More stories

  • in

    USA, licenziamenti Challenger in aumento a novembre con Auto e Tech

    (Teleborsa) – In aumento i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di novembre 2024. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di 57.727 posti di lavoro. Il dato rivela una crescita del 3,8% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 55.597 licenziamenti, e un aumento del 26,8% rispetto allo stesso periodo del 2023 (45.510).Da inizio anno si sono registrati 722.566 licenziamenti (+5,2% rispetto al pari periodo del 2023). Si tratta del quarto totale più alto di novembre dal 2008. Escludendo il totale annuale di 2.227.725 nel 2020, gli annunci di tagli di posti di lavoro sono i più alti dal 2009, quando sono stati annunciati 1.242.936 tagli di posti di lavoro fino a novembre.”A novembre si sono verificati tagli a valle per i fornitori di componenti e i produttori di componenti per l’automotive, nonché tagli in corso nella produzione di beni di consumo e industriale – ha affermato Andrew Challenger, Senior Vice President di Challenger, Gray & Christmas – Anche la tecnologia ha registrato un numero elevato di annunci di licenziamenti, poiché quel settore continua a subire cambiamenti significativi.(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza joint venture tra Banco Santander e Pemberton

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, la creazione di una joint venture tra il colosso bancario spagnolo Banco Santander e Pemberton Asset Management, gestore patrimoniale indipendente specializzato nel direct lending per le aziende europee di medie dimensioni.Due giorni fa, le società hanno annunciato una partnership strategica per lanciare Invensa, una nuova società focalizzata sulla fornitura di soluzioni di supply chain inventory a grandi e medie imprese.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che la joint venture ha attività trascurabili nello Spazio economico europeo e in considerazione della limitata posizione di mercato combinata delle società risultante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sindacati chiedono aumento dell’8,8% per lavoratori Stellantis, CNH, Iveco e Ferrari

    (Teleborsa) – I sindacati hanno inviato a CNH Industrial, Ferrari, Iveco e Stellantis, dopo il coordinamento unitario di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e AqcfR, la richiesta di rinnovo della parte economica del Contratto collettivo specifico di Lavoro (CCSL) per il biennio 2025-2026. L’aumento rivendicato è a regime dell’8,8% della paga base, in cifra assoluta pari a 185,83 euro mensili al terzo gruppo professionale e a 179, 40 euro alla seconda area professionale, nonché della indennità di funzioni direttive e degli istituti connessi, compreso il premio di risultato annuale che è una percentuale della paga base annua e che quindi va rivalutato insieme ad essa. Si chiede inoltre di riconoscere 680 euro una tantum, di non procedere all’assorbimento dei superminimi individuali e di verificare indicatori e valori soglia del premio annuale.Infine, si chiede di completare i lavori del Gruppo sull’inquadramento, che in passato aveva avanzato una serie di proposte in ordine a premi o comunque a voci salariali specifiche per gruppi di lavoratori, nonché in ordine alla questione dell’assorbimento degli scatti di alcuni gruppi di lavoratori, ma che fino ad ora non è ancora arrivata ad una conclusione. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump nomina Peter Navarro consigliere per il commercio

    (Teleborsa) – Donald Trump ha nominato Peter Navarro come Senior Counselor per il commercio e la produzione. “Durante il mio primo mandato, pochi sono stati più efficaci o tenaci di Peter nell’applicare le mie due sacre regole, Buy American, Hire American – ha scritto Trump sul suo social Truth – Mi ha aiutato a rinegoziare accordi commerciali ingiusti come il NAFTA e il Korea-U.S. Free Trade Agreement (KORUS), e ha portato avanti tutte le mie azioni su tariffe e commercio”.”La posizione di Senior Counselor sfrutta la vasta gamma di esperienze di Peter alla Casa Bianca, sfruttando al contempo le sue vaste capacità di analisi politica e media – ha aggiunto – La sua missione sarà quella di aiutare a promuovere e comunicare con successo le agende di Trump su produzione, tariffe e commercio”.Navarro era stato in precedenza un importante collaboratore di Trump sul commercio durante il suo primo mandato. La nomina è arrivata meno di cinque mesi dopo il rilascio di Navarro dalla prigione. Ha scontato una condanna a quattro mesi per aver sfidato un mandato di comparizione del Congresso da parte del comitato speciale della Camera che indagava sulla rivolta del Campidoglio del 6 gennaio 2021. È stato condannato per due capi di imputazione per oltraggio al Congresso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump nomina Jared Isaacman a capo della NASA

    (Teleborsa) – Donald Trump ha nominato Jared Isaacman, imprenditore, pilota e astronauta, a capo della National Aeronautics and Space Administration (NASA).”Jared guiderà la missione di scoperta e ispirazione della NASA, aprendo la strada a risultati rivoluzionari nella scienza, nella tecnologia e nell’esplorazione spaziale – ha scritto Trump sul suo social Truth – Negli ultimi 25 anni, come fondatore e CEO di Shift4, Jared ha dimostrato una leadership eccezionale, costruendo un’azienda tecnologica finanziaria globale pionieristica. Ha anche co-fondato e ricoperto il ruolo di CEO di Draken International, un’azienda aerospaziale di difesa, per oltre un decennio, supportando il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e i nostri alleati”. “La passione di Jared per lo spazio, l’esperienza da astronauta e la dedizione a spingere i confini dell’esplorazione, svelare i misteri dell’universo e far progredire la nuova economia spaziale, lo rendono ideale per guidare la NASA in una nuova era audace”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali scendono di 5,1 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 29 novembre 2024, sono scesi di circa 5,1 milioni di barili a 423,4 MBG, contro attese per un decremento di 1,6 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un incremento di 3,4 milioni, arrivando a 118,1 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 2,4 milioni a quota 214,6 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 1,4 milioni a 391,8 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria ottobre +0,2% su mese

    (Teleborsa) – Aumentano meno del previsto gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di ottobre 2024 gli ordini hanno evidenziato una salita dello 0,2% dopo il -0,2% di settembre e contro il +0,3% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono cresciuti dello 0,1% dopo il +0,1% di settembre, mentre al netto del settore difesa sono saliti dello 0,5% (+0,4% il mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero novembre scende a 52,1 punti

    (Teleborsa) – L’andamento del settore terziario americano risulta inferiore alle attese a novembre 2024, pur confermandosi in fase di espansione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a novembre si è portato a 52,1 punti, dai 56 punti del mese precedente, risultando inferiore alle attese del mercato (55,5 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale cala a 53,7 punti da 57,2, mentre quella sugli ordini scivola a 53,7 punti da 57,4. Quella dell’occupazione cala a 51,5 punti da 53. Aumenta, invece, la componente sui prezzi a 58,2 punti da 58,1. LEGGI TUTTO