More stories

  • in

    Rendiconto, MEF: migliorano tutti i saldi sia per competenza sia per cassa

    (Teleborsa) – Via libera del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, al disegno di legge relativo al “Rendiconto generale dello Stato per il 2024” e a quello recante le “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno 2025”. Il Rendiconto generale dello Stato 2024, che è stato parificato dalla Corte dei conti nella seduta del 26 giugno 2025, evidenzia “un miglioramento di tutti i saldi sia per competenza sia per cassa”, viene sottolineato.Il MEF evidenzia che, in base ai risultati della gestione finanziaria 2024, in termini di competenza il saldo netto da finanziare e il ricorso al mercato sono stati rispettivamente pari a 107.543 milioni e 393.108 milioni. In termini di cassa, i livelli effettivamente conseguiti dai saldi sono stati pari, rispettivamente, a -151.482 milioni per il saldo netto da finanziare e a -435.411 milioni per il ricorso al mercato.Il disegno di legge di assestamento prevede l’aggiornamento per l’anno 2025 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese. L’aggiornamento tiene conto del livello dei saldi di finanza pubblica previsti a legislazione vigente dalla legge di bilancio.Nel complesso, le variazioni proposte con il disegno di legge di assestamento determinano un miglioramento del saldo netto da finanziare di circa 800 milioni di euro in termini di competenza e di circa 600 milioni di euro in termini di cassa rispetto al saldo risultante dalla legge di bilancio. Inoltre, il provvedimento reca un miglioramento dell’indebitamento netto, rispetto al DFP, pari a circa 500 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Invitalia, utile 2024 di 22,4 milioni di euro. Oltre 62.000 imprese sostenute

    (Teleborsa) – Invitalia, società pubblica controllata dal MEF che spesso interviene per sostenere aziende italiane in difficoltà, chiude il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 in utileper 22,4 milioni di euro. Il bilancio consolidato del Gruppo chiude con un utile di pertinenza del Gruppo pari a 22,1 milioni di euro.Nel corso del 2024 ha proseguito con le azioni a sostegno del sistema produttivo, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno, sostenendo oltre 62.000 tra imprese e altri beneficiari. Nell’anno Invitalia ha contribuito inoltre ad attivare oltre 16,7 miliardi di euro di investimenti tra pubblici e privati.Nel proprio ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono i programmi operativi comunitari e nazionali, Invitalia ha supportato l’attuazione dei principali programmi comunitari, rafforzando la capacità amministrativa della PA. Sono 53 complessivamente i programmi supportati per un valore complessivo di 96,9 miliardi di euro.Come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante la società ha accelerato l’attuazione di interventi strategici per la coesione territoriale e la crescita economica e ne ha migliorato l’efficacia. Sono 191 le procedure di gara indette nell’esercizio in esame e 230 quelle complessivamente aggiudicate, per un valore di circa 3,9 miliardi di euro.La società ha coadiuvato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi e per l’acquisizione di partecipazioni di aziende, utilizzando gli strumenti partecipativi (equity e debito). Sono 12 gli interventi realizzati con il Fondo Salvaguardia Imprese e con il Fondo Cresci al Sud per un valore di 81,3 milioni di euro.Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Invitalia, che resterà in carica per tre esercizi finanziari e comunque fino all’Assemblea di approvazione del bilancio per l’esercizio 2027, risulta composto da: Sergio Schisani (Presidente), Bernardo Mattarella (Amministratore Delegato),Claudia Colaiacomo, Stefania Pastore, Gianluca Vesentini. LEGGI TUTTO

  • in

    Luce e gas, Arera: “Dal primo luglio la nuova bolletta più chiara e comprensibile”

    (Teleborsa) – Dal primo luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile, con un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali, e due riquadri: lo “Scontrino dell’energia” che riporta quantità x prezzo, e il “Box dell’offerta” che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. È quanto annuncia l’Arera in una nota.”La novità – sottolinea l’autorità – ha l’obiettivo di migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (come box, cantine e magazzini). La riforma della bolletta è frutto di un lungo processo di consultazione con associazioni, imprese, consumatori e altri stakeholder e ha richiesto importanti modifiche nelle modalità di fatturazione dei venditori”.Con l’introduzione del nuovo formato nei prossimi giorni sarà lanciata una campagna informativa in radio, televisione e sui canali social di Arera (Instagram, Facebook, Linkedin, Youtube, X) che ne spiegherà i vantaggi.Le caratteristiche della nuova BollettaFrontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti.Scontrino dell’energia: riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in “quota consumi” e “quota fissa”, più la “quota potenza” per l’energia elettrica; in questo modo gli importi fatturati sono aggregati in modo da porre in risalto, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e “rete e oneri”). In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI.Box dell’offerta: contiene il codice identificativo (Codice offerta) e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto.Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box, sono riportate, tra le altre, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, eventuali ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni.Gli Elementi di dettaglio continuano a riportare le informazioni destinate a una comprensione approfondita degli importi fatturati. Il documento è disponibile in un formato standard, mediante un canale digitale raggiungibile tramite il QR code e l’URL riportati in bolletta. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, rimpatri verso Paesi terzi in aumento del 6% nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2025, 123.905 cittadini extracomunitari hanno ricevuto l’ordine di lasciare un paese UE e 28.475 persone sono state rimpatriate in Paesi terzi a seguito di tale ordine. È quanto comunica Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea.Rispetto al primo trimestre del 2024, il numero di cittadini extracomunitari a cui è stato ordinato di lasciare il territorio è aumentato del 18,4% e il numero di persone rimpatriate in Paesi terzi è aumentato del 6,4%. Rispetto al trimestre precedente, il numero di ordini di lasciare il territorio è diminuito dello 0,9% e il numero di rimpatri in Paesi terzi è diminuito del 4,3%.Tra i cittadini extracomunitari a cui è stato ordinato di lasciare il territorio di un Paese UE in questo periodo, la maggior parte erano cittadini algerini (9.995), seguiti da cittadini marocchini (7.450) e siriani (6.915). Tra coloro che sono stati rimpatriati in Paesi terzi, la maggior parte erano cittadini della Georgia (2.170), seguiti da Siria (2.000) e Albania (1.865).Tra i Paesi dell’UE, il numero più elevato di cittadini extra-UE a cui è stato intimato di lasciare il territorio di un Paese dell’UE è stato registrato in Francia (34.545), Germania (17.915) e Spagna (16.705). Francia (3.695), Germania (3.625) e Cipro (3.470) hanno registrato il numero più elevato di persone rimpatriate in Paesi terzi. LEGGI TUTTO

  • in

    BAPS sceglie BlackRock per gestione di parte degli asset proprietari

    (Teleborsa) – Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) sceglie di affidarsi a BlackRock, colosso statunitense del risparmio gestito, per la gestione di parte degli asset proprietari della banca. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso evolutivo delineato dal Piano di Impresa Futura, che punta a rafforzare la capacità di generare valore nel tempo, attraverso l’adozione delle migliori pratiche nella gestione finanziaria, si legge in una nota.”Questa collaborazione rappresenta un tassello importante nella nostra visione di banca moderna e aperta al mondo – ha commentato Saverio Continella, AD di BAPS – Nel percorso di attuazione del Piano di Impresa Futura stiamo costruendo nuovi canali di dialogo con primari player nazionali e internazionali. Lavorare con BlackRock ci consentirà di elevare ulteriormente la qualità della nostra gestione finanziaria, in coerenza con l’impegno verso i nostri stakeholder e con l’ambizione di una crescita strutturata e di lungo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito: PIL 1° trimestre confermato al +1,3%

    (Teleborsa) – Confermata la crescita dell’economia britannica nel 1° trimestre. Secondo i dati definitivi diffusi dall’ufficio statistico ONS, il PIL è cresciuto dell’1,3% su base annuale. Il dato è in linea con il consensus e con la precedente stima.Su base trimestrale, il PIL è risultato in crescita dello 0,7%, in linea con le attese.(Foto: © Chris Dorney / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import maggio -0,7 m/m e -1,1% a/a

    (Teleborsa) – Rallenta il calo dei prezziimport in Germania a maggio 2025 ma meno di quanto atteso. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato una variazione del -0,7% su mese contro il -0,3% atteso dagli analisti e dopo il -1,7% di luglio.Su base annuale si registra un decremento dell’1,1% a fronte del -0,4% del mese precedente e rispetto al -0,8% atteso.Escludendo i prezzi dell’energia, i prezzi all’importazione a maggio 2025 sono stati superiori dello 0,4% rispetto a maggio 2024. Al contrario, sono stati inferiori dello 0,3% rispetto ad aprile 2025. Escludendo solo il petrolio greggio e i prodotti petroliferi, l’indice dei prezzi all’importazione è stato anch’esso superiore dello 0,4% rispetto al livello di maggio 2024 e inferiore dello 0,4% rispetto ad aprile 2025. Per quanto riguarda le esportazioni, i beni di consumo sono stati più costosi del 2,3% rispetto a maggio 2024 (+0,2% rispetto ad aprile 2025). Mentre i prezzi dei beni di consumo durevoli sono aumentati dell’1,6% su base annua, i beni di consumo non durevoli sono stati più costosi del 2,5% rispetto a maggio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio maggio -1,6% mese +1,6% anno

    (Teleborsa) – Cala ancora a maggio il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato un decremento dell’1,6% su mese, dopo il -0,6% registrato il mese precedente. Gli analisti si attendevano una crescita dello 0,5%Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a +1,6% dal +4,6% rilevato ad aprile. LEGGI TUTTO