More stories

  • in

    Psb, via libera anche al Senato

    (Teleborsa) – Dopo la Camera, anche il Senato ha dato il via libera al Piano strutturale di bilancio di medio termine, il documento previsto dalla nuova governance europea che definisce il quadro macroeconomico in cui dovrà essere collocata la Legge di Bilancio. La risoluzione di maggioranza è stata approvata con 95 voti a favore e 66 contrari. Sono state 4 le astensioni. Preclusa la votazione sulle altre risoluzioni di minoranza. Poco prima nel suo intervento alla Camera, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ne aveva approfittato per inviare un messaggio alla Banca Centrale Europea. “Ricordo che quando abbiamo preso l’incarico di governo il tasso della BCE era 0,75%. Abbiamo vissuto due anni di governo con tassi al 4% quindi l’effetto ottenuto sullo spread è stato annullato da condizioni che non dipendono da noi. Ora è iniziato un percorso di riduzione dei tassi e spero che vada avanti il più velocemente possibile”, ha sottolineato. Una riduzione dei tassi, ha aggiunto, che “possa eliminare quella spesa più odiosa che c’è che sono gli interessi che siamo costretti a pagare. Solo così ci saranno risorse per dare impulso storico e decisivo alla crescita del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali aumentano di 5,8 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono salite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 4 ottobre 2024, sono saliti di circa 5,8 milioni di barili a 422,7 MBG, contro attese per un incremento di 2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 3,1 milioni, arrivando a 118,5 MBG, contro attese per un variazione di -2,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 6,3 milioni a quota 214,9 MBG (era atteso un decremento di 1,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,4 milioni a 382,9 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Google, Dipartimento Giustizia Usa valuta ipotesi “spezzatino” contro monopolio

    (Teleborsa) – Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti starebbe prendendo in considerazione la possibilità di scorporare Google per contrastare il monopolio esercitato sui motori di ricerca. È quanto ha riportato il Financial Times che fa riferimento ad un documento preparato dal tribunale che sta valutando come sanzionare il gigante tech dopo la storica sentenza arrivata ad agosto e in cui è stato definito “monopolista”.Il documento descrive le sanzioni che il Dipartimento di Giustizia potrebbe richiedere al giudice che presiede il caso. In particolare si fa riferimento a “rimedi comportamentali e strutturali” che i pubblici ministero potrebbero richiedere per impedire a Google di utilizzare i suoi prodotti – ad esempio il browser Chrome, l’app store Play o il sistema operativo Android – per dare al suo motore di ricerca un vantaggio competitivo nei confronti degli attuali concorrenti ma anche nuovi player.Tra questi rimedi è stata inserita la possibilità di costringere Google a condividere i dati di ricerca degli utenti con i rivali e di limitare la sua capacità di utilizzare i risultati di ricerca per addestrare nuovi modelli e prodotti di intelligenza artificiale generativa. Una decisione sul caso è attesa entro agosto 2025. Google ha comunque già fatto sapere che presenterà ricorso contro la decisione fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti.”Per più di un decennio, Google ha controllato i canali di distribuzione più popolari, lasciando ai rivali scarsi o nulli incentivi a competere per gli utenti”, ha dichiarato il Dipartimento di Giustizia. “Per porre rimedio a questi danni è necessario non solo porre fine al controllo di Google sulla distribuzione oggi, ma anche garantire che Google non possa controllare la distribuzione di domani”, ha aggiunto.”Uno smembramento di Google riorganizzerebbe un mercato di ricerca in cui l’azienda gestisce oltre il 90 percento delle query online e trasformerebbe un’attività che ha reso la sua società madre, Alphabet, una delle più preziose al mondo”, ha fatto notare il Financial Times.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso agosto +0,1% m/m, vendite -0,1% m/m

    (Teleborsa) – Sono aumentate poco meno delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di agosto 2024, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dello 0,1% a 904,8 miliardi di dollari, sotto il +0,2% atteso, rispetto al +0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dello 0,6%. Nello stesso periodo le vendite sono scese dello 0,1% su base mensile a 670,9 miliardi di dollari dopo il +1,1% registrato a luglio. Su anno si è registrato un aumento dell’1,1%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,35 contro l’1,35 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Missione AX-3, astronauti in viaggio con Frecciarossa

    (Teleborsa) – L’equipaggio internazionale della Missione Spaziale Axiom-3 è salito a bordo del Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), in direzione Post Flight Tour, questa mattina alla Stazione di Roma Termini. Prima della partenza del treno, si è tenuto un incontro tra il Direttore Pianificazione Industriale Trenitalia Maria Luisa Grilletta, il Generale di Squadra Aerea Giandomenico Taricco, Comandante del Comando Aeronautica Militare Roma (COMAER), e l’Astronauta Colonello Walter Villadei, per sottolineare gli obiettivi comuni di Frecciarossa e dell’Aeronautica Militare. Obiettivi che – fa sapere il Gruppo FS in una nota – si riassumono nel claim “Insieme per il futuro”: un messaggio che mette al centro l’impegno delle due realtà verso una connessione sempre più capillare, in grado di superare ogni confine, e sempre più sostenibile.L’equipaggio internazionale della Missione Spaziale Axiom-3 ha scelto il treno, mezzo green per eccellenza, per il suo Post Flight Tour. Il Frecciarossa 1000, infatti, è il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita. Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia: fino al 30% in meno rispetto ai treni ad Alta Velocità della precedente generazione. I nuovi Frecciarossa 1000, inoltre, saranno ancora più sostenibili: la riciclabilità dei materiali di cui è costituito, raggiungerà il 97,1% (rispetto al 94% dell’attuale modello). Segno di una continua ricerca, innovazione e attenzione al futuro. Frecciarossa, con le Frecce e i bus FRECCIALink, fa parte di un network di oltre 270 collegamenti al giorno che unisce in modo sostenibile più di 150 destinazioni in tutta la Penisola.La missione Ax-3 di Axiom Space ha portato sulla Stazione Spaziale Internazionale Villadei che, in orbita per 21 giorni, ha condotto numerosi ed importanti esperimenti scientifici che hanno permesso a tutto il Sistema Paese di incrementare competenze scientifiche, tecnologiche e operative legate alle attività umane nello spazio. Con la partecipazione di Villadei alla missione Ax-3, l’Italia – con l’Aeronautica Militare – ha confermato di avere un ruolo di assoluto rilievo nel nuovo dominio spaziale. Questa particolare attività spaziale rappresenta un nuovo modello, una missione guidata dal Ministero della Difesa, con l’Aeronautica Militare che insieme all’Agenzia Spaziale Italiana ha aggregato diverse realtà della comunità scientifica ma anche il mondo delle industrie, anche quelle che non appartengono alla tradizionale filiera della Difesa e dell’Aerospazio e che rappresentano una enorme opportunità per la New Space Economy. LEGGI TUTTO

  • in

    PSB, Freni: “La casa è sacra per il centrodestra, nessuna nuova tassa”

    (Teleborsa) – “Sarebbe bastato ascoltare le parole del ministro Giorgetti e guardare cosa c’è scritto nel Psb (a pagina 156 ultimo capoverso) per vedere che nessuno prospetta alcuna nuova tassa sulla casa. La casa per il centrodestra è sacra, fatevene una ragione, e nessuno la tasserà”. È quanto ha detto il sottosegretario all’Economia Federico Freni (Lega), prendendo la parola in aula al Senato per la replica del Governo alla discussione generale sul Psb. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, surplus bilancia commerciale aumenta in agosto

    (Teleborsa) – In crescita il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di agosto, si è registrato un surplus, corretto dagli effetti del calendario, pari a 22,5 miliardi di euro, rispetto all’attivo di 16,9 miliardi di luglio (dato rivisto da 16,8 miliardi). Il dato è superiore alle stime degli analisti che erano per un avanzo in salita fino a 18,9 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono cresciute dell’1,3% su base mensile, dopo il +1,7% registrato a luglio, mentre le importazioni hanno registrato un decremento del 3,4% contro il -2,5% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    PSB, “documento ambizioso ma realistico”: Giorgetti snocciola le priorità del Piano

    (Teleborsa) – “Siamo in un momento caratterizzato da tendenze contrastanti: da un lato c’è un andamento delle variabili economiche in linea con le attese, con il mercato del lavoro e i saldi di finanza pubblica più favorevoli delle previsioni” dall’altro “l’allargamento conflitti sta alimentando l’incertezza”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato sul piano strutturale di bilancio che ha definito “un documento ambizioso ma realistico” che “delinea il percorso di rientro dai deficit accumulati negli anni recenti” . “L’incertezza sul quadro globale” ha aggiunto “sta probabilmente incidendo non solo sugli investimenti delle imrpese ma anche sui consumi con un aumento della propensione al risparmio delle famiglie che si registra negli ultimi mesi”Il percorso di aggiustamento dei conti pubblici configurato nel Piano strutturale di bilancio (Psb), con la riduzione del rapporto deficit/pil sotto il 3% nel 2026 “consentirà l’uscita dell’ITalia dalla procedura per deficit eccessivo dal 2027″Giorgetti ha anche sottolineato che con l’aggiornamento delle stime del Pil effettuato dall’Istat “diventa più difficile raggiungere una crescita dell’1% nell’anno in corso” ma che “i nuovi dati trimestrali” dell’Istat sul Pil “pur avendo un probabile impatto sulla lettura finale del 2024 non suscitano preoccupazione per gli anni seguenti”.Il Titolare del Tesoro ha anche precisato che il governo considera necessario incrementare i fondi per per la fondi sanità. La spesa sanitaria quindi crescerà a un tasso superiore a quello fissato per l’aggregato obiettivo della spesa netta”La manovra che presenteremo nelle prossime settimane fornirà le risorse necessarie per confermare gli interventi ritenuti prioritari. Tra questi rientrano le misure necessarie per rendere strutturali gli effetti del taglio del cuneo sul lavoro e l’accorpamento delle aliquote Irpef su tre scaglioni”. In manovra, ha aggiunto, anche “interventi finalizzati a sostenere la natalità e per fornire un sostegno alle famiglie numerose” oltre a “risorse per il rinnovo dei contratti pubblici del periodo 2025-27 per tenere conto dell’andamento dell’inflazione LEGGI TUTTO