More stories

  • in

    USA, leading indicator ottobre -0,4%

    (Teleborsa) – Ancora in frenata a ottobre 2024 il superindice USA che sintetizza le condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 99,5 punti in calo dello 0,4% rispetto al mese precedente (-0,3%) e contro il -0,3% atteso dagli analisti.La componente che riguarda la situazione attuale è rimasta invariata a 112,8 punti, mentre la componente sulle aspettative future è scesa dello 0,1% a 118,7 punti.”Il fattore negativo più significativo al calo del LEI è stato rappresentato dai nuovi ordini dei produttori, rimasti deboli in 11 settori su 14 – ha affermato Justyna Zabinska-La Monica, Senior Manager, Business Cycle Indicators, presso il Conference Board – A ottobre, le ore lavorate nel settore manifatturiero sono diminuite al livello più basso da dicembre 2023, mentre le richieste di indennità di disoccupazione sono aumentate e i permessi di costruire sono diminuiti, riflettendo in parte l’impatto degli uragani nel sud-est degli Stati Uniti”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori novembre peggiora a -13,7 punti

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei a novembre 2024. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo e scende a -13,7 punti rispetto ai -12,5 di ottobre.Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti (-13 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -12,4 punti (-1,1 punti percentuali).(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti ottobre +3,4% su mese

    (Teleborsa) – Segnali positivi giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a ottobre 2024 un incremento del 3,4% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -1,3% riportato a settembre.Sono state vendute 3,96 milioni di abitazioni rispetto ai 3,83 milioni di settembre e contro i 3,95 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite sono salite del 2,9%.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione CR Firenze, risorse per territori salgono a 47,5 milioni di euro nel 2025

    (Teleborsa) – Le risorse di Fondazione CR Firenze per i territori della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e di Grosseto salgono a 47,5 milioni di euro per il 2025: 7,5 milioni in più rispetto all’anno precedente e 10 milioni di euro in più rispetto alle previsioni del Documento Programmatico Pluriennale 2024-2027. Lo ha annunciato il Presidente Bernabò Bocca durante l’evento di presentazione del Documento Previsionale Annuale 2025.”La scelta di aumentare il nostro impegno a favore e al fianco del territorio ha un preciso obiettivo – afferma il Presidente Bocca – quello di generare valore a beneficio della nostra comunità. Una sfida che vogliamo affrontare insieme alle realtà operanti con progetti e iniziative che condividono le nostre istanze. Questa vuole essere anche una risposta forte alle criticità socioeconomiche che fanno sentire i loro effetti soprattutto sulle fasce di popolazione più vulnerabili le quali rimangono una delle nostre priorità”.Il Documento Previsionale Annuale contiene le attività previste per il 2025. Un’importante novità affronta il tema dell’integrazione con un progetto intersettoriale inedito, “Strade di Comunità”, che prevede lo sviluppo di un percorso di rigenerazione umana e urbana in chiave solidale e partecipativa che dovrà interessare un quartiere cittadino da individuare in pieno accordo col Comune di Firenze.Nel 2025 verranno lanciati, inoltre, 24 bandi tematici che andranno a sollecitare le realtà del territorio per la presentazione di progetti che rispondano alle missioni della Fondazione (la Fondazione per le persone, la Fondazione per la cultura, la Fondazione per l’innovazione e la ricerca, La Fondazione per lo sviluppo del territorio). Si rinnovano gli storici bandi a favore delle associazioni che si occupano di solidarietà: welfare, disabilità, donne e minori; e ancora nel settore dedicato all’arte e alla cultura i bandi: Spettacolo dal vivo, Arti Visive, Attività Culturali. Altro tema importante sono gli investimenti di missione dedicati al social housing, ovvero appartamenti a canone calmierato per soggetti fragili, e allo student housing. Al momento l’investimento di Fondazione CR Firenze nel Fondo Housing Toscano di 11,7 milioni di euro ha generato un totale di 423 nuovi alloggi, circa 1 milione all’anno di risparmio sugli affitti di mercato. Tra le prossime iniziative di social housing rientra il possibile intervento nella ex caserma Lupi di Toscana che potrebbe dar vita a 300 appartamenti. Per quanto riguarda il mercato della locazione destinata agli studenti, Fondazione CR Firenze intende incidere sul problema dell’emergenza abitativa dovuta all’assenza di una disponibilità di posti letto a tariffa calmierata per i fuori sede con nuovi importanti investimenti. La Fondazione si è impegnata a investire cinque milioni di euro nel fondo iGeneration che ha in progetto la realizzazione di una struttura nell’attuale Monna Tessa. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondo Pensioni Vaticano, Papa: grave squilibrio, servono provvedimenti urgenti

    (Teleborsa) – “Occorrono provvedimenti strutturali urgenti, non più rinviabili, per conseguire la sostenibilità del Fondo Pensioni, nel contesto più generale delle limitate risorse disponibili dell’intera organizzazione, e un’appropriata copertura previdenziale per i dipendenti presenti e futuri, in una prospettiva di giustizia ed equità tra le diverse generazioni. Si tratta di assumere decisioni non facili che richiederanno una particolare sensibilità, generosità e disponibilità al sacrificio da parte di tutti”. Lo afferma papa Francesco in una lettera al Collegio cardinalizio e ai prefetti e responsabili delle Istituzioni curiali, degli Uffici della Curia romana e delle Istituzioni collegate con la Santa Sede. “Purtroppo, il dato che ora emerge, a conclusione delle ultime approfondite analisi svolte da esperti indipendenti, indica un grave squilibrio prospettico del Fondo, la cui dimensione tende ad ampliarsi nel tempo in assenza di interventi: in termini concreti, ciò significa che l’attuale sistema non è in grado di garantire nel medio termine l’assolvimento dell’obbligo pensionistico per le generazioni future”, viene spiegato.Francesco comunica quindi “la decisione, da me assunta in data odierna, di nominare Sua Eminenza, Kevin Card. Farrell, Amministratore Unico per il Fondo Pensioni, ritenendo che questa scelta rappresenti, in questo momento, un passo essenziale per rispondere alle sfide che il nostro sistema previdenziale deve affrontare in futuro”. “Pur avendo apprezzato il contributo fornito con ponderazione da coloro che in questi anni si sono occupati di questa delicata materia, ritengo ora che sia indispensabile percorrere questa nuova fase, fondamentale per la stabilità e il benessere della nostra comunità, con prontezza e unità di visione affinché gli interventi dovuti siano con sollecitudine realizzati”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly Fed novembre crolla a -5,5 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia (Stati Uniti). A novembre 2024, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly Fed) si è portato a -5,5 punti dai 10,3 di ottobre. Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che indicavano un livello di 6,3 punti. Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste, viceversa un indice sotto lo zero indica il prevalere del numero di imprese pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini si è attestato a 8,9 punti da 14,2 punti, quello sulle condizioni di business è salito a 56,6 punti da 36,7 e quello sulla spesa per investimenti (capex) è salito a 24,9 da 23,5, mentre l’indice sull’occupazione si attesta a 8,6 da -2,2 punti e quello sui prezzi a 26,6 da 29,7 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono a 213 mila unità

    (Teleborsa) – Diminuiscono, contro attese per una crescita, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 16 novembre, i “claims” sono risultati pari a 213 mila unità, in discesa di 6 mila unità rispetto ai 219 mila della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 217.000). Le attese degli analisti erano per una salita fino a 220 mila unità.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 217.750 unità, in calo di 3.750 unità rispetto al dato della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 221.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 9 novembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.908.000, in salita di 36.000 unità rispetto alle 1.872.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.873.000 mila). Si tratta del livello più alto dal 13 novembre 2021, quando era pari a 1.974.000. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di TMC da parte di MML e Apheon

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di The Member Company (TMC), con sede nei Paesi Bassi, da parte di MML Growth Capital (MML), con sede nel Regno Unito, e Apheon Management (Apheon), con sede in Lussemburgo.L’operazione riguarda principalmente il settore dei servizi di consulenza specialistica focalizzati sull’ingegneria tecnologica.La Commissione ha concluso che la concentrazione progettata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non sono presenti sugli stessi mercati o su mercati collegati verticalmente. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO