More stories

  • in

    Trasporti, iryo festeggia due anni di attività in Spagna: oltre 13 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’alta velocità spagnola, compie due anni di attività nel mercato iberico. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri. Operativa dal 25 novembre 2022, la compagnia del Gruppo FS ha iniziato collegando le città Madrid, Barcellona e Saragozza, alle quali si sono aggiunte, nel corso del tempo, Valencia, Cuenca, Siviglia, Malaga, Tarragona, Cordoba, Alicante, Albacete. Oggi iryo, grazie a 65 collegamenti giornalieri, collega 11 città con una flotta di 20 treni Frecciarossa. “Il 2024 è stato fondamentale per il consolidamento di iryo, essendo stato il primo anno che ha visto tutte le rotte attive per almeno 12 mesi. Essere alla guida di questa azienda – afferma Simone Gorini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di iryo – è una sfida gratificante che affrontiamo ogni giorno, così come gli oltre 600 dipendenti si impegnano per offrire la migliore esperienza di viaggio ai nostri clienti. Nel nostro secondo anniversario, siamo soddisfatti non solo dei risultati ottenuti, ma anche dei feedback positivi che riceviamo dai viaggiatori”. I treni di iryo hanno raggiunto il 77,43% di load factor (coefficiente di riempimento) nei mesi di giugno, luglio e agosto, con un totale di 2,1 milioni di passeggeri trasportati nella stagione estiva. La rotta più frequentata è stata Barcellona-Siviglia, seguita da Barcellona-Madrid. Un successo – si legge nella nota – testimoniato anche dai riconoscimenti ricevuti, come quello di azienda innovatrice nel trasporto terrestre ricevuto lo scorso anno ad Alicante dalla Asociación de Relaciones Empresariales del Mediterraneo (REM); o come il titolo di ‘Empresa del año’, per il 2023, rilasciato dalla rivista Capital. Premi alla qualità del servizio offerto, che si coniuga anche con una marcata attenzione agli aspetti della sostenibilità. I convogli di iryo, infatti, sono riciclabili al 94% e utilizzano al 100% energie rinnovabili e quindi non generano CO2. La compagnia spagnola ha anche puntato sull’intermodalità dei trasporti attraverso diversi accordi siglati con le aziende del settore turistico e dei trasporti per offrire biglietti combinati ed esperienze integrate di viaggio. Il Gruppo FS, oltre che in Spagna è presente in Francia con Trenitalia France; in Gran Bretagna con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.Attualmente, per aiutare le vittime del ciclone “Dana”, che ha colpito la Spagna, Il Gruppo FS ha aderito alla campagna di raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa Italiana a favore della Croce Rossa Spagnola, per garantire assistenza, generi alimentari, kit igienici. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondi pensione, Giorgetti: necessario innovare sistema

    (Teleborsa) – Nei primi nove mesi dell’anno i fondi pensione hanno registrato un numero di ‘posizioni in essere’ pari a 11 milioni, che corrispondono a 10 milioni di iscritti, considerando che alcuni lavoratori aderiscono contemporaneamente a più fondi. Lo ha riferito il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in una audizione parlamentare, facendo riferimento ai dati della Covip. Nello stesso periodo, i contributi versati da parte degli aderenti sono stati complessivamente pari a 10,5 miliardi di euro (+7,9 per cento sul corrispondente periodo del 2023), mentre le risorse destinate alle prestazioni ammontano a 238 miliardi di euro (+6,1 per cento rispetto ai 224,4 miliardi di fine 2023). Le forme pensionistiche complementari che operano nel nostro sistema sono 302, di cui 33 fondi pensione negoziali, 40 fondi pensione aperti, 68 piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) cosiddetti “nuovi” e 161 fondi pensione preesistenti. Gli investimenti direttamente riferibili alle forme pensionistiche complementari ammontano, nel complesso, a circa 189 miliardi di euroNel corso dell’audizione nella Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, il Ministro ha spiegato che “negli ultimi anni, l’adesione a forme di previdenza private è risultato in costante aumento. Tuttavia, nonostante un trattamento fiscale favorevole, non è ancora in linea con altri Paesi avanzati”. I rendimenti realizzati da queste gestioni “risentono, naturalmente, delle scelte connesse alle linee di investimento adottate, tra le quali prevale quella che prevede la garanzia sul capitale. Il settore non è caratterizzato da una particolare mobilità delle posizioni”. In questo contesto “appare necessaria una riflessione approfondita sull’opportunità di innovare un sistema che, esclusi gli interventi connessi al recepimento di talune direttive europee, ricalca sostanzialmente quello delineato in occasione della riforma del 2005”, ha concluso Giorgetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Gucci Logistica, via libera da Antitrust per acquisto del 100% di Colonna

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di non avviare l’istruttoria con riguardo all’operazione che ha a oggetto l’acquisizione da parte di Gucci Logistica del controllo di Colonna mediante passaggio da controllo congiunto a controllo esclusivo.Gucci Logistica è una società del gruppo Kering attiva nel settore del disegno, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, acquisto, vendita, importazione ed esportazione di prodotti a marchio Gucci. Colonna è la società holding dell’omonimo gruppo industriale attivo nel settore dell’industria conciaria e, in misura limitata, nella commercializzazione degli agenti chimici necessari per le lavorazioni delle pelli, che detiene partecipazioni di controllo in diverse società.Gucci Logistica, che già deteneva il 51% del capitale sociale di Colonna, acquisirà il controllo esclusivo di quest’ultima e delle società da questa controllate tramite la sottoscrizione di un accordo esecutivo che prevede il trasferimento della rimanente quota del 49% del capitale sociale di Colonna.L’Antitrust afferma che l’operazione non appare idonea a ostacolare in misura significativa la concorrenza effettiva nel mercato interessato e a determinare la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Istat: al Sud per un dipendente privato extra-agricolo su 10 meno di 7,79 euro/ora

    (Teleborsa) – Nel 2021, la mediana della retribuzione oraria (per ora retribuita) nel Mezzogiorno è inferiore di 1,29 euro/ora rispetto a quella del Centro-Nord. In altri termini, sebbene nel corso degli anni considerati la differenza sia diminuita, in mediana la retribuzione nel Mezzogiorno è solo l’89,3% di quella del Centro-Nord. Il gap territoriale aumenta se si considera la retribuzione annuale (percepita nel corso dell’anno) che dipende anche dall’input di lavoro: in mediana, le posizioni occupate nel Mezzogiorno mostrano una retribuzione inferiore ai 9 mila euro (l’unica eccezione si osserva nel 2016 quando hanno raggiunto i 9.142 euro), mentre nel Centro-Nord non scendono mai sotto i 13 mila euro (nel 2021 la differenza si attesta a 6.536 euro). Il valore mediano della retribuzione annuale nel Mezzogiorno è, dunque, poco più della metà di quello del Centro-Nord. È quanto rileva l’Istat in un approfondimento sulle differenze territoriali nell’occupazione, nell’input di lavoro e nelle retribuzioni per le posizioni lavorative dipendenti nel settore privato extra-agricolo, per gli anni dal 2014 al 2021, a partire dai dati del registro RACLI (disponibile dal 2014) che costituisce il modulo sui lavoratori dipendenti del settore privato extra-agricolo del nuovo Registro Tematico del Lavoro (RTL).Nel Mezzogiorno, circa una posizione su dieci percepisce una retribuzione oraria inferiore ai due terzi della mediana nazionale – inferiore cioè a 7,79 euro/ora, essendo la mediana nazionale pari a 11,69 euro/ora – classificandosi tra i cosiddetti low pay job (lpj); nel Centro-nord i lpj sono la metà, uno ogni venti. D’altra parte, quasi un quinto delle posizioni nel Centro-Nord percepisce retribuzioni orarie superiori a una volta e mezzo la mediana nazionale – superiore cioè a 17,54 euro/ora – classificandosi come high pay jobs (hpj); nel Mezzogiorno gli hpj sono meno di un decimo. Tali risultati sintetizzano le caratteristiche della distribuzione delle posizioni lavorative per retribuzione oraria (per ora retribuita) nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno: entrambe le distribuzioni mostrano un’asimmetria positiva, ma nel Mezzogiorno si osserva una maggiore presenza dei livelli più bassi.Differenze territoriali evidenti si osservano anche per quanto riguarda il costo del lavoro: nel 2021 il suo valore mediano (per ora retribuita) è pari a 16,70 euro nel Centro-Nord e a 14,32 euro nel Mezzogiorno; il valore mediano della quota dei contributi, a carico del datore e del lavoratore, sul costo del lavoro è rispettivamente pari al 34,2% e al 31,6%. Tale differenza (di 2,6 punti) è frutto di un’inversione di tendenza osservata nel 2020, anche per effetto dell’attivazione di politiche di decontribuzione per il Mezzogiorno: fino al 2019 la quota dei contributi sul costo del lavoro è più alta nel Mezzogiorno (di circa 0,2/0,3 punti).Il settore privato extra agricolo, nel 2021, ha occupato 15,4 milioni di dipendenti, per un totale di 19,5 milioni di posizioni lavorative (con almeno un’ora retribuita nell’anno a carico del datore di lavoro); le posizioni nel Centro-Nord rappresentano il 75,8% del totale (occupate dal 76,6% dei lavoratori), mentre quelle nel Mezzogiorno il restante 24,2% (24,8% dei lavoratori). Al primo gennaio 2019 sono attive 2 mln e 577 mila posizioni nel Mezzogiorno e 9 mln e 803 mila nel Centro-Nord; al primo gennaio 2020 le posizioni salgono rispettivamente a 2 mln e 664 mila (+3,4% sull’anno precedente) e a 9 mln e 970 mila (+1,7%), registrando tassi medi di attivazione – pari al 4,4% nel Centro-Nord e al 6,6% nel Mezzogiorno – superiori a quelli di cessazione (di 0,3 punti e di 0,5 punti percentualirispettivamente). Nel giugno 2020, si raggiunge il picco negativo di variazione tendenziale (-3,8% nel Centro-Nord e -3,1% nel Mezzogiorno rispetto a giugno 2019), mentre già ad aprile dello stesso anno si raggiunge il valore minimo nei tassi di attivazione e cessazione (1,1% e il 2,0% nel Centro-Nord e 1,8% e il 2,4% nel Mezzogiorno); a gennaio 2021, le posizioni attive nel Mezzogiorno si attestano a 2 mln e 703 mila (+1,5% su gennaio 2020) e nel Centro-Nord a 9 mln e 777 mila (-1,9%). Nel Mezzogiorno il numero di posizioni supera dunque già a gennaio 2021 il valore del 2019, mentre nel Centro-Nord ciò si osserva solo a partire da luglio 2021, quando la variazione tendenziale sul 2019 torna a essere positiva. Al primo dicembre 2021, il Centro-Nord raggiunge 10 mln e 638 mila posizioni (+4,1% su dicembre 2020 e +2,3% su dicembre 2019) e il Mezzogiorno 3 mln 81mila posizioni (+6,3% su dicembre 2020 e +8,4% su dicembre 2019).Nel 2021, la durata mediana nell’anno delle posizioni è pari a 365 giorni nel Centro-Nord e a 277 giorni nel Mezzogiorno, valore quest’ultimo che, seppur inferiore a quello del 2014 (pari a 310 giorni), supera il minimo registrato nel 2018 (241 giorni). Nel dettaglio, la quota di posizioni con durata inferiore ai tre mesi (90 giorni) nel Centro-Nord è pari al 22%, con una variazione nel periodo compresa tra il 18,7% registrato nel 2014 e il 23,4% registrato nel 2018, mentre nel Mezzogiorno è pari al 27%, valore superiore di 5 punti rispetto al Centro-Nord, ma, comunque, inferiore a quello massimo, pari a quasi il 30%, raggiunto nel 2018.Se nel 2014 la più elevata incidenza di attivazioni a tempo determinato si osservava al Centro-Nord (74 ogni cento attivazioni, rispetto alle 66 nel Mezzogiorno), nel corso degli anni il Mezzogiorno si è velocemente avvicinato e, dal 2019, la quota ha superato quella del Centro-Nord (73,2% contro 73,7%), con una differenza che nel 2021 è arrivata a oltre 3 punti percentuali (74,9% contro 78,1%).Nel 2021, poco più di un terzo (il 35,6%) delle posizioni attive del Mezzogiorno sono occupate da donne, quota inferiore di 0,3 punti a quella registrata nel 2014 (35,9%) e di 1,6 punti a quella del 2019, anno in cui si raggiunge il valore massimo (37,2%). L’emergenza sanitaria, nel 2020, ha di fatto interrotto un trend di occupazione femminile crescente, che aveva portato anche al graduale avvicinamento del Mezzogiorno al Centro-Nord, complice la diminuzione osservata in quest’ultima area (da 42,6% del 2014, al 42,3% del 2019). Rispetto all’anno precedente, infatti, nel 2020 la quota di posizioni occupate da donne diminuisce – soprattutto nel Mezzogiorno (1,4 punti contro 0,3 punti del Centro-Nord) – e anche nel 2021 si osserva una diminuzione di 0,2 punti in entrambe le aree. Se nel 2014 la quota di posizioni occupate da giovani under 35 nel Mezzogiorno è superiore di quasi 3 punti percentuali a quella del Centro-Nord, negli anni successivi il gap si è ridotto arrivando a una differenza inferiore al punto percentuale nel 2021. La perdita di posizioni occupate da giovani nel Mezzogiorno è stata marcata – dal 36,5% del 2014 si è scesi al 35,2% nel 2021 – e si è contrapposta all’aumento osservato nel Centro-Nord, dove si è passati dal 33,7% al 34,4%; le dinamiche descritte sono entrambe sintesi dei seguenti elementi: i) la diminuzione osservata tra il 2014 e il 2016, maggiore nel Mezzogiorno; ii) l’aumento osservato nel triennio successivo, più marcato nel Centro-Nord, iii) il crollo registrato nel 2020, simile sul territorio, e iv) la ripresa osservata nel 2021, più evidente nel Centro-Nord. Nel Mezzogiorno la quota di posizioni occupate da lavoratori con almeno una laurea, nel 2021, è pari all’11,5%, inferiore di oltre 4 punti percentuali a quella del Centro-Nord (Figura 6), una distanza che si è ampliata a partire dal 2020: la quota di posizioni occupate da lavoratori con almeno una laurea al Centro-Nord è aumentata di oltre 2 punti percentuali (da 13,4% nel 2014 a 15,6% nel 2021), mentre la crescita nel Mezzogiorno si è fermata a 1,6 punti (da 9,9% a 11,5%).Le posizioni a tempo pieno e attive per tutto l’anno, le cosiddette full time full year, nel Mezzogiorno rappresentano meno di un quarto delle posizioni totali (il 24,1% nel 2021), quota di 11,6 punti percentuali inferiore a quella del Centro-Nord (35,7%); inoltre, nel corso degli anni, la distanza tra le ripartizioni è aumentata e ha raggiunto il valore massimo nel 2020, quando è salita a 14,1 punti (25,3% rispetto a 39,4%).Tale evidenza si lega alla maggiore incidenza nel Mezzogiorno di posizioni a tempo determinato e part time: nel 2021, le prime sono il 40,6%, valore di 9,1 punti superiore a quella del Centro-Nord, e le seconde il 40,8%, valore di 13,1 punti più elevato rispetto al Centro-Nord. Sebbene la dinamica della quota di posizioni a tempo indeterminato, complementare a quella delle posizioni a tempo determinato, abbia seguito un andamento ciclico su tutto il territorio (aumentando tra il 2014 e il 2015 e tra il 2018 e il 2020), il gap a sfavore del Mezzogiorno è aumentato (dai -4,6 punti nel 2014 si è saliti a -9,1, passando per il picco negativo nel 2020 pari a -10,2). Nel 2021 la quota di posizioni con contratto part time nel Mezzogiorno è aumentata rispetto a quella del 2014 – dal 35% è salita al 40,8% – a fronte di una sostanziale stabilità nel Centro-Nord (dal 27,2% è passata al 27,7%) dovuta alla progressiva flessione osservata negli ultimi tre anni (nel Mezzogiorno la flessione si registra solo per l’ultimo anno). LEGGI TUTTO

  • in

    Ue-Cina, ricorso al Wto della Commissione contro i dazi di Pechino sul Brandy

    (Teleborsa) – La Commissioneeuropea ha formalmente fatto ricorso all’Organizzazione mondiale del commercio contro le misure antidumping provvisorie imposte dalla Cina sulle importazioni di brandy dell’UE. “Questo passo riflette l’opinione fermamente tenuta dall’UE secondo cui le misure provvisorie della Cina sul brandy dell’UE non sono in linea con le norme dell’OMC – si legge in una nota di Bruxelles –. La Cina non ha dimostrato che ci sia alcuna minaccia di danno alla sua industria del brandy, né che ci sia un nesso causale tra la presunta minaccia di lesioni e le importazioni di brandy dall’UE. Inoltre, la Cina ha avviato il caso sulla base di prove insufficienti, contrariamente agli standard del diritto dell’OMC”.”Esprimendo il suo disaccordo con le misure incompatibili della Cina con l’OMC già in fase provvisoria, l’UE sta intraprendendo una forte azione precoce per proteggere gli interessi della sua industria e della sua economia”, aggiunge la notaLa richiesta della Commissione è il primo passo per avviare le procedure di risoluzione delle controversie dell’OMC. La Cina ha ora 10 giorni per rispondere alla richiesta dell’UE, al fine di trovare un formato e una data reciprocamente convenienti per le consultazioni. Se non si trova una soluzione soddisfacente, potrebbe essere chiesto a un gruppo dell’OMC di decidere sul caso.(Foto: © WTO) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto di Seidor Solutions and Logistics da parte di Carlyle

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Seidor Solutions S.L. e Seidor Logistics S.L. (“Seidor Solutions and Logistics”) della Spagna da parte di Carlyle, colosso del private equity degli Stati Uniti.La transazione riguarda principalmente il mercato della fornitura di servizi e soluzioni di tecnologia informatica, in particolare per quanto riguarda hardware e software per computer in Spagna.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Violenza sulle donne, Banca Ifis: maxi installazione colorerà di rosso l’insegna della sede di Milano

    (Teleborsa) – Banca Ifis è al fianco delle donne e contro la violenza: da lunedì 25 novembre, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’insegna aziendale della sede di via Borghetto, a Milano si colorerà di rosso. Rosso sarà inoltre il brand su tutti i dispositivi digitali, sito web e canali social. La Banca ha inoltre previsto una serie di iniziative rivolte ai dipendenti, che li vedranno coinvolti nel trasmettere e diffondere con maggiore forza il messaggio legato a questa giornata. Richiamando la celebre installazione “Zapatos Rojos” dell’artista messicana Elina Chauvet, Banca Ifis ha invitato i suoi dipendenti a portare in ufficio delle scarpe rosse e creare delle piccole installazioni in ogni sede direzionale e filiale su tutto il territorio nazionale. La Banca ha inoltre organizzato il webinar “Amore e red flags: la dipendenza affettiva e le trappole più ricorrenti”, strutturato come un percorso di educazione all’affettività, per promuovere la costruzione di rapporti sani e consapevoli. “L’impegno della Banca verso iniziative che aiutano le donne a essere sempre più consapevoli, indipendenti e soprattuttolibere è massimo. Attraverso queste iniziative, vogliamo dare un contributo concreto per promuovere il cambiamento su un tema così delicato come la violenza di genere, che ancora oggi rappresenta un grave fenomeno sociale. Negli anni, l’impegno di Banca Ifis è stato costante e si è tradotto in un programma strutturato di attività all’interno del nostro Social Impact Lab che ha l’obiettivo di generare un impatto positivo su territori e persone, e che ha tra le sue aree d’intervento principali la diversità e l’inclusione, come testimoniano anche le iniziative con le quali partecipiamo a questa importante giornata”, ha dichiarato Rosalba Benedetto, Direttrice Comunicazione, Marketing, Public Affairs & Sostenibilità di Banca Ifis.Banca Ifis e l’impegno per la diversità e inclusioneIl sostegno alle donne e il miglioramento del loro equilibrio vita-lavoro è uno dei pilastri dell’azione sociale di Banca Ifis che si esprime nell’ambito di Kaleidos, il Social Impact Lab voluto dal Presidente Ernesto Fürstenberg Fassio, che sviluppa iniziative a elevato impatto sociale in tre aree: collettività, cultura e territorio, benessere delle persone. L’attenzione di Banca Ifis per la diversità di genere si concentra sullo sviluppo di un ambiente di lavoro attento alle persone e sulla creazione di progetti legati alla formazione, al welfare e alla prevenzione. Ad oggi, oltre il 50% dei dipendenti della Banca e dei membri del Consiglio di amministrazione è donna. Banca Ifis nel 2022 è stata la prima banca in Italia ad ottenere la certificazione Winning Women Institute per la parità di genere, a cui si è aggiunta nel 2023 la Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Inoltre, per formalizzare il proprio impegno, Banca Ifis si è dotata di una “Politica di Gruppo per la promozione della Diversità e dell’Inclusività” che supporta le pratiche volte a garantire luoghi di lavoro inclusivi e privi di ogni discriminazione. Sempre nell’ambito delle progettualità di Kaleidos rientrano, poi, l’adesione a Valore D, la partecipazione alle 4 weeks 4 inclusion, il supporto all’Associazione Edela, attiva nel supporto e assistenza agli orfani di femminicidio – promuovendo in particolare il diritto allo studio – e il sostegno a S.O.S Bambini con il progetto di housing sociale dedicato alle famiglie monoparentali (mamme sole con bambini) in difficoltà. Banca Ifis sostiene la Summer Stem Academy, programma dedicato all’orientamento STEM dei ragazzi delle scuole superiori organizzato dall’Associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova. Per promuovere la vicinanza delle donne alle discipline legate alla tecnologia, la Banca ha aderito a Women4Cyber Italia, l’organizzazione nata per colmare il divario di genere dei professionisti della cybersecurity.Il sostegno alla diversity e inclusion comprende anche lo sport: la Banca è infatti sponsor ufficiale della Sampdoria Women, squadra femminile del club, promossa dal 2022 nel campionato di serie A e special Partner dell’Umana Reyer Venezia sia maschile che femminile.Banca Ifis si impegna, inoltre, a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo per le proprie persone grazie a diverse iniziative legate alla genitorialità e alle relazioni affettive (Ifis Parenthood e Ifis Feelings), all’empowerment femminile (Meet your Accelerator) e alla tutela del benessere psico-fisico (WelfareCare e Unobravo), oltre che ad erogareformazione specifica su tematiche D&I. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice CFNAI ottobre peggiora a -0,4 punti

    (Teleborsa) – Giungono segnali negativi per la crescita dell’attività economica americana. L’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è pari a -0,4 punti a ottobre 2024 rispetto ai -0,27 punti di settembre. Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti per -0,20 punti.La media mobile a tre mesi, sempre a ottobre, si è portata a -0,24 punti rispetto ai -0,21 precedenti.L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO