More stories

  • in

    Apple, UE avvia procedimenti per far rispettare interoperabilità

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha avviato due procedimenti di specifica per aiutare Apple, colosso statunitense dell’informatica, a rispettare i suoi obblighi di interoperabilità ai sensi del Digital Markets Act (DMA). Ai sensi del DMA, Apple deve fornire interoperabilità gratuita ed effettiva a sviluppatori e aziende terze con funzionalità hardware e software controllate dai sistemi operativi Apple iOS e iPadOS, designati ai sensi del DMA.I dettagliIl primo procedimento si concentra su diverse funzionalità e caratteristiche di connettività iOS, utilizzate prevalentemente per e dai dispositivi connessi. I dispositivi connessi sono un gruppo di prodotti vario, ampio e commercialmente importante, tra cui smartwatch, cuffie e visori per realtà virtuale. Le aziende che offrono questi prodotti dipendono dall’interoperabilità effettiva con gli smartphone e i loro sistemi operativi, come iOS. La Commissione intende specificare in che modo Apple fornirà un’interoperabilità effettiva con funzionalità quali notifiche, associazione di dispositivi e connettività.Il secondo procedimento si concentra sul processo che Apple ha predisposto per soddisfare le richieste di interoperabilità presentate da sviluppatori e terze parti per iOS e iPadOS. È fondamentale che il processo di richiesta sia trasparente, tempestivo ed equo in modo che tutti gli sviluppatori abbiano un percorso efficace e prevedibile verso l’interoperabilità e siano in grado di innovare.I prossimi passiLa Commissione concluderà i procedimenti entro 6 mesi dalla loro apertura. Nel corso di questi procedimenti, la Commissione comunicherà le sue conclusioni preliminari ad Apple, dove spiegherà le misure che il gatekeeper dovrebbe adottare per conformarsi efficacemente all’obbligo di interoperabilità del DMA. Un riepilogo non riservato delle conclusioni preliminari e delle misure previste sarà pubblicato per consentire a terze parti di fornire commenti.Questi procedimenti non pregiudicano i poteri della Commissione di adottare una decisione che stabilisca la non conformità a uno qualsiasi degli obblighi stabiliti nel DMA da parte di un gatekeeper, inclusa la possibilità di imporre multe o sanzioni periodiche.Il commento di Vestager”Oggi è la prima volta che utilizziamo i procedimenti di specificazione ai sensi del DMA per guidare Apple verso un’effettiva conformità ai suoi obblighi di interoperabilità attraverso un dialogo costruttivo – ha commentato Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo responsabile della politica sulla concorrenza – Ci concentriamo sulla garanzia di mercati digitali equi e aperti”. “Un’efficace interoperabilità, ad esempio con gli smartphone e i loro sistemi operativi, svolge un ruolo importante in questo – ha aggiunto – Questo processo fornirà chiarezza per sviluppatori, terze parti e Apple. Continueremo il nostro dialogo con Apple e consulteremo terze parti per garantire che le misure proposte funzionino nella pratica e soddisfino le esigenze delle aziende”. LEGGI TUTTO

  • in

    Immatricolazioni auto Ue, Acea: agosto -18%, crolla l’elettrico -44%

    (Teleborsa) – Cali a doppia cifra in tre dei quattro principali mercati – Germania (-27,8%), Francia (-24,3%) e Italia (-13,4%), – mentre la Spagna registra una flessione del -6,5%. Ad agosto le immatricolazioni sono diminuite del -18,3% a 643.637 unità segnando una brusca frenata per il mercato dell’auto europeo. Questo lo scenario che emerge dai dati Acea. Nei primi 8 mesi del 2024, – rileva Acea – le immatricolazioni sono aumentate dell’1,4%, raggiungendo quasi 7,2 milioni di unità con risultati positivi in Spagna (+4,5%) e Italia (+3,8%) e stagnanti in Francia e Germania (rispettivamente -0,5% e -0,3%). Nei mercati Ue, Efta e Uk le vendite ad agosto sono diminuite del 16,5% a 755.717 unità, mentre nei primi 8 mesi la crescita è stata dell’1,7% a a 8,6 milioni di unità. Fra le alimentazioni crolla l’elettrico con una flessione del 44% a 92.627 unità e una quota di mercato che passa dal 21% al 14%. Si tratta del quarto mese consecutivo in rosso. A pesare il forte calo nei due mercati più grandi per le auto bev: Germania (-68,8%) e Francia (-33,1%). Da gennaio ad agosto sono state immatricolate 902.011 bev (-8,3%) pari al 12,6% del mercato. Male anche le plug-in -22,3% a 45.590 unità, pari a una quota di mercato del 7,1%. In rosso benzina (-17,1%) e diesel (-26,4% quota 11,2%) che rappresentano però ancora il 44,3% del mercato. In controtendenza le auto ibride +6,6% a 201.552 unità con una quota di mercato che ha raggiunto il 31,3% dal 24% di agosto 2023. Fra le case auto, Volkswagen ha registrato ad agosto una flessione del 14,8% a 179mila unità mentre è rimasta stabile negli 8 mesi (+1,6% a 1,9 mln unità). In forte calo Stellantis -29,5% a 92mila unità, con una quota di mercato che passa dal 16,7% al 14,4%, mentre negli 8 mesi il calo è del 3,2% a 1,2 milioni di unità, pari a una quota del 17,5%. Fra i brand perdite superiori al 40% per Citroen, Fiat, Lancia, DS, mentre Peugeot e Jeep hanno perso circa il 15%. Vendite in calo anche per Renault -14,9% a 64.392 unità e una quota del 10%, Hyundai (-14,5%), Toyota (-4,3%), Bmw (-15,6%) e Mercedes (-12,7%). In evidenza Volvo +28,6% a 16mila unità e +38% da inizio anno. Male Tesla -43% a 15.534 unità che perde oltre un punto percentuale di quota mercato scendendo al 2,4%. In rosso anche la cinese Saic con il marchio MG -27,5% a 8.300 unità. LEGGI TUTTO

  • in

    UE non agirà su acquisizione di asset di Inflection da parte di Microsoft

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha preso atto del ritiro delle richieste di rinvio iniziali da parte di sette Stati membri per riesaminare, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione di determinati asset di Inflection AI da parte di Microsoft. La mossa delle sette autorità nazionali di vigilanza antitrust fa seguito a una storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europe che vieta all’autorità UE di esaminare i casi di fusione che si collocano al di sotto della soglia dei ricavi da fusione.La scadenza per la decisione della Commissione su tali richieste era il 19 settembre 2024. A seguito della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 3 settembre 2024 nel caso Illumina/GRAIL, che ha stabilito che gli Stati membri non possono rinviare un’operazione alla Commissione quando non sono competenti a riesaminare l’operazione ai sensi delle rispettive norme nazionali in materia di controllo delle concentrazioni, tutti e sette gli Stati membri che hanno presentato un rinvio iniziale hanno deciso di ritirare le proprie richieste. Pertanto, la Commissione non adotterà alcuna decisione in merito.Microsoft, azienda tecnologica globale con sede negli Stati Uniti, offre ai clienti un’ampia gamma di prodotti e servizi, tra cui, tra gli altri, un chatbot AI chiamato Microsoft Copilot, una piattaforma di cloud computing chiamata Azure, un sistema operativo per PC noto con il nome di Microsoft Windows e servizi di produttività chiamati Microsoft 365. Inflection, con sede negli Stati Uniti, è un’azienda tecnologica che, fino alla transazione, ha sviluppato un modello di base di apprendimento automatico e AI generativa e un chatbot AI chiamato Pi.Il 19 marzo 2024, Microsoft ha annunciato l’assunzione dei due co-fondatori di Inflection, incaricati di promuovere Copilot e altri prodotti di intelligenza artificiale per i consumatori e la ricerca presso Microsoft. Oltre all’assunzione di questi due co-fondatori, Microsoft ha fatto offerte di lavoro alla maggior parte del personale di Inflection e ha concordato, tra le altre cose, una licenza non esclusiva per la proprietà intellettuale di Inflection e, secondo quanto riportato, una rinuncia a qualsiasi diritto legale da parte di Inflection per l’assunzione del personale di quest’ultima.Dopo aver esaminato i dettagli della transazione e la sua attuazione, sulla base delle informazioni fornite alla Commissione da Microsoft e Inflection, la Commissione ritiene che la transazione coinvolga tutti gli asset necessari per trasferire la posizione di Inflection nei mercati dei modelli di base di intelligenza artificiale generativa e dei chatbot di intelligenza artificiale a Microsoft. Inoltre, alla luce dell’annuncio di Inflection del 19 marzo 2024 secondo cui la “nuova Inflection” avrebbe spostato la propria attenzione su un’attività diversa, vale a dire il suo business di studio di intelligenza artificiale, la Commissione ritiene che gli accordi stipulati tra Microsoft e Inflection costituiscano un cambiamento strutturale del mercato che equivale a una concentrazione.L’operazione non ha raggiunto le soglie di notifica stabilite nel regolamento UE sulle concentrazioni e non è stata notificata in nessuno Stato membro. Sulla base delle informazioni richieste a Microsoft e Inflection, a luglio 2024 la Commissione ha ritenuto che la concentrazione soddisfacesse tutti i criteri per un rinvio ai sensi dell’articolo 22 dell’EUM. Questa disposizione consente agli Stati membri di chiedere alla Commissione di esaminare una concentrazione che non ha una dimensione UE ma che incide sugli scambi all’interno del mercato unico e minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza nel territorio degli Stati membri che presentano la richiesta. LEGGI TUTTO

  • in

    BHICA, round pre-seed da 400.000 euro

    (Teleborsa) – BHICA, startup italiana del benessere che propone un sistema integrato di nutraceutica biologica e cosmesi naturale, ha chiuso un round pre-seed da 400.000 euro.Lanciata nel 2023 da Simone Botta, Alessandro Di Callo e Matteo Brunetti, la società opera nel settore benessere con l’obiettivo di proporre un nuovo approccio olistico alla cura del corpo, integrando nutraceutica biologica e cosmesi naturale.”Crediamo che questo risultato confermi la concretezza della nostra vision, così come della direzione intrapresa – ha commentato il CEO Simone Botta – Siamo riusciti ad attrarre l’interesse di importanti investitori internazionali e crediamo che in questo il livello qualitativo dei nostri prodotti, assoluto e senza compromessi, sia stato determinante”.Grazie alle risorse raccolte, BHICA è pronta a espandere il proprio portafoglio prodotti e investire ulteriormente in ricerca e sviluppo, si legge in una nota. “Siamo già al lavoro per ampliare le nostre line up, sia nella cosmesi che nella nutraceutica – ha aggiunto il CEO – Il nostro obiettivo è raccogliere e valorizzare le migliori risorse tra Pollino e Sibaritide, trasformarle in prodotti eccellenti completamente Made in Italy, ed esportarli a livello globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Luzzatti avvia cessioni di NPE delle banche popolari su nuova piattaforma

    (Teleborsa) – La Luzzatti, società consortile controllata da 19 banche in gran parte popolari less significant, ha avviato il beauty contest per la cessione true sale dei primi pacchetti di crediti deteriorati delle banche azioniste sulla nuova piattaforma consortile allestita nella prima parte dell’anno.Il gross book value complessivo degli NPE in cessione, con closing atteso entro fine anno, ammonta a quasi 50 milioni di euro di GBV e comprende single name secured (UTP e NPL) e portafogli di posizioni unsecured assistite da garanzie statali di 6 banche popolari consorziate.Nel quarto trimestre dell’anno la nuova piattaforma verrà utilizzata anche per supportare il processo competitivo di collocamento delle notes mezzanine e junior della nuova cartolarizzazione multioriginator di NPL in corso di strutturazione da parte della Luzzatti. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la 18esima edizione di RemTech Expo 2024: hub tecnologico e ambientale

    (Teleborsa) – È stata inaugurata oggi la diciottesima edizione di RemTech Expo a Ferrara Expo, evento dedicato ai settori della tecnologia e dell’ambiente. La fiera, che proseguirà fino al 20 settembre con oltre 350 stand, rappresenta un’importante piattaforma di dialogo sulle politiche ambientali nazionali e internazionali. Esperti, decision maker e professionisti si confronteranno sulle sfide cruciali del nostro tempo.Presente, al taglio del nastro inaugurale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, affiancato da rappresentanti del governo come Alessandro Morelli, Jacopo Morrone e il vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni. Presenti anche Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo, e Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo.Durante l’inaugurazione, il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per il territorio: “RemTech è un’opportunità per conoscere pratiche virtuose e innovative, un appuntamento fondamentale per la nostra città”. Anche il vicesindaco Balboni ha evidenziato come l’evento rappresenti un’occasione di crescita per Ferrara: “Questa fiera non solo crea un notevole indotto, ma permette anche di rafforzare legami con enti e società per un futuro più sostenibile”.Elogio da parte del Ministro Pichetto Fratin: “Siamo diventati un grande paese moderno, ma dobbiamo ora riparare i danni creati. La modernizzazione è la chiave per una riconversione sostenibile e competitiva del settore chimico, soprattutto qui a Ferrara”.RemTech Expo 2024 propone un ampio programma che include temi come il risanamento ambientale, la rigenerazione dei territori, la gestione delle risorse idriche e il monitoraggio della terra dallo spazio. Quest’anno, per la seconda volta consecutiva, l’evento ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, un prestigioso riconoscimento che ne attesta il valore culturale e scientifico.”RemTech è un hub tecnologico e ambientale che coinvolge governi, università, imprese e professionisti. Quest’edizione segna una crescita significativa in termini di partecipazione internazionale e numero di aziende coinvolte, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica”, ha dichiarato Silvia Paparella. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali calano di 1,6 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 13 settembre 2024, sono diminuiti di circa 1,6 milioni di barili a 417,5 MBG, contro attese per un decremento di 0,2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una aumento di 0,1 milioni, arrivando a 125,1 MBG, contro attese per un variazione di 0,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 0,1 milioni a quota 221,6 MBG (era atteso un incremento di 0,6 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,7 milioni a 380,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, dichiarata esecutività stato passivo di altre quattro società del Gruppo

    (Teleborsa) – Si è conclusa oggi presso il Tribunale di Milano la verifica dello stato passivo di ulteriori quattro società facenti parte del Gruppo Acciaierie d’Italia S.p.a. (ADI) in amministrazione straordinaria (ex Ilva). Le udienze – svoltesi davanti al giudice Laura De Simone, alla presenza del commissario Tabarelli e dei suoi consulenti, avvocati, Francesco Grieco e Carlo Cicala – si sono concluse con la dichiarazione di esecutività dello stato passivo di tutte e quattro le società (ADI Energia S.p.a., ADI Socova S.a.s., ADI Tubiforma S.p.a. ed ADI Servizi Marittimi S.p.a.) per circa 23 milioni di euro complessivi.L’udienza di verifica del passivo della procedura madre ADI spa si era conclusa il 19 giugno 2024, ed il passivo accertato sino ad ora, in relazione a tutto il gruppo in amministrazione straordinaria, è attualmente pari a circa 1,6 miliardi di euro. LEGGI TUTTO