More stories

  • in

    Cassa di Risparmio di Asti rimanda l’approvazione della semestrale

    (Teleborsa) – Cassa di Risparmio di Asti ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione della banca per l’approvazione del resoconto semestrale individuale e del resoconto semestrale consolidato al 30 giugno 2024 è stato differito al 10 ottobre. Il 27 settembre era stato comunicato che il CdA si sarebbe tenuto oggi, 8 ottobre.I risultati preliminari sono stati diffusi lo scorso 8 agosto, mostrando un utile netto individuale e consolidato pari rispettivamente a 29,7 milioni di euro (+11,1%) e a 25,4 milioni di euro (+39,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Cimolai, primo semestre positivo con ricavi in crescita del 35%

    (Teleborsa) – Cimolai, società friulana attiva nel settore delle strutture metalliche, prosegue il percorso di rilancio dopo le difficoltà finanziarie degli ultimi anni, archiviando un primo semestre 2024 positivo: 177 milioni di euro di ricavi, in crescita del 35% sul primo semestre 2023, EBITDA di 16 milioni di euro, superiore rispetto alle previsioni del Piano, utile netto di oltre 8 milioni, e posizione finanziaria netta, comprensiva del debito concordatario, di 157 milioni di euro, migliore del 16% rispetto alle previsioni del piano. Il portafoglio ordini si conferma in linea con i volumi cumulativamente previsti per il 2024 e il 2025, attestandosi a 760 milioni di euro per l’intero Gruppo, di cui 650 milioni di euro in capo a Cimolai SpA.Positive anche le previsioni sui risultati annuali del 2024, con stime di ricavi per 360 milioni di euro, EBITDA da 31 milioni di euro, utile netto atteso di 13 milioni e posizione finanziaria netta di 151,6 milioni di euro. “Siamo molto soddisfatti delle performance registrate, che confermano la solidità e la resilienza del nostro modello operativo – ha commentato il presidente esecutivo Marco Sciarra – I risultati raggiunti sono il frutto di un lavoro costante volto all’efficientamento e all’ottimizzazione delle risorse. Proseguiremo su questa strada, mantenendo alta l’attenzione sulla riduzione dei costi e sull’incremento della competitività, in linea con la nostra strategia di crescita sostenibile”. Il presidente ha ringraziato al pool bancario e a SACE, che da inizio agosto 2024 forniscono un “prezioso supporto” in termini di garanzie finanziarie legate alle commesse. Grazie a questo intervento, Cimolai è ora in grado di accelerare quelle attività commerciali che erano rimaste più contenute nel 2023 e durante il primo semestre del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale agosto scende a 70,4 miliardi

    (Teleborsa) – Diminuisce il deficit commerciale americano. Nel mese di agosto 2024, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 70,4 miliardi di dollari, in ribasso rispetto al passivo di 78,9 miliardi di dollari di luglio (dato rivisto da -78,8 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta supeiore alle stime degli analisti (-70,1 miliardi). Le esportazioni sono aumentate a 271,8 miliardi (+2%), mentre le importazioni sono scese a 342,2 miliardi di dollari (-0,9%).(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cresce surplus partite correnti ad agosto

    (Teleborsa) – Cresce il surplus delle partitecorrenti in Giappone ad agosto luglio. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato un avanzo delle partite correnti di 3.804 miliardi di yen, in aumento rispetto all’attivo di 3.193 miliardi del mese precedente. La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 48,3 miliardi di yen, contro il passivo di 101,5 miliardi di luglio, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.388,8 miliardi di yen (+6,2% su base annua) e un aumento delle importazioni a 8.766,8 miliardi (+1,3% a/a). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie agosto +2% su mese

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 297.487 yen, in crescita dello 2% su base mensile, dopo il -1,7% di luglio, battendo le attese degli analisti che prevedevano una crescita dello 0,5%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -1,9% (+1,5% nominale).Sempre a maggio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 574.334 yen, con un aumento tendenziale nominale del 5,6% e del 2% in termini reali. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania verso seconda recessione nel 2024

    (Teleborsa) – E’ di nuovo recessione per la Germania nel 2024 che continua a zavorrare la crescita dell’Eurozona. Il ministero dell’Economia tedesco, guidato dal verde Robert Habeck, si appresterebbe a rivedere nuovamente al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2024, indicando una contrazione dello 0,2%. L’annuncio, secondo il quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung, dovrebbe arrivare nella giornata di mercoledì. La stima evidenzia un deciso peggioramento rispetto alla previsione di crescita dello 0,3% formulata in precedenza e si confronta di una contrazione dello 0,3% registrata nel 2023. I principali istituti economici tedeschi, fra cui l’Ifo, avevano già rivisto al ribasso la crescita economica tedesca, prevedendo una contrazione dello 0,1%. La stima di crescita del 2025 invece sarebbe stata rivista al rialzo all’1,1% dall’1% indicato in precedenza, mentre quella del 2026 sarebbe indicata all’1,6%, beneficiando di una serie di misure di stimolo predisposte dal governo tedesco. Secondo il ministro Habeck, scrive ancora il quotidiano tedesco Sueddeutsche, “c’è ancora molto da fare”, ma l’economia registrerà una crescita “significativamente più forte” nel prossimo biennio se le misure predisposte dal gpoverno saranno pienamente attuate. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria crollano ad agosto

    (Teleborsa) – Crollano più delle attese gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di agosto 2024. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un decremento degli ordinativi del 5,8% su base mensile, che segue il +3,9% del mese precedente (dato rivisto da +2,9%). Le attese degli analisti, dopo l’aumento del mese precedente, erano per una correzione pari a -1,9%. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 3,9% contro il precedente +4,6%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono diminuiti del 10,9%, mentre quelli esteri hanno registrato un calo del 2,2% (quello dall’Eurozona sono diminuiti del 10,5% e quelli dai Paesi terzi sono aumentati del 3,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator agosto scende a 106,7 punti

    (Teleborsa) – Attese in lieve peggioramento le condizioni economiche del Giappone ad agosto 2024. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 106,7 punti, in calo del 2,6% rispetto ai 109,3 punti di luglio. Il dato è inferiore alle stime degli analisti (107,2 punti). Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in diminuzione a 113,5 punti da 117,2. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 107,8 punti da 107,2.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO