More stories

  • in

    USA, produzione industriale e manifatturiera ottobre calano come previsto

    (Teleborsa) – Ancora in calo la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di ottobre. Secondo i dati publbicati dalla Federal Reserve, si è registrata una variazione negativa dello 0,3% su base mensile, dopo il -0,5% del mese precedente, ma in linea con le attese degli analisti. Su base annua si registra una variazione negativa dello 0,29% dopo il -0,73% precedente. La produzione manifatturiera registra un calo dello 0,5%, in linea con il consensus, che si confronta con il -0,3% di settembre (dato rivisto da un preliminare -0,3%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa al 77,1%, risultando in linea con le stime degli analisti, rispetto al 77,4% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, ENEA: “Nuova metodologia con AI per la previsione della produzione fotovoltaica”

    (Teleborsa) – Previsioni della produzione di energia fotovoltaica sempre più accurate grazie all’intelligenza artificiale (AI): è il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori ENEA che ha pubblicato lo studio sulla rivista scientifica Energies. “Abbiamo dimostrato l’efficacia del nostro approccio utilizzando i dati reali di produzione di un impianto fotovoltaico situato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), dimostrando un netto miglioramento nella precisione delle previsioni di produzione fotovoltaica – spiega il coautore dello studio Amedeo Buonanno, ricercatore del Laboratorio ENEA Smart grid e reti energetiche presso il Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili –. Si tratta di un aspetto cruciale per limitare squilibri nella rete elettrica, per ottimizzare il funzionamento delle risorse di generazione, carico e stoccaggio e per ridurre i costi operativi”. Per raggiungere questo risultato, i modelli meteorologici che stimano la produzione di energia fotovoltaica sono stati abbinati a un algoritmo di apprendimento automatico (machine learning) che integra i dati storici di generazione, incrementando così l’accuratezza della previsione. Questa nuova metodologia ENEA per la previsione della generazione fotovoltaica offre notevoli vantaggi sia in termini di versatilità che di applicabilità. La sua generalità ne consente l’utilizzo in una vasta gamma di scenari, anche con ridotta disponibilità di dati come nel caso di nuove installazioni.”L’approccio che proponiamo – sottolinea Buonanno – si adatta efficacemente a impianti solari di diverse dimensioni, compresi quelli di piccola taglia installati nei condomini. Per questi ultimi, è possibile sviluppare un modello di previsione iniziale basato sulle caratteristiche tecniche dell’impianto (come potenza nominale e orientazione dei pannelli), che può essere successivamente perfezionato mediante tecniche di machine learning e l’utilizzo di dati storici di generazione. Una volta addestrati, i modelli che hanno mostrato i migliori risultati richiedono risorse computazionali relativamente limitate per generare previsioni accurate. Questa caratteristica ne facilita l’implementazione, ampliando considerevolmente le possibilità di applicazione pratica in diversi contesti operativi”. L’Italia ha fatto notevoli progressi nel settore delle energie rinnovabili, con una capacità installata di impianti fotovoltaici che ha superato i 30 GW nel 2023, segnando un incremento del 21% rispetto al 2022. Tuttavia, la variabilità della radiazione solare rappresenta ancora una delle principali sfide nella gestione della produzione di energia fotovoltaica.”Lo studio ENEA – spiega Maria Valenti, responsabile del Laboratorio ENEA Smart Grid e Reti Energetiche e referente del progetto MISSION – si inserisce all’interno del progetto MISSION che mira a sviluppare innovativi sistemi energetici integrati, ottimizzando l’interazione tra diverse fonti energetiche (rinnovabili e convenzionali) e vettori energetici (elettrico e termico). Attraverso una gestione intelligente e coordinata, basata sull’analisi della domanda e sulle previsioni di produzione, il progetto si propone di massimizzare l’efficienza complessiva e di migliorare la gestione operativa delle microreti energetiche, uno dei modelli più promettenti di trasformazione del sistema elettrico, accelerando così la transizione verso un futuro energetico più sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import-export ottobre crescono più delle previsioni

    (Teleborsa) – Risultano in aumento i prezzi import-export statunitensi a ottobre 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione positiva pari a +0,3% su mese, rispetto ad un consensus che indicava -0,1% e dopo il -0,4% di settembre.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione pari a +0,8%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione pari a +0,2% su mese e +2,3% su anno.I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,8%, rispetto al -0,6% del mese precedente e contro il -0,1% del consensus.Su anno il dato evidenzia un decremento dello 0,1%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni registrano un +0,6% su mese e non evidenziano variazioni su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State Index migliora a novembre e supera attese

    (Teleborsa) – Migliora e torna in territorio positivo, a novembre, l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a +31,20 punti dai -11,90 punti di ottobre. Il dato è migliore delle stime degli analisti, che erano per un calo fino a -0,3 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è migliorata a +28 punti (da -10,2) mentre quella sulle consegne sale a +32,5 punti (da -2,7). Quella sulle scorte si porta a +1 punti (da -7,5).(Foto: © jerry ferguson photograph) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, vendite al dettaglio rallentano a +0,4% ma superano attese

    (Teleborsa) – Rallenta la crescita delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre, si è registrata una variazione positiva dello 0,4% su base mensile a 718,9 miliardi di dollari, dopo il +0,8% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau, tuttavia, è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dello 0,3%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,8% dopo il +2% di settembre.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,1% su base mensile, molto inferiore al +1% del mese precedente ed al di sotto del +0,3% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di EV da parte di ADRILL e ADH

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di EV Holdings del Regno Unito da parte di ADNOC Drilling Company (ADRILL) e Alpha Dhabi Holding (ADH), entrambe degli Emirati Arabi Uniti. La transazione riguarda principalmente attività di supporto per l’estrazione di petrolio e gas naturale.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che la joint venture ha attività trascurabili nello Spazio economico europeo e la posizione di mercato combinata limitata delle società risultante dalla transazione proposta.Lo scorso agosto, ADRILL e ADH hanno annunciato che la loro joint venture Enersol ha accettato di acquisire EV Holdings per circa 45 milioni di dollari dalla società di private equity britannica Dunedin. LEGGI TUTTO

  • in

    Factoring Pro Soluto, da SACE 50 milioni di euro di liquidità per ED&F MAN Liquid Product Italia

    (Teleborsa) – SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e ED&F MAN Liquid Product Italia srl, azienda leader nell’import, gestione e commercializzazione di prodotti liquidi e di caffè verde, sottoscrivono un contratto di Factoring Pro Soluto che permetterà a quest’ultima di cedere i propri crediti, assicurando un’alta flessibilità finanziaria e un’ottimizzazione dei flussi di cassa. Questa operazione – sottolinea SACE in una nota – rappresenta un significativo passo avanti nella collaborazione tra le due aziende.Le risorse saranno destinate a potenziare i servizi offerti ai clienti di ED&F MAN in Italia, che spaziano dalla fornitura di Melasso al settore Industria, alle vendite di Mangimi Liquidi, alle vendite di Fertilizzanti a matrice vegetale all’approvvigionamento di Caffè Verde. “Con questo importante accordo ci proponiamo di supportare ED&F MAN nella sua missione di crescita e innovazione – ha dichiarato Silvia Massaro, head of Business Factoring di SACE –. Il nostro obiettivo è fornire un’assistenza strategica che consenta al nostro cliente di concentrarsi ulteriormente sulle proprie attività core, migliorando la posizione competitiva nel mercato”.”Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione con SACE. La loro esperienza nel settore del factoring – ha aggiunto Giovan Battista Bausani, CFO di EDFMan Liquid Product Italia – ci consentirà, in un momento di alta volatilità dei prezzi delle commodities da noi gestite, di affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza, permettendoci di approfondire le opportunità nei settori del caffè verde e dei prodotti da melasso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Gentiloni: differenze su stima crescita Italia dovute a consumi e tempi PNRR

    (Teleborsa) – Il commissario europeo all’Economia, PaoloGentiloni, ha dichiarato che nelle previsioni economiche sull’Italia, tra governo e Commissione europea, “certamente ci sono delle differenze”. “Noi prevediamo un livello lievemente inferiore di crescita che deriva da diversi fattori, tra questi il fatto che il livello dei consumi, che anche qui sta riprendendo, ma forse un po’ pià di ritardo rispetto a quanto ci sia aspettasse”, ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove previsioni economiche.In parte pesa “anche il fatto che il grande impegno sul PNRR abbia portato in qualche caso a spostare in avanti investimenti. Non a caso noi prevediamo un livello di crescita migliore in modo abbastanza chiaro per il 2026, perché qualcosa è stato un po’ spostato in avanti nel timing”, ha aggiunto.Le previsioni della Commissione vedono un PIL italiano in crescita dello 0,7% nel 2024, come nel 2023, con investimenti infrastrutturali che compenseranno la frenata nell’edilizia residenziale. “Gli investimenti sostenuti dal PNRR dovrebbero riprendere nel 2025 e nel 2026, portando la crescita economica rispettivamente all’1,0 e all’1,2%”, ha sottolineato Gentiloni.Sulla debolezza della crescita economica in Italia, il Commissario ha affermato che “i problemi ci sono. La medicina immediata io credo sia la serietà nei conti pubblici, e penso che la legge di Bilancio vada, grosso modo, in questa direzione, anche se noi daremo le nostre valutazioni negli ultimi giorni di novembre”. “Ricordiamoci che in alcuni grandi paesi europei, tra cui l’Italia, nei prossimi due anni due anni e mezzo abbiamo una riserva di investimenti da mettere a terra che è gigantesca”, ha però sottolineato. Quanto all’impatto del Superbonus sui conti italiani, Gentiloni ha affermato che è “abbastanza assodato, traendo un po’ le somme, che nell’insieme questa misura, che pure avere delle ragioni comprensibili, è uscita un po’ fuori dal controllo e ha avuto un impatto certamente più negativo che positivo”.Gentiloni ha poi annunciato che la Commissione europea presenterà i suoi giudizi sui piani pluriennali di Bilancio dei Paesi Ue il 26 novembre a Strasburgo, con una conferenza stampa sulle decisioni per le procedure di deficit eccessivo. LEGGI TUTTO