More stories

  • in

    FTSE Diversity and Inclusion Index: Intesa Sanpaolo prima banca al mondo tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo si è classificata prima banca al mondo tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alle diversità presentinel FTSE Diversity and Inclusion Index – Top 100, l’indice internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv). Il Gruppo si è classificato al settimo posto a livello globale, primo gruppo bancario in assoluto e unico in Italia.L’analisi condotta da Ftse Russell valuta, infatti, oltre 15.500 aziende quotate in tutto il mondo in base a 24 parametri riconducibili a quattro categorie chiave: diversità di genere, inclusione, sviluppo delle persone e controversie. FTSE Russell è un fornitore leader a livello mondiale di benchmark, analisi e soluzioni dati con capacità multi-asset.”Il riconoscimento – commenta Intesa Sanpaolo in una nota – conferma l’impegno del Gruppo guidato dal CEO Carlo Messina, nella valorizzazione delle diversità e nella promozione dell’inclusione come componenti essenziali per la crescita. È, inoltre, frutto dell’impegno di Intesa Sanpaolo nella promozione di un ambiente di lavoro inclusivo, in grado di accogliere e valorizzare ogni forma di diversità e supportato da un processo di misurazione, valutazione e arricchimento continui dei risultati ottenuti”. LEGGI TUTTO

  • in

    G7, Lollobrigida: a Ortigia “questioni cruciali per collettività”

    (Teleborsa) – Al G7 di Ortigia “affronteremo questioni cruciali non solo per gli operatori del settore agricolo, ma per l’intera collettività, come il diritto per tutti di accedere a cibo di qualità, le modalità di adattamento ai cambiamenti climatici, i percorsi possibili per garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale dei modelli agricoli e alimentari”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della sicurezza Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in un messaggio inviato in occasione della presentazione del Rapporto Waste Watcher 2024 sullo spreco alimentare.”L’appuntamento annuale di Waste Watcher International rappresenta una preziosa occasione per riflettere su quanto si sta facendo a livello internazionale per migliorare l’efficienza lungo l’intera filiera agroalimentare e ridurre le perdite alimentari e gli sprechi dal campo alla tavola dei cittadini”, ha detto il ministro ricordando che l’Italia è alla vigilia di un “appuntamento di strategica importanza per il futuro del settore agroalimentare”: il G7 che si terrà dal 26 al 28 settembre a Siracusa, nell’isola di Ortigia, preceduto e accompagnato da una grande Expo dedicata all’Agricoltura e alla Pesca. “In questo contesto, il Cross Country Report, realizzato dall’Osservatorio internazionale sul cibo e la sostenibilità e che quest’anno si concentra proprio sui Paesi del G7 – ha detto Lollobrigida – costituisce uno strumento estremamente utile di conoscenza e di approfondimento. Il Report offre una panoramica efficace dei punti di forza delle singole Nazioni, così come degli aspetti sui quali è possibile ottenere ulteriori passi in avanti nella lotta allo spreco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, nuovo tentativo di attentato a Trump: arrestato uomo armato fuori dal suo Golf Club

    (Teleborsa) – DonaldTrump ha subito un nuovo tentativo di attentato a due mesi da quello del 13 luglio durante un comizio in Pennsylvania. “Ci sono stati colpi di arma da fuoco nelle mie vicinanze, ma prima che le voci finiscano fuori controllo, voglio che sentiate questo da me: sono al sicuro e sto bene. Niente mi rallenterà. Non mi arrenderò mai. Vi amerò sempre per il vostro sostegno”, ha fatto sapere lo stesso ex presidente sui suoi canali social dopo l’allarme scattato al Golf Club di Palm Beach. Un uomo si era appostato tra i cespugli lungo la rete di recinzione del club dove Trump stava giocando a golf in attesa che si avvicinasse. Nel momento in cui il candidato era a 350-450 metri dalla sua postazione la canna del fucile dell’attentatore sarebbe stata notata da un agente di sicurezza che ha aperto il fuoco nella sua direzione mentre Trump veniva portato via dalla scorta. A quel punto l’attentatore ha provato a fuggire tornando in auto ma è stato bloccato dalle pattuglie dello sceriffo della contea. Al momento dell’arresto, non ha opposto resistenza e non era armato. Tra le siepi dove si era appostato sono stati però recuperati un’arma “di tipo AK-47” con binocolo, due zaini con munizioni, una piccola telecamera GoPro. Secondo quanto scoperto dalla stampa americana l’uomo che voleva uccidere Donald Trump si chiama Ryan Routh. Ha 58 anni e viene dalla North Carolina, anche se si è trasferito di recente nelle Hawaii. Il quadro che emerge dai social network è di una persona ossessionata, con idee di estrema destra ma che non sopporta l’ex presidente Trump.Il presidente Joe Biden e la candidata democratica Kamala Harris sono stati informati della sparatoria nelle vicinanze di Donald Trump e si sono detti immediatamente “sollevati” dal fatto che sia stato messo in sicurezza. La candidata democratica alla presidenza ha aggiunto: “Sono stata informata dei colpi di arma da fuoco vicino a Donald Trump e sono lieta che stia bene. La violenza non ha posto in America”. Lo stesso Trump ha poi diffuso un comunicato assicurando che “la sua determinazione è ancora più forte dopo un altro tentativo di omicidio”, ribadendo che non si arrenderà mai e incoraggiando i sostenitori a votare per lui alle presidenziali del 5 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecofin: ministri boicottano, ma Ungheria parla di “successo”

    (Teleborsa) – La maggior parte dei ministri delle Finanze e dei governatori di banche centrali dell’area euro e dell’Unione europea hanno disertato le riunioni informali di Eurogruppo e Ecofin, organizzate a Budapest dalla presidenza di turno ungherese. In rappresentanza sono stati inviati sottosegretari, vicegovernatori o alti funzionari, in scia alla Commissione europea di Ursula von der Leyen, che già da settimane aveva deciso di non far partecipare gli eurocommissari alle riunioni nel Paese.Una presa di posizione, quella di Bruxelles, decisamente netta per marcare le distanze rispetto alle iniziative diplomatiche prese in autonomia dal premier magiaro, Viktor Orban, sulla guerra in Ucraina. E in particolare dopo la sua visita a luglio a Mosca, per incontrare il presidente russo, Vladimir Putin. Giancarlo Giorgetti è stato l’unico ministro presente delle quattro maggiori economie dell’area euro e dell’Ue, mentre l’Italia ha la presidenza del G7. Per la Banca d’Italia presente il direttore generale, Luigi Federico Signorini. Attraverso un messaggio via X, il Mef ha riferito che nel corso delle riunioni ha parlato “di sviluppi e previsioni macroeconomiche e fiscali”, che ha fornito “un aggiornamento sui lavori del G7 sotto la presidenza italiana”, e che ha parlato anche “di supporto ai paesi in difficoltà e di transizione green”. Mentre solitamente queste riunioni vedono una lunga serie di dichiarazioni a margine di ministri e governatori, questa volta l’unico ad esprimersi davanti alle telecamere è stato il Maltese Clyde Caruana: “sono qui, sono sempre stato un buon amico del ministro delle finanze dell’Ungheria e non c’è nessuna ragione per non essere presente”. Presenti anche la presidente della Bce, Christine Lagarde (ai lavori del mattino, assente però nella foto di gruppo nel pomeriggio), dell’Eurogruppo, Pascal Donohoe, la direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, il direttore del Mes, Pierre Gramegna e il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann. Assenti invece il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, e il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis. Alla conferenza stampa finale della presidenza, il padrone di casa, il ministro delle Finanze Mihaly Varga ha comunque cercato di mischiare le carte in tavola parlando di riunioni che “si sono rivelate un successo sotto tutti gli aspetti. Sia in termini di partecipanti – ha sostenuto – sia in termini delle idee che vi sono state espresso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Coldiretti: bene anticipi PAC al 70%

    (Teleborsa) – Coldiretti esprime soddisfazione per la decisione di Bruxelles di autorizzare gli Stati membri a versare anticipi più elevati dei fondi della Politica Agricola Comune (PAC) ai produttori agricoli. Una misura che la Confederazione aveva fortemente richiesto anche nelle mobilitazioni a Bruxelles e che risponde alle esigenze di liquidità. Come appreso in giornata, a partire dal 16 ottobre, infatti, gli agricoltori potranno ricevere fino al 70% dei pagamenti diretti in anticipo, rispetto all’ attuale 50%, mentre gli anticipi per interventi basati su superficie e animali del Fondo di sviluppo rurale potranno arrivare fino all’85%, superando il limite del 75% attuale.”E’ un intervento necessario per sostenere le aziende agricole in difficoltà a causa, in particolare, dei continui cambiamenti climatici e dell’aumento dei costi di produzione e con tassi bancari ancora elevati nonostante il recente taglio della BCE”, si legge nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    G7 Lavoro, Calderone: attueremo piano sviluppo e uso dell’Intelligenza Artificiale nei luoghi di lavoro

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, MarinaCalderone, ha annunciato che al G7 Lavoro i ministri hanno deciso di attuare un piano d’azione con una visione umanocentrica: “un approccio alla base del piano per lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale nei luoghi di lavoro”. Durante la conferenza stampa al termine dei lavori del G7 Lavoro, Calderone ha spiegato che si tratterà di “un piano di azioni concrete per dare risposte e indicare direttrici di lavoro. Azioni per governare molteplici aspetti su cui l’IA può avere un impatto: automazione dei processi, privacy dei lavoratori, trasparenza e responsabilità delle decisioni, processi di selezione e distribuzione delle attività nei luoghi di lavoro e dialogo sociale”. Uno degli elementi su cui si sta lavorando e si lavorerà in futuro, ha sottolineato, “è il modo con cui l’IA ci consente di capire e individuare in anticipo dove va il mondo del lavoro, quali sono le professionalità del futuro e, soprattutto, come andare a incrociare in modo efficace la domanda e l’offerta di lavoro”. “Nella piattaforma per l’inclusione sociale e lavorativa oltre che individuare le offerte formative finanziate oggi presenti in Italia, abbiamo inserito elementi che attraverso l’IA e i processi di analisi ci possono far comprendere le esigenze delle aziende e le attività che in questo momento sul piano formativo possiamo mettere a disposizione e quali invece sono i percorsi di crescita e in previsione le tendenze del mondo del lavoro. Dobbiamo imparare a predire un po’ il futuro utilizzando i dati e comprendendo tra dieci anni di quali lavori e professionalita’ avremo bisogno”, ha aggiunto.”Al 2050 la popolazione lavorativa nei Paesi del G7 si ridurrà di un terzo, mentre crescerà la proporzione di persone che hanno più di 65 anni di età – ha proseguito il ministro –. Per questo serve un approccio integrato per promuovere l’invecchiamento attivo, rendere i mercati del lavoro più inclusivi per giovani e donne. Questo è l’impegno comune”. “Bisogna essere preparati a investire nelle competenze delle persone – ha aggiunto – assicurare la formazione anche per i lavoratori anziani e renderli attivi”. “Un altro degli aspetti su cui abbiamo incentrato il nostro lavoro è la qualità della formazione continua – ha spiegato –. È un impegno e una necessità laddove bisogna mettere in relazione più generazioni”. “Bisogna garantire la coerenza dei sistemi formativi con le aspettative delle imprese e del lavoratori – ha aggiunto – bisogna rendere la formazione accessibile a tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recruiting Day a Roma: Coopservice cerca 200 guardie giurate armate

    (Teleborsa) – L’Istituto di Vigilanza Coopservice (parte del Gruppo Coopservice) organizza il 17 settembre a Roma un recruiting day per la selezione di Guardie Giurate Armate, figure professionali da inserire nel settore della sicurezza e della vigilanza privata nel capitale. Il Lazio è la seconda regione in Italia per numero di lavoratori in questo settore. Si offrono 200 opportunità di lavoro per Guardie Giurate Armate da impiegare in un importante ente pubblico con diversi sedi a Roma. L’evento di reclutamento si terrà martedì 17 settembre, dalle ore 09 alle 18, presso la sede Coopservice in via Marghera 32.L’Istituto di Vigilanza Coopservice (IVC) appartiene al Gruppo Coopservice, uno dei maggiori operatori nel campo dei servizi di pulizia e sanificazione, vigilanza privata, logistica e traslochi, gestione immobiliare ed efficienza energetica, con un fatturato superiore a 1 miliardo di euro e oltre 20.000 dipendenti. Il piano industriale dell’Istituto prevede una significativa crescita entro il 2026. Per sostenere lo sviluppo, è prevista l’assunzione di 700 professionisti nel settore della sicurezza e vigilanza privata (tra guardie armate, addetti ausiliari alla sicurezza, installatori e tecnici manutentori) nei prossimi sei mesi, attraverso giornate di reclutamento in diverse città italiane. Questi nuovi ingressi si aggiungeranno ai circa 3.700 dipendenti già presenti in organico.In Italia lavorano 1.501 aziende nel settore della vigilanza privata, che impiegano complessivamente 104.000 persone e generano un fatturato stimato di circa 3,6 miliardi di euro. Oltre l’86% delle imprese sono società di capitale, mentre il 7,7% sono cooperative. Le piccole imprese, con 10-49 dipendenti, rappresentano il 42,8% del totale censito dal Ministero, ma il fatturato è dominato da medie e grandi imprese, che producono insieme oltre il 93% del volume d’affari complessivo.Il settore della vigilanza privata nel Centro Italia e nel Lazio. Secondo i dati Istat, nel 2022 nel Lazio erano attive 346 imprese di vigilanza e investigazione, con un totale di 21.153 addetti. Roma è al primo posto nella regione con 20.457 lavoratori e 287 imprese, seguita da Frosinone con 333 addetti e 15 imprese, Viterbo con 225 addetti e 10 imprese, Latina con 134 addetti e 29 imprese e infine Rieti con 4 addetti e 5 imprese. Il Lazio è la seconda regione in termini di occupati nel settore (22% a livello nazionale) e la terza per numero di imprese (12,1% del totale), preceduta da Puglia (15,2%) e Campania (13,2 %).”I recenti rinnovi del contratto collettivo di lavoro, avviati lo scorso anno, porteranno ad un aumento salariale per il settore della vigilanza privata”, afferma Antonio Di Prima, Amministratore Delegato dell’Istituto di Vigilanza Coopservice. “Inoltre, sarà introdotta la quattordicesima mensilità per gli addetti ausiliari alla sicurezza. L’Istituto intende crescere nel settore continuando a garantire il benessere dei propri dipendenti, come dimostrare le numerose certificazioni ottenute in materia di salute e sicurezza, parità di genere, diversità e inclusione.”Per partecipare al recruiting day, è necessario candidarsi tramite la sezione “Lavora con noi” del sito web di Istituto di Vigilanza Coopservice.(Foto: Photo by John Schnobrich on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle firma un accordo con Nexim per la fornitura di connettività Internet globale

    (Teleborsa) – Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, annuncia un nuovo accordo con Nexim Global, operatore di telecomunicazioni italo-americano, per la fornitura di IP Transit internazionale e altri servizi IP. L’accordo è stato firmato ad Amsterdam durante l’evento IBC2024 che riunisce l’industria globale dei media, dell’intrattenimento e della tecnologia per condividere idee ed esperienze e creare opportunità di business.Nexim Global – si legge nella nota inviata – fornisce una solida infrastruttura backbone internazionale e una content delivery network (CDN) diffusa a livello globale, specializzata in servizi di trasmissione e distribuzione di media. Con oltre 8.600 km di rete in fibra ottica, Nexim Global offre un’esperienza impareggiabile nella fornitura di soluzioni multimediali ad alte prestazioni. Oltre ai servizi multimediali, Nexim offre servizi di trasmissione on-demand e di contribuzione AV per clienti internazionali, oltre a soluzioni di connettività globale.In base all’accordo, Sparkle fornirà transito IP presso il suo Point of Presence (PoP) a Milano, insieme a protezione DDoS e ad altri servizi IP ad Amsterdam e Francoforte, garantendo a Nexim un accesso ad alta velocità e bassa latenza alla Internet globale, migliorando così l’esperienza di navigazione dei suoi clienti. I due operatori rafforzano così la loro collaborazione che include anche altre sinergie nel campo della connettività internazionale.L’accordo con Nexim conferma Sparkle come partner di riferimento per il settore dei media e del broadcasting, offrendo connessioni Internet ultraveloci ed efficienti dal punto di vista energetico. LEGGI TUTTO