i progetti di Fondo Fon.Te. in cantiere per il futuro. Dal 2025 sarà introdotto un meccanismo di life cycle, per ampliare l’offerta di investimento per gli iscritti e garantire la scelta automatica della linea di investimento in relazione alla fase del ciclo di vita e alla distanza dal momento del pensionamento. Verrà rafforzata l’infrastruttura tecnologica e amministrativa con l’implementazione della Generative AI, mantenendo alta l’attenzione ai rischi sulla sicurezza IT. È previsto, inoltre, l’avviamento del processo di adesione paperless, e Fon.Te. sarà il primo Fondo negoziale in Italia a offrire una soluzione di adesione senza scambi di documentazione cartacea, con l’utilizzo di firma elettronica digitale one shot a costo zero per l’aderente. LEGGI TUTTO