More stories

  • in

    Osservatorio Arte e Cultura di CSA: “Italiani chiedono a imprese maggiore sostegno al settore”

    (Teleborsa) – L’82% degli italiani attribuisce grande valore alla cultura e l’85% ritiene che dovrebbe essere tra le priorità delle aziende che però, per il 71%, non sostengono sufficientemente il settore. È quanto emerge dall’Osservatorio Arte e Cultura di CSA presentato al Mudec – Museo delle Culture di Milano in occasione del lancio dell’offerta consulenziale di Havas Arte e Cultura, un nuovo hub di comunicazione e marketing. Dallo studio emerge il ruolo delle aziende come alleato nella promozione, sostegno e diffusione della cultura attraverso un dialogo costruttivo, un supporto finanziario e progettualità condivise. Una richiesta che arriva dall’87% degli italiani, che chiedono maggiore sostegno finanziario da parte delle aziende, premiando quelle socialmente impegnate (90%) sia nell’acquisto di prodotti che come luogo di lavoro.Havas Arte e Cultura – spiega una nota – si pone l’obiettivo di portare a un livello più alto del semplice mecenatismo o sponsorizzazione la relazione tra cultura e impresa. “Come comunicatori dobbiamo sempre più esercitare un ruolo strategico supportando le aziende nel realizzare iniziative virtuose e di valore e nell’agevolare le imprese a comprendere il beneficio dell’impegno in arte e cultura sulle persone – commenta Caterina Tonini, Ceo di Havas Creative Network –. L’offerta di Havas Arte e Cultura va a costituire un modello unico, tailor-made sulle singole esigenze dell’impresa o dell’organizzazione per sostenere i propri progetti in ambito artistico e culturale attraverso un team di professionisti in grado di analizzare lo scenario competitivo e fornire progettualità targettizzate e volte al risultato e amplificate da strategie di comunicazione ad hoc”. LEGGI TUTTO

  • in

    Touchpoint Awards Strategy 2024: a MV Line il Grand Award per la campagna “Gli Esperti” firmata da Micidial

    (Teleborsa) – La campagna “Gli Esperti”, realizzata da Micidial per MV Line, si è aggiudicata l’edizione 2024 dei Touchpoint Awards Strategy, il premio di Oltre La Media Group che celebra il Brand Positioning e le Strategie di Comunicazione più innovative ed efficaci. L’incoronazione, accompagnata dall’assegnazione dell’iconico trofeo disegnato dal maestro Ugo Nespolo, si è svolta il 28 novembre a Milano, nella suggestiva cornice di Fabbrica di Lampadine. La serata ha visto sfilare sul palco i protagonisti di 16 progetti vincitori di un premio di categoria, rappresentativi delle eccellenze delpanorama della comunicazione italiana, oltre all’assegnazione di tre Menzioni Speciali da parte della giuria. Le campagne sono state selezionate da una giuria”Creativity &Business”, presieduta da Alberto Dal Sasso, managing partner di Adjinn e past president IAA – International Advertising Association. A decretare il vincitore assoluto il pubblico, presente in sala e collegato in streaming, che ha potuto esprimere la propria preferenza fra i 16 progetti che hanno trionfato nelle singole categorie.La cerimonia è stata anche un’occasione per riflettere sulle nuove frontiere del Brand Positioning e sulla centralità della strategia nella costruzione di relazioni solide tra i brand e i loro consumatori.Anche nel 2024, i progetti vincitori dei premi di categoria hanno gareggiato per il Touchpoint New York Festivals Award, assegnato dall’organizzazione dell’omonima manifestazione internazionale. Il riconoscimento “GOLD” e il trofeo del New York Festivals sono stati assegnati a KIWI, Part of Uniting Group, per la campagna “Natale è Per Sempre” realizzata per iliad. Il “SILVER” è andato a GB22 per “Limit.e”, la campagna ideata per Pulsee Luce e Gas, mentre il “BRONZE” è stato attribuito a MV Line per la campagna”Gli Esperti”, firmata Micidial.I Touchpoint Awards Strategy 2024 si sono svolti con la collaborazione di New York Festivals, IAA Italy Chapter, Fabbrica di Lampadine e Ital Communications (Press office e media relations). Supporting Partner: Paprika Software e Neurons. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata Confapi Roma e Lazio: “Costruire sinergie per affrontare le sfide future”

    (Teleborsa) – Si terrà questa sera a Roma, presso Palazzo Brancaccio, la serata Confapi Roma e Lazio. Un’occasione – spiega Confapi in una nota – per sottolineare il ruolo strategico di Confapi nel panorama economico e istituzionale del Lazio. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti della Regione Lazio del Comune di Roma e di altre realtà locali, tutti riuniti con l’obiettivo di costruire sinergie per affrontare le sfide future. Confermate le partecipazioni del ministro Francesco Lollobrigida e del presidente della Regione Francesco Rocca.Al centro della serata ci sarà il Giubileo, un appuntamento di portata globale che apre scenari di sviluppo per il territorio. Confapi Roma e Lazio – spiega la nota – “si prepara a lanciare una nuova sfida, promuovendo un modello innovativo di crescita che guardi al futuro con coraggio e determinazione, consolidando al tempo stesso il ruolo strategico dell’imprenditoria locale. Un modello di sviluppo che unisca tradizione e innovazione, consolidando il tessuto imprenditoriale locale e rafforzando il dialogo tra imprese e istituzioni”. Nuove suggestioni sulle sfide che attendono la città di Roma e l’intero territorio laziale. “La nostra Capitale – sottolinea Massimo Tabacchiera, presidente Confapi Lazio – merita una visione di sviluppo che sappia valorizzare il suo enorme potenziale, affrontando con determinazione temi cruciali come la rigenerazione urbana, la mobilità sostenibile e il sostegno alle piccole e medie imprese. Confapi Lazio si impegna a essere un interlocutore strategico per promuovere soluzioni concrete, favorendo il dialogo tra imprese e istituzioni e tracciando un percorso di crescita che sia all’altezza delle aspettative dei cittadini e degli imprenditori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare, Pichetto: serve quadro giuridico per quello di nuova generazione

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato che sul nucleare di ultima generazione l’Italia si deve dotare “di un quadrogiuridico”. Il disegno di legge quadro potrebbe arrivare “per fine anno o nei primi giorni di gennaio” poi sarà il Parlamento a dettare i tempi nel corso del 2025, ha affermato il ministro in visita all’Operations Innovation Lab di Amazon a Vercelli. “Non è una questione di urgenza assoluta nel fissare il giorno – ha aggiunto – dobbiamo fare per bene” per avere “un ente di certificazione riconosciuto a livello internazionale” quando “sarà il momento di partire”. Il ministro ha spiegato che quando ci sarà lo strumento normativo sarà possibile che aziende come Amazon, “che sta facendo una scelta fortemente a favore del nucleare perché consuma una grande quantità di energia”, possano dire “voglio mettere un piccolo reattore in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pari opportunità, Aiga: “Bene emendamento Abruzzo a sostegno delle neo-mamme professioniste”

    (Teleborsa) – L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime apprezzamento per il significativo risultato ottenuto dal Coordinamento AIGA Abruzzo con l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale abruzzese, dell’emendamento al progetto di legge n. 30 che prevede un contributo specifico a sostegno delle neo-mamme iscritte ad albi professionali che esercitano la libera professione.”Si tratta di un passo fondamentale per garantire pari opportunità – afferma il presidente nazionale di AIGA, Carlo Foglieni –. Questo importante risultato dimostra l’efficacia di un lavoro sinergico tra le sezioni regionali di AIGA e le istituzioni. È un esempio da seguire in tutte le altre regioni, perché tocca un tema chiave per la professione. La tutela del diritto alla maternità e all’infanzia è centrale per costruire un futuro equo e sostenibile per i professionisti italiani”.”Ringrazio l’assessorato regionale alle Politiche Sociali per l’attenzione al tema e la proficua collaborazione – sottolinea Sara Frattura, coordinatore regionale di AIGA Abruzzo –. Abbiamo lavorato intensamente al fine di proporre un emendamento pioniere sul tema, che mirasse a ridurre gli ostacoli che spesso impediscono alle professioniste di conciliare maternità e attività professionale, combattendo fenomeni come l’abbandono della professione a seguito della nascita di un figlio”.”Interventi lungimiranti come questo rappresentano un modello virtuoso che ci auguriamo venga replicato su scala nazionale – ha aggiunto Foglieni –. AIGA Nazionale ribadisce il proprio impegno a sostenere iniziative che favoriscano la parità di genere e rafforzino le tutele per i giovani professionisti, continuando a lavorare affinché misure simili possano essere adottate in tutte le regioni italiane”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso disoccupazione in aumento al 2,5%

    (Teleborsa) – Sale leggermente la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di ottobre 2024 il tasso dei senza lavoro è aumentato al 2,5%, in linea con le attese degli analisti, rispetto al 2,4% del mese precedente. Il numero di disoccupati è sceso a 1,70 milioni, in calo di circa 5 mila unità (-2,9%) rispetto l’anno precedente. Gli occupati sono pari a 68,13 milioni, in aumento di 42 mila unità (+0,6%) rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Lollobrigida: Italia deve aumentare valore produzioni

    (Teleborsa) – È molto difficile “aumentare le superfici coltivate in italia, che ha un territorio limitato nella possibilità di produrre, noi dobbiamo aumentare il valore delle produzioni ove possibile, non tralasciando l’obiettivo strategico di difesa dell’ambiente e dobbiamo investire sulla possibilità di non abbandonare i territori solo perché il valore dei prodotti che vi vengono realizzati è troppo basso”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo a margine del forum Coldiretti in corso a Villa Miani a Roma. Il ministro ha quindi spiegato che è necessario “impegnarci con fattori incentivanti di carattere economico, tecnologico e formativo” e avere “una Pac orientata alla incentivazione delle produzioni”.”Se il mercato è regolato, i dazi sono solo un problema e un pericolo. Se ci sono economie che ti fanno una concorrenza sleale devi riflettere su come evitare che il tuo sistema produttivo venga cancellato”. “Sugli Usa – ha proseguito Lollobrigida – vediamo quello che succederà nel mercato se Trump metterà dazi. A me di dazi finora ne ha parlato solo il sottosegretario di Stato all’Economia del Governo Biden, secondo cui le nostre Ig sono un modello protezionistico e di chiusura, definendo il nostro un atteggiamento sciovinista nei confronti del Parmigiano Reggiano e dicendo che impedire al Parmesan di invadere i nostri territori era un atto non lecito nei confronti dell’economia americana”. su FITTO – “Oggi avremo la fortuna di avere un altro vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, che per la prima volta coordinerà la coesione, i trasporti, l’agricoltura, il turismo, la pesca: i settori strategici dell’economia europea e nazionale”, ha detto il Ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione novembre al 2,2% sotto attese

    (Teleborsa) – Si conferma inferiore alle attese l’inflazione tedesca a novembre 2024. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% su mese, in linea con il consensus, dopo il +0,4% del mese precedente. Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata al 2,2%, dopo il 2% del mese precedente, e risulta inferiore al 2,3% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,7%, rispetto al +0,4% precedente ed al -0,5% atteso. Su anno si registra un incremento del 2,4%, in linea con il mese precedente ed inferiore al 2,6% atteso. LEGGI TUTTO