More stories

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori settembre attesa in salita

    (Teleborsa) – Attesa in miglioramento la fiducia dei consumatori americani a settembre. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in salita a 69 punti rispetto ai 67,9 punti del mese di agosto e contro una salita fino a a 68,3 punti stimata dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 62,9 punti da 61,3 (le attese erano per 61,5 punti), mentre l’indice sulle attese è cresciuto a 73 punti dai 72,1 precedenti (il consensus era a 71 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade per l’Italia, pubblicato il Climate Transition Plan 2024

    (Teleborsa) – Traguardi da raggiungere e verifica dei risultati sulla strada della transizione ecologica. Autostrade per l’Italia ha pubblicato il “Climate Transition Plan 2024” che definisce strategie, obiettivi e azioni concrete per ridurre le emissioni climalteranti e adattare le infrastrutture ai fenomeni climatici estremi. “L’impegno climatico – afferma Piergiorgio Peluso, CFO del Gruppo – non è una generica dichiarazione d’intenti, ma un elemento centrale nella strategia delle aziende. Oggigiorno, le aziende vengono valutate sulla base del loro impegno per il clima, non solo dagli stakeholder ma anche dall’opinione pubblica. Per questo, è fondamentale esplicitare ciò che si intende fare per mitigare gli impatti del climate change rendicontando in modo trasparente e analitico quanto si è fatto. Con questo documento, Aspi conferma il proprio impegno e l’assunzione di responsabilità nel rendere le proprie infrastrutture resilienti e sempre più efficienti dal punto di vista energetico. Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nel contrastare il cambiamento climatico”.Il Piano – spiega Aspi in una nota – consolida l’impegno del Gruppo nella transizione climatica, delineando un approccio integrato che include la trasformazione del modello di business, la mitigazione dei rischi, la pianificazione finanziaria, la strategia di coinvolgimento degli stakeholder, la governance, gli obiettivi e le metriche rilevanti. Il tutto in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, tesi a contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Il Climate Transition Plan di Aspi, redatto secondo le linee guida della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e ispirato al Transition Plan Taskforce (TPT) del 2023, pone il Gruppo tra le società “best in class” in Europa.I principali indicatori climatici e i progressi raggiunti – fa sapere Aspi – saranno aggiornati e riportati annualmente nei Report di Sostenibilità e nella Relazione Finanziaria Annuale integrata di Gruppo. Il Piano sarà aggiornato in linea con gli indirizzi strategici e l’assetto del Gruppo, con una frequenza almeno quinquennale, e si basa su tre driver: ambizione, azioni lungo tutta la catena del valore e rendicontazione. L’attenzione rivolta alla questione climatica viene concretizzata tramite due obiettivi principali: da una parte l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici già in essere, dall’altra la mitigazione degli impatti climatici futuri attraverso decarbonizzazione e sviluppo della mobilità sostenibile. Il sito web della società verrà inoltre periodicamente aggiornato nella sezione dedicata alla sostenibilità, con le novità più rilevanti relative alle iniziative sul climate change. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia, Banca centrale alza tassi al 19%

    (Teleborsa) – La Banca centrale russa ha innalzato il tasso di riferimento dal 18% al 19%, a fronte di pressioni inflazionistiche che “restano elevate”. Il tasso era stato innalzato a luglio dal 16% al 18%. L’istituto centrale lascia aperta la possibilità di un ulteriore innalzamento del tasso di sconto nella prossima riunione del Consiglio direttivo, in programma il 25 ottobre. La banca sottolinea, nella nota che accompagna la decisione, che “l’attuale pressione inflattiva rimane alta”. “L’inflazione annuale alla fine del 2024 sarà probabilmente superiore alla previsione di luglio, pari al 6,5-7%, e la crescita della domanda interna supera in modo significativo la capacità di espandere la produzione di beni e servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import/export in calo ad agosto

    (Teleborsa) – Risultano in calo i prezzi import-export statunitensi ad agosto. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione negativa pari a -0,3% su mese rispetto al consensus che indicava -0,2% e dopo il +0,1% di luglio.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione pari a +1,8%. I prezzi export hanno riportato un decremento dello 0,7%, rispetto al +0,5% rivisto del mese precedente e contro il -0,1% del consensus.Su anno il dato evidenzia un decremento dello 0,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto France LNG Shipping da parte di Geogas, NYK, DIF e Marigold

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di France LNG Shipping da parte di Geogas Maritime, entrambe con sede in Francia, e Nippon Yusen Kabushiki Kaisha (NYK), con sede in Giappone, DIF Management, con sede nei Paesi Bassi, e Marigold, con sede in Lussemburgo.L’operazione riguarda principalmente il mercato del trasporto marittimo di gas naturale liquefatto.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società interessate derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Filiera pelle: ricavi in calo dello 0,7% a chiusura 2023

    (Teleborsa) – Con oltre 10mila aziende, espressione dell’eccellenza della manifattura italiana, la filiera della pelle ha chiuso il 2023 con un fatturato che si assesta a 32,8 miliardi di euro, in calo del 0,7% rispetto all’anno precedente. La frenata del comparto ha interessato anche la prima parte del 2024, che negli stessi mesi registra un calo dell’export (-8,2%): e la situazione geopolitica globale non ha certo aiutato, con il calo dei consumi registrato in mercati chiave, e i costi della logistica in aumento (per via del conflitto in Medio Oriente) mentre quelli di energia e materie prime risentono ancora della guerra in corso in Ucraina. In occasione dell’inaugurazione delle fiere, che avranno inizio domani nel quartiere di Fiera Milano Rho, la Federazione che rappresenta i settori calzaturiero, pelletteria, pellicceria e concia sceglie un nuovo logo, in modo da rendere più definito il proprio perimetro di rappresentanza, completando con il focus sulla moda accessori Made in Italy la realtà del sistema produttivo fashion italiano.Entrando nel dettaglio della ripartizione geografica, per quanto riguarda l’Europa, la Francia rappresenta il Paese principale per l’export (+0,5%), seguita dalla Germania che registra una flessione (-3,9%); cresce, invece, l’export verso la Spagna (+15,1%) e la Polonia (+6,6%). Continua nella prima parte del 2024 il forte crollo dell’export verso la Svizzera (-65,3%), espressione del perdurare di alcune scelte logistiche dei brand che hanno sostituito le triangolazioni nei depositi elvetici a favore di spedizioni dirette verso i mercati finali di destinazione. Di questa dinamica ne hanno beneficiato alcuni Paesi, quali la Cina (+1,7%) e il Giappone (+9,6%). A più di due anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino, i due mercati mostrano un andamento divergente: dopo il rimbalzo di entrambi nel 2023, la Russia rallenta nuovamente nella prima parte del 2024 (-18,5%, collocandosi al 16esimo posto tra i mercati di sbocco); prosegue invece il recupero in Ucraina (+25,8%, al 48esimo).”Le nostre imprese stanno affrontando un periodo di grande difficoltà, dovuto principalmente ad una domanda sia interna che esterna inadeguata, che comporta un rallentamento della produzione. Questi fattori hanno portato ad un aumento significativo degli strumenti di integrazione salariale, con livelli che risultano essere 4 volte e mezzo superiori a quelli pre-pandemia (+351,1%) e del +15,4% rispetto ai primi 6 mesi del 2010, in piena crisi economica mondiale – ha commentato Annarita Pilotti, presidente di Confindustria Accessori Moda –. Le manifestazioni in programma offrono una preziosa occasione per mettere in luce la qualità e l’eccellenza delle nostre imprese, rappresentando un appuntamento strategico in un momento difficile: lo dimostrano i buyer internazionali e italiani che si sono registrati, con numeriche in linea con quanto successo nel recente passato, per visitare i saloni. I dati, dunque, sono incoraggianti e lasciano spazio all’ottimismo, alla volontà di proteggere un sistema moda come quello degli accessori, apprezzato nel mondo intero e che sicuramente si riprenderà. Dobbiamo superare questo momento complesso essendo consapevoli che, di fronte ad una situazione che mette in crisi la manifattura italiana, è necessario un intervento deciso, con il supporto del Governo, per individuare soluzioni che tutelino sia le aziende in affanno che i lavoratori, i quali necessitano di certezze e garanzie nel breve e nel lungo periodo”.(Foto: Kelly Sikkema | Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza l’acquisizione di Superstruct da parte di KKR

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Superstruct da parte del colosso del private equity KKR.La transazione riguarda principalmente il settore dell’intrattenimento dal vivo e dei festival musicali, in particolare la fornitura di soluzioni di alloggio, servizi di allestimento e produzione per festival musicali ed eventi dal vivo.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non sono attive negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni LEGGI TUTTO

  • in

    Usa 2023, Trump: “No a un terzo dibattito”. Harris: “Gli americani se lo meritano”

    (Teleborsa) – Non ci sarà un altro dibattito con Kamala Harris. Dopo la disfatta di martedì scorso durante il confronto andato in scena a Philadelphia negli studi di Abc News, Donald Trump sul sul suo social Truth cerca di chiudere la battaglia con la sua sfidante negando la sconfitta. Nessun “terzo” confronto, ha assicurato il tycoon includendo nel conteggio il suo faccia a faccia con Joe Biden. “Gli elettori americani si meritano un secondo dibattito”, ha detto poco dopo la Harris a un evento in North Carolina.”Quando un pugile perde un combattimento, – ha scritto Trump su Truth – le prime parole che escono dalla sua bocca sono: ‘VOGLIO UNA RIVINCITA’. I sondaggi mostrano chiaramente che martedì sera ho vinto il dibattito contro la compagna Kamala Harris, la candidata della sinistra radicale dei democratici, e lei ha immediatamente chiesto un secondo dibattito. Lei e Crooked Joe hanno distrutto il nostro Paese, con milioni di criminali e persone mentalmente squilibrate che si riversano negli Stati Uniti, totalmente incontrollati e con l’inflazione che manda in bancarotta la nostra classe media. Tutti sanno questo e tutti gli altri problemi causati da Kamala e Joe. È stato discusso in grande dettaglio durante il Primo Dibattito con Joe e il Secondo Dibattito con il Compagno Harris. Non si è presentata al Fox Debate e si è rifiutata di fare NBC e CBS. KAMALA DOVREBBE CONCENTRARSI SU QUELLO CHE AVREBBE DOVUTO FARE NELL’ULTIMO PERIODO DI QUASI QUATTRO ANNI. NON CI SARÀ UN TERZO DIBATTITO!”. Harris, nel frattempo, raccoglie i frutti del confronto su Abc News che ha rafforzato il suo vantaggio su Trump e, nelle 24 ore successive al dibattito tv, ha portato nelle casse delle sua campagna altri 47 milioni di dollari. La vicepresidente – secondo un sondaggio Reuters-Ipsos – ha il 47% delle preferenze contro il 42% di Trump. Per il 53% degli interpellati, Harris ha vinto il dibattito, mentre per il 24% il vincitore è Trump. LEGGI TUTTO