More stories

  • in

    FS treni turistici italiani, debutta il Sicilia Express: nuovo collegamento dal Piemonte alla Sicilia

    (Teleborsa) – FS Treni Turistici Italiani (Gruppo FS) lancia il nuovo collegamento “Sicilia Express” che unisce in treno le città del Nord e Centro Italia con la Sicilia. All’evento di presentazione hanno partecipato l’amministratore delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa, l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Siciliana Alessandro Aricò, l’assessore alle Infrastrutture e lavori Pubblici di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi e l’assessore ai trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente.Il nuovo Sicilia Express nasce in collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana con l’obiettivo di offrire un nuovo modo di viaggiare che coniuga il turismo lento, sostenibile, di qualità alla bellezza del viaggio in treno. Il collegamento sarà disponibile il 21 dicembre e il 5 gennaio per garantire una maggiore offerta per chi desidera spostarsi in Sicilia durante le festività natalizie. Grazie alla collaborazione con la Regione Siciliana, il treno di FS Treni Turistici Italiani avrà prezzi competitivi a fronte di livelli di servizio che vanno dalle carrozze letto alle cuccette, fino agli scompartimenti con sei posti a sedere. L’esperienza a bordo treno sarà arricchita dalla presenza di personaggi noti – come l’attore Salvo Piparo, Claudio Casisa dei Soldi Spicci, lo stilista siciliano Alessandro Enriquez e diversi influencer – che racconteranno il viaggio verso la Sicilia. Il Sicilia Express avrà a disposizione due carrozze ristorante dove saranno serviti, durante tutto il viaggio, prodotti tipici della tradizione enogastronomica siciliana. Inoltre, a bordo di tutti i convogli di FS Treni Turistici Italiani, è possibile ospitare anche gli animali domestici.Il treno viaggerà il 21 dicembre con partenza da Torino Porta Nuova alle ore 15:05 e arrivo a Messina alle ore 9:45. Fermate intermedie nelle stazioni di Novara (16:12), Milano Porta Garibaldi (17:03), Parma (19:10), Modena (19:52), Bologna (20:21), Firenze Santa Maria Novella (21:44) Arezzo (23:16), Roma Tiburtina (01:07), Salerno (03:56) e Messina. Una volta giunto dall’altra parte dello Stretto il convoglio, diviso in due sezioni, prevederà per la parte diretta a Palermo (13:35), la partenza da Messina alle 10:20 e le fermate di Milazzo (10:44), Capo d’Orlando (11:32), Santo Stefano di Camastra (12:18)., Cefalù (12:44), Termini Imerese (13:06) e Bagheria (13:22). Allo stesso modo, la sezione diretta a Siracusa (13:15), partirà da Messina alle 10:10 e fermerà a Taormina (11:19), Giarre Riposto (11:34), Acireale (11:46), Catania Centrale (12:01), Lentini (12:27) e Augusta (12:50). Il ritorno il 5 gennaio 2025 con partenza da Messina alle ore 18:50 con arrivo a Torino porta Nuova alle ore 12:50 del giorno successivo.I biglietti per viaggiare a bordo del Sicilia Express saranno acquistabili dal 3 dicembre sul sito di FS Treni Turistici Italiani e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, App, biglietterie di stazione e Self-Service. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crolla la vendita di case nuove a ottobre

    (Teleborsa) – Crolla la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di ottobre. Il dato ha evidenziato un decremento del 17,3% a 610 mila unità rispetto alle 739 mila unità di settembre e contro le 725 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 709 mila unità di ottobre 2023 si registra un aumento del 7%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori in aumento ma sotto attese

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 111,7 punti nel mese di novembre, rispetto ai 109,6 punti del mese di ottobre e contro una salita a 111,8 punti attesa dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente cresce di 4,8 punti e si porta a 140,9 punti, mentre l’indice sulle attese è salito di 0,4 punti a 92,3 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup.(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: stabile il settore manifatturiero a novembre

    (Teleborsa) – E’ stabile l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a ottobre 2024 a -14 punti come a ottobre e contro i -10 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento della componente delle consegne che si porta a -12 punti dai -8 del mese precedente, mentre quella dei servizi risale a +9 da +3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, accelerano i prezzi delle case a settembre

    (Teleborsa) – Prezzi in crescita nell’immobiliare statunitense nel mese di settembre. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un aumento mensile dello 0,7%, dopo la crescita dello 0,4% registrata nel mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,3%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 4,4% come nel mese precedente.Quotazioni delle case in aumento anche secondo l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti. L’indicatore ha evidenziato un incremento su base annua del 4,6% seppur ad un ritmo più lento rispetto al +5,2% del mese precedente e appena sotto il +4,7% atteso dal consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,4%, rispetto al -0,3% di agosto.L’indice destagionalizzato ha riportato una crescita dello 0,2% su base mensile, dopo il +0,3% di agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini; Ponte Stretto serve, in Italia dialogo surreale

    (Teleborsa) – In Italia “si fa ideologia su tutto, siamo uno dei pochi Paesi che riesce a farla anche sulle opere pubbliche”. Così il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, concludendo un convegno sul Ponte sullo Stretto. Salvini è convinto che “a cantieri aperti anche i siciliani, che sono scettici, si convinceranno. Quando le ruspe inizieranno a scavare e quando il ponte verrà inaugurato nel 2032 o nel 2033 non ci sarà più nessun contrario. In Italia il dibattito è surreale. il ponte sarà un moltiplicatore di sviluppo”.Il Ponte sullo Stretto “serve, stiamo navigando nella giusta direzione anche se qualcuno vorrebbe che la barca affondasse. C’è gente che vuole il male dell’Italia”, ha detto il Ministro nel ribadire che “Il Ponte serve, come servono le altre opere – non vedo motivi per cui dovremmo fermarci. Faremo sia il Ponte che il resto”.Salvini incontrerà questo pomeriggio nella sede del dicastero i rappresentanti delle sigle sindacali che hanno proclamato lo sciopero generale per venerdì 29 novembre e a chi gli chiedeva se, dopo l’intervento della commissione di garanzia sugli scioperi e la conferma di Cgil e Uil di non limitare a quattro ore la protesta nel trasporto pubblico locale, risponderà con la precettazione, si è limitato a dire: “Oggi c’è un incontro. Vedremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare, Pichetto: valutazione in Parlamento dopo presentazione della legge delega

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato che sulla fissione nucleare ci sarà un confronto con le forze politiche quando verrà presentata la leggedelega. “La valutazione sarà in Parlamento”, ha dichiarato il ministro a margine della presentazione della Strategia sull’idrogeno rispondendo ad una domanda relativa alla contrarietà espressa alla tecnologia espressa dal deputato di Fratelli d’Italia e vice presidente della Camera, Fabio Rampelli, a Staffetta Quotidiana.”Questo è un dibattito ideologico e scientifico. Noi dobbiamo un dovere in questo momento: dare un quadro giuridico perché nel momento in cui ci siano le condizioni il governo e gli operatori possano decidere. Non è oggi che io faccio valutazioni”, ha risposto ad una domanda del giornalista della stessa testata. “Il migliore in assoluto è la fusione, ma ci viene indicata verso il 2050, i più ottimisti al 2040. Noi dobbiamo mantenere il Paese competitivo e non abbiamo ancora gli strumenti per la fissione di nuova generazione – ha proseguito –. Non facciamo la scelta oggi ma dobbiamo dare un quadro giuridico al Paese per evitare che tra 3-4-5-8 anni, di fronte alla necessità di mettere un impianto a fusione o fissione di nuova generazione, non si debba rispondere che ci vogliono quattro anni per avere un ente certificatore riconosciuto dall’agenzia internazionale”.”Rampelli ha espresso un’opinione che io rispetto”, ha aggiunto il ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle: apertura nodo IP a Genova dedicato a connettività Internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia

    (Teleborsa) – Rispondere alla crescente richiesta di transito internet trainata dalle nuove tecnologie, dalle piattaforme multimediali e dai servizi basati sul cloud che richiedono una connessione a Internet altamente efficiente. Con questo obiettivo Sparkle annuncia l’apertura di un nodo IP a Genova. Il nodo IP è installato presso il data center di Sparkle Genova Landing Hub a Lagaccio, struttura di colocation aperta e neutrale, punto di interconnessione per Internet Exchange Point come Ge-DIX (già operativo nella struttura) e per reti terrestri e cavi sottomarini internazionali compresi Blue & Raman Submarine Cable Systems – che collegherà Milano e Marsiglia via Genova con l’Africa Orientale, il Medio Oriente e l’India – e l’associato sistema BlueMed con le sue diramazioni nel Mediterraneo verso Marsiglia, Bastia, Golfo Aranci, Roma, Palermo, Chania e Tel Aviv.Integrato con la dorsale globale Tier-1 di Sparkle Seabone – quinta rete IP al mondo –, il nuovo nodo permetterà a operatori di rete, ISP, OTT, content delivery networks, content e application provider di usufruire di servizi di transito IP affidabili e a bassa latenza in multipli scalabili da 10 GB, 100 GB, 400G. Inoltre, i clienti hanno a disposizione una gamma completa di soluzioni IP che comprendono anche i servizi DDoS Protection, che offre la possibilità di proteggere la propria rete dagli attacchi, e Virtual NAP che fornisce accesso virtuale ai principali Internet Exchange Point (IXP) senza la necessità di costruire infrastrutture proprietarie.”Già snodo strategico per i cavi sottomarini, con questa nuova attivazione rafforziamo ulteriormente il ruolo di Genova come porto digitale per il traffico Internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia”, ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle. LEGGI TUTTO