More stories

  • in

    Nuovo protocollo con Inail: il governo punta sulla sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli

    (Teleborsa) – “Presto verrà firmato un nuovo protocollo con l’Inail, un ulteriore passo avanti nelle nostre azioni per prevenire incidenti e promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro, rafforzando la collaborazione tra istituzioni e il settore agricolo”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione della presentazione del rapporto annuale Inail. “Il Governo è impegnato a migliorare le condizioni di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, introducendo innovazioni tecnologiche e pratiche di prevenzione – ricorda il ministro – Abbiamo assunto 111 nuovi ispettori per aumentare i controlli. Con il bando ISI 2023, i fondi per l’acquisto di mezzi sicuri sono passati da 30 a 90 milioni, supportati dai 400 milioni del PNRR per mezzi agricoli e dai 225 milioni del fondo Innovazione”. “Vogliamo modernizzare, aumentare la formazione e migliorare la qualità della vita dei nostri agricoltori. Fin dal primo giorno, siamo impegnati a contrastare ogni forma di lavoro nero, sfruttamento e caporalato, anche attraverso la formazione, sia dei lavoratori italiani che stranieri”, ha concluso Lollobrigida. LEGGI TUTTO

  • in

    Progressioni carriera nella PA, Zangrillo: “Necessario misurare performance. A breve una legge”

    (Teleborsa) – “Conto a breve di presentare una proposta di legge che si occupa del tema della misura delle performance delle persone e delle progressioni di carriera”. È quanto ha annunciato il ministroper la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo alla presentazione della Relazione del Cnel sulla PA. “Oggi – ha detto Zangrillo – c’è un meccanismo fai da te, una sorta di Ikea perché se un pubblico dipendente vuole crescere a livello retributivo non c’è un capo che ti valuta e ti propone per una posizione superiore ma devi maturare requisiti e fare un concorso”. “Penso – ha aggiunto il ministro per la Pubblica amministrazione – che questo meccanismo deve essere mediato oggi le persone sono più preoccupate di studiare per vincere i concorsi che di occuparsi dei compiti che hanno. Un altro effetto dirompente è che i nostri dirigenti perdono sensibilità sulla responsabilità della gestione delle persone. Il compito di un dirigente è di essere un leader non solo di avere una competenza tecnica che do per scontata”. “La Pubblica amministrazione ha vissuto gli anni drammatici del blocco del turnover che sono stati una disgrazia per la PA anche se sono stati un salvagente per i conti pubblici. Ma hanno avuto delle ricadute piuttosto significative in negativo. La PA – ha sottolineato Zangrillo – ha perso 300mila persone tra il 2009 e il 2020 e l’età media è salita da 43 anni a 51 anni. Oggi abbiamo invertito il trend con l’età media siamo scesi sui 49 anni. E’ un primo segnale positivo ma abbiamo perso tante persone”. “Abbiamo inserito 170mila persone nel 2023 e nei primi 8 mesi del 2024 – ha proseguito Zangrillo – abbiamo bandito 13.200 concorsi per 288mila posizioni. In questi 8 mesi abbiamo raccolto 2,1 milioni di candidati che partecipano ai nostri concorsi le persone stanno iniziando a comprendere che anche la PA si sta attrezzando per essere un’organizzazione attrattiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    ANIEF firma le sequenze contrattuali per il personale universitario: passi avanti per la stabilizzazione e i diritti

    (Teleborsa) – Qualche giorno fa, la delegazione ANIEF, guidata dal vicecapo dipartimento, Luigi Rotundo, ha autorizzato la firma per la chiusura delle sequenze contrattuali e le dichiarazioni a verbale per il personale delle Università, tra cui contrattisti di ricerca, CEL, tecnologi e personale delle Aziende Ospedaliere Universitarie (AOU).Il 9 ottobre 2024, presso la sede dell’ARAN, dopo un lungo negoziato, si è raggiunto un accordo per tutte le sequenze contrattuali del settore Università e AOU, come previsto dall’articolo 178 del CCNL Istruzione e Ricerca siglato il 18 gennaio 2024. Questo accordo riguarda le cosiddette “code contrattuali” per le diverse categorie di personale.Secondo il Dipartimento Università di ANIEF, questi mesi di intenso lavoro tra sindacati e ARAN hanno portato a un risultato importante, che costituirà la base per le future discussioni sul CCNL 2022-24 per il comparto “Istruzione e Ricerca”.ANIEF si dice parzialmente soddisfatta: sebbene siano stati introdotti miglioramenti per le condizioni lavorative di queste categorie, in un settore caratterizzato da precarietà, restano molti aspetti da affrontare. Durante l’incontro finale, ANIEF ha ribadito la necessità di rafforzare le tutele per i contrattisti di ricerca, una figura introdotta dalla Legge 79/2022, evitando al contempo l’inserimento di nuove figure precarie.È stato inoltre sottolineato il bisogno di ridurre il tempo tra la fine della formazione accademica e l’ingresso nel mondo del lavoro stabile, assicurando flessibilità agli atenei senza prolungare ulteriormente la precarietà.L’accordo ha portato anche a progressi per il personale delle AOU, migliorando le possibilità di avanzamento economico e restituendo ai Policlinici Universitari la gestione delle relazioni sindacali. Tuttavia, ANIEF ha evidenziato la necessità di un tavolo interministeriale (MUR-Ministero della Salute) per risolvere le problematiche strutturali delle AOU.Per il personale CEL, l’accordo prevede un aumento salariale, con l’auspicio di ulteriori sviluppi nelle prossime contrattazioni. Infine, per i tecnologi universitari a tempo indeterminato, sono stati definiti sia il profilo economico che quello giuridico, riconoscendo le loro competenze professionali e garantendo maggiori possibilità di crescita economica.ANIEF continuerà a lavorare per una contrattazione inclusiva e invita a seguire i futuri aggiornamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanità, CNEL: spesa pubblica ancora tra più basse in Ue

    (Teleborsa) – Sono ancora rilevanti le “lacune” nella Pubblica amministrazione nel settore della sanità. La spesa pubblica, benché in risalita a partire dal 2020, è ancora tra le più basse d’Europa (75,6% del totale), mentre la spesa privata dei cittadini continua a crescere (+5% solo nell’ultimo anno), a fronte di liste di attesa per l’accesso ai servizi spesso insostenibili e contrarie al principio dell’appropriatezza. Lo rileva la Relazione che il Cnel invia annualmente al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni. Di conseguenza – sottolinea la Relazione – si estende il fenomeno della rinuncia alle cure necessarie per problemi economici e organizzativi (che ha raggiunto nel 2023 il valore del 7,6% della popolazione) e cresce la realtà dell’impoverimento determinato da cause legate alla salute (che tocca l’1,6% delle famiglie). La Relazione sottolinea anche come, a livello di risorse, aumenti nel triennio 2021-2023 la spesa per protezione sociale (+6%) e migliori l’accessibilità ai servizi e la capacità di risposta dell’INPS, secondo la rilevazione di Customer Experience del 2022. Aumenta la spesa pubblica per prevenzione sanitaria, aumenta anche la spesa dei Comuni per l’offerta di servizi all’infanzia (+16,9% rispetto al 2020) e aumentano i beneficiari del Bonus asilo nido (+27%)Nello specifico, la spesa privata dei cittadini per la sanità nel 2022 è stata pari a 40,2 miliardi. Lo scorso anno 4,5 milioni di persone, pari al 7,6% della popolazione, hanno rinunciato a visite mediche e accertamenti sanitari (escluse le visite odontoiatriche). Nel 2022 la quota di popolazione che ha rinunciato alle visite specialistiche era al 7% e nel 2019 al 6,3%.La relazione segnala che la povertà assoluta delle famiglie risulta in costante crescita, dal 6,2% nel 2014 all’8,5% del 2023, “il che costituisce il principale indicatore di disuguaglianza sociale”. C’è poi un “Fattore Sud” nella Pubblica amministrazione che porta a spendere di più rispetto ad altre aree del Paese per avere risultati peggiori in alcuni servizi come viabilità, gestione dei rifiuti e servizi di asilo nido. E che porta, allo stesso tempo, a spendere meno con un’offerta peggiore in settori come polizia locale, supporto all’istruzione e servizi sociali “dove la limitata disponibilità di risorse risulta direttamente correlata a una minore quantità e qualità dei servizi erogati”. Ad esempio, rileva lo studio, la copertura della domanda potenziale per la mensa scolastica nei Comuni è al 33,3% in Toscana e solo al 9,6% in Campania. Il Sud spende circa il 37% in più del Nord-Ovest e il 50% in più del Nord-Est ma ha una raccolta differenziata di 11,9 punti in meno rispetto al Nord-Ovest e di 17,4 punti rispetto al Nord-Est. Sul fronte dei servizi sociali, al Sud i livelli di impegno finanziario (95 euro pro capite) sono sempre più bassi di qualsiasi altro territorio (124 euro Nord-Est, 129 euro Centro, 134 euro Nord-Ovest), a fronte di un contesto in cui il tasso di deprivazione socio-economica è molto più elevato. Anche i servizi per il nido sono particolarmente arretrati al Sud, con tassi di copertura ben al disotto della media (pari al 7%, contro l’18,5% del Nord-Ovest, il 21% del Nord-Est e il 22% del Centro).”Una realtà di luci e ombre, questa è la realtà che emerge dalla Relazione sui servizi pubblici che presentiamo oggi. Più luci che ombre, ma dobbiamo saper ascoltare questo mondo complesso, questa foresta multifunzionale, e dire come stanno le cose. Questo è il compito assegnato al Cnel. Serve trasparenza. Come disse Lord Kelvin ‘Ciò che non si misura, non può essere migliorato’. Noi vogliamo far questo, misurare e dar conto di quel che avviene in un settore così incredibilmente speciale come quello dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. Un settore speciale perché ha una funzione universalistica, non è aiutato dal mercato ma dalla customer satisfaction”. Così il presidente del Cnel Renato Brunetta in occasione della presentazione della Relazione Cnel sui servizi pubblici. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidenti stradali 2023, DEKRA: “Incentivare campagne di prevenzione per una guida sempre più responsabile”

    (Teleborsa) – “Il report realizzato da Aci-Istat scatta una fotografia poco confortante sugli incidenti stradali nel 2023. Sono 485 i pedoni deceduti (stesso numero dell’anno precedente) 212 ciclisti (+3,4%), di cui 12 su bici elettrica (-40%), e 21 conducenti di monopattino (+31,3%). Nella provincia di Roma è stato rilevato il più alto numero di pedoni deceduti (71) mentre nella provincia di Milano quello di ciclisti (11)”.Lo ha dichiarato Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, in merito ai dati Aci-Istat sugli incidenti stradali avvenuti nel 2023. “Ogni giorno contiamo 456 incidenti e una media di 8,3 morti, a causa di incidenti stradali, nella maggior parte dei casi evitabili. Una guida responsabile è un dovere del singolo ma anche una responsabilità collettiva. Ogni guidatore deve essere consapevole delle proprie azioni e del loro impatto. Riteniamo di fondamentale importanza incentivare al rispetto delle norme del codice della strada, rimanendo concentrati alla guida e adottando comportamenti virtuosi. È necessario che cittadini e Istituzioni collaborino per sviluppare strategie efficaci a partire dalla campagna di sensibilizzazione sui comportamenti di guida responsabili. La riforma del codice della strada rappresenta certamente un perno fondamentale per andare nella giusta direzione. È prioritario al contempo, favorire l’ammodernamento del parco circolante e investire sulla formazione per invertire questo trend drammatico, contribuendo, così, a salvare delle vite umane come previsto dalla ‘Vision Zero’, che punta a ridurre a zero le vittime e gli incidenti stradali entro il 2050”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nielsen Ad Intel: mercato pubblicitario in positivo ad agosto, +5,7%

    (Teleborsa) – Gli investimenti pubblicitari in Italia chiudono il mese a +5,7%, portando la raccolta pubblicitaria dei primi otto mesi a +6,2%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nei primi otto mesi del 2024 si attesta a +7,6%. È quanto emerge dai risultati Ad Intel relativi al mercato pubblicitario nel mese di agosto 2024 pubblicati da Nielsen. “Dopo mesi in negativo la Stampa frena il calo trainata dall’andamento positivo dei Quotidiani (+2%), mentre si evidenzia la contrazione della Radio (-4%) per la prima volta in calo dall’inizio dell’anno. La televisione conferma l’ottimo stato di forma anche questo mese con una crescita a due cifre (+10,6%) – dichiara Luca Bordin, Country Leader Italia –. L’outlook positivo sul mercato pubblicitario viene supportato anche dal contesto macroeconomico che evidenzia una confortante tendenza deflattiva, al netto dello scenario geopolitico che rimane preoccupante.”Relativamente ai singoli mezzi, la TV è cresciuta a due cifre +10,6% ad agosto e +10,4% nei primi otto mesi dell’anno. I Quotidiani sono cresciuti ad agosto 2024 del +2% e sono calati del -7,1% nei primi otto mesi. In calo del -4% i Periodici ad agosto, mentre del -1,4% nei primi otto mesi. La Radio è in calo del -4,1% ad agosto e +8,9% nei primi otto mesi .Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nei primi otto mesi 2024 chiude con un +4,1% (+5,5% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet). Segno positivo nei primi otto mesi per l’Out of Home (Transit e Outdoor) che registra un +11,9%. In crescita la Go TV che segna un +0,2% e il Cinema +43%. In calo il Direct Mail -6,7%.Sono 19 i settori merceologici in crescita nel mese di Agosto e il contributo maggiore è portato da Toiletries (+31%), Bevande/Alcoolici (+14,4%) e Distribuzione (+9,9%). In calo ad agosto gli investimenti di Oggetti personali (-17,3%) Cura persona (-12,5%) ed Alimentari (-4,5%).Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nei primi otto mesi 2024, l’andamento positivo di Gestione casa (+38,3%), Automobili (+28%) e Distribuzione (+12,9%), in calo invece Media/Editoria (-14,1%), Telecomunicazioni (-10,1%) e Cura persona (-0,4%)”Dopo 3 mesi di crescita, il settore Alimentari registra una flessione segnando un calo del -4,5%. Il risultato negativo è attribuibile alla contrazione registrata da Tv e Radio che rappresentano l’84% del comparto. La flessione – conclude Bordin – è stata, rispettivamente del -8,2% e del -13,8%. A trainare il mercato, l’importante crescita del settore Toiletries (31%)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Attivo il nuovo contratto Consip per la fornitura di gas naturale: 1,57 miliardi di smc destinati alla PA

    (Teleborsa) – È attivo il nuovo contratto Consip per la fornitura di gas naturale destinato alla Pubblica Amministrazione. L’accordo, comprensivo di eventuali incrementi contrattuali, prevede la disponibilità di circa 1,57 miliardi di standard metri cubi (smc) di gas naturale.La convenzione, denominata “Gas naturale ed. 16”, è suddivisa in 12 lotti (11 regionali più il lotto “Italia”) e ha un valore complessivo aggiudicato di quasi 1 miliardo di euro. Con una durata di 12 mesi, il contratto permette alle pubbliche amministrazioni di acquistare forniture a prezzo variabile, aggiornato mensilmente in base alle quotazioni del mercato PSV DA.Un elemento distintivo di questa edizione è il lotto “Italia”, pensato per le amministrazioni che gestiscono numerosi punti di prelievo distribuiti su tutto il territorio nazionale e che necessitano di ottimizzare i propri consumi attraverso un unico contratto e un unico interlocutore dedicato.Grazie a questo contratto, le amministrazioni pubbliche potranno beneficiare della più grande negoziazione di gas naturale in Italia, riservata esclusivamente alle PA, con procedure di acquisto interamente digitalizzate. Inoltre, sarà garantita la trasparenza dei prezzi e delle condizioni, verificate attraverso ispezioni mirate a rilevare la conformità delle prestazioni contrattuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese familiari italiane, Cerved Rating Agency: “Più solide e meno rischiose soprattutto se sostenibili e dedite all’export”

    (Teleborsa) – Le imprese familiari italiane mostrano una solidità patrimoniale e una sostenibilità finanziaria migliore rispetto alle non familiari, a fronte di una marginalità e di una propensione a investire molto simili, sono meno rischiose (la probabilità di default media è del 5,78% contro il 6,3%, con una differenza dell’8%), soprattutto quelle che esportano di più. In compenso, dovrebbero lavorare sugli aspetti legati alla sostenibilità, in particolare nella governance, anche perché a una più alta classe di sostenibilità corrisponde un minor rischio di credito. È quanto emerge da uno studio condotto su dati di giugno 2024 da Cerved Rating Agency, l’agenzia di rating italiana specializzata nel merito creditizio delle imprese e nella misurazione delle performance ESG, presentato durante il webinar “ESG Connect Insight Series – Merito creditizio e profilo di sostenibilità delle imprese familiari”.”Oltre 4 imprese su 5 in Italia sono espressione del capitalismo familiare e quando la dimensione di impresa aumenta il fenomeno rimane significativo, con oltre il 40% delle imprese grandi che risultano di proprietà di famiglie – afferma Fabrizio Negri, amministratore delegato di Cerved Rating Agency –. Per questo motivo abbiamo avviato uno specifico ambito di ricerca sul tema, dal quale emergono alcune evidenze interessanti. Le imprese familiari tendono ad essere meno rischiose di quasi il 10% e mostrano inoltre come la predisposizione verso i mercati internazionali possa essere un elemento di resilienza. Tuttavia, emerge un gap di sostenibilità nella componente che riguarda la governance”.Secondo i dati Istat, il sistema produttivo italiano è costituito per circa l’81% da imprese a controllo familiare (dall’83,3% delle microimprese al 41,6% delle grandi, soprattutto nei servizi turistici, nelle costruzioni, nel commercio, nel tessile e abbigliamento) che dunque rappresentano una fetta cospicua del nostro tessuto economico. Da qui l’interesse ad analizzarle sotto una duplice lente, quella creditizia e quella legata alla sostenibilità. Per farlo sono state individuate, nell’ambito delle oltre 14mila imprese che a giugno detenevano un rating valido emesso da CRA, le oltre 7mila a carattere familiare, che occupano più di 940mila addetti e generano un fatturato complessivo di 400 miliardi di euro.Comparando le performance di bilancio delle imprese familiari con quelle non familiari, entrambe fornite di rating creditizio, emerge come le prime abbiano una solidità patrimoniale maggiore (patrimonio netto/attivo 32,8% contro 29,6%), una migliore capacità di sostenere gli oneri finanziari tramite il proprio risultato operativo (ebit interest coverage 6.9x contro 5.3x), una marginalità simile (ebitda margin 8,2% contro 8,0%) e una propensione agli investimenti equivalente (capex su ricavi 2.1% contro 2.2%). Unico neo la minor crescita dei ricavi, come mostra l’analisi dei bilanci degli ultimi 3 anni disponibili.Ampliando l’analisi al merito creditizio, emerge come le imprese familiari risultino meno rischiose, in tutte le dimensioni aziendali tranne le microimprese e in tutti i settori tranne l’energy: a giugno 2024, la probabilità di default media era infatti di 5,78% contro 6,3%, con una maggior quota di aziende investment-grade, cioè con rating minimo pari a B1.2. Questo è tanto più vero quanto più le imprese familiari mostrano una propensione ai mercati esteri, come si evince combinando i rating creditizi con uno specifico export score elaborato da Cerved. Il fenomeno è evidente soprattutto per le grandi imprese (le esportatrici hanno una probabilità di default di 2,9% contro il 4% delle altre) e le medie imprese (5,1% contro 5,9%). Il fenomeno trova conferma anche considerando i due gruppi negli ultimi 4 anni: il differenziale di probabilità di default va da 1,75 punti percentuali del 2021 a 1,96 di giugno 2024.Le imprese familiari e la sostenibilitàLa seconda area che lo studio ha indagato riguarda il profilo di sostenibilità: sfruttando un campione di oltre 2mila imprese con valutazione ESG effettuata da Cerved Rating Agency e analizzando le tre componenti E, S e G, emerge che riguardo al fattore “environment” le imprese familiari italiane presentano una valutazione media leggermente superiore a quella delle non familiari (46 contro 45,3), mentre è di poco inferiore nel “social” (61,2 contro 62,2). Dove le imprese familiari potrebbero migliorare, avviando percorsi virtuosi di crescita in chiave sostenibile, invece, è sotto l’aspetto della “governance”, che mostra il gap più significativo (51,6 contro 55,7). Infine, è stata prodotta un’analisi di correlazione fra rischio di credito e classe di sostenibilità da cui si evince che la probabilità di default è più bassa per le imprese familiari con sostenibilità alta, maggiormente presenti al Nord: 49% del totale delle aziende esaminate, contro il 34% del Centro e il 29% del Sud, dove si riscontra il gap maggiore (dal 5,48% di rischio delle imprese virtuose all’8,35% di quelle meno sostenibili). LEGGI TUTTO